one4seven Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @cactus_atomo eliminati, per quanto possibile e se presenti, i disturbi più evidenti, che possono essere ronzii e rumori vari, il resto, secondo me, non è più una questione tecnica, ma personale. Le variazioni del suono ci sono, e si sentono. Al netto del fatto che bisognerebbe essere certi di cause/effetti, tutto sta a vedere quale peso gli dai. Da lì la scelta se infilarsi nel tunnel del tuning, oppure starsene alla larga ed accettare le cose per quelle che sono.
scroodge Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @fabrizio sicuramente il termine "rumore" è generico. Ribadisco le mie condizioni operative, in presenza di psu switching nei dintorni Impianto 1: Nessuna "macro" interferenza, di nessun genere, tipo sibili, fischi, ronzii, nessuna influenza sui noti parametri audiofili Impianto 2: con certi carica batteria aftermarket sibili sulle alte frequenze, nessuna nessuna influenza sui noti parametri audiofili Impianto 3: con certi carica batteria aftermarket sibili sulle alte frequenze, nessuna influenza sui noti parametri audiofili Come sai, curo tutto quello posso curare nel tragitto dal contatore alle mie orecchie. Poi, se ho capito bene, tu dici che su un apparecchio dotato di psu switch (un caricabatteria) emette un qualcosa che genera interferenze percepibili, è sufficiente girare la spina e tutto torna a posto, giusto? Ed inifine ti chiedo, il tuo impianto, quello di casa tua, come si comporta in presenza di queste psu?
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 24 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2022 Salve, lettura interessante : http://www.audiovalvole.it/rumore_nella_rete_elettrica.html Saluti, Fabrizio. 2 1
alexis Inviato 26 Settembre 2022 Autore Inviato 26 Settembre 2022 in effetti qui spiega bene il fenomeno agli impercettori 😁: http://www.audiovalvole.it/rumore_nella_rete_elettrica.html#e
n.enrico Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Il 24/9/2022 at 09:41, il Marietto ha scritto: ti fai distrarre dalla musica ! In questa che può sembrare una battuta (e probabilmente lo è), c'è molta più verità di quanto si pensi.
scroodge Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 4 ore fa, alexis ha scritto: in effetti qui spiega bene il fenomeno agli impercettori 😁: http://www.audiovalvole.it/rumore_nella_rete_elettrica.html#e Non vedo menzione alcuna di tutto il putiferio in banda audio sopra i 1000 Hz da te descritto E vedo scritto un sacco di cose che mi rendono ancora più tranquillo e sicuro del fatto che il mio impianto non risente dei possibili effetti di una psu switching
Ggr Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Non mi pare che abbia scritto che abbia effetti udubili. Forse è colpa del suo impianto...
il Marietto Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 14 ore fa, n.enrico ha scritto: In questa che può sembrare una battuta (e probabilmente lo è), c'è molta più verità di quanto si pensi. hai centrato, ma direi fa parte del gioco audiofilo farsi assoggettare una tantum (auspicabile 😊) da questo genere di facezie . 1
fabrizio Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Salve, l'impianto ci fa sentire quello che noi gli facciamo fare ; se noi commettiamo errori nel metterlo a punto , questi incideranno sul suo comportamento, sulla sua risoluzione, sulle informazioni in gamma alta, sui rilasci armonici ... La musica continueremo ad ascoltarla, i brani che ci piacciono continueranno a piacerci ....su alcuni parametri però, ci passeremo sopra: la scena sarà costretta, piatta, meno tridimensionale,i diffusori non sempre spariranno, se ci spostiamo fuori asse sentiremo in"cassa" un solo diffusore, ad una certa altezza , poco sopra il top dei diffusori ci sarà una linea oltre la quale il suono non riesce a librarsi e ci sarà il vuoto assoluto , le prestazioni non saranno costanti , ci troveremo a cambiare troppo spesso traccia, album, le registrazioni che mettiamo da parte perchè pensiamo non siano buone saranno un pò troppe...questi e tanti altri segnali Se questo è già il nostro standard, difficilmente ci daranno problemi ....altri problemi. Saluti, Fabrizio
cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @fabrizio premesso che il passaggio della corrente da dovunque arrivi rete elettrica rigenerato batterie alimentatori switching o lineari, produce comunque delle alterazione l'unico modo per eliminarle in toto e spegnere l'impianto. Altrimenti possiamo mitigare fenomeni, partendo da quelli che superano la soglia della udibiliita umana, senza presumere che siccome i miei amici son raffreddati debba esserlo pure io. Una prova ogni tanto ci sta, ma non posso dedicare più tempo alle prove che ali ascolti, pur se questa scelta è legittina
alexis Inviato 27 Settembre 2022 Autore Inviato 27 Settembre 2022 @cactus_atomo non esagerare.. è sufficiente essere consci dei problemi(ni) in agguato, e, se possibile, evitare proliferazioni inconsiderate di alimentatori switching, specie quelle di qualita bassa. Io per esempio ho spento tutti quelli non strattamente necessari, ma anzi li stacco proprio dalle prese, perche anche senza carico, disturbano. E non è un caso che tutti queste degenerazioni della qualità della rete sono nate negli anni 90.. la prima ditta a occuparsi della corrente è stata la TICE, allora sembravano cretinerie, ma io stesso provai i loro dispositivi ( allora rudimentali ma comunque efficaci ) ed oggi è tutta una proliferazione di marchi che si occupano professionalmente di questi dispositivi, rigeneratori o stabilizzatori o purificatori che siano. Dopo averne provato almeno una dozzina di marchi e averne quasi sempre associati a una riduzione di dinamica assieme ai disturbi eventuali.. preferisco al momento farne a meno, cercando ove possibile di prevenirne le cause immediate, almeno a casa mia, fin dove arrivo, non certo fino alla cabina di trasformazione della media...😀
cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @alexis infatti anche io stacco gli switching che non mi servono e spengo lgli apparecchi che non uso.
leonida Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Qualsiasi dispositivo collegato alla rete, anche l'inserimento ed il disinserimento di una semplice spina vuota, produce una variazione all'ascolto. Dispositivi differenti quindi, spine, cavi di alimentazione, alimentatori, condizionatori, rigeneratori, trasformatori, multiprese ed ovviamente, apparecchiature di vario genere, se collegati alla rete, introdurranno sempre e comunque un loro imprinting sonoro a quello percepito in precedenza, determinando quindi, differenti sensazioni all'ascolto. Non si tratta di peggioramento o miglioramento, ma di variazioni del livello percepito di alcune porzioni di gamma, le quali, in sistemi in precedenza empiricamente ottimizzati, produrranno sensazione di alterazione e quindi di peggioramento qualitativo mentre in sistemi dal risultato casuale, la variazione prodotta potrà essere considerata positivamente o negativamente in relazione all'andamento casuale del nuovo bilanciamento ed alla soggettiva valutazione dell'ascoltatore. _________ Provare è semplice. Ascoltare uno o più brani preferibilmente ben conosciuti. Dopo aver attentamente ascoltato e memorizzato i risultato, in seguito, collegare un qualsiasi dispositivo alla rete come unica variante, e valutare cosa sia cambiato in relazione al risultato precedentemente memorizzato. Ripetere la prova nel caso di dubbio o incertezza. Verificare in seguito, se dovesse risultare chiara la sensazione di un cambiamento all'ascolto, se questo risulterà costante o del tutto differente al variare del dispositivo collegato alla rete. 1
corrado Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 6 minuti fa, leonida ha scritto: anche l'inserimento ed il disinserimento di una semplice spina vuota, produce una variazione all'ascolto. E chi la sente?
leonida Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 https://www.psaudio.com/pauls-posts/noise-is-bright/ Presumendo che si tratti di disturbi indotti sul sistema, P.S. Audio identifica correttamente tali interazioni in artificiosa brillantezza ( brightness, edginess, glare, forwardness, brittleness, harshness, etc...)
leonida Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 2 minuti fa, corrado ha scritto: 10 minuti fa, leonida ha scritto: spina vuota, produce una variazione all'ascolto. E chi la sente Tu prova attentamente e verifica cosa succede, prova anche alternativamente con differenti cavi di alimentazione inserendo semplicemente le spine nella presa e lasciandoli liberi sul pavimento.
scroodge Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 2 ore fa, leonida ha scritto: Tu prova attentamente e verifica cosa succede, prova anche alternativamente con differenti cavi di alimentazione inserendo semplicemente le spine nella presa e lasciandoli liberi sul pavimento. Ok. Lui prova. Potrebbe essere che non sente differenze. Impossibile, dannatamente impossibile pensare, ipotizzare, fantasticare che sia perchè a casa sua col suo impianto, differenze NON ve non siano? Ovvero che il suo impianto sia insensibile, immune, indifferente, immune a spine vuote e cavi non collegati ad apparecchi ma solo inseriti a muro? Io non so gli altri, ma io auspico davvero che un impianto non cambi il suo comportamento se inserisco una spina vuota o un cavo volante su una presa 1
leonida Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 4 ore fa, scroodge ha scritto: Io non so gli altri, ma io auspico davvero che un impianto non cambi il suo comportamento se inserisco una spina vuota o un cavo volante su una presa Purtroppo, se un fenomeno determina una variazione sensibile e questo/a sfugge a qualsiasi attuale forma di osservazione, per quanto tu possa auspicare che quello che non pensi possa succedere non debba per conseguenza succedere, il fenomeno in questione, se reale, continuerà imperterrito a produrre il suo effetto. Comprensibile il voler credere che qualcosa che sfugge non possa e non debba succedere, come ho già in precedenza scritto, in perfetto accordo col fondatore del pragmatismo Charles Sanders Pierce, il dubbio crea irritazione e va necessariamente placato con una credenza, qualunque essa sia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora