Dufay Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Anni fa si parlò estesamente di trattamento digitale del segnale ora molto meno se non per nulla. Qualcuno lo usa?
maxxx Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Sì, per la parte bassa delle mie MBL, sono dei quattro vie, lo uso fino a circa 120 hz. Oltre trovo che non sia proprio trasparente. Uso un equalizzatore parametrico in dote al Minidsp SHD. Soddisfattissimo
Mighty Quinn Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Qualcuno lo usa? Uso Acourate e/o Audiolense, ho entrambi. Acourate rimane la prima scelta. Ho tanti diffusori, lo uso sia a banda intera sia solo fino a circa freq Schroeder a seconda di come mi gira. Inutile dire che lo considero essenziale per raggiungere livelli elevati (salvo forse ambienti interamente progettati ad hoc) E poi c'è tutto un discorso sulla flessibilità e il fine tuning, quello vero non le favolette tipo cavi e femtoclock ecc .., dove garantisce risultati veri. Ed è una cosa rara in hiend. Se ben usato ovvio. Infatti generalmente viene considerato come la peste dal gotha romantico del settore Che è quello che tuttora fa il grosso di audience, e mercato
edigio Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Esiste sul mercato un sistema di correzione da interporre tra pre e finale, oppure direttamente al posto del preamplificatore, nel caso abbia due ingressi analogici?
il Marietto Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Qualcuno lo usa? e con molta soddisfazione già da anni, abbinato a correzione passiva . grazie a @FabioSabbatini che me l'ho a fatto conoscere ed apprezzare in alcune occasioni a casa sua , così come l'uso dei Sub anche se si hanno diffusori che scendono bene. Ammetto d'aver preso spunto , o meglio d'aver copiato 😁 1
STEFANEL Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Misuro con REW prima e dopo l’intervento col parametrico RME, correzione sotto 200hz, risultati eccellenti!
Dufay Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 2 ore fa, maxxx ha scritto: Oltre trovo che non sia proprio trasparente. Uso un equalizzatore parametrico in dote al Minidsp SHD. Soddisfattissimo Con ampli separato per i bassi ?
Dubleu Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Correggo tutto ciò che è sotto i 120hz con dsp dedicato. Però dal preamplificatore ai finali della parte sopra i 120hz entro liscio. Passivo dunque tranne sui bassi, bassissimi. Un ottimo dsp in questo è cosa fantastica. Tagli ideali e non meno i limiter sono una mamma.
Gici HV Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 7 ore fa, edigio ha scritto: oppure direttamente al posto del preamplificatore, Io uso il Nad c658 (non sono uno smanettone), pre con ingressi analogici e digitali e Dirac, per le mie esigenze ottimo e, soprattutto, semplicissimo.
rudino Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Usavo Dirac Live finchè avevo un sistema di musica su Windows. Adesso con LMS+Daphile non posso più usare i filtri di Dirac (e se qualcuno sa come fare me lo dica, grazie). Adesso i filtri li ho costruiti (un po' artigianalmente) con Rephase. E, con successivi aggiustamenti, adesso sembrano adeguati. Ma è sempre un work in progress.
otaner Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 7 ore fa, STEFANEL ha scritto: Misuro con REW prima e dopo l’intervento Anch'io; poi correggo sempre con rew fino a circa 300hz. Uso pc windows con scheda rme hdsp.
Ggr Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Dufay io l'ho usato tanti anni fa quando ancora dovevi crearti i filtri in ambiente dos, w poi applicare il filtro direttamente con foobar o masterizzarti un cd applicando il filtro. Funzionava, ma era troppo laborioso. Ora non so se hanno creato una interfaccia più semplice.
andpi65 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @edigio tra pre e finale il minidsp ddrc 22A, analogo al 22D, ma con ingressi ed uscita analogici. Non credo però che in versione A sia ancora in commercio sul nuovo. Ho il ddrc 22 con entrambe le schede, digitale e analogica, e svolge egregiamente la funzione di correzione ...a patto che misurazioni e correzioni siano fatte con criterio. Puoi fare più correzioni, salvarle nel minidsp e poi selezionarne una piuttosto che un'altra con i comandi sul frontale.
AVS_max Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 22 ore fa, edigio ha scritto: Esiste sul mercato un sistema di correzione da interporre tra pre e finale, oppure direttamente al posto del preamplificatore, nel caso abbia due ingressi analogici? Dspeaker X4 Trinnov ST2 HiFi Trinnov Amethyst
edigio Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Grazie a @Gici HV, @andpi65e @AVS_max Approfondirò le info sui singoli apparecchi, l'argomento mi interessa, fortunatamente con l'attuale amplificazione dovrei avere tutta la potenza necessaria e sufficiente
maxxx Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Dufay assolutamente tutto sdoppiato: due dac stereo, pre a 4 canali e 4 finali mono.
Andrea Parenti Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Uso DRC full-range da molti anni (direi dal 2005): ora i filtri di convoluzione sono quelli di Focus Fidelity, il motore quello di Roon. La soluzione è rock-solid, flessibile, upgradabile; per correggere a 24 bit 96 kHz (66 k taps di filtro) basta il 6% di un modesto Pentium N4200 fanless, le frequenze ancora superiori mi interessano poco o nulla (si può arrivare fino a 384 kHz). Considero il DRC praticamente indispensabile in gamma bassa, ma se usato con criterio molto utile sulla gamma intera, se non si vogliono (o non si possono) effettuare interventi passivi importanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora