Vai al contenuto
Melius Club

Kef 105.3 vs Infinity Kappa 8


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti.

Tra una coppia di Infinity Kappa serie 8 ed una coppia di KEF 105.3, entrambe restaurate a parità di prezzo quale scegliereste?

Inviato

@Fabio.C Dipende dai tuoi gusti, troppo differenti! Io prenderei le Infinity, ma il mio è un parere da innamorato...e poi ci vuole l'amplificazione adatta per smuoverle!

  • Amministratori
Inviato

@Fabio.C pur amando le infinity prenderei le kef, troppo difficili le infiniti fda pilotare ed i driver sono anche delicati e di difficile reperibilità. 

Inviato

Se il polydome è gia stato rifatto (in germania si sono specializzati), sei di nuovo a posto per una vita. 

Non ho mai ascoltato le kef, il cuore mi porta sulle Kappa. Se poi fossero le 9, ben amplificate, saresti a posto per sempre. 

Ps, se sceglierai le Kef, puoi darmi in privato un recapito di chi vende le 8? Grazie

  • Melius 1
Inviato

Vi ringrazio per le vostre opinioni.

Confesso che mi intrigano molto le  Infinity, anche se le KEF specie le 104/2 o addirittura le 105/3 sono molto avanzate.

Ho visto in giro prezzi molto diversi...evidentemente alcune coppie hanno dei problemi e sarei anche disposto ad affrontarli a patto che poi mi ritrovi dei diffusori con il suo Infinity e non un altra cosa. Non mi spaventa dover far sostituire le sospensioni o controllare i crossover. D'altra parte credo che faccia parte del gioco...se compri oggetti che hanno decenni alle spalle, per quanto siano stati ben trattati, non sono eterni, per quanto costruiti con cura e qualità. Potrebbe succedere che si guastino in qualsiasi momento.

A proposito di polydome, ho visto qualche esemplare di Infinity Kappa  presenta la membrana di colore nero, anzichè giallo. Il venditore dice che è ha fatto fare il lavoro di sostituzione  in Germania, con un procedimento sottovuoto, con materiali simili, ma non identici agli originali. Non posso ascoltarle e dire se  il risultato sia accettabile.

Al di là del problema amplificazione, risolvibile con componenti adeguati, l'aspetto che più mi frena è proprio il polydome. Da quello che so il ricambio originale non si trova pìù e allora in caso di problemi alla membrana, o peggio di guasto al componente, come si risolve? Ci si deve mettere a caccia del componente di scorta vintage o esistono delle soluzioni per così dire moderne, ma ugualmente valide? Vorrei evitare di acquistare dei diffusori, investendo nel loro acquisto e poi nella catena audio, e ritrovarmi, in caso di problemi con delle casse che restituirebbero un suono magari buono, ma che con l'originale non c'entra nulla.

In ultimo, secondo voi, quale potrebbe essere una quotazione su cui ragionare?

Vi ringrazio 

  • Amministratori
Inviato

@Fabio.C il polydome originale è introvabile, essendo il componente decisamente più delicato prodotto dalla infinity è etremamente improbabile trovare un donatore di orgni (leggindiffusore rotto ma con polydome sano), se sei fortunato potresti trovare una coppia di infinity una con il componete rotto ed una con quello ano, ma il costo sarebbe esagerato. so che in germania ed in usa fanno dei polysome dichiarati equivalenti agli origibali, ma non li conosco. E' uno dei motivi (laltro la difficoltà di pilotaggio) che mi fa optare per le kef per le quali i ricambi originli si trovano (e a prezzi ancora umani( con il vantaggio di essere pilotabili dai normali amli (con le infinity servono mpli ingrado di lavorare su basse impedenze, levinson, krell, theshold, passm ecc) 

Inviato
20 ore fa, glucar ha scritto:

Se il polydome è gia stato rifatto (in germania si sono specializzati), sei di nuovo a posto per una vita. 

@Fabio.C Mi auto quoto, ti avevo già parlato dei tedeschi. Se il lavoro lo hanno fatto loro, non è pasticciato. 

Io non li ho mai ascoltato il polydome tedesco (quello nero), ma chi lo ha fatto sui suoi diffusori assicura che nulla è cambiato.

Scelta di cuore prenderei le infinity, di testa prenderei altro, più recente e con i ricambi disponibili.

Ma i diffusori si comprano di cuore, per me

Inviato
11 ore fa, glucar ha scritto:

entrambe le coppie hanno il polydome da rifare

Il primo annuncio non ne fa cenno, il secondo dice completamente rigenerato..

..ma non me intendo, sicuramente hai visto bene tu  😊

Inviato

Ho avuto le Kappa8 per quasi un mese a casa in prova, circa nel 1991.

Erano i "miei" diffusori,  avevano tutto e il suono era meraviglioso...

Unico problema la fatica d'ascolto: dopo due tre ore dovevo spegnere tutto per mal di testa...

C'è che dice che l'amplificazione sia  basilare con queste Kappa, eppure io le pilotavo con un Perreaux PMF2350 che non avrebbe dovuto avere problemi né di carico né di durezza (mosfet).

Ho dovuto rinunciare a malincuore, dopo ci ho messo due mesi per dimenticarle... non riuscivo a riabituarmi al suono AR😁 

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV quando il polydome è molto ingiallito, è da buttare. È secco.

Deve essere quasi trasparente, comunque molto chiaro. Oppure nero che sono quelli rifatti in germania.

Te lo dico da ex possessore in sequenza delle 7, poi le 8 e infine le 9 (che fesseria feci a venderle...).

Qui sotto esempio di polydome nuovo originale.

Screenshot_20220921-130952_Subito.thumb.jpg.2a2559522dd6d788808e8ef8893f10c6.jpg

Inviato

@glucar interessante, sono profano in materia, grazie.

Ma quel bordino giallo c'è anche sul nuovo?

  • Amministratori
Inviato

@rock56 mai avuto mal di tesya con le infinity ma servono ampli capaci di lavorare senza problema anhe su 2 ohm, non tutti ne sono capaci e ao mosfet stare attento sono delicati e in genere chi  li usa nei suoi progetti sta attenti a non soccletarlo. le apoge ch scendevano a 1 ohm mettevno anche in crisi anche i nl serie 2, per pilotarle ci voleva ualche krell (mioca tutti) gli ml serie 1 e poco altro

quella serie poi ha un carico più bastardo delle mie thiel che a bastardaggine mica scherzano

Inviato

@Gici HV Ad occhio, da qualche video visto su youtube, il bordino giallo dovrebbe essere una parte in rame.

Inviato

@glucar Approfitto. Quindi tutte le foto in cui il polydome è giallo, e dicono di averlo rigenerato/sostituito, sono fregature.

Per curiosità, quanto è il costo per il cambio delle due membrane eventualmente?

Inviato

@cactus_atomo Mi sono dotato di Un AMCRON PSA2, finale professionale, che arriva tranquillamente a 2 ohm.

Chi me l'ha venduto ne aveva 3 a pilotare addirittura le infinity IRS.

Se dovessi acquistare le Kappa farei un bi wiring magari con AMCRON DC300 per i medio alti.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...