Vai al contenuto
Melius Club

Finali sconosciuti con le 45. Chi li riconosce?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Stel1963Cerca di farti un'idea dello schema di massima, poi, togliendo la raddrizzatrice e preparando un disegno/foto  degli ancoraggi del trasformatore di alimentazione, lo accendi e misuri le varie tensioni in AC al trasformatore giusto per farti un'idea delle opzioni percorribili e segnatele per bene. Occhio. le tensioni non saranno basse. Se non conosci le tensioni di isolamento dei puntali, tieniti almeno un paio di guanti massaia.

  • Thanks 1
Inviato
23 ore fa, Stel1963 ha scritto:

@mariovalvola mica lo dicevo io.  Me li hanno venduti come 45.  Da Audiocostruzioni

Vabbè dai solo 35 in meno. Quasi uguale 

  • Haha 1
Inviato

@magnaco si.  Mi stupisce.  Non gli ho ancora telefonato.  Ne scritto. No, non di Bologna, di Cuneo.  Anche se vivo a Torino (ma lavoro a Cuni!).  I finali li ho presi 4 mesi fa.  Sono passato la scorsa settinana a ritirarli andando a Roma in macchina.  Di corsa, e senza darci manco una okkiata.  Ma solo perche mi fidavo.  Di solito controllo tutto.  

Inviato

@Stel1963 appena riesci, stacca elettricamente il primario del trasformatore di uscita. Così qualche verifica riesci a farla. Non vorrei che ci fosse qualche altra sorpresa sul ferro di uscita. Tieni presente che la VT52 ( non la VT25) veniva anche chiamata 45 special e richiede un trasfo di uscita simile a quello di una 45 ma spesso con filamento intorno ai 7V. 

Altra possibilità ( più remota): 😞 in origine usava una 50.

Urge quindi stimare il rapporto di trasformazione del bestione di Bartolucci.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@mariovalvola no!  Sta suonando alla grande.   Bastava guardarlo, cosa che non avevo tempo per fare. Credo sia non  per le vt-25 (10y) ma per le le 810a (vt-62)visto che il trafo per le 25 sarebbe davvero eccessivo  Ed ho sostituito la raddrizzatrice con una gz34, stessi valori ma suona molto meglio.    Peraltro è molto ben costruito.  Condensatore di accoppiamento tra driver e finale mundorf copper oil, cablaggi segnale in argento (le masse però con cavo da elettricista... ma il rame è rame no?), connettori wbt, piastra in rame spessissima e molto pesante, resistenze e condensatori di qualità,  induttanza Tango Choke Coil (rettangolare nel contenitore cilindrico? Per estetica?) e condensatore principale carta olio (devo testarlo, ma l'apparecchio non ha 10 anni di vita credo).  Ora sono a Roma e poi a Foligno e poi a Tolosa, ma quando torno metto qui i valori rilevati.  Con le 10y suona molto molto bene, sarei curioso con le 801! Ma di quelle non ne ho….  

Comunque le valvole con cui veniva erano tutte andate... meno male che lo ho comprato in negozio!!!! E descritto come "finale con le 45"!!!   Molto meglio comunque, per quello che lo ho pagato, manco i componenti ci si compra!

Ps... gli ho almeno tolto la terribile etichetta artigianale davanti ... attaccata con lo sputo. Quella triangolare la ho lasciata, dice 2.M.acoustic... dovrebbe essere la sua, ma chi sia non sono riuscito a capirlo

E poi... mi metterò a cercare 2 801a per provarle

 

A386FD21-742A-43FE-ADB9-D6C19ABF78B7.jpeg

8F4A317D-5E44-4EE2-B146-C9947366DC2B.jpeg

6B5D50A0-93DF-4556-981B-1233ADA43E5A.jpeg

Inviato
Il 22/9/2022 at 14:47, mariovalvola ha scritto:

Urge quindi stimare il rapporto di trasformazione del bestione di Bartolucci.

Ok... come si fa? Sono in contatto con chi li ha costruiti (su fbk) ma mi dice che di trafo per le 801 e di trafo per le 25 ne ha costruiti parecchi, e tantissimi per altre valvole,  e dovrebbe averlo in mano per dirmi che trafo è.

Come si misura un trafo di uscita con un semplice tester? Impossibile credo?

Inviato

Con il tester puoi solo misurare la resistenza del filo del primario.

Però, per farla semplice, che tensione ti ritrovi tra anodo e catodo della finale? Che corrente scorre?

Questo per capire se funge solo con la 801 oppure anche con la 10y.

Che tensione AC hai tra un anodo della raddrizzatrice e massa? ( Tieni presente che non puoi andare sopra i 550 v al netto della rtr ).

Ma chi ti ha detto che è un induttore Tango? Io ne ho fatte così acquistate da Patrizia Pispola alla fiera di Montichiari.

Inviato

@mariovalvola ho il foglietto a torino. Mi sono annotato le varie tensioni. La calotta dell'induttore si smonta da sopra. E'nero verniciato e ha un'etichetta con scritto Tango Choke Coil e i valori (segnati anche quelli sui foglietto).   Anche i condensatori erano girati al contrario, non si leggevano. Smontati quelli di accoppiamento 0,11 uf Mundorf Copper Oil. Parte dei cablaggi sono molto rigidi, dissaldati un paio e grattati sono in argento. Chi lo ha fatto almeno sui componenti non ha risparmiato nulla, anzi.

Inviato

E462A623-6C4A-4A42-9FFA-3DB720A7A404.jpeg

Il condensatore giallo, come può essere un Mundorf? Io, li ho sempre visto Neri e, gli Evo bianchi, Il condensatore cilindrico con faston è un polipropilene. 

Gli induttori Tango, o hanno una sorta di spina che sporge cilindrica con i contatti oppure, quelle E+I hanno i fili marroni che escono sotto le calotte. Questa sera, faccio le foto.

Inviato
21 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Il condensatore giallo, come può essere un Mundorf?

E' un condensatore ICEL

  • Moderatori
Inviato

Che avevi prima della GZ34?

Perché a mio avviso è una delle raddrizzatrici peggiori. Già una GZ37 va meglio, per non parlare di AZ50 o altro?

 

G

Inviato

@mariovalvola niet.  Lo pensavo anche io infatti lo ho smontato per sostituirlo con un jantzen rosso che avevo (in coppia) sottomano.  Una volta girato… lo ho religiosamente rimontato! Mai ne avevo avuto uno tra le mani.  Troppo cari per i miei gusti! 

20D63ABB-2E14-409A-9FCE-8405A9D6771C.jpeg

Inviato

@joe845 prima c’era montata una chatam militare, la 5R4WGY.   La gz37 e la az50 sono drop-in?  La gz34 ha gli identici valori della 5r4…

image.jpg

Inviato

@Stel1963

la Gz34 ha una impedenza interna più bassa ed è a riscaldamento indiretto.

Quindi a parità di Vac in ingresso la tensione livellata in uscita è più alta.

Di fatto non sarebbero compatibili; direi che le mia preferenza va alla 34 (nos, le sovietiche sono ovviamente di più bassa qualità) ed è ovvio che sono da considerare sempre le tensioni da ottenere.

La 37 è parente della 34 ma ha una impedenza interna più alta ed ha una corrente di filamento di 2,8 A , non poco.

Notevole valvola che spesso ho usato avendone prese alcune a suo tempo, CV378 Mullard  e grazie alla sua dimensione degli elettrodi si può far lavorare al limite ( parlo delle Nos/nib ovviamente)

Quando parlo di impedenze interne intendo a parità di corrente erogata

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...