fabrizio Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Salve, i diffusori non si devono percepire, anche con i brani dove lo strumento sembra provenire dal diffusore, (You look food to me di Peterson , The Girl of Ipanema di Getz etc..) questo in realtà si dovrebbe percepire dietro, attorno , mai direttamente dal trasduttore ; se succede ...c'è qualcosa da sistemare. Le cause possono essere diverse , comunque qui riconducibili a errati settaggi. In caso di sistema ben tarato , solitamente basta invertire la polarità. Saluti, fabrizio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Settembre 2022 Amministratori Inviato 24 Settembre 2022 @Oscar56 i primi album stereo dei beatles, dove per sottolineare l'effetto stereo da un diffusore usciva la voce e dall'altro la chitarra
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Settembre 2022 Amministratori Inviato 24 Settembre 2022 @fabrizio se il fenomeno si presenta solo con alcuni dischi non dovrebbe bastare invertire la spina, ameno di non doverla invertire d ogni ascolto
Summerandsun Inviato 24 Settembre 2022 Autore Inviato 24 Settembre 2022 22 minuti fa, fabrizio ha scritto: qualcosa da sistemare. Le cause possono essere diverse , comunque qui riconducibili a errati settaggi. In caso di sistema ben tarato , solitamente basta invertire la polarità. Per settaggi e taratura intendi il posizionamento o altro?
Antonino Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @Summerandsun "tto così è tutto perfetto, ma insomma, per il suocosto. L'impianto che ho sentito da Garosi Bricasti+Harbeth sì che era tridimensionale. Mi veniva da rubare le chitarre ai suonatori da tanto che erano reali... Ecco, il mio non è così, ma in orizzontale dice la sua" ------- Trovo che con i mini/midi diffusori si riesce sempre a ricreare una scena acustica magnifica mettendo i diffusori distanti dalla parete di fondo,anche oltre un metro Ovviamente poi i bassi sono molto attenuati Chiaramente in sale trattate questo effetto è esaltato Ultimamente ho ascoltato le ls5/9 in un impianto veramente spettacolare sotto questo aspetto
fabrizio Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @Summerandsun Salve, si, intendo correttamente settato in tutti gli aspetti ( fase elettrica, posizionamento in ambiente, isolamento dalle vibrazioni etc..senza però interventi pesanti a valle con accessori , drc, pannelli assorbenti etc..). Saluti, Fabrizio. 1
Questo è un messaggio popolare. dadox Inviato 24 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2022 @evange@Oscar56Bisogna fare qualche distinzione. Un conto é uno strumento registrato bene, dove la propagazione é molto ampia e si ha l'idea che il diffusore lo riproduca in maniera naturale, quasi come fosse piazzato al di fuori del campo generato dalla cassa stessa, in questo caso un brano, appunto di Peterson, registrato parecchi anni addietro. La situazione di Amused to Death é ben diversa. È un disco (forse il disco) per eccellenza inciso in Q-Sound, un metodo di editing audio studiato per ricreare un effetto surround senza alcun intervento di codifica e decodifica in un impianto tradizionale e due canali. Non ha avuto un gran successo. Qualche titolo é stato pubblicato, ma quello di Waters é secondo me l'esempio delle potenzialità del Q-Sound per antonomasia, uno dei pochi che lo ha sfruttato al meglio. Comunque tutt'altra situazione rispetto al metodo tradizionale di riproduzione. Alla pagina di wikipedia in inglese, alla voce Selected albums "mixed in QSound" c'è la lista di tutto il limitato panorama commercializzato, oltre a film e videogames. https://en.wikipedia.org/wiki/QSound 3 1
cele Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Per me sono 'effetti speciali' voluti in fase di registrazione. I più evidenti li ho percepiti in un disco dei Goldfrapp (Felt Mountain, all'inizio della traccia 'Oompah Radar' i suoni provengono da un paio di metri buoni oltre il diffusore dx).
Oscar56 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Sono pochissimi i dischi dove si sente il suono nei diffusori ... 5 su 1000?, un dato che non fa testo.
Oscar56 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Il 24/9/2022 at 10:29, pro61 ha scritto: In particolare il brano You look good to me. Piano al centro, batteria cassa sinistra e contrabbasso cassa destra. Ho ascoltato il brano in questione, è vero che la batteria e il contrabasso sono molto ai lati della scena, come in tanti dischi jazz dell'epoca, ma abbondantemente svincolati dai diffusori. Il 24/9/2022 at 11:33, rock56 ha scritto: I primi che mi vengono in mente: i primi stereo dei Beatles... Titoli? Ho ascoltato Help e Rubber Soul ma nessun suono in cassa ma forse non sono quelli.
rock56 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 10 minuti fa, Oscar56 ha scritto: Titoli? I primi, Please please me, With the Beatles, mi sembra di ricordare anche Revolver ma è parecchio che non li ascolto : in pratica tutti i primi album Rubber Soul è già registrato bene e non ha questi problemi
Oscar56 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @rock56 Revolver ce l'ho, proverò ad ascoltarlo, gli altri vedrò di recuperarli. Grazie.
Summerandsun Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 Esperimento di oggi: ho posizionato le casse in modo divergente. Riprendo però questa discussione da dove ero rimasto. Sentivo suoni provenienti da oltre il triangolo d'ascolto. Mi avete spiegato che è possibile, anzi, indice di buon impianto e ambiente. Oggi ho provato qualcosa di diverso dal solito, essendo seduto a una distanza eccessiva per la distanza tra le casse. Ne ho aperto l'angolazione (prima erano leggermente convergenti) fino ad essere ora leggermente divergenti. Il punto d'ascolto migliore si è allontanato (obiettivo centrato), ma addirittura adesso dal divano sento un fronte di suono ancora più largo (e gia lo era), è aumentata la profondità e sento i suoni da oltre la cassa destra (mi capitava praticamente solo dalla sinistra). Tutto adesso è più staccato dai diffusori, specialmente dal destro, diventato difficile da individuare. Lavorerò un po' sul sinistro e vediamo. Mi chiedo però...ok che l'orecchio è il miglior giudice, ma casse divergenti non le ho mai viste. Sto trascurando qualcosa, facendo ca...te di qualche tipo, sono preda della psicoacustica? Voi avete esperienze in merito?
PippoAngel Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @Summerandsun visto che sei in vena di esperimenti prova ad inclinare molto verso l’interno: gli assi delle due casse si devono incrociare circa ad 1,5 metri “davanti” al punto di incontro … potresti ritrovarti con uno spazio interessante ! Con le casse che avevo l’effetto era inatteso, con le attuali non funziona tanto bene … 1
Summerandsun Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 @Pippo87 proverò per quanto possibile. Purtroppo i miei diffusori si trovano all'interno di nicchie di una libreria e non posso inclinarli a piacimento. ...su "nicchie di una libreria" qualcuno è caduto per terra con le convulsioni 😅
scroodge Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 21 ore fa, Pippo87 ha scritto: gli assi delle due casse si devono incrociare circa ad 1,5 metri “davanti” al punto di incontro … potresti ritrovarti con uno spazio interessante ! Confogurazione che adotto pure io con alcuni diffusori che ruoto nel mio impianto, con risultati veramente notevoli, una volta fatto l'occhio nell'avere i diffusori molto "chiusi", e nel mio caso, vicini, e a ridosso delle pareti laterali, essi spariscono completamente. La scena acquista anche in altezza e sopratutto in profondità, svincolata dai diffusori. E' vero che non funziona sempre e dipende molto dalel caratteristiche di dispersione polare di mid e tw..
rock56 Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @Oscar56 anche Abbey Road si sente a destra e sinistra, comunque senza "buco in mezzo"... In parecchi brani la musica inizia proprio sul diffusore a sinistra... Ascoltato stasera, scusate OT
Oscar56 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @rock56 Ho ascoltato Please Please Me, in effetti è registrato a destra e a sinistra e niente in centro anche se devo dire che comunque il suono si percepisce dietro i diffusori e solo sporadicamente la voce sembra cadere nel diffusore, poi sinceramente non capisco perché le tracce 8 e 9 siano registrate diversamente in modo quasi canonico. Stessa registrazione per With the Beatles, anche qui c'è una traccia , mi pare l'ultima, registrata degnamente. Certo che se ci si sposta di qualche centimetro a destra o a sinistra il suono si percepisce chiaramente nel diffusore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora