Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer A-09, ovvero la mia ultima follia


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, azn131 ha scritto:

 sei una miniera di informazioni, sembra che il progetto sia stato realizzato da te 👏

a me piace osservare l'interno degli amplificatori ed effettivamente il Pioneer A-09 è un gran bel vedere... anche il Technics SU-V900 è qualcosa di mostruoso

 

negli anni ho letto un sacco di documenti sugli ampli giapponesi, tutti in madrelingua, che solo per tradurli e capirli ci vuole una vita 😄

comunque era un mondo dell'hi fi, non dell'hi end, in cui i produttori giappo si sfidavano davvero in tecnologia e non a chiacchiere. davvero interessante da leggere. 

Inviato
1 minuto fa, emaspac ha scritto:

comunque era un mondo dell'hi fi, non dell'hi end, in cui i produttori giappo si sfidavano davvero in tecnologia e non a chiacchiere. davvero interessante da leggere. 

peccato sia in madrelingua giapponese, sarebbe stato interessante leggerlo.

Comunque è vero, si dannavano l'anima però le realizzazioni erano notevoli, specialmente negli anni 90

Inviato

@emaspac complimenti per la disamina che aumenta la voglia di sentire questa bella macchina

@magoturi tutti amplificatori eccellenti, il Sansui Au 07 anniversary non l'avevo mai visto, toccherà fare un giro in Giappone prima o poi 😉

Inviato
3 ore fa, magoturi ha scritto:

ma non e' mai stato importato in Italia

Come tante altre elettroniche Giapponesi di gran livello. Peccato! 😢

Inviato

@emaspac chi ha progettato l'A09 sapeva bene quel che faceva, per assicurare il più possibile la fase perfetta, un po' come fece Nalatsuka quando ideò il motore delle zyx ..oggi tranne rarissime eccezioni non si costruisce più cosi ..

Inviato

@maximo praticamente si ma, anche leggendo nel sito ufficilale della Technics, una classe D molto ricercata a cominciare dalla scelta della componentistica, lo studio dell'alimentazione e l'utilizzo dei modernissimi componenti al nitruro di gallio.

Un amplificatore digitale molto evoluto che rappresenta un perfezionamento della classe D, che costa ma e' fatto come si deve. https://www.stereophile.com/content/technics-su-r1000-integrated-amplifier

SALVO.

  • Melius 1
Inviato

......mah bisognerebbe farsi una domanda sostanziale: ma noi le orecchie  alla fine di molte considerazioni, in che classe ce le abbiamo? A valvole... in classe A ...AB ...D... e..... nel prossimo futuro? Comunque ritornando a Noi; quando i Jap volevano facevano "cose" particolarmente ottime anche con un senso estetico che oggi manca. Vedi  l'oggetto in questione. (Sempre secondo me).

  • Melius 1
Inviato

@bear_1

8 ore fa, bear_1 ha scritto:

con un senso estetico che oggi manca. Vedi  l'oggetto in questione.

E volano 10.000 dollari (e chissà quanti euro) per un ampli che alla fine è un integrato in classe D digitale (non mi vengano a sostenere frottole, perchè tale è). Che poi, per giustificare il prezzo e non dire che è in classe D, si inventerebbero la Super-class-D-highultradynamic, ma sempre classe D è... 😂 come il recensore, in effetti, dice e non dice... 😎

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Il classe D della Technics l'ho sentito suonare con i diffusori sempre Technics alla penultima edizione del Milano hhi fidelity, ma l'accoppiata mi ha lasciato abbastanza indifferente.

Inviato

Come quasi tutta la classe D ascoltata, non è male … ma, mi lascia indifferente. 😏

Inviato

La classe D ha un suo perché quando si necessita di ampli dal suono abbastanza trasparente e potenza notevole a prezzo relativamente (ma, spesso, oggettivamente) basso. Non avendo la necessità di rispettare nessuno di questi parametri, un acquirente può rivolgere il suo sguardo dove vuole…

Avendo ampli che spaziano da classe A a D (mi mancano le valvole, però) ho maturato l’idea che quando si ha a che fare con diffusori oltremodo ostici, che ingurgitano potenza a tonnellate e si vogliono contenere i costi, la classe D è una panacea che sorprende per come suona bene, in definitiva ha un rapporto qualità/prezzo eccellente. 
Tutto il resto è, spesso, basato su pregiudizi o dalla necessità di autogiustificare a sè stessi spese che altrimenti non sarebbero razionalmente giustificabili. IMHO, naturalmente.

  • Amministratori
Inviato

La classe d può costare poco ma classe d non deve necessariamente essere economica, anche nella classe ab i transistor possono essere gli stessi su macchine economiche o costose, ma c'è titto il resto

Inviato

bellissimo apparecchio, complimenti per l acquisto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...