dadox Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 2 ore fa, Oscar56 ha scritto: Stessa registrazione per With the Beatles, anche qui c'è una traccia , mi pare l'ultima, registrata degnamente. Brani incisi in modo indegno mandano nel pallone elettroniche e diffusori costosissimi e creati per dare il meglio all'appassionato, o mangi la minestra o salti dalla finestra... 😞 1
Maurjmusic Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 13 ore fa, Oscar56 ha scritto: perché le tracce 8 e 9 siano registrate diversamente in modo quasi canonico. Forse perché – ‘Love Me Do’, ‘PS I Love You’, ‘Please Please Me’, and ‘Ask Me Why’ ( 2 singoli 45 giri lato a e b) sono state registrate molto prima delle altre 10 canzoni che completano l’album.
Oscar56 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Il 4/10/2022 at 22:12, Maurjmusic ha scritto: ‘Please Please Me’, and ‘Ask Me Why’ queste sono registrate destra sinistra vuoto al centro. Per le altre 2 sarà come dici tu.
rock56 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 2 ore fa, jimbo ha scritto: Love Over Gold... È da un po' che non l'ascolto, ma non ci avevo fatto caso... La prossima volta vedo...
senek65 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Il 24/9/2022 at 10:18, Oscar56 ha scritto: Qualche esempio di album il cui suono esce dai diffusori. Nel primo disco dei Van Halen la chitarra è piantata, mi pare a sx, e dentro il diffusore
Oscar56 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 19 ore fa, senek65 ha scritto: Nel primo disco dei Van Halen la chitarra è piantata, mi pare a sx, e dentro il diffusore Non è proprio così, la chitarra è si a sinistra staccata un po' troppo da voce basso e batteria ma non nel diffusore bensì sulla stessa linea. Le uniche 2 volte che il suono si sente veramente nel diffusore, ma di destra, è nella traccia 1 verso la fine dove si sente l'assolo e nella traccia 8 dove l'assolo si sente a sinistra e la chitarra va a finire chiaramente nel diffusore destro. Immagino che in queste 2 situazioni sia sempre Van Halen che suona. Questo nel mio impianto.
one4seven Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @Summerandsun oggi stavo ascoltando questo disco, in particolare la traccia "Be Real Black for Me", traccia 5 del disco "Roberta Flack & Donny Hathaway" (Atlantic, 1972). In ascolto la superba edizione del 2012, rimasterizzata in 24/192. Si trova sulle varie piattaforme di streaming. Oltre ad essere un gran bel disco, offre una ottima scena. Nella traccia Indicata, i nostri duettano "dentro al triangolo di ascolto". La Flack a sinistra, appena all'interno del triangolo, ma svincolata dal diffusore sinistro. Donny Hathaway stessa cosa, ma dall'altra parte, a destra. Il risultato è una scena molto precisa, è la sensazione è quella che i due stanno cantando li davanti a te, per te. Si tratta in ogni caso di una registrazione molto molto buona. .
dadox Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 23 ore fa, one4seven ha scritto: Oltre ad essere un gran bel disco Che non é cosa da poco. Proprio niente male.
one4seven Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @dadox beh stiamo parlando di due eccellenti voci, e non solo. È un disco che al tempo ebbe grande successo. Magari più "famosa" la Flack, di cui tutti conosciamo la hit "killing me softly", un po' meno conosciuto Donny Hathaway, sebbene sia, secondo me, uno dei maggiori esponenti della Black Music, nonostante la breve carriera... The Best of Donny Hathaway (ATCO Records, 1978) è il mio consiglio di ascolto iniziale, anche qui nell'ottima edizione 24/192 sulle solite piattaforme.
feli Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Il 22/9/2022 at 18:29, antonio_caponetto ha scritto: Sondaggio anagrafico: chi si ricorda (e ha ancora) la famosa registrazione del Ludus Danielis di Audioreview? 😀 Con tutti gli effetti per testare la spazialità... Sono andato a cercarlo negli scatoloni più reconditi e l'ho trovato! Il cd ha subito il browning e quindi ripparlo come si deve è stato quasi impossibile, fatto sta che quando ho messo in play il file ottenuto, sono rimasto a bocca aperta, come già mi capitava a fine anni 80 🙂 Dinamica pazzesca (DR fino a 25!!), una spazialità e profondità dell'immagine che ha dell'incredibile, compresa la famosa traccia iniziale dove gli artisti arrivano dal fondo della chiesa di Santa Sabina e ti girano letteralmente intorno, ed ancora oggi un raffinatezza, una risoluzione, un dettaglio, un'estensione di gamma, che ha dell'incredibile. Fortuna che i convertitori A/D di quegli anni erano scarsi...
luke_64 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Il 22/9/2022 at 18:29, antonio_caponetto ha scritto: Sondaggio anagrafico: chi si ricorda (e ha ancora) la famosa registrazione del Ludus Danielis di Audioreview? Ce l'ho anch'io, nella versione con la copertina di Audioreview. Concordo con @Mxcolombo : ottima registrazione, ma poco interessante. Lo riascolto ogni 5/6 anni, giusto quando mi viene nostalgia dei bei tempi passati.
one4seven Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 22 ore fa, feli ha scritto: compresa la famosa traccia iniziale dove gli artisti arrivano dal fondo della chiesa di Santa Sabina e ti girano letteralmente intorno, ed ancora oggi un raffinatezza, una risoluzione, un dettaglio, un'estensione di gamma, che ha dell'incredibile. Fortuna che i convertitori A/D di quegli anni erano scarsi... . Precisamente, partono dal fondo a sinistra, arrivano avanti sempre da sinistra e poi, uno ad uno in sequenza, si spostano al centro. Per il resto confermo, risoluzione, dettaglio, raffinatezza ai massimi livelli come poche altre registrazioni. Dinamica "infinità", direi quasi "reale", se mi permettete i termini. È secondo me il parametro principale, la dinamica, quello che maggiormente concorre alla (ri)costruzione della scena. Il tutto da un "banale" 16/44. Ad ennesima dimostrazione che la differenza maggiore, come sempre, la fa il manico, e non i vari supporti. . Si trova anche su Amazon. .
mla Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Il tutto da un "banale" 16/44. Su Qobuz c'è anche la versione 192 quella della foto che ho postato. Pure sulla tua però c'è l'icona HD, sarà 192 anche quella?
one4seven Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @mla per Amazon HD è il 16/44. Tutto ciò che va oltre, mette l'icona ULTRA HD. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora