davide grin Posted April 7, 2021 Share Posted April 7, 2021 Buonasera a tt Sto valutando di sostituire le mie Tannoy Turnberry GR con 2 Tannoy Arden vecchia serie in alnico o se trovo una buona occasione con le nuove Tannoy (non più in alnico). Le ho già possedute in passato (vecchia serie) e ne ho apprezzato molto la "musicalità" (termine abusato) ma soprattutto il suono grande, ovvero la sensazione che con estrema disinvoltura danno di una grande scena sonora. Il punto è che x motivi di spazio, erano costrette in un posizionamento molto sacrificato, addirittura su 2 livelli, e non ho quindi potuto saggiare appieno le doti di questi grandi diffusori. Ora, dopo un trasloco, mi trovo in un appartamento che ospiterebbe in una posizione più normale le 2 Arden. Il mio dubbio è il seguente: poichè il posizionamento sarebbe abbastanza vicino alla parete di fondo, diciamo sui 30 cm al max, come suonerebbero? I bassi??? E la scena?? Le abbinerei con un amplificatore a valvole in classe A e con un Accuphase E-260. Ascolto di tutto, ma mai rock e classica. Volumi medi / medio bassi. La sala è 4 x 10. Posizionamento sulla parete da 4 m. Punto di ascolto a 2.5 m di distanza. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
long playing Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 @davide grin Ricordo che le Arden le aveva il compianto forumer Joe1949 ( Fabio ) , e c'erano fiumi di discussioni interessanti in merito , purtroppo andate perse per il "disaster " , ed in cui ne descriveva le caratteristiche in particolare per quanto riguarda l'ampificazione. Il " padellone " come lo chiamava ovvero il woofer concentrico da 38 delle Arden diceva che prioritariamente necessitava assolutamente di "buoni freni" ovvero un amplificatore capace di controllarne a dovere il movimento quindi dotato in corrente e buon smorzamento , altrimenti i bassi ne risentivano pesentemente , ed aveva trovato nell'amplificatore finale Harman Kardon , marchio per tradizione ben dotato al riguardo, di cui non ricordo il modello , un eccellente connubio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tortello Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 7 ore fa, long playing ha scritto: aveva trovato nell'amplificatore finale Harman Kardon , marchio per tradizione ben dotato al riguardo, di cui non ricordo il modello , un eccellente connubio. @long playing Se non sbaglio era il Citation 22. Personalmente il.... padellozzo da 12" (l'HPD in AlNiCo) lo piloto benissimo con due VTL MB185. @davide grin Per quanto riguarda il posizionamento, anche le mie Cheviot non sono molto distanti dalla parete posteriore (e non mi stupisce, all'epoca non si usava di certo mettere i diffusori in mezzo alla stanza...), ma il consiglio di LP è per me, validissimo: l'amplificatore deve essere tale da marcare a uomo il woofer, pena un basso gonfio e confuso! Marcello Link to comment Share on other sites More sharing options...
newton Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 Si però il woofer da 15" è tagliato a 1khz e si sente anche oltre, quindi ci vuole qualità... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbetti Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 Esatto!!! L' amplificazione deve essere non solo ben controllata...ma anche di assoluta qualità.... quei diffusori, hanno un unico limite. Le attenzioni dedicate a farle suonare..... Per il posizionamento, è più importante che l' ambiente non abbia forme e/o misure che sollecitino oltremodo la formazione di ventri di pressione....( leggi misure sfortunatamente in rapporto multiplo esatto) che il fatto di essere adossate a parete. Anzi! se l' ambiente è ampio e assorbente, la posizione più adatta è proprio in prossimità della parete di fondo. Non dimenticare però di curare l' altezza del punto di emissione. Meglio sollevarle con supporti solidi e non risonante di circa 10cm... in modo che il centro di emissione dei dualconcentrici sia all' altezza delle orecchie nel punto di ascolto.... saluti "dualconcentrici" Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeZappa Posted April 8, 2021 Share Posted April 8, 2021 Io le Arden le tenevo quasi addossate alla parete e andavano benissimo così. Ho provato a spostarle di 20/30 cm ma nel mio ambiente (un salone di 32 mq trattato), perdevano corpo e calore in gamma mediobassa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gug74 Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 Le mie Cheviot (con rialzo) le ho a circa 1,5m dalla parete di fondo in un ambiente 6x4 . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Variable Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 @gug74 rialsate quanto? In che modo? Mi interessa..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gug74 Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 @Variable non ricordo bene tra 22 e 25 stasera misuro, ho fatto uno stand di legno con dei semplici moraletti presi da Leroy. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rlc Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 Ciao, io le ho posizionate a circa 1,60 di altezza, attaccate alla parete e distanti dal soffitto circa 20/25 centimetri. Per evitare risonanza o rinforzi del basso causati dalla vicinanza al soffitto ma anche per tenere il dual concentric più basso possibile, le ho montate capovolte. Questo montaggio è stato necessario perchè non è un'istallazione domestica ma ti posso garantire che il risultato è ottimo. Certo che la scena in questo modo un po' ne risenta ma in questo caso non era uno dei parametri più importanti come può giustamente essere considerato in un utilizzo domestico. Questo per dire che con un po' di accortezze anche in caso di istallazioni non convenzionali le Arden (ma anche le Cheviot) suonano molto bene. L'amplificazione che le pilota e che si scorge in basso a sinistra, è un filale Mcintosh MC 2105. Scusate la foto molto scura ma è una foto di lavoro la cui pubblicazione non era prevista. É solo per far vedere come sono posizionate le 2 Arden. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Variable Posted April 9, 2021 Share Posted April 9, 2021 @rlc forte Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldo Posted April 13, 2021 Share Posted April 13, 2021 ho le nuove Arden Legacy e ne sono soddisfatto , ho preferito lo SS alle valvole e le sto biamplificando con pre Electrocompaniet e finali Electro da 100W sulle basse e da 50W sulle alte, controllo dei bassi ben frenati e gamma medio alta dettagliata e presente. Posizionate a 80 cm da fondo distanza fra loro 2,5 mt e ascolto a 3mt . Nessuna regolazione roll off ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now