Vai al contenuto
Melius Club

Sviluppo per pellicole BN: quale?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ormai da 25 anni, per lo sviluppo delle mie pellicole BN, uso il PMK, prodotto a base di pirogallolo e metolo. Ora, sia per rendermi la vita un po' più facile (il PMK è rognosetto da usare) sia per provare qualcosa di 'nuovo', vorrei cambiare sviluppo.

Prevalentemente uso pellicole Ilford HP5, FP4, Delta sia per il 24x36 che per il 6x6.

Voi cosa mi consigliate?

 

  • Moderatori
Inviato

Credo che @ediate possa dare qualche indicazione. 

  • Melius 1
Inviato

Attualmente uso il Tetenal Ultrafin Plus (diluizione 1+4). Con pellicole Kodak 100 e 400TMax va benissimo, grana fine e buon bilanciamento dei grigi. Si sposa bene anche con le Ilford Delta, dai cristalli "tabulari" molto moderni, mentre credo che non vada bene con le Ilford "classiche" FP4 e HP5; di queste, non ho grande esperienza, perchè quando ero giovane non le usavo molto (non mi facevano impazzire, per il B/N usavo le Agfa). In ogni caso, i classici Ilfosol, Perceptol, Microphen credo vadano bene, anche se ai tempi sviluppando le Ilford FP4 con Perceptol la grana risultava un po' grossa e i contrasti abbastanza marcati. Però, dopo più di trent'anni, non so se la composizione chimica delle pellicole o dei chimici Ilford sia cambiata col tempo, per cui prendete queste sensazioni "cum grano salis".

  • Thanks 1
Inviato

@ediate Tetenal l'avevo preso in considerazione, sono buoni prodotti. Sempre per semplificare potrei usare solo le tabulari come le pellicole Delta, che oltre a dare un leggero vantaggio nelle ombre (ecco perché le usavo con il PMK) hanno anche una grana più fine delle pellicole classiche. 

Me lo studierò meglio ma probabilmente seguirò il tuo consiglio di usare l'Ultrafin Plus.

Premesso che io, per mancanza di un locale adeguato, non stampo più da tempo, tu come procedi? Lo fai personalmente o ti appoggi ad un laboratorio specializzato?

Inviato

Stampo da me, ma molto raramente. Ho un locale da poter dedicare a camera oscura, ma come detto non stampo molto perché sono molto selettivo e quando raggiungo, a fatica, un certo numero di fotogrammi da stampare mi “preparo”. Devo consultarmi con il mio fornitore di fiducia per valutare carte e sviluppi che non conosco… bisogna stare al passo con i tempi! 

Inviato
10 minuti fa, ediate ha scritto:

il mio fornitore di fiducia

Quale, se posso? Gli ultimo acquisti li ho fatti da Fotomatica ma ce ne sono altri validi. Un tempo, quando fotografavo di più e c'erano meno inciampi doganali, acquistavo anche dagli States.

Inviato

Io il formato 6x6 lo svilupperei con il Rodinal Agfa, o equivalenti. Ricordo dei bellissimi risultati.

 

Ciao

Evandro

Inviato

@Partizan Ciao Evandro, visto il basso numero di pellicole/anno è più logico fare tutto con un solo sviluppo. In caso contrario rischierei di buttare via quello inutilizzato.

Ammetto che mi piacerebbe usare maggiormente il 6x6 ma poi, per praticità, porto con me sempre il 24x36.

Comunque, in generale, vorrei fotografare di più!

Inviato

@Rimini certamente, è un negozio di Palermo di fotografia che tratta ancora pellicole e sviluppi… in quantità minima, per me e altri pochi appassionati, ma… c’è.

Inviato

Se non l'avete mai provato vi consiglio di testare l' Xtol : molto flessibile, grana fine, bella gamma tonale.

 

Il Rodinal resta uno sviluppo universale con il vantaggio di essere eterno (anche una boccetta aperta da anni funziona sempre anche quando diventa nero) ma con alcune pellicole è un po' duretto e la grana non è mai particolarmente fine neanche con diluizioni elevate. Lo sconsiglio per il 24x36 quando va in scanner.

 

Altro classico a grana fine è l'ID 11 Ilford 

Inviato

@Velvet Ciao, uso Silver Efex ma mi incuriosisce Xtol che consigli. 

Ho capito che è liquido, ma non ho capito se va versato sul PC o solo sull'hard disk. 

Immagino sull'hard disk perché è lì che i raw effettivamente si trovano. 

Inviato
Il 30/9/2022 at 12:44, Velvet ha scritto:

Lo sconsiglio per il 24x36 quando va in scanner.

A me sul 35 mm proprio non piaceva, ma sul 6x6 era veramente fantastico!

Ciao

Evandro

Inviato

Ho ancora dei chimici per fare il PMK, sviluppo che come saprete, da degli ottimi risultati nelle alte luci ma lavora meno bene nelle ombre, dove bisogna compensare con l'esposizione, generalmente aumentandola di un 1/3 fino a 1/2 stop. In questo senso, le pellicole tabulari possono aiutare. Ha una grana fine, buona durata ma può dare qualche piccolo grattacapo come costanza di risultati.

Da considerare in fase di stampa che la colorazione giallo-verde, con cui 'colora' il negativo, abbassa il contrasto delle carte multigrade.

Inoltre il pirogallolo deve essere maneggiato con una certa attenzione, specie quando è ancora in polvere.

Per questo motivo, dopo tanto tempo, volevo provare un buon sviluppo ma di più facile gestione.

 

analogico_09
Inviato

Ho ripreso da qualche mese a sviluppare le pellicole in B e N. Kodak TMax, Ilfors Fp4/hpe, Delta.., poche; mi trovo bene, anche per il prezzo conveniente, con le Agfa APX 100 e 400 asa, con Rollei RPX 100 e 400 e Rollei infrared 400 che mi piace particolarmente (se ne parla nel topic dedicato  )

Come sviluppo ho usato fino ad ora solo il Rodinal , R09 One Shot e ars imago #9, che trovo abbastanza soddisfacente con le suddette pellicole, tutte 35 mm, specialmente con l'Agfa APX.  Prossimamente cercherò di provare altri sviluppatori per differenziare e magari migliorare i risultati.

 

Esempi di varie pellicole trattate con Rodinal (così diamo immagine alle parole... 😉 ); sono graditi pareri. osservazioni, critiche ed ovazioni... 😄

 

Minolta Dynax 7xi . AF 24 -105 . AgfaAPX 400?forumId=17&title=Le%20nostre%20fotograf


 

51955278696_8dcd768a83_b.jpg


 

51954288992_48a408553d_b.jpg

 

 


Minolta Dynax 7xi . AF 24 -105 . AgfaAPX 100
52004944941_0a04cea4f3_b.jpg




52004944756_862c3423ef_b.jpg


52005480255_bb69b3ce34_b.jpg


52195806962_4be74f1f00_b.jpg



Minolta Dynax7i . AF 24 105 - Ilford FP4
52191740778_e92b218049_b.jpg


52191705336_0b5f2250f7_b.jpg
 



Ilford Delta 400 asa Professional . Minolta Dynax 7xi
51752255325_088a68c84f_b.jpg


51752029684_7d5b51db40_b.jpg

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09  Le vedo molto, troppo contrastate; la FP4 ha, come ricordavo, una grana grossa ma non spiacevole. Sicuro che non le hai contrastate in fase di digitalizzazione? Mi riferisco alla prima scattata con l'Agfa APX100, la seconda è molto più normale come la terza, la quarta "mi puzza"... 😉 (senza offesa, eh!....).

E poi, a che diaframma sono state scattate? Non c'è traccia di sfocato... hanno una profondità di campo da F11 minimo. Comunque le foto sono molto, molto interessanti come taglio e soggetti, mi è piaciuta molto la prima della serie FP4. 👍

analogico_09
Inviato

@ediate Grazie del riscontro, il confronto è molto utile per osservare e mettere meglio a fuoco una foto; approfondire da punti di vista diversi o convergenti, aiuta a migliorasi. 😉

Allora.., scansiono sempre in "flat", senza nessuna correzione, senza "trucchi", quindi cusa l'è  che potrebbe  "puzzarti"?😄 Piuttosto una volta acquisita l'immagine nel computer faccio all'occorrenza un basilare fotoritocco (nessuna post-produzione foscioppistica et similia) piuttosto leggero per scelta stilistica e perchè l'analogico trattato digitalmente se carichi troppo i parametri espositivi fai risaltare oltremodo la grana, "sgrani" e rovini la  texture: non ti puoi allargare come e quanto  ti pare e piace come si fa con le foto digitali post-prodotte digitalmente. Faccio tesoro della tua osservazione ma personalmente non trovo troppo contrastate le foto "campione" che ho postato scegliendo un po' a caso tra le mie foto analogiche scattate recentemente. Ne ho una grande quantità scattate tanti anni fa...
In genere a me piace la foto contrastata e tendo ad esaltare i contrasti delle ombre e delle luci naturali, quando il soggetto e il "mood", il "corpo" dell'immagine, secondo me se ne avvantaggiano. Una cosa di sempre, una normale "personalizzazione" dello scatto, senza alterare formalmente lo stesso, lo si faceva e si fa anche quando si stampa su carta fotografica il negativo. Si fanno i famosi "provini", lavorando con diaframma dell'obiettivo dell'ingranditore, con i tempi di sviluppo, ecc.
Mi sembra sia il caso delle 4 foto Ilford FP4, scattate in un primo pomeriggio assolato e molto contrasato; la differenza tra la prima foto e la seconda, due inquadrature quasi identiche, presentano una minima differenza di contrasto e di luminosità dovuta allo spostamento del punto di scatto nel quale la fotocamera percepisce la minima differenza di luce, e di ombre restituendola... La quarta foto, sempre Agfa100, quella del chitarrino, è un controluce piuttosto naturale ottenuto  con priorità di tempi.., il soggetto si muoveva parecchio.., infatti c'è meno profondità di campo che nelle altre.

Per quanto riguarda i diaframmi non ricordo esattamente quali abbia usato, col digitale viene tutto registrato, con la pellicola no, e non ho la "maniacale" abitudine di segnare la diaframmatura di ogni scatto sul taccuino. E' tuttavia evidente che scattando in piena luce del giorno, data la buona profondità di campo, io abbia usato diaframmi piuttosto chiusi, f:11 o superiori. Potrei anche aver impostato la funzione P (automatica") impostando, come spesso faccio in condizioni di piena luminosità, quel mezzo diafamma in meno.., a volte un diaframma intero, proprio per accentuare il contrasto.

Inviato

@analogico_09 Intanto complimenti per gli scatti, ma anche secondo me c'è troppo contrasto: nelle prime due i bianchi sono completamente bruciati... Ho un Eizo Color Graphic tarato, non ammetto replieche  😂😂😂😂😂😂😂

Forse è proprio il Rodinal, prova eventualmente ad usarlo ad altissima diluizione, allungando conseguentemente i tempi di sviluppo, non vorrei fare confusione, ma mi pare sia questa la strada.

Esistono ancora ID11 e Microphen? Potrebbero essere soluzioni di sviluppo migliori per il 35 mm; il primo lo ricordo adatto per pellicole a bassa sensibilità, il secondo per media-alta.

Ciao

Evandro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...