Vai al contenuto
Melius Club

Classe D Powersoft - chi la conosce?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 29/9/2022 at 13:51, andrea7617 ha scritto:

sei il secondo magneplanarista che si trova bene con questo amplificatore!

Anche il mio amico del Purifi ha le Magneplanar..

Boris Lametta
Inviato

@andrea7617 Ciao, posso chiederti gentilmente ulteriori lumi sulla tua esperienza con la scheda sure? Mi spiego meglio. Sono un "malato" di autocostruzione e negli anni ho costruito amplificatori di tutti i tipi  classe A, AB, SS, valvole...con lusingheri risultati che vanno dal buono all'ottimo. Mi mancherebbe di provare solo la classe D (per non farmi mancare niente😀 ), anche se in questo caso si parlerebbe più di assemblaggio che di autocostruzione vera e propria.

La scheda da te individuata mi sembra promettente per tanti motivi, potenza, costo...e, fermo restando che in ogni caso non rinuncerò mai alle valvole, correrei invece, malvolentieri, il rischio di rimpiazzare i classe A SS. In tal senso e nella direzione della semplificazione del mio "parco macchine" mi piacerebbe approfondissi, per sommi capi e sempre se ti va, il tuo confronto della sure con il tuo aleph (che anch'io ho realizzato) e le altre amplificazioni da te possedute.

Grazie

Anche a me piace ogni tanto dare fuoco alle polveri, ma con i classe A di bassa potenza e le valvole a stento si accende la miccia.

Inviato

@Boris Lametta certamente e con molto piacere!

Appena riesco a mettermi davanti al PC ti riporto le mie impressioni e considerazioni. 

Purtroppo con lo smartphone sono troppo lento!!!

Inviato
2 ore fa, Boris Lametta ha scritto:

Anche a me piace ogni tanto dare fuoco alle polveri, ma con i classe A di bassa potenza e le valvole a stento si accende la miccia.

Secondo  me i classe A non sono tutti uguali, nel senso che i Pass, o almeno le circuitazioni note agli autocostruttori, fanno un po storia a se. Io ne ho fatti 2, il primo è in SE Zen 5, che oggi, rigirato a transconduttanza, lavora su un largabanda a dipolo,  da 450 Hz in su, e francamente trovo l'accoppiata insuperabile. Feci poi un F5 che usato a banda intera, non mi soddisfaceva; troppo moscio per i miei gusti, infatti, dopo poco, lo vendetti. Feci poi un classe AB ad alta polarizzazione da 70W di cui i primi 20 in classe A, e la musica cambio completamente. Quest'anno gli ho affiancato un Line Stage STA-800 in classe D, e posso dire che le due macchine, almeno in ambito domestico, si equivalgono, con la differenza che uno consuma 100W e l'altro 23W. 

Inviato

@Boris Lametta

Cerco di essere sintetico ma esaustivo:

ALEPH 30: ha suonato bene con Heresy 3, bene con Magneplanar 1.6 a dispetto delle limitata potenza aveva un suono piuttosto pieno. Ha suonato male con Klipsch RF5 (suono con poco corpo), e non troppo bene con Chario Cygnus tant'è che per avere un suono che a me piace devo aumentare i bassi.

Come dice anche @pro61 per i miei gusti con le Chario è troppo moscio però sono diffusori da 87 db e 4 Ohm...

Un suono che non incentiva ad ascoltare

SURE 2x250 w: a parte che non ho ancora ben capito a che impedenza si riferisca la potenza e poi è data con un tasso di distorsione molto elevato. Tuttavia, da mia sensazione, potrebbe essere un 2x150 W su 8 ohm. Pilota benissimo le Chario Cygnus, suono sempre pulito fino al limite di tenuta dei diffusori (oltre non è lecito andare), emozionante su batteria e basso, suono energico, basso TOSTO frenato, profondo, pieno. Gli alti NON strillano, belle le voci.

Veramente notevole con la musica rock, molto ritmato, non perde un colpo. Mi chiedo se si possa ascoltare meglio.

Vediamo, ho preso un modulo Powersoft, appena riesco ad montare il tutto vi farò sapere.

.

Posso fare un confronto con il mio penultimo amplificatore, un Unico 100 che ho venduto SOLO perchè cambiando la disposizione in stanza non sapevo come collegarlo e mi spiaceva tenerlo fermo.

Allora, per quanto mi ricordo UNICO 100:

costruzione notevole, ampli molto bello, quasi sexy. Dirompente, potentissimo, in grado di lacerare il mylar delle Magneplanar. Dettagliato ma non con suono magro. 

Rispetto alla SURE però dai miei ricordi è meno cattivo, meno rock, meno emozionale. 

Andava molto bene con Chario, abbastanza bene con RF5 ma Unico 100 aveva un soffio di fondo che con l'alta sensibilità mi dava un pò fastidio senza musica. Suonava da radiolina con le Heresy, pilotava senza il minimo problema le Maggies 1.6 ma era un pò magro con parte delle registrazioni, magari anche colpa dell'ambiente.

.

Ora come ora posso dire che il mio suono pare sia la classe D.

Ho grandi aspettative nei confronti di Powersoft.

 

 

Inviato
22 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

Vediamo, ho preso un modulo Powersoft, appena riesco ad montare il tutto vi farò sapere.

Interessato, aspetto le tue opinioni.👍

Inviato

@Gici HV purtroppo ci vorrà almeno un mese, tempo che arrivino tutti i connettori ed il tempo per preparare il cabinet. Fremo perché già con la Sure potrei considerarmi pienamente soddisfatto!

  • Thanks 1
Boris Lametta
Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

ma esaustivo

Molto esaustivo, nonché altrettanto gentile. Grazie.

Ora apettiamo (la scimmia ed io😄) l'ardua sentenza sul Powersoft.

@andrea7617  gli Amorphis....quanti ricordi..."Tales from the Thousand Lakes"

Inviato
48 minuti fa, Boris Lametta ha scritto:

.."Tales from the Thousand Lakes"

Già, mi ricorda la "magia" degli anni 90!

Ecco, il mio sistema deve rendere al meglio con la musica rock/metal ecc; per la poca esperienza con la classe D credo di aver imboccato la strada giusta.

Li ho sempre snobbati come amplificatori, troppo piccoli, volevo almeno 25 kg di roba!

Dopo le mezze delusioni audiofile ho voluto sentire cosa potevano fare e ne sono rimasto contento.

Inviato

@andrea7617 x il metal, meno sei audiofilo e più godi…detto da un audiofilo metallaro inside😂

  • Melius 1
Boris Lametta
Inviato

@andrea7617 potresti dire che scheda switching utilizzi per alimentare la SURE e se la ritieni idonea e/o di buona qualità? Eventualmente anche in privato da dove l'hai acquistata.

Thanks

Inviato

Personalmente I miei finali zero zone irs 2092 se la stanno giocando con un finale Naim Nap 180 modificato Avondale...!! Alle mie orecchie sembrano migliori in tutto tranne proprio che nella musica Rock più dinamica (Metallica / Rage against the machine / etc) 

Quindi solo nel 10%  dei (miei) generi sono inferiori... Devo capire se sono disposto a rinunciarvi. 

@andrea7617

 

Inviato

@Boris Lametta come alimentazione switching ho usato una scheda da 1kW continui e 1,5 kW di picco con secondari da 70V. Acquistata su Aliexpress, circa 70€. Va benissimo ed è costruita anche molto bene.

2 ore fa, Bocadillo ha scritto:

tranne proprio che nella musica Rock più dinamica

Ci sta senz'altro, visto che Naim sono famosi nella riproduzione della musica rock.

I confronti li ho fatti con le elettroniche che conoscevo e rispetto a queste la Sure è più rock. 

  • 5 settimane dopo...
Boris Lametta
Inviato
Il 1/11/2022 at 18:29, andrea7617 ha scritto:

Assemblato il finale Sure ed il Powersoft. Ora non resta che ascoltare

Molto belli,

And the Winner Is....

Inviato

@Boris Lametta ti ringrazio, e sono contento che hai apprezzato. Nella loro semplicità ho cercato di curare al massimo la realizzazione.

Il vincitore...bella domanda.

In senso assoluto è Powersoft perchè è silenzioso e non ha il noto lieve soffio della scheda Sure ed è più potente quindi non teme il minimo di 2,6 ohm a 80 HZ delle mie Chario.

Tuttavia, anche se ho ascoltato davvero molto poco il Powersoft, il suono mi sembra simile: basso roccioso e tosto, smorzato, ottimo per le percussioni. Ma anche le voci sono belle, chitarre elettriche realistiche.

Ecco, io ascolto musica elettrificata quindi non posso esprimermi sull'aspetto legato alla naturalezza del suono.

Hanno un suono pieno, non esile come spesso si dice dei classe D.

La classe D è la MIA classe di amplificatori, finalmente ho trovato la quadra. 

Per la musica che ascolto io sono i migliori amplificatori che ho avuto.

PS, visto che ora il basso c'è (FINALMENTE!!!) sono tornato a distanziare i diffusori dalla parete di fondo perchè a volume alto c'era un pò di rimbombo, così invece si pulisce il suono.

Per me ampli TOP.

Consiglio la SURE a chi non ha preamplificatore e non necessita di connessioni bilanciate. Togliendo di mezzo il pre e pilotando la SURE con bassa impedenza il soffio quasi si annulla (la SURE guadagna 33 db mentre Powersoft guadagna 26 db)

Inviato

Ciao Andrea 

Bellissima la tua realizzazione, bellissimo il cabinet, bellissima la tua affermazione:

3 ore fa, andrea7617 ha scritto:

La classe D è la MIA classe di amplificatori, finalmente ho trovato la quadra.

Da un pò di tempo è anche la mia opinione. Arriviamo ambedue dalla classe A e personalmente dopo tanti anni di militanza hifi, posso dire che il modo di presentare l’evento sonoro da parte del mio D mi soddisfa pienamente, tanto che, se tutto va bene, tra qualche giorno il mio piccolo D avrà un nuovo fratello molto più grande ; ) ; ) ; ) 

Ossido

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...