Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer A-09, ovvero la mia ultima follia


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

lo sappiamo tutti quanto vale a prescindere dal prezzo pagato o rivenduto.

 

in realtà non è molto chiara la valutazione di questo amplificatore, consultando hifishark tra i venduti si passa dai 1100 ai 3500 che sono probabilmente quelli richiesti dall'opener del thread che ha poi rimosso tali annunci.

Io per il vintage mi sono ripromesso di non spendere grosse cifre non sapendo tante volte chi ci ha messo mano e come sono stati tenuti e da quante persone maneggiati, certo questo è un amplificatore importante e piuttosto raro da trovare ma con la crisi che gira la vedo dura anche per il vintage di valore

Inviato

@jammo ormai non lo prendi in Europa a meno di 2500. sia la versione da 220V sia quella da 100V.

in Giappone, se partecipavo ad aste su Yahoo.jp tramite Buyee, se ero fortunato potevo prenderlo a meno di 1500 euro, ma fino a qualche anno fa. oggi non riesci a prenderlo a meno di 1800-2000. e devi pagare spedizione e dogana. 

Inviato

Capture.thumb.PNG.18041b3964294a3b01cc1350cef279d2.PNG

 

ecco un aricerca di pochi secondi fa: queste sono le vere quotazioni, oggi, del Pioneer A09 in Giappone...
 

se qualcuno li vuole, aggiunga il 35% dal prezzo che vede riportato e mi faccia un bonifico. 
scherzo eh! 😃
 

 

Inviato

@cactus_atomo un conto sono le critiche (per che cosa poi? Per il prezzo alto? Sarò libero di fare ciò che voglio con la “roba mia”?), un’altra è la maleducazione. FB non era certo la mia prima scelta come possibile mercato, ma solo un’opzione in più, che si è rivelata infruttuosa. A eBay effettivamente non avevo proprio pensato. Comunque la storia finisce qui.

  • Melius 1
Inviato

@gabel Infatti per me hai ragione.

Io sono nella stessa tua situazione, solo con un orologio, anche lui Giapponese.

Probabilmente il mio è l'unico esemplare in vendita, non in Italia,nel mondo...Siccome sto sfoltendo la mia collezione di orologi ho voluto vedere come va...Non ho bisogno di soldi e se lo vendo lo vendo al prezzo che dico io, sennò lo tengo.

 

  • Moderatori
Inviato
16 minuti fa, argonath07 ha scritto:

Non ho bisogno di soldi e se lo vendo lo vendo al prezzo che dico io, sennò lo tengo.

 

 

com'è giusto che sia.

  • Thanks 1
Inviato

@leika infatti - stessa domanda che mi sono posto: comunque costava 430 000 yen nel 92 in Giappone al cambio allora (fattore 10 circa) erano 4300 000 lire - mettiamo che per importare etc... costava magari 6 milioni di lire. Oggi per rivalutare ci vuole un coefficiente 2 - ed arriviamo a 12 milioni - quindi 6000 euro. Interessante come tiene il valore

Inviato

@jakob1965 a parte la resa sonora, su cui ognuno ha la sua opinione, questa macchina é veramente un unicum per come é costruita, ovviamente nell'ambito degli amplificatori integrati "industriali", cioè quelli non costruiti ad hoc o artigianalmente. tiene il valore perché é davvero impeccabile. 

Inviato
55 minuti fa, emaspac ha scritto:

questa macchina é veramente un unicum per come é costruita

ok ma questo lo avevano fatto sempre in quegli anni anche Denon e Sansui, qualcosa anche Marantz e Sony pesantissime elettroniche che togliendo il coperchio erano uno spettacolo, da li a suonare bene però non era sempre scontato.

Penso proprio che il prezzo secondo me esagerato dipenda più dalla rarità che dalla qualità sonora e concordo con chi propone un interessante confronto con il Sudgen macchina interessantissima e ancora con un buon rapporto qualità prezzo

Inviato
30 minuti fa, jammo ha scritto:

ok ma questo lo avevano fatto sempre in quegli anni anche Denon e Sansui, qualcosa anche Marantz e Sony pesantissime elettroniche che togliendo il coperchio erano uno spettacolo, da li a suonare bene però non era sempre scontato.

 

mmm... no. nei loro amplificatori integrati non si sono mai avvicinati a come é costruito l'A09. non é solo questione di chili. ho già scritto che questo ampli usa il circuito brevettato Super Linear. non ha controreazione nello stadio di uscita, in classe A per tutta la potenza di targa. per farla breve, te la dico in modo cialtronesco ma capibile, usa dei transistor in serie, in modo complementare, tali che le distorsioni dell'uno annullino quelle dell'altro per ogni canale. per ottenere con tale circuito, senza controreazione, un dump factor di 200 e una distorsione di meno di 0.05% su tutto il range di frequenza audio, bisogna che i componenti siano matchati ma sopratutto operino nello stesso range di temperatura, elettromagnetismo e vibrazioni. L'A09 ha persino le ali di raffreddamento modellate per condurre i flussi di calore in un certo modo. la gomma si cui poggia é stata creata ad hoc per l'A09, così come i condensatori, la scatola del pre, il potenziometro e una infiinità di altri dettagli. pazzeschi per una produzione in serie. ci hanno impiegato 5 anni per pensarlo e metterlo in produzione. la qualità sonora é sempre opinabile. 

  • Amministratori
Inviato

@gabel hai perfettamente ragione, ma se hai una minima esperienza di facebook dovresti sapere che sparare nel mucchio sena motivo è l'obiettivo priipale degli utenti.Io lo uso come memo per i compleanni, e per avere inf più dettagliate sulle serate di tango.Non ci posto praticamente più nulla

ps anni fa tnt aveva una pagina (non sua) dedicata agli annunci, è syaya chiuso perchè siccome vi poteva accedere e scrivere chiunque, i commneti alle inserzioni era del tipo butt quelle casse nel caminetto, quell'am0plinon suona neppure restaur-ato, se le lo regali min davi dare in solfi perprtarlo in discarica, ecc ecc

Inviato
3 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Interessante come tiene il valore

Sicuramente i conti tornano 

 

31 minuti fa, emaspac ha scritto:

ci hanno impiegato 5 anni per pensarlo e metterlo in produzione. la qualità sonora é sempre opinabile. 

Guarda, davvero non ho dubbi sulla qualità costruttiva , anche se non ho competenze 

però dico solo una cosa visto che io sono un appassionato del ascolto più che altro , per questo ho fatto la battuta,  perché sul Sugden che ho ascoltato infinite volte con i più svariati sistemi,  ho sempre pensato che fosse una meraviglia di questo mondo del Hifi 

nonostante abbia un progetto che risale negli anni 60  

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE

Bisogna spendere una paccata di denaro.

Io dopo anni che non ascoltavo digitale ,ho sentito quello che volevo.

Ma in proporzione costa meno il mio giradischi Bergman con il suo braccio tangenziale, però bisogna aggiungere la testina e il suo trasformatore

 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Io lo uso come memo per i compleanni,

anch'io 😉

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

mm... no. nei loro amplificatori integrati non si sono mai avvicinati a come é costruito l'A09

mah insomma il Sansui AU-a907 mica scherzava come qualità costruttiva certo anche li ce ne vogliono di soldi a trovarlo.

A parte questo mi piacerebbe comunque un ascolto/confronto di questo splendido amplificatore con Sudgen,e altro anche non classe A, penso sarebbe interessante

Inviato
30 minuti fa, jammo ha scritto:

mah insomma il Sansui AU-a907 mica scherzava come qualità costruttiva certo anche li ce ne vogliono di soldi a trovarlo.

 

guarda non é proprio paragonabile. poi può suonare anche peggio o meglio, non sto discutendo di questo. anzi, ho ascoltato delle meraviglie da Sansui. 

però il Pioneer A09 é un'altra cosa. é completamente simmetrico eppure ha tutti i componenti attivi in un'area che é meno del 20% del volume dell'ampli. tutti i controlli sono a relé. tutto per far stare i componenti attivi e passivi simmetrici ma ravvicinati, per garantirgli uniformità di condizioni di temperatura e di contaminazione elettromagnetica. e accorciare al massimo il percorso del segnale. componenti il più lontano possibile dal trasformatore, schermato dal rame, vero rame, non placcato. 

dietro a questo amplificatore c'é uno studio dei flussi magnetici del trasformatore, e del flusso di calore dei transistor dentro lo chassis. il layout di quelle alette di raffreddamento non é casuale. avevo letto un bel documento in giapponese che ne raccontava la storia. e tutto non per un puro esercizio di stile: se l'ampli non ha controreazione nello stadio di potenza, ma ha comunque quelle misure, il motivo é che il circuito PLC é ospitato dentro una costruzione impeccabile. circuito che richiede le caratteristiche e componenti di livello, perciò é costruito in quel modo. se avesse la controreazione, le distorsioni dei transistor sarebbero annullate dalla tipologia del circuito. come avviene nel 99.9% di tutti gli amplificatori con misure accettabili. non servirebbe quella costruzione con una normale controreazione. ma il Pioneer A09 non ha controreazione nello stadio di potenza: quindi deve essere costruito in modo che i transistor operino in condizioni in cui praticamente siano uno il clone dell'altro. altrimenti avresti distorsioni anche dell'1%, a seconda del regime di utilizzo, e un dump factor da triodo valvolare. 

Inviato

@emaspac sei una miniera di informazioni, sembra che il progetto sia stato realizzato da te 👏

a me piace osservare l'interno degli amplificatori ed effettivamente il Pioneer A-09 è un gran bel vedere... anche il Technics SU-V900 è qualcosa di mostruoso !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gimmetto
      gimmetto ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
×
×
  • Crea Nuovo...