Lupus Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Ciao, entrambi questi due lettori cd hanno uscite bilanciate: Rotel DT-6000 e Musical Fidelity M6scd. Ma so che spesso la presenza delle uscite bilanciate non significa che si è in presenza di un apparecchio realmente bilanciato . Quindi vi chiedo se secondo voi questi due lettori sono veri bilanciati. Ne approfitto anche per chiedervi quale dei due acquistereste e perchè, visto il prezzo simile.
LukeS Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Nelle info del Rotel parlano di "uscite XLR differenziali completamente bilanciate" mentre per il Musical Fidelity parlano genericamente di uscite bilanciate. Quindi non saprei risponderti, non so se osservando attentamente le foto dei rispettivi interni si riesca a capire qualcosa, io no di certo 😉
Lupus Inviato 21 Settembre 2022 Autore Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Bisogna guardare dentro Questi sono gli interni, ne deduci qualcosa ? Comunque a parte la questione delle uscite bilanciate, mi colpisce soprattutto l'interno scarno del M.F., a meno che non ci sia un errore.
jakob1965 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Lupus il Rotel mi pare bilanciato - l'altro sono più per il no - ci vuole qualcuno più bravo di me 1
eduardo Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @Lupus Ma perché per te e' così importante ?
jani Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Intendendo come "realmente" bilanciato la miglior accezione del termine, ossia il raddoppio della componentistica sui rami positivo e negativo delle connessioni, nessuno dei 2 lo è realmente come è facilmente intuibile dalle immagini.
Lupus Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 5 ore fa, eduardo ha scritto: @Lupus Ma perché per te e' così importante ? Ho letto in diverse occasioni che se un apparecchio ha uscite bilanciate, ma non è realmente bilanciato, allora a meno che non si abbia l'esigenza di utilizzare cavi lunghi, sarebbe meglio (per il suono) utilizzare le uscite Rca. E' così o mi sbaglio ?
maxgazebo Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 3 minuti fa, Lupus ha scritto: Ho letto in diverse occasioni che se un apparecchio ha uscite bilanciate, ma non è realmente bilanciato, allora a meno che non si abbia l'esigenza di utilizzare cavi lunghi, sarebbe meglio (per il suono) utilizzare le uscite Rca. E' così o mi sbaglio ? Si, non ti sbagli...gli stadi di uscita dei player o dei DAC sono al 99,9% formati da un OpAmp di qualità, con uscita sbilanciata Per avere una uscita veramente bilanciata devi avere due OpAmp per canale, uno per il ramo caldo + ed uno per il ramo freddo - Quindi per sapere se la apparecchiatura è veramente bilanciata bisognerebbe vedere lo schema circuitale dello stadio di uscita...nel dubbio utilizzare gli RCA, tanto le uscite bilanciate sono solo una moda, non apportano nulla alla qualità
PippoAngel Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Bisogna vedere anche com’è l’ingresso dell’apparecchio collegato a quelle uscite …
captainsensible Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 20 ore fa, Lupus ha scritto: l'interno scarno del M.F., a meno che non ci sia un errore. Ma come, c'è una marea di roba...anche troppa ! CS
PippoAngel Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @maxgazebo un dac deve essere connesso ad un pre o un ampli: che a loro volta possono essere bilanciati oppure no … se il “filotto” è tutto sbilanciato anche la connessione migliore è sbilanciata (stesso discorso se tutto è bilanciato), ma se il filotto è “misto” bisogna provare … non ci sono regole fisse … purtroppo la tipologia di circuito elettrico dei pre / ampli non sempre è dichiarata (esempio se hai un pre con ingressi sia XLR che RCA il suo circuito elettrico com’è? Se è sbilanciato dietro all’ingresso XLR c’è un circuito “sbilanciatore” mentre se il circuito é bilanciato dietro all’ingresso RCA c’è un circuito “bilanciatore”, idem sulle uscite …)
maxgazebo Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @Pippo87 assolutamente...certo...il problema è proprio questo, che avere una uscita o un ingresso veramente bilanciato è costoso (oltre che inutile in impianti HiFi) per cui ci sarà sempre il dubbio...quindi si va di sbilanciato come è sempre stato da decenni e si lascia il connettore XLR al mondo del professionale, dove ha un senso
captainsensible Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Gli apparecchi che hanno circuiti internamente bilanciati si conteranno con le dita di una mano, ed esistono solo nell'alta fedeltà perchè nel professionale il bilanciamento è limitato praticamente alla sola connessione. La cosa singolare è che la connessione bilanciata è nata nel settore professionale ed è stata presa in prestito nell'alta fedeltà. CS
jakob1965 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @captainsensible guardando i 2 interno cosa pensi?
captainsensible Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @jakob1965 senza schema è difficile dirlo con certezza. CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora