Stel1963 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 @mariovalvola Scusa un attimo. Ma se la y10 e la vt-25 sono valvole diverse perché cavolo se ne trovano marchiate in entrambi i modi ? Sul doc che hai messo la differenza è chiara, e anche la luminosità deve essere ben diversa.
Stel1963 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 @mariovalvola sono in partenza per la francia (devonessere la stanotte). La prossima settimana rilevo tutte le tensioni e mi aiuti a capire che diavolo di valvole dovrebbe montare. Li ho comprati su internet e li honritirati di corsa andando a roma carico di fari e impianti audio in emergenza. Manco li ho guardati, ne, ancor più stupido, provati. Arrivato a casa li ho attaccati e andavano… per un’ora. Adesso li ho mollati li spenti e sono un po tanto triste. Credo che comincerò a comprare ampli cinesi nuovi anziche ampli europei usati. ScherZo logicamente!
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Stel1963 Ni. La famiglia è un poco complessa. VT25 non è VT25A e, soprattutto, nessuna delle due assomiglia a una 45. Questa è la cosa più importante. Per farla semplice, la VT25 in molti casi, è una 10Y. Se sono marchiate WE, la cosa è più complessa. Guardando la tua, si vede una 10Y. La VT25A è elettricamente simile ma la placca è molto più lunga e il filamento è una grossa fettuccia rivestita di ossidi di bario quindi NON è in tungsteno toriato. le tensioni di accensione sono intorno ai 7,5V con le eccezioni delle produzioni WE. Però, devi concentrarti su quello che hai e capire bene cosa hai preso
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Dall'ultima foto che hai postato, si vedono due 10Y dove una ha sullo zoccolo la scritta VT25. Questo mi pare che fughi ogni dubbio. Sono queste le valvole che hai nell'ampli?
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Però a vederle, come potevi pensare che fossero 45? Rilassati e pensa che se i ferri sono pensati bene (Bartolucci sapeva essere eccezionale), riuscirai a mettere insieme due ampli decenti e terribilmente performanti. Il venditore, è solo da prendere per il c-u-l-o.
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Le 10Y le trovi a prezzi ragionevoli.
Stel1963 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 12 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Dall'ultima foto che hai postato, si vedono due 10Y dove una ha sullo zoccolo la scritta VT25. Questo mi pare che fughi ogni dubbio. Sono queste le valvole che hai nell'ampli? Si sono queste. E i due trafo sono enormi e pesantissimi. Pensavo fossero davvero troppo sovradimensionato per le 45 dopo averne letto i dati. Ma un negoziante che ti vende un apparecchio dovrebbe almeno guardate. Io li ho avuti in mano imballati von un po di bolle e li ho presi. Le 45 le ho viste qualche anno fa. Ma non me le ricordo, ossia non le riconoscerei senza una scritta o senza guardare su internet. Ora sono sul passo della maddalena. Curva e controcurva. Meglio giardare la strada.
magnaco Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Come ti diceva Mario la vt-25 è la 45 sono 2 valvole con caratteristiche diverse. La 45 è la metà di una 2a3. Ci sono finali che con una piccola modifica possono andare con la 45 e la 2a3. La Vt-25 o Vt-25a o 10 o 10y è la stessa valvola alcuni sono i nomi militari. Come ti è stato detto la vt-25 è un ottima valvola io ho un finale che la monta.
Stel1963 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 @magnaco ottimo, ma io volevo (e ho comprato) un fonale con le 45! Vabbè, forse mi è andata pure bene.
magnaco Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 La 45 tipo una 2a3 in miniatura può essere St ( a pera) oppure globe (a pallone ) e va 2,5 volt di filamento
magnaco Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Stel1963 comunque per comprare una coppia di Vt-25 ci vogliono circa 150 euro. Se fossi in te chiamerei il negozio per chiedere spiegazioni come mai si sono gia rotte.
magnaco Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Ho comprato 2 anni fa a Marzaglia, da un venditore disonesto, una coppia di Vt-25 con il filamento in corto. Questi finali suonano molto bene i giapponesi ne montano anche 4 in push-pull in maniera da raddoppiare la potenza.
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Le cose da fare: 1) misura tutte le tensioni e disegnati uno schema del cesso a pedali 2) sostituisci il pericoloso zoccolo a baionetta con uno normale. 3) prova a ricavare l'impedenza primaria del trasformatore di uscita. Se fosse un 16K sarebbe ottimo. se fosse 14K sarebbe buono, se fosse 10K, ne prendi atto. 4) cerca in qualunque modo ( diretto o indiretto ) di misurare la induttanza primaria e/o perlomeno, la risposta in frequenza con una R serie al primario pari a 5000 Ohm ( considera per il calcolo della R serie l'impedenza di uscita del generatore ). Ripeto: hai buone possibilità di tirarti fuori un giocattolino divertente. Ci devi solo lavorare parecchio. Usavo quel tubo quando mi sono sposato nel 1995. Mi ricordo ancora il colore particolarissimo che dava alla riproduzione. Ascoltare il clavicembalo era conturbante.
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 se hanno imballato l'ampli con i tubi inseriti, è un miracolo che siano arrivate vagamente intere. Quel tipo di filamenti, è fragile anche a freddo.
magnaco Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Stel1963 se volevi un finale con la 45 purtroppo ti sei sbagliato. Io ho un Triodino che montava la 2a3 con una piccola modifica adesso lo faccio andare con la 45 con grande soddisfazione.
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @magnaco Però, senza polemica, il trasformatore di uscita, se l'ampli è corretto ( con un omologo del TU102 ), ha un carico primario bassino. il resto, trimmare le tensioni per le correnti più basse sia anodica che filamento e sistemare la polarizzazione è fattibile ma ti resta una cosa un poco tirata via che ti lascia intuire le potenzialità del tubo ma che non ne rende giustizia. Hai, infatti, una Rp intorno a 1,6K con 3,5K che è un buon carico per un tubo con una Rp dimezzata quindi intorno a 800-900 Ohm. Se ti capitasse, prova un trasformatore da 5/7KOhm di primario con una maggiore induttanza primaria. esempio: http://www.tube-amps.net/images/Hashimoto_Specs/H-20-7U_1024.jpg ma anche gli indimenticabili Tamura F-7003 La 45, così diventa sorprendente. Ti verrebbero comodissimi anche per giocare con PX4 e RE604. In Pushpull, in AB1, le 45 diventano davvero inaspettatamente monumentali. Una spinta che ti lascia senza fiato. 2
mariovalvola Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Stel1963 Fatti coraggio e prova a fare le verifiche. Vedrai che ti diverti.
Moderatori joe845 Inviato 20 Settembre 2022 Moderatori Inviato 20 Settembre 2022 @mariovalvola sei veramente un'enciclopedia delle valvole... 😉 G 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora