one4seven Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 26 minuti fa, ediate ha scritto: Se il basso era così "ab origine" bene, se no... Ab origine esiste una registrazione della traccia di basso. Durante il missaggio si decide dove e come inserirla, quale rilevanza dargli e come si deve sentire nell'insieme. Nel lavoro del 77, decisero che non era così, come hanno deciso per il lavoro del 2018. Quindi ab origine, no. Il basso non è così. È così soltanto oggi. Magari in un ipotetico remix 2099 non c'è la mettono proprio. Se si comprende questo "schema", allora forse si riesce anche a capire chi parla di anacronia... 1
gorillone Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @ediate @one4seven Però, se mi è permesso dirlo, non se ne può più di sentir parlare di ristampe! A me piace parlare della qualità artistica di un disco, anche di come è registrato, ma non amo assolutamente i lifting moderneggianti di questo periodo. Alcuni suonano bene, ci mancherebbe (es. l’ultimo remaster di tante opere dei Floyd e tantissima roba jazz), ma non devono suonare diversamente da come era previsto dagli autori … e non mi si dica che i Pink Floyd non avevano voce sull’ultimo editing del 1977 … non erano artisti da 500 copie. Siamo tutti amanti di musica e di musica che suona bene, ma se parliamo sempre di remaster vuol dire che in giro di nuovo c’è poco, per non dire pochissimo … pochissimo che supera il terzo ascolto, quando hai tanta roba 😉. Scusate questo sfogo, anche se limitato e (penso) corretto; rispondo a voi due che stimo per la correttezza e la coerenza dei vostri scritti e dei vostri comportamenti, altrimenti avrei evitato di intervenire. 2
ediate Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @one4seven 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Magari in un ipotetico remix 2099 non c'è la mettono proprio. Beato chi lo ascolterà... io no di certo. 😇 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Se si comprende questo "schema", allora forse si riesce anche a capire chi parla di anacronia... Io lo comprendo benissimo, ma se oggi (e chissà cosa ci sarà domani...) non disponessimo di tecniche così sofisticate, le opere degli artisti rimarrebbero quelle che furono concepite anche 60-70 anni fa. Quelle incisioni fanno parte della nostra storia... e come tali andrebbero, secondo me, rispettate e mantenute "intonse". O no?
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 23 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2022 @gorillone Oggi non c'è poco o pochissimo, non c'è quasi niente... per questo si ripubblica la buona/ottima musica del passato. Non ne sono felice, tutt'altro, ma è una tristissima realtà. Oggi non c'è il fervore musicale e sociale di fine anni '60 / primi '70 che ha generato/creato tutto questo... oggi ci si meraviglia perfino per quattro ragazzi che sanno suonare quattro strumenti senza inventare nulla di nuovo musicalmente... figuriamoci un po'. Scusate l'OT, ma gruppi della grandezza dei Pink Floyd (ma anche tantissimi altri, solo che il thread è dedicato a loro) non ne verranno fuori più. 4
Progressive Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Il basso in questo remix è più o meno in linea con il resto della strumentazione, cioè voglio dire che in questo nuovo remix è messo tutto più in risalto, il tutto suona più vicino all'ascoltatore e il basso non può che essere altrimenti, quali sono i punti in cui sentite il basso invadente? Nel mix originale in certi punti sento più il basso che batteria. Tanto per fare due chiacchere, si discute su un'album. . Nei momenti di maggior spazio senza tanti accavallamenti tra voce, batteria e chitarra il basso lo si sente di più (prendo la solita traccia Pigs come esempio), ma poi con il subentrare di voce e altro viene meno.🙂
djansia Inviato 23 Ottobre 2022 Autore Inviato 23 Ottobre 2022 49 minuti fa, one4seven ha scritto: Se si comprende questo "schema", allora forse si riesce anche a capire chi parla di anacronia. Lo schema però è sbagliato a mio parere. 51 minuti fa, one4seven ha scritto: Durante il missaggio si decide dove e come inserirla, quale rilevanza dargli e come si deve sentire nell'insieme. Ma si può sbagliare o non riuscire affatto nell'intento. Mi capita l'occasione e ci riprovo, anche anni dopo o non appena ho l'occasione. I Floyd lo hanno fatto con A Momentary. Pubblicarono il disco perché costretti a farlo. Tre dei quattro componenti originali non presero nemmeno parte alle registrazioni. Uno era Waters e vabbè, Mason non suonava da anni (neanche su Final Cut suonò) e quindi non era in condizione di farlo e a Wright gli era impedito da questioni legali. In studio solo Gilmour e una schiera di session man. Ne scaturì a mio parere l'album più impersonale della loro storia. Dal vivo riarrangiarono quasi tutto l'album secondo il loro stile e anni dopo lo hanno remixato con Mason che ha registrato ex novo la batteria e le tastiere di Wright registrate durante quel tour. Il nuovo remix, dopo oltre trent'anni, suona in pratica esattamente come lo riarrangiarono e suonarono dal vivo ai tempi. Altro esempio. Amo un album degli U2 che si intitola POP. Loro lo detestano praticamente da sempre e lo hanno dichiarato in mille interviste, libri e via dicendo. Troppi cuochi in cucina durante la realizzazione, troppi produttori e musicisti coinvolti: avevano perso il controllo del lavoro, della produzione. Il disco ormai doveva uscire, infatti il tour comincia addirittura qualche giorno prima della pubblicazione. Dal vivo eseguono tutti i brani, a rotazione ogni sera occupando gran parte della scaletta, di POP riarrangiati pesantemente. Pubblicano remix di alcune canzoni su cd single e riarrangiamenti ex novo di altre per i video. A me piacciono i brani originali, le versioni riarrangiate e quelle dal vivo di POP. A loro farà schifo per sempre e non eseguiranno più dal vivo neanche un brano di quel disco. Confronti col passato, il presente o il futuro non hanno senso se non si segue un percorso, diciamo, che alla fine deve portare a chiedersi "Mi piace o no quello che sto ascoltando ora?". Ora, non come lo avrebbero suonato, come suonava o come suonerebbe. Anacronistico poi nella sfera Pink Floyd è proprio quel missaggio del '77 di Animals, perché almeno i due dischi precedenti e i due successivi sono tecnicamente ineccepibili sotto il profilo del suono e del missaggio. É anacronistico quello che gli è evidentemente successo andato storto nel '77 e non quello che ascoltiamo oggi nel nuovo remix. Poi signori, un remix è un remix diamine e se ci mettiamo a questionare sul fatto che suona diverso allora qualcosa non va. Mi metto a questionare se ristampi copie dello stesso missaggio e non remix ovviamente differenti tra loro. Ripeto, questionare sul fatto che è differente trovo fuorviante, non sul piace o non piace perché è chiaro che di questo si può parlare.
one4seven Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 8 ore fa, djansia ha scritto: Ma si può sbagliare o non riuscire affatto nell'intento. Tutte lecite possibilità. Sta di fatto che il disco che esce nel 77 quello è. Giusto o sbagliato che sia. È rimasto così per 40 anni. Per me, ripeto, va benissimo che ci hanno voluto rimettere le mani, e va pure benissimo che ne hanno cambiato il volto, compresa la copertina. È evidente che il cambiamento voluto è di tipo radicale. E mi piace pure. Resta però il fatto che il sapore di anacronia rimane. Perché quel suono che esce oggi, 40 anni fa probabilmente non sarebbe stato nemmeno possibile, oltre che pensabile. Tutto qua.
Solaris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 11 ore fa, ediate ha scritto: Oggi non c'è poco o pochissimo, non c'è quasi niente.. Vecchio discorso che ogni tanto controbatto anche se so di essere noiso.D'altra parte se ci sono una miriade di noiosi ma soprattutto sempre uguali a se stessi 3d sui PF posso permettermi di essere noioso anche io e mi scuso in anticipo se non userò un tono da educanda ma a volte si è più efficaci. Dici una castroneria,tipica naturalmente di chi conosce poco la materia. Che non c'è più il tessuto sociale degli anni 70 è una cosa talmente banale ed anche vera che non necessiterebbe nemmeno di essere ripetuta così spesso come invece leggo.Bene,non mi adeguerò. C'è invece,in mezzo a tanto altro materiale di poca rilevanza,una serie di cose bellissime che solo chi,coltivando noiosamente e pervicacemente il proprio vecchio e stantio orticello, non conosce e quindi denigra. Ti saluto e scusa se sono stato troppo brutale...
kaos73 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 20 ore fa, djansia ha scritto: è più semplice ora "trovare" le cose nel missaggio del 1977 perché adesso sappiamo cosa c'è Mi permetto di aggiungere una considerazione: l'impressione tratta dai 4 o 5 bootleg in mio possesso è che anche nel "In the flesh tour" del '77 Animals fosse suonato comunque in maniera diversa rispetto alla versione studio. Parlo di "energia", di presenza di basso e batteria, di "tiro" in generale, soprattutto nei due pezzi, Pigs e Sheep. Ovviamente, fatta la tara alla qualità spesso scarsina delle registrazioni. Quella stesse energia che poi ho trovato più volte nei concerti solisti di Waters in Dogs e Sheep e che in fondo troviamo molto evidente nel nuovo remix, in particolare nei pezzi solo strumentali. In fondo Guthrie non si è inventato niente, e penso anche avesse bene in mente (ne ha tutti gli strumenti, o nastri...) come potesse essere rappresentato dal vivo ed in quali aree forse il mix originale avesse margini di intervento.
kaos73 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 10 ore fa, djansia ha scritto: i due dischi precedenti e i due successivi sono tecnicamente ineccepibili sotto il profilo del suono e del missaggio In effetti l'interesse delle versioni "immersion" del 2011 è la parte mch, la parte "stereo" poco o niente cambia rispetto alla versione originale. Nella nuova edizione di Animals, passare dalla versione 2ch a quella mch, non fa avvertire una "discontinuità" effettiva come fra il mix stereo originale e quello 2018.
gorillone Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Solaris Beh, non ha detto cavolate, dai! E non è inesperto. Ci sono cose nuove abbastanza belle, ma bisogna cercarle molto bene, ma molto.
Solaris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @gorillone Per te, non ha detto cavolate.E per tutti quelli che conoscono poco o sono prevenuti.E se fosse esperto non avrebbe detto ciò che ha detto.Ed evidentemente chi,come lui, afferma questo significa che non è molto esperto pure lui, se non limitatamente ad un decennio o quasi...😉 1
Solaris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 11 minuti fa, gorillone ha scritto: Beh, non ha detto cavolate Poi siccome qui mi sembra che si tenda a sviscerare anche le virgole allora voglio essere preciso anche io.Non ho scritto che dice cavolate.Ma che ha detto "una" cavolata.Scusami ma è solo per la precisione... 1
mauriziox60 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 sul punto di cosa è buono non buono si pronuncerà meglio la storia. Vedremo cosa si continuerà ad ascoltare negli anni a venire e cosa giustamente andrà nel dimenticatoio (per non dire nel water...). Sulla bontà dei remix non ho un'idea particolare. In genere amo ascoltare al meglio i dischi che amo e quindi vedo di buon occhio i lavori di pulizia eseguiti sui capolavori del passato 1
Solaris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 minuto fa, mauriziox60 ha scritto: per non dire nel water...). Discorso simpatico...che lascia intravedere quanto di buono ci sia in questa sezione del forum...
mauriziox60 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 minuto fa, Solaris ha scritto: Discorso simpatico...che lascia intravedere quanto di buono ci sia in questa sezione del forum... Beh, non mi dire che pure Gigi D'Alessio sforna capolavori immortali e che ancora i Jalisse girano sui nostri lettori... Capisco che non bisogna fossilizzarsi, ma non è che come ti muovi ti imbatti in opere immortali A scanso di equivoci: in nessun modo posso paragonarmi ai succitati i quali fanno e/o hanno fatto immensamente meglio di me essendo immensamente più dotati di me in campo musicale/artistico. Ma io, come pietra di paragone faccio davvero pena
Solaris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 15 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: i Jalisse Ma cosa c'entrano i Jalisse con quello di cui (non)sto parlando ma che gli utenti con cui sono moderatamente entrato in polemica hanno capito benissimo?Tanto più che ce n'è uno che conosce anche Veruno...e sa benissimo di cosa parlo.A parte due battutine che ogni tanto faccio in questo tipo di 3d ma nulla più,non intervengo mai perchè giustamente voglio anche portare rispetto agli amanti dei 3d seriali sui PF,se non quando leggo appunto cose che non stanno nè in cielo nè in terra.E dire che oggi,ma aggiungo anche i decenni passati non c'è niente di interessante ecc ecc non risponde a verità.Semplicemente.E,sempre secondo me,lo si dice o perchè si conosce poco o perchè si è prevenuti.Non ho altro da aggiungere. ps Mi correggo,c'è anche una terza via,quella di prendere gli applausi, in modo molto populista, dei partecipanti a questo tipo di discussioni...
mauriziox60 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Solaris , se non capisci non è colpa mia. I thread che non interessano si saltano. Parlare di "3d seriali sui PF" non è carino. Ti lascio ai tuoi capolavori
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora