Vai al contenuto
Melius Club

Piastra a cassette e amplificatori moderni


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, AL78 ha scritto:

certo che serve altrimenti appena muovi il selettore ingressi non arriva segnale alla piastra

Hai ragione, non avevo pensato che io avendo la barra di registrazione ho il selettore di play sul deck🙏

Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

, ma come gia' detto , si puo' monitorare solo tramite cuffia.

Senza la barra di registrazione è così,  non avevo pensato al "play"

Inviato

@rock56  per noi "anziani del hifi(indipendentemente dall'età" sembra normale ma mi rendo conto che se si usa la piastra bisogna andare sullo stagionato di 15 20 anni tranne rari casi

@maxbara  hanno anche la funziona "mutuo per l'acquisto"purtroppo hhah

Inviato

@AL78 in effetti hai ragione, ma  si trovano  luxman classe A circa 2500 E per un accu un pochino di più ma non tanto..

  • Amministratori
Inviato

@AL78 mica vero se hai una naka 1000 che csta assai i più

  • Amministratori
Inviato

@AL78 la naka 1000 come la dragon non sono piastre sono momumenti esagerati dedicati ai deck a cassette, sono oggetti d collezione rari e il cui valore nel tempo è destinato a salire perchè ce ne saranno swmpre meno funzionanti o in condizioni decenti. a me le cassette non affascinano ma non siamo tutti uguali, pensa che c'è anche chi compra le tannoy 😁

Inviato

@cactus_atomo  mmm non contesto il valore tecnico ma io non comprerei mai una piastra 1000 euro.Sul valore futuro per me tra 20 anni non varranno molto perchè non ci sarà chi è interessato,non è una porsche.Una volta passate a miglior vita le generazioni che le usavano queste cose secondo me moriranno.Comuqnue fermiamoci siamo fortemente fuori tema

Inviato

@cactus_atomo

6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

, ma all'atto pratio, ammesso che la registrazione non mi piaccia mentre uso il monitor, che faccio? come posso intervenire? o stoppo tutto ricontrollo le ratature e riparto da capo o quello mi tengo.

Prima di registrare in modo " definitivo " , metti il nastro che intendi utilizzare per quella registrazione , e fai delle prove di registrazione con alcune parti dei brani  valutando l'originale col registrato utilizzando appunto la comodissima funzione monitor del deck 3 testine in unione al monitor dell'ampli " sma ettando di fino con le manopoline del bias e del segnale in ingresso presenti sul deck. Basta poco tempo con scambi A-B , specialmente se il nastro e' stato tarato ad hoc per quel deck con le sue regolazioni e calibrazioni vedi sensibilita' e bias con toni a varie frequenze ecc. , quindi quando ti rendi conto che la copia e soddisfacente ovvero pressocche' indistinguibile dall'originale , parti con la registrazione definitiva utilizzando lo stesso nastro .Il tutto porta via poco tempo per tarature nastro e prove di registrazione , almeno a me , meno di 15 minuti , ma dopo si registra in tutta tranquillita' se si utilizza ovviamente quel tipo di nastro per ore di registrazioni senza bisogno di rifare tarature e prove. Piu' a dire che a farsi.

  • Amministratori
Inviato

@long playing quindi una volta fatta la taratura fine, a patto di non cambiare nastro il monitor non serve più

Inviato

@cactus_atomo

26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quindi una volta fatta la taratura fine, a patto di non cambiare nastro il monitor non serve più

Serve sempre...Primo perche' non e' detto che si debba utilizzare sempre lo stesso nastro e quindi  cambiando nastro oltre che ritarare ovviamente il deck con le calibrazione ad hoc macchina/nastro , si rende necessario effettuare quelle prove di parti di brani da registrare come gia' descritto nel post precedente. Inoltre anche se si utilizzasse sempre lo stesso nastro la certezza matematica della perfetta copia rispetto all'originale non c'e' per cui di tanto da intanto va riverificata perche' ci possono essere incongruenze del nastro oppure lo stesso deck che per vari motivi va ritoccato nelle tarature. Non si puo' procedere ad occhi chiusi per tantissimo tempo con la certezza che tutto resti inalterato vedi nastri e tarature e col monitor in tempo reale e deck di qualita' ci si puo' diverire a fare registazioni nastri pressocche' indistinguibili o quasi a seconda delle qualita'con la maggior parte dei nastri con molta semplicita' e velocita'. Senza monitor e con un deck a 2 testine diventa un calvario provare e riprovare per trovare la quadra fra originale e registrazione a seconda dei nastri.

Inviato
Il 20/9/2022 at 23:28, TetsuSan ha scritto:

In sintesi, se c'è l'uscita tape out e l'ingresso tape in, funziona tutto benissimo. Se l'ingresso si chiama AUX, va bene uguale.

Non al 100%, perchè se il recorder non é a tre testine parte un bel circuito di loop e inizia a fischiarti l'impianto. O lasci sempre attivo il monitor nel recorder (ma se non ti ricordi...). Idem se al tape in/rec out connetti un equalizzatore. Il tasto monitor evita proprio questa brutta situazione. A che serve un circuito a metà? Credo che parecchi audiofili puntino ai 3 testine, i 2 li lasciano ai poracci...😄

Inviato
Il 21/9/2022 at 09:51, giangi68 ha scritto:

Perché non cercare un ottimo prodotto nell'usato?

C'è ancora chi costruisce apparecchi odierni col circuito Monitor "regolare".

Inviato
Il 21/9/2022 at 09:59, long playing ha scritto:

Per il monitor purtroppo occorrono ampificatori per lo piu' degli anni passati...a meno di trovarne uno odierno con tutte le funzioni per il collegamento di un deck ivi  compresa la funzione " monitor "

, ovvero la cosiddetta " barra di registrazione " come usava specificare nei begli anni andati...

Monrio.

Inviato
Il 22/9/2022 at 09:19, cactus_atomo ha scritto:

Il monitor serve ai tecnici di studio che la registrazione la manipolano ma a noi...ma forse mi snaglio

Ho registrato milioni di audiocassetta con i miei 3 testine. Se hai il tasto monitor riesci tranquillamente a sentire in tempo reale le registrazioni com vengono, in particolare dopo taratura e regolazione del bis, onde fare in modo che il suono registrato via Dolby B, C o altro resti bello limpido e pulito come la sorgente in recording.

Inviato

@dadox

11 minuti fa, dadox ha scritto:

Non al 100%, perchè se il recorder non é a tre testine parte un bel circuito di loop e inizia a fischiarti l'impianto.

Esatto. E che fischio!!! Terribile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...