giuseppeb1986 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Ciao ragazzi, ho una domanda da farvi che per molti di voi sarà sicuramente banale. Per usufruire tramite Tidal dell'ascolto dei brani in formato mqa nel nostro impianto, senza usare il pc, basta avere uno streamer predisposto alla loro lettura, per esempio un lumin U1 mini, e poi collegarlo a qualsiasi dac oppure anche quest'ultimo deve essere mqa compatibile? Ve lo chiedo perché ho sempre utilizzato Tidal in qualità lossless e, siccome a breve forse vorrei cambiare il mio streamer, mi chiedevo appunto cosa potrebbe servire per usufruire anche dei brani in mqa e vedere se poi ne potrebbe valere la pena. Saluti
daniele_g Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 5 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: oppure anche quest'ultimo deve essere mqa compatibile? Non conosco il Lumin, ma dovrebbe essere questa. Puó essere che Lumin faccia un primo unfold e quindi il DAC veda comunque MQA a risoluzione maggiore di 16/44, ma non credo faccia entrambi gli unfold al proprio interno. magari sbaglio.
giuseppeb1986 Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @daniele_g quindi in generale chi come me ha già un dac e vorrebbe cambiare solo lo streamer non risolverebbe nulla, perché, da come ho capito, entrambi devono essere mqa compatibili, giusto?
daniele_g Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 come ripeto, non conosco il Lumin e non vorrei darti informazioni sbagliate, ma credo che almeno il secondo unfolding lo debba effettuare il DAC, che sia integrato con lo streamer (come nel caso del Bluesound Node 2i, che legge e decodifica per intero gli MQA) o esterno come nel tuo caso. ripeto: da verificare con qualcuno che ne sappia più di me, ma non ho mai sentito di file MQA letti (letti come MQA a piena risoluzione, intendo) da DAC che non siano compatibili con MQA. però se il Lumin effettua il primo unfolding, il tuo DAC leggerà comunque i file MQA a 24/88 o 24/96, se ci arriva; non li leggerà a 24/192 o 384, massima risoluzione, per quanto ne so, degli MQA.
Summerandsun Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Lo streamer fa il primo unfold e arriva a 24 bit 88/96 KHz. Il secondo unfold è a carico del dac. Se il dac non è mqa, riceverà comunque qualcosa di superiore al 16 44.1 . Se il dac fosse mqa, occorrerebbe comunque vedere su quale entrata può decodificare l'mqa e poi verificare che corrisponda a un'uscita disponibile nel dac. Per farla semplice: il Node esce solo con coassiale o ottico, mentre il topping D90 mqa decodifica l'mqa solo col collegamento USB, quindi niente secondo unfolding. Verifica anche la risoluzione massima per uscita streamer ed entrata dac per non avere sorprese
Lamberto65 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @giuseppeb1986 diciamo che il lumin U1 decodifica l'mqa e se si collega al dac attraverso l'uscita USB 2 il dac riceverà un flusso dati a 24/96 al 100% oltre non so , viceversa utilizando le uscite coaxial o ottica non garantisco . Sta di fatto che si puoi tranquillamente usare un dac non mqa col lumin .
giuseppeb1986 Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @Lamberto65 @Summerandsun @daniele_g Ok perfetto, grazie mille a tutti voi per avermi schiarito le idee
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora