scroodge Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 11 ore fa, leonida ha scritto: Un fenomeno, se reale, non cesserà certamente di esistere... etc Mi sembra che si fatichi a non considerare la possibilità che il fenomeno, semplicemente, potrebbe NON esistere. Si continua a sostenere che non sia possibile eliminare (ma solo attenuare) i possibili effetti nefasti di una psu switching rispetto al corretto funzionamento di un set up di riproduzione audio. Io ritengo che sia possibile. E sempre IT: tu non hai la minima idea di tutti gli accogimenti e la tipologia di apparecchi (audio e non) presenti nel mio impianto atti a renderlo immune dai possibili (senz'altro possibli) effetti di una psu switching e altro. Affermo con assoluta certezza che il mio impianto è immune dagli effetti di alimentazioni switching presenti nei paraggi. Come anche lo sono anche altri setup di forumer che lo testimoniano Sono allo stesso modo persuaso che in altri setup NON sia così. Infine: io non metto in dubbio la narrazione di chi afferma che il proprio setup presenta questi problemi, continuo a non comprendere invece, perché venga messa in dubbio che nel mio setup, questi problemi non ci siano. E si continua a dire che invece sono io a non percepirli P.S. (mi scuso per OT) riguardo il giro-spine: al momento attuale posso assicurare che il suono arriva alle mie orecchie con la fase presente nel formato o supporto, in riproduzione in quel momento. Se poi questi contengono segnali fuori fase, sta a me accettarlo, o correggerli. E assicuro che lo sento. Posso farlo in tempo reale da telecomando. Se mi va. Ed ogni tanto, raramente, lo faccio. Se giro una spina o tutte o qualcuna sì e qualcuna no, il mio impianto non cambia questo comportamento.
Ifer2 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @fabrizio se ho capito bene intendi che dovremmo trovare la fase di tutti i device switching che sono collegati alla ns rete elettrica? Ma ad esempio come fai con un PC o un decoder TV?
corrado Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Girare le spine non c'entra nulla con la fase del segnale, serve solo a minimizzare le correnti di dispersione verso terra.
scroodge Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @corrado Perdona, lo so. Stavo rispondendo ad una affermazione di leonida che mi riguardava e che parlava appunto del giro spine, i cui effetti nel mio impianto non ci sono, ed è vero che non ha a che fare con la fase del segnale, era una risposta scritta in velocità e sintetica. Ed ho eccessivamente e malamente semplificato. Era meglio se non la scrivevo in effetti. Resta la sostanza: se giro una o più spine nel mio impianto, esso impianto è indifferente.
il Marietto Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Il 20/9/2022 at 09:20, scroodge ha scritto: evidentemente, da quello che dici, qualche problema. I miei no. Per fortuna. A casa mia non accade nulla di tutto ciò. manco da me, evidentemente è una questioni di impianto rivelatore ( ma di disturbi..)
il Marietto Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 23 ore fa, alexis ha scritto: Il 21/9/2022 at 12:39, enzo966 ha scritto: dimenticavo gli alimentatori degli hard disks ma non mi risulta che diano rogne. come no? una delle prime cose da fare.. prova a sostituire con un buon lineare.. e poi ci racconti... ma come fai a saperlo ? sono anni che dici d'aver abbandonato il digitale a fronte dell'analogico . 1
Mighty Quinn Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Il 21/9/2022 at 15:53, scroodge ha scritto: che un soggetto non percepisce un fenomeno, per il semplice e solo fatto, magari, che quel fenomeno, non c'è. (O è al di sotto di una umana soglia di udibilità ) E per di più, in assenza di riscontri strumentali che mostrino la comparsa di mostruosità distorsive udibili, direi che è la cosa più probabile. Il fatto che non esistano. E guarda caso con le ali switch dette mostruosità si ravvisano solo nelle narrative aneddotiche romantiche aiende Anzi tipicamente sono tremendissime e nefastissime Ma altrettanto tipicamente si sistema tutto con qualche decina di chili e di migliaia di euro in alimentazioni lineari a curvatura 1
corrado Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 8 ore fa, scroodge ha scritto: E sempre IT: tu non hai la minima idea di tutti gli accogimenti e la tipologia di apparecchi (audio e non) presenti nel mio impianto atti a renderlo immune dai possibili (senz'altro possibli) effetti di una psu switching e altro. E qui scatta la curiosità, quali sarebbero questi accorgimenti se vuoi dirlo.
scroodge Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 15 minuti fa, corrado ha scritto: E qui scatta la curiosità, quali sarebbero questi accorgimenti se vuoi dirlo. La mia risposta, credimi se puoi, non è e non vuole essere provocatoria: preferisco di no. E vado a motivare: Se uno dice che a casa sua sente una influenza nefasta di una ali switch, nessuno gli chiede il per come ed il per cosa. Lo si da per buono. Se uno dice che a casa sua invece tali effetti non li sente, allora ecco che: non percepisce, non ha l'asticella dell'impianto sufficientemente alta, si è assuefatto, non vuole sperimentare, si accontenta (tutti giudizi sulla persona eh! Senza manco conoscerla, senza manco sapere cosa ha in casa, così... tanto per dire..) Dunque, se io accetto, do per buono chi dice di sentire (e non mi permetto di dare giudizi), mi aspetto che altrettanto venga fatto nei miei confronti e di altri, che si trovano nelle mie condizioni operative. Cioè che venga data per buona la mia esperienza percettiva. Ovviamente, per pura logica e conseguente riflessione mi aspetto che si chieda anche a chi ha questi problemi come li gestiscono. Cmq... nel mio caso, davvero niente di che: curo tutte le fasi, uso cavi schermati dove servono, curo l'isolamento delle connessioni dove servono, curo le alimentazioni. Ora non chiedermi marche e modelli, che dopo so come va a finire (non da te)... 😉 1
Questo è un messaggio popolare. gobert4 Inviato 22 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Settembre 2022 faccio un esempio pratico, ma servirà ad una cippa: Per x motivi mi trovo a misurare la distorsione armonica, il distorsiometro rileva tot. % della stessa, poi noto che l'ago del meter "balla", quindi collego il generatore di funzioni all'analizzatore di spettro. Il generatore cattura le schifezze del PC. Epilogo: Dopo aver verificato possibili loop di massa, scopro che il contatto terra del connettore IEC non è buono; risolvo il problema e cosa vedo nell'analizzatore dello spettro? Tra i 20Hz ed i 20KHz praticamente nulla. La THD+N e risp. in freq. è quasi da specifica del convertitore, quindi quello che vedo principalmente è il suo noise floor. Ovviamente il frigo, il router, il pc acceso ed altri switching tutti cablati. Ovvio che le interferenze ci possono essere, ovvio che ci sono alimentatori più rognosi e dispositivi più "sensibili", ovvio che ci sono impianti elettrici Vs impianti improvvisati, ovvio che conta molto la corretta messa a terra, ovvio ovvio ovvio......... Ma su sto forum c'è veramente spesso l'apoteosi delle cialtronate! Pensavo che nel 2022 l'audiofilo medio si fosse evoluto ed invece c'è l'involuzione dilagante. Un impianto fatto a regola e qualche accorgimento già fanno miracoli e qua si sta a parlare di alimentatori degli hard disk, cavi da €€€€ da rodare per ore ed ore ed amenità del genere, quando basterebbe conoscere un pelo di più la materia e con le orecchie buone ed allenate e con gli strumenti giust............. Ah no è vero!Gli strumenti non misurano quello che si ascolta con le orecchie 😆😄 @scroodge fai bene a non dir nulla... Qua dentro trovare discussioni costruttive è un miraggio. No no, non fa per me 🤐 Ora taccio... 5 1 1
Ifer2 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @gobert4 2 ore fa, gobert4 ha scritto: impianto fatto a regola e qualche accorgimento già fanno miracoli Puoi indicare questi accorgimenti?
fabrizio Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @Ifer2 Salve, è così, devi trovare la posizione della spina che minimizza i problemi; gli effetti sono udibili ed è ascoltando che te ne accorgi. Saluti, Fabrizio.
Marvin7 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 3 ore fa, gobert4 ha scritto: quando basterebbe conoscere un pelo di più la materia e con le orecchie buone ed allenate Orecchie buone? Qui hanno tutti l’udito dell’uomo bionico! Peccato che la maggioranza sia ultra cinquantenne…. Mi piacerebbe vedere l’esame audiometrico di qualcuno, ne verrebbero fuori delle belle!
alexis Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 @Marvin7 non è questione di udito, ma di percezione. E se non conosci la differenza, torna alla casella di partenza. 😉 2
one4seven Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Io ho risolto con un unico accorgimento: uso una linea dedicata, con un contatore a parte. Quello del vicino 🤣 2
leonida Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 22 ore fa, alexis ha scritto: Ma concordo che, in assenza di pulsioni indagative specifiche, non vale certo la pena approfondire troppo il fenomeno. "Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis* ______________________ " No, no, " riprese don Ferrante: " non dico questo: la scienza è scienza; solo bisogna saperla adoprare. Vibici, esantemi, antraci, parotidi, bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili, che hanno il loro significato bell'e buono; ma dico che non che fare con la questione. Chi nega che ci possa essere di queste cose, anzi che ce ne sia? Tutto sta a veder di dove vengano." … His fretus, vale a dire su questi bei fondamenti, non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s’attaccò; andò a letto, a morire, come un eroe di Metastasio, prendendosela con le stelle. _____________________ * https://www.routledge.com/Sound-System-Engineering/Davis-Patronis-Brown/p/book/9780240818467 1 1
iBan69 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 7 ore fa, alexis ha scritto: non è questione di udito, ma di percezione Eh già … non basta essere giovani e sentirci bene, ma è necessario sviluppare abitudine, attenzione, metodo, ovvero, esperienza all’ascolto. Sentire, non è ascoltare, la percezione non è solo frutto di capacità fisiche, ma anche di sensibilità, che si affina, con l’esperienza. 1 1
leonida Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 31 minuti fa, iBan69 ha scritto: la percezione non è solo frutto di capacità fisiche, ma anche di sensibilità, che si affina, con l’esperienza. L'affinamento della sensibilità, autonomo o guidato, porta automaticamente ad un'evoluzione della capacità di osservazione e per conseguenza della qualità del giudizio. Nuove acquisizioni potrebbero emergere tramite i sensi, e potrebbero risultare in contrasto con precedenti credenze faticosamente acquisite nel tempo. Poichè mettere in discussione ogni forma di credenza alfine di approfondirne la validità implica il sorgere del dubbio,e poichè il dubbio provoca, per sua natura, uno stato di tensione e di irritazione, va da se che risulti più favorevole la conservazione e la stabilizzazione della credenza o, al limite, la sostituzione della stessa con un'altra, non importa quale, purchè la situazione responsabile del sorgere del dubbio venga al più presto cancellata 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora