bear_1 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 ...comunque nel manuale non si fa menzione a classe AB su 4 ohm.... per gli altoparlanti, non starei sotto i 90 dB ( ho avuto un classe A di una 50ina di W a suo tempo).
Danilo Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @gabel Sarei molto curioso di sentire il pioneer insieme alle Guarneri Homage, che ho avuto per 10 anni. Penso se ne ascolterebbero delle belle. 😊
Tigra Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @cactus_atomo @corrado posto foto della prova, così è stato misurato e scritto da Suono, di più non saprei dire.
Tigra Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @gabel se vuoi un secondo impianto filologicamente corretto, appagante (assai!) dal punto di vista estetico, e credo anche molto ben suonante, allora vai di PD95 e Guarneri, penso sia difficile fare di meglio (e ritengo sia già la tua inclinazione 🙂).
Tigra Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 5 ore fa, paolosances ha scritto: Forse avrei dovuto tenere il Technics SU MA 10 Ti capisco, e ti sono vicino 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Settembre 2022 Amministratori Inviato 23 Settembre 2022 @Tigra vedo i dati di potenza, ma non vedo dove dicono che sono in classe anche a 2 ohm
azn131 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 17 ore fa, paolosances ha scritto: Technics SU MA 10 tempo fa esploravo un po' di cataloghi su hifiengine e mi capitò questa sigla. Lessi le specifiche e poi lo cercai su Google, davvero bello. Son rimasto particolarmente colpito dalla costruzione interna e come appare il tutto ben organizzato! Sembra una bestia, già il suo peso dice tutto 😮
ediate Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @azn131 È un bellissimo ampli, ma è digitale almeno nella parte pre e per molti questi potrebbe essere un problema, un po’ come gli ampli HT di alta o altissima gamma (ottimi, ma tutti storcono il naso).
azn131 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 21 minuti fa, ediate ha scritto: @azn131 È un bellissimo ampli, ma è digitale almeno nella parte pre e per molti questi potrebbe essere un problema, un po’ come gli ampli HT di alta o altissima gamma (ottimi, ma tutti storcono il naso). beh sì magari chi ascolta analogico tende a storcere il naso perchè il segnale viene digitalizzato e poi analogizzato nuovamente. Però, che vi devo dire, a me piace tantissimo e non mi dispiacerebbe averne uno 🤣 se non sbaglio anche Denon fece un pre digitale, il DAP-2500 no? Da accoppiare ai finali mono POA-6600 (bellissimi anche quelli...) però stiamo andando troppo OT 😢
v15 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: vedo i dati di potenza, ma non vedo dove dicono che sono in classe anche a 2 ohm Ci vuole l'intervento di qualche tecnico del forum che conosca meglio di me la legge di Ohm 😁 Correggetemi se sbaglio, ma teorizzando che il Pioneer si comporti come un ampli ideale, i 30 watt in classe A su 8 ohm diventano 60 (sempre in classe A) su un carico di 4 ohm e 120 su 2 ohm, così come diventano 15 su carico di 16 ohm...non è che se il carico cambia l'ampli si mette a lavorare in classe AB. Dovrà semmai essere l'alimentazione capace di fornire la corrente necessaria, ed i transistor abbastanza robusti da gestirla. E poi spero che abbiano ben calcolato le superfici di dissipazione, perché deve essere una bella stufetta 😋
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 23 Settembre 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Settembre 2022 @v15 per un classe a le cose stanno diversamente, il dispositivo attivo eroga sempre la massima potenza, quindi mai un circuito in classe a potrè erogare più potenza al dimezzarsi del carico. lo può fare solo se commuyta in ab (che non è una cosa turpe o vergognosa). il rendimento di un classe a va dal 5% al 10%, con i dati di assorbimento del pioneer oltre 30 watt non può erogare 3
gabel Inviato 23 Settembre 2022 Autore Inviato 23 Settembre 2022 19 ore fa, Tigra ha scritto: he molto ben suonante, allora vai di PD95 e Guarneri, penso sia difficile fare di meglio (e ritengo sia già la tua inclinazione 🙂). A trovarlo un PD-95. Me n’era capitato uno a tiro quando ho acquistato l’A-09, purtroppo qualcuno è arrivato prima di me. 😩
Cabrillo Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 5 minuti fa, gabel ha scritto: a trovarlo un PD-95 Vedrei anche molto bene il Pioneer PD 93 che da quello che mi hanno detto pare essere un ottimo cd player, oltreché bellissimo!!. Ne ho visto uno in vendita con imballo, in condizioni pari al nuovo con telecomando ( così è scritto ). Purtroppo il prezzo almeno x me è totalmente fuori da ogni logica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Settembre 2022 Amministratori Inviato 24 Settembre 2022 @Cabrillo il vintage bello e in ottime condizioni estetiche è come un oggetto griffato di alta moda, se guardi il prezzo
gabel Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 Comunque, ad un ascolto più critico e “ragionato”, non mi sembra (almeno, al mio orecchio) che il Pioneer abbia poi tutti questi problemi a pilotare diffusori poco efficienti come sono le mie Magneplanar 1.7i (86 dB dichiarati). Certo, non sono proprio l’ideale, però col trio jazz di Pieranunzi va da dio: timbrica sontuosa, piani sonori molto ben delineati e “scontornati”, basso molto ben presente (per quanto è possibile con una coppia di planari), però dai, sono piacevolmente sorpreso, considerando che è un “accrocchio” di impianto, messo su alla bell’e meglio con cablaggio tutt’altro che “audiofilo”. 😉
Membro_0020 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Il 22/9/2022 at 12:15, Tigra ha scritto: pubblicata su Suono n. 259 il Pioneer Puoi pubblicare la foto della prova? in particolare il grafico potenza vs distorsione ? Fattore di smorzamento rilevato?
Tigra Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @cactus_atomo il passaggio relativo alla potenza in classe a è quello che riporto nelle foto, di più non saprei dirti... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora