Vai al contenuto
Melius Club

I giradischi Beogram della B&O


paolosances

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Estetica raffinata,contenuti?

Di Beogram qualcuno ha memoria e voglia di raccontare?

Inviato

La mia piccola esperienza con un Beocord 6500 si può riassumere così: contenuti tecnici esaltanti, scelte operative (prese e spine DIN, mancanza di contatempo /contanastro , mancanza di regolazione bias/eq sia manuale che automatica, mancanza del pulsante di accensione/spegnimento) veramente sconcertanti su una macchina di quel livello che registra e riproduce in maniera spettacolare.

  • Amministratori
Inviato

@paolosances in generale ottimi prodotti che faceano della estetica il loro punto di forzama al contempo avevano un ellevato cintenuti tecnologico la distribuzione elitaria eni listini elevati li hanno tenuti ai margini del mercato in termini di numeri

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo Ricordo un punto vendita monomarca,come detto, ricerca estetica molto raffinata.

Inviato

Beogram è un prodotto, B&O il produttore...di chi si sta parlando 

  • Moderatori
Inviato

@gbale giradischi Beogram, nei vari modelli.

Inviato

Eh infatti, qui di giradischi si legge poco. Io ho un beogram tutto nero sottile non mi ricordo il numero 4500 penso, preso a marzaglia pochi anni fa. Phono incluso con presa din, con testina sua mmc2, provato pochissimo per mancanza di tempo, tangenziale, mah, come terzo gira per farlo vedere agli ospiti si può anche fare.

  • Moderatori
Inviato

@gbale il problema della testina dedicata, sembra risolvibile a costi non proprio bassi.

Inviato

Certo, però oggigiorno mi sembra un lusso dai pochi benefici.

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, paolosances ha scritto:

il problema della testina dedicata, sembra risolvibile a costi non proprio bassi.


se trattasi di MC è un problema in quanto Soundsmith detiene l'esclusiva nel produrle vendendole a carissimo prezzo.

Inviato

Vedo che il prezzo di vendita degli esemplari restaurati in fabbrica (95) è di soli 10.000 euro ciascuno.Negli anni settanta i prodotti B&O erano sì costosi ma raggiungibili..La B&O più che altro si vuole autocelebrare,questa operazione mi pare -come dire- leggermente onanistica.

  • Melius 1
Inviato
Il 18/9/2022 at 15:43, paolosances ha scritto:

Estetica raffinata,contenuti?

Di Beogram qualcuno ha memoria e voglia di raccontare?

Ho un 4000 nell'impiantino del salotto.

Macchina semplicemente straordinaria oltre che di una bellezza ammaliante. Se non ne avete mai smontato uno è difficile capire perché straordinaria.

Logica Flip/flop completamente a discreti (si era in epoca analogica, nel 1970) concepita benissimo (a prova di errore), controtelaio flottante a lamine (non a molle elicoidali) che supporta sia il piatto che il braccio tangenziale disaccoppiandoli dalla base e dai motori, meccanica e telaio/controtelaio completamente in metallo pressofuso, pannelli superiori in fusione di alluminio compresa la piastra dei comandi, sensore ottico parallelo alla testina per il riconoscimento del diametro e della presenza del disco, funzionamento totalmente automatico oppure manuale con override dei comandi.

Il suono? secondo me se la batte alla grande col TD125II/Sme3009.

Le testine (MC è la sigla, non vuol dire Moving Coil perché sono delle ferro mobile) sono strepitose. Certo non le fa più B&O ma Soundmith che ha rilevato brevetti e macchine ma sono estremamente longeve e alla bisogna possono essere ristilate senza problemi.

I modelli di punta hanno cantilever in Boron (diamante sintetico) e taglio Pramantik esclusivo di B&O.

Spenderei 10k per la riedizione? Ma figuriamoci, non spenderei 10k neanche per il giradischi migliore dell'universo.

Secondo me la sua giusta valutazione attuale per un esemplare garantito funzionante al 100% (metterci le mani richiede logica e pazienza ma è alla portata di qualsiasi tecnico con la T maiuscola) e in buone condizioni estetiche si colloca intorno ai 1500/2000.

 

NB Beogram 4000 e 6000 sono i due modelli originali, quelli da avere. I successivi 4002/4004 sono esteticamente quasi identici ma vedono già dei risparmi sia nella parte meccanica che in quella estetica (la piastra dei comandi non è più un blocco pressofuso ma una lamina metallica sottile).

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, claudiofera ha scritto:

La B&O più che altro si vuole autocelebrare,questa operazione mi pare -come dire- leggermente onanistica.

Si dice abbiano una lista ordini che faticano ad evadere. Perciò hanno ragione loro.

Ciò che mi dispiace e sminuisce B&O ai miei occhi è che anziché farne una riedizione attuale (vedi SL1200) hanno scelto di spazzolare il mercato dell'usato per riproporre delle macchine restaurate. Non è una scelta all'altezza della storia del marchio.

In Italia non hanno mai venduto un granché (siamo pur sempre un mercato da compattoni più che da alto di gamma) ma in altri paesi i numeri erano notevoli.

Inviato

Boh. Nell'articolo si scrive di 95 esemplari ricondizionati.Se realisticamente partiamo da quel numero,si potrebbe pensare che per soddisfare le richieste inevase, ne mancheranno quanti ? altri 50 ? o forse 100... Quindi,se non saranno 95,magari saranno 200 giradischi per altrettanti super-ricchi.Sempre lontani da una proposta vitale ,e sempre vicini all'autocelebrazione.

13 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ciò che mi dispiace e sminuisce B&O ai miei occhi è che anziché farne una riedizione attuale (vedi SL1200) hanno scelto di spazzolare il mercato dell'usato per riproporre delle macchine restaurate. Non è una scelta all'altezza della storia del marchio.

Appunto..Limite mio,ma non capisco . La cosa finisce per rendermi un pò antipatici i bellissimi prodotti della B&O (  già successo una trentina di anni fà con le loro tv.Belle sì,ma vendevano a 6/7 milioni dei normalissimi telai Philips o Thomson,rivestiti da un mobile di design..per non parlare del famigerato telecomadino slim in alluminio: preso uno in assistenza, con lo sconto era un ricambio da 160.000 lire !)

Inviato

....mah io della B& O  posso solo parlarne bene ...... mi è rimasto nella mia collezione un giradischi serie 4000 ancora perfettamente funzionante ( ho anche un paio di  testine). A livello ingegneristico è, secondo me, un capolavoro strutturale  (è incredibile come sono implementati e pensati  i veri pezzi che lo compongono). Non vedo in tutte le ultime produzioni(tranne che in rarissimi casi) di giradischi design così raffinati...Ripropongo: sempre secondo e la mia maniera di "vedere" e "sentire". Per quanto riguarda l'operazione commerciale, non entro in  merito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...