Vai al contenuto
Melius Club

Ci vorrebbe un impianto diverso per ogni disco


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, musicante ha scritto:

Meglio godersi la musica anche se a volte suona meno bene del previsto...

E' un po' come dire:" meglio godersi un bel piatto di lasagne anche se non sono tanto buone", come si dice....il mondo è bello perchè è vario.

Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Quando tutte e due sono al top, è ancora meglio.

Ma certo, solo che se il brano di pregevole composizione,con un impianto ha  i violini che stridono o la batteria che rimbomba,per me,è come se mi chiedessero di gustarmi delle lasagne poco buone, impossibile.

Inviato

@cactus_atomo Una cosa è diverso e una cosa è male.

Faccio un esempio: le sinfonie 3 e 4 di Schubert dirette da Jarvii con la Stokholm Sinfonietta per la BIS, etichetta abbastanza rinomata per la qualità delle sue incisioni; mai sentito un suono più attufato e confuso. Colpa dell'orchestra o della registrazione?

 

Certo, poi anche dal vivo ci sono ascolti poco soddisfacenti; la Scala di Milano ne è un esempio lampante per non parlare del Forum di Assago per Rock e Pop, ma lì il problema è l'acustica.

Inviato
2 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Sarebbe bello che mettessero ancora toni e loudness...

Alcuni amplificatori ancora lo fanno... (es. Luxman, Accuphase ecc.). 

  • Thanks 1
Inviato

@Ggr Hai colto il senso di quello che intendevo nel post...

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, musicante ha scritto:

Alcuni amplificatori ancora lo fanno... (es. Luxman, Accuphase ecc.).

Sì, è vero, solo che sono pochi e spesso molto costosi

Inviato
1 ora fa, London104 ha scritto:

Colpa dell'orchestra o della registrazione?

@London104 Probabilmente di nessuna delle due. Anni fa una persona chiese a un sound engineer come mai un suo cd suonasse così male. Risposta: è così che gli strumenti suonavano in quella sala. Poi, a volte, anche i direttori d’orchestra ci mettono del loro, ad esempio chiedendo di posizionare i microfoni in modo “particolare” (Toscanini li voleva praticamente incollati agli strumenti per non perdere la velocità degli attacchi, a scapito della profondità della scena).

Concordo con quanto dici della Scala. Rimanendo a Milano, meglio l’Auditorium o la Sala Verdi del Conservatorio, anche se la preferivo quando le poltrone erano rosse e i braccioli in legno.

massimiliano

Inviato

@Summerandsun Anche questo è vero, ma non c'è solo l'acquisto del nuovo e nel vintage ci sono molteplici possibilità.

Inviato
Il 16/9/2022 at 16:59, London104 ha scritto:

Le differenze in termini di chiarezza, trasparenza, compressione, timbrica, etc tra un’incisione e l’altra  sono così significative che il nostro impianto risulta valido solo con una parte, spesso assai limitata, delle nostre collezioni

Per la mia esperienza l’impianto risulta NON valido solo con una parte, spesso assai limitata, delle incisioni. 

Ho oltre 5.000 tra Cd e Lp  di ogni genere musicale ed è poco frequente l’incisone  mal riprodotta e ovviamente non suonano  tutte uguali o livellate,  ogni incisone ha determinate caratteristiche, ma prevalgono maggiormente gli aspetti positivi delle stesse.
Ho notato che negli impianti  carenti di corpo in gamma bassa e medio bassa   la differenza tra un’incisione e l’altra è  ipertrofica ma, a mio parere, nella maggior parte dei casi non è un problema dell’incisone ma di un suono  asciutto di base e con la solita gamma medio alta  sopra le righe  (molto di moda in certi sistemi). 



 

  • Melius 1
Inviato
Il 16/9/2022 at 23:24, pro61 ha scritto:

Un bell'equalizzatore digitale, e fai suonare tutto come piace a

Un bel mappazzone sonoro si.

Inviato

Comunque è molto semplice capire se i problemi vengono dall'impianto o dall'incisione 

Si prendono varie incisioni (non una. .) sicuramente ben fatte se il risultato è premiante vuol dire che l'impianto va bene. Se capita una incisione non buona vuol dire che è non buona...

Non è difficile 

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, Ggr ha scritto:

brano musicale,  è composto minimo da due cose. Il lato artistico, e il lato tecnico.

Posso apprezzare e godere del lato artistico, anche se quello tecnico non è all'altezza, magari una registrazione

Spesso le cose sono interdipendenti .

Facciamo l'esempio di un brando di musica contemporanea dove sua indispensabile per la sua comprensione la massima dinamica possibile. 

Se l'incisione è compressa e confusa inficia pure il lato artistico eccome 

È poi come sentire ad esempio un grande pianista in una sala inadeguata acusticamente questa influenzerà anche la fruizione dell'esecuzione.

Inviato

I sistemi generalisti, che suonano con qualsiasi genere, di solito hanno una caratteristica.. sono fullrange e ad ampio spettro dinamico. Hai voglia per esempio riprodurre anche solo un trio jazz in modo credibile a volume adeguato con un mini, oppure con una elettrostatica.. suono solo nel miglio4e dei casi.. verosimile, ma senza la parvenza del vero.

per riprodurre il vero, o meglio quello che di vero c’è nella registrazione ci vuole cubatura, e una gamma bassa capace di muovere adeguatamente l’aria, non solo di frullarla freneticamente 🙋‍♂️

Inviato

@London104 Condivido pienamente, è una riflessione che faccio spesso. Mi piacevano le Linton proprio perchè mitigavano questo aspetto, ma probabilmente erano meno trasparenti e corrette delle attuali Spendor. A volte nelle playlist di Quobuz ci sono differenze eclatanti, sembrano un impianto e ambiente diversi.

Inviato
Il 17/9/2022 at 15:25, London104 ha scritto:

cactus_atomo Una cosa è diverso e una cosa è male.

Faccio un esempio: le sinfonie 3 e 4 di Schubert dirette da Jarvii con la Stokholm Sinfonietta per la BIS, etichetta

Sinceramente mi pare una ottima registrazione... Forse un po' compressa ma di sicuro non attufata.

Prima cosa assicurarsi della corretta risposta in frequenza del tutto 

Screenshot_2022-09-18-19-32-08-993_com.spotify.music.jpg

Inviato

Devo dire che ad ogni upgrade del sistema ogni disco ha sempre suonato meglio. Anche i “peggiori”. Non è un vanto se dico che cose che suonano male non ne ho. E anche vero che alcuni generi proprio non li ascolto ma è molto difficile trovare qualche cosa che suoni male. Registrazioni mediocri o senza qualità particolari invece c’è ne sono diverse… insomma sono pienamente d’accordo con Maurizio @Maurjmusic

  • Thanks 1
Inviato

considerando il percorso che il segnale deve necessariamente effettuare dalla sorgente al trasduttore, ossia l'attraversamento di centinaia se non migliaia fra componenti, contatti, cablaggi, piste etc...,  elementi abitualmente considerati produttori di  percettibili alterazione all'ascolto, ne consegue che non sia possibile considerare in assoluto mediocre una registrazione sapendo perfettamente  quanto il sistema sottragga o aggiunga alla potenziale qualità sonora.

Altrettanto, il potenziale  livello delle registrazioni apparentemente valide, viene in realtà rdrasticamente limitato  da un'enorme quantità di alterazioni, distorsioni,, colorazioni etc... che ovviamente non permettono la rivelazione della piena potenzialità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...