micfan71 Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Molto chiaro, grazie dell'esaustiva spiegazione. In effetti la comodità nella gestione di un impianto è alla base della sua fruizione...se devo spostare un mobile, fare stacca-attacca coi cavi, controllare il tutto per evitare involontari corto...mi passa la voglia! A volte un "eretico" commutatore risilve le cose, e alla prova di ascolto si scopre che non si sente! (ne ho usato uno anche io)
davide grin Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 daccordissimo con te se di commutatori ne prendessi altri 2 e li collegassi a Y su quello esistente, potrei scegliere fra i 3 ampli in un istante senza staccare cavi. ma non lo farò xkè posso accettare un "eretico" commutatore, ma non 3.... anche se sono sicurissimo che le mie orecchie non lo noterebbero ed in ogni caso spostare i cavi di potenza tra un amplificatore e un altro quando questi sono facilmente accessibili, è un attimo ed è difficile fare cazzate
wiking Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @davide grin Non aver paura di posizionare qualunque Tannoy "grande" in stretta prossimità della parete posteriore, nascono per questo posizionamento e, come qualche carissimo amico ben più tecnico di me (Lorenzo Betti) ha confermato, quello è il posizionamento ideale. Poi gioca di "toe in", ma mi pare dalla foto che tu già lo stia atttuando, mentre ti consiglio di alzare il diffusore quel tanto che basta per portare il centro di emissione del DC a livello delle orecchie di chi ascolta. Questo alleggerirà inevitabilmente l'emissione in basso (da riequilibrare in altri modi, altro topic!), ma ne guadagneranno altri parametri. Io alzo da terra sia le mie System 15 DMT-II che soprattutto, di circa 35 cm, le System 215 DMT-II. Le uniche Tannoy che non alzai dal pavimento furono le GRF Memory, sistemi sviluppati in verticale per cui con il loro 15" già sufficientemente elevato. Complimenti, e ora divertiti giocando con la amplificazione!
micfan71 Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Tannoysta lo fui molti anni fa, prima con le TLZ III Gold Monitor alnico da 10" , poi con le SRM12X Tanto tempo è passato, le vicende umane si sono intersecate con quelle audiofile e adesso è tutto cambiato, ma restano i ricordi indelebili di quei tempi, mattoni che hanno costruito ciò che sono oggi, e domani chissà
micfan71 Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Comunque mi aggiungo a chi raccomanda il posizionamento vicino alla parete di fondo, le Tannoy che ho avuto hanno sempre gradito
CDJ Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @davide grin Complimenti,le Tannoy mi hanno sempre incuriosito,prediligo l’ascolto in cuffia però chissà….
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2023 Amministratori Inviato 1 Maggio 2023 Le tannoy, come molti diffusori progettati in passato, erano pensati per funzionare a parete o in loro prossimità.Come tutte le cose ci sono i pro e i contro, si rinfornza il basso, (ma se fa partr del progeyo non disturba), si perde un poco in profondità. 1
xalessio Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Ciao Davide, non sono troppo vicine tra di loro?
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Le tannoy, come molti diffusori progettati in passato, erano pensati per funzionare a parete o in loro prossimità.Come tutte le cose ci sono i pro e i contro, si rinfornza il basso, (ma se fa partr del progeyo non disturba), si perde un poco in profondità. Tu hai ragione ma ,talvolta,mi sorprendo . Siamo sul forum da quasi 20 anni ( 2004 ) e ancora dobbiamo evidenziare concetti che sono alla base e che ,vivaddio, dovrebbero essere acquisiti. Ora comprendo il successo di Alberoni... 1
xalessio Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Io comprendo anche il successo di Albinoni. Aggiungo, che soprattutto sulle padelle tannoy sopra i 25 cm, attaccandole alle pareti, il basso predomina gettando “fanghiglia” sulle alte frequenze 😁
davide grin Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 @xalessio Ehh credo anch'io che siano un pò troppo vivine tra di loro, ma lo spazio è quello... e devo farmelo andar bene Mi piacerebbe metterle a 3m l'una dall'altra xkè lo so che amplierebbero e forse alzerebbero anche la scena, ma non posso Cita
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2023 Amministratori Inviato 1 Maggio 2023 @Renato Bovello la hifi della origine era fatta per un mercato di massa, lo stereo stava in tutte le case ed erano opratutto i guìiovani ela classe media che teneva su il meecato, Questo significa la necessità i progettare oggetti idonei ad essere inseriti in un ambiente domestico senza stravolgerlo, di qui i diffusori da dcaffale (non da stand) la prenseza di quelli da pavimento pensati per stare vicino alle pareti (Celestion, tannoy, spendor rogers linn naim klipsch) spesso tendiamo a giudicare gli oggetti del passato con i9 criteri di ogg, llìepocao stereo era il fulcrro dell'home entertainement, i televispori taramentr superavano i 28", oggi al entro di tutto c'è la televisine con schermi da 50-60", i diffusori devono essere sviluppati in altzzza ed esser sottili per consentire a loro convivenza con i tvc. naturalmente poi ci sono gli assolutisti, capaci di costruire una tromba sotto il pavimeto per prolungare qulla del figgusore,di demolire pareti per avere più sazio per limpianto, per arrivare ai fotunati che hanno piùimpianyi audio e video separati. un oggetto industriale come un componente hifi nasce pensando ad una fascia di utilizzatori, a questo momndo9 c'è spazio per tutti, da chi vuoe spendere 20 euro e si fa bastare un piccolo ap bluetooth a chi comra oggetti grandi groissi e costosi, passando per tutte le scae intermedie. Non do giudizi di8 merito, ma sono consapevole che nulla è universale
Renato Bovello Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @cactus_atomo Ma certo Enrico , io commentavo solo il fatto che ancora , dopo un ventennio, stiamo ancora a parlare di cose che dovrebbero ormai essere acquisite dagli appassionati mentre vedo , attorno a me , ancora parecchia confusione . Forse sono solo … anziano 😀 . Un saluto 1
Bentley Boy Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @davide grin anche io ascolto Tannoy con cono da 15 pollici ed elettroniche Accuphase da qualche anno… 😎 Quindi non posso che dirti che hai fatto stra-bene… 👍
eduardo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 5 ore fa, xalessio ha scritto: Aggiungo, che soprattutto sulle padelle tannoy sopra i 25 cm, attaccandole alle pareti, il basso predomina gettando “fanghiglia” sulle alte frequenze Sono d' accordo. Io le mie le tengo a 1 metro abbondante dalla parete posteriore, e rialzate di circa 5 cm su cubi di grafite 1
davide grin Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @Bentley Boy ti ringrazio. L'ho visto in una foto il tuo impianto full Accuphase. Notevole, anche xkè se non ricordo male mi pare di aver letto che era figlio di un lavoro durato anni, quindi complimenti a te x il progetto perseguito e concluso!! Ma in tutta sincerità Accu la uso poco xkè mi lascio "accarezzare" di più dalle elettroniche a valvole. Accuphase anche se non ha un suono duro, ci mancherebbe, ma non mi da quella piacevolezza che cerco la sera in tranquillità sul divano con in mano un calice di vino passito. Accuphase invece è perfetta di giorno. Ritmo!! De gustibus...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora