Vai al contenuto
Melius Club

Suono proveniente dall'esterno dei diffusori. Cause?


Messaggi raccomandati

Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è poi la slitta che ti gira attorno.

Quale slitta? ... traccia?

Inviato
Adesso, Oscar56 ha scritto:

Quale slitta? ... traccia

Boh è sicuramente Waters ma non so se nello stesso disco . Non sono un fan del tipo 

Inviato
5 minuti fa, Oscar56 ha scritto:

Quale slitta? ... traccia?

Dovrebbe essere la seconda o la terza traccia. Ora non ricordo esattamente.

Inviato

In amusen to death c'è un bisbigliare sulla sinistra, che poi alla fine ripete 1984 se non sento male. Io sulla parete di sx ho un divano. Sembrano sedute li sopra. Lontanissime dal diffusore. 

Inviato

C’è una vera letteratura sul disco di Roger Waters. Alcune cose valgono molto bene lo spettacolo e sono in buon banco di prova altre un pochino meno secondo me. 
Parlando di effetto particolare la prima traccia del disco Cleopatra dei lumineers ha un effetto iniziale di un suono che parte da sinistra a poi fa completamente il giro della vostra testa (dietro compreso) abbastanza carino

Inviato
1 ora fa, Oscar56 ha scritto:

Quale slitta? ... traccia?

Il brano è too much rope

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

Sondaggio anagrafico: chi si ricorda (e ha ancora) la famosa registrazione del Ludus Danielis di Audioreview? 😀

Con tutti gli effetti per testare la spazialità...

@antonio_caponetto Ho il cd e ricordo i vari effetti. Però lo trovo veramente noioso. Musicalmente mi dice veramente poco. Penso di non ascoltarlo dal almeno vent’anni.

massimiliano 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Summerandsun ha scritto:

L'effetto stereo non ha il limite fisico dato dal triangolo ottenuto dai due diffusori e l'ascoltatore?

Sto ascoltando riflessioni dalle pareti?

Questa potrebbe essere una gran bella cosa,se è tutto coerente. Io qualunque CD ascolti col mio impianto ho sempre la sensazione che la musica provenga da tutta la parete di fronte a me,con le registrazioni di maggior qualità questa sensazione aumenta ulteriormente.

Inviato

La cosa incredibile é che a volte mi capita di ascoltare brani incisi negli anni 50/60 e hanno una spazialità, una scena sbalorditiva. Molto meglio che parecchie registrazioni odierne. Forse perchè a quei tempi la stereofonia era una novità, che ci mettevano l'anima in studio recording.

  • Melius 1
Inviato

@dadox potrebbero essere registrazioni con pochi microfoni ben piazzati: l’evoluzione con i multitraccia ed ennemila microfoni è arrivata dopo e richiede un “gran manico” per mantenere / ricreare spazialità e scena …

Inviato
5 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Detto così è tutto perfetto, ma insomma, per il suo costo. L'impianto che ho sentito da Garosi Bricasti+Harbeth sì che era tridimensionale.

Sempre opinione personale più si alza di livello dell'impianto  più i diffusori tendono a sparire ed il palco a delinearsi ed allargarsi . Ovviamente con il limite posto dalla dimensione dell' ambiente d'ascolto in profondità se ho i diffusori quasi attaccati al muro dietro, come il sottoscritto, i miracoli non li fa nessuno😂.

Però se senti già  che la scena é ampia e va oltre i diffusori é certamente una cosa positiva.

Inviato

@Look01 Mi é successo di sentire la voce della cantante "ritoccata" ovviamente, il cui eco si propagava quasi accanto a me, in alto, sulla mia sinistra (o destra, dipende) nonostante i diffusori fossero a circa 5mt. da me. Roba da girarsi nella direzione da cui proviene il suono.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Pippo87 ha scritto:

l’evoluzione con i multitraccia ed ennemila microfoni è arrivata dopo e richiede un “gran manico” per mantenere / ricreare spazialità e scena

La via più semplice è quasi sempre la migliore. Tanta tecnologia a disposizione e poi le nuove generazioni di tecnici si sono consolidate facendo gavetta tutta in digitale. Ma non hanno mai messo mano ad uno strumento musicale (conoscerli non é detto serva solo a chi fa il musicista), solo programmi su computer. Una volta poi, i primi trasferimenti analogici su cd venivano fatti in AAD, o al massimo in ADD. Tutti a gran voce speravano in una totale presa di posizione del formato DDD. Io ancora oggi preferisco le prime due opzioni, che ovviamente non vengono più prodotte. Remastering qui, remastering là, ma se già in origine i tecnici del suono avevano il salame nelle orecchie...🐷

Inviato
55 minuti fa, alexis ha scritto:

Ho dei dischi degli anni 60 talmente performanti come resa out box di lato, sopra (!) o accanto a 180 gradi oppure anche da dietro .. da risultare quasi inquietanti

E quali sarebbero?

Inviato

Io penso che il peso maggiore lo abbiano i diffusori e la loro l'angolazione.

I mini diffusori sono in genere quelli che spariscono meglio.

Ma hanno chiaramente i loro limiti.

Di quelli da me ascoltati gli Snell C IV erano quelli che arretravano di più il palcoscenico. A parte i mini diffusori.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...