Guru Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @simpson Certo, ma rimane il fatto che le persone, e soprattutto la moglie, si chiederanno che ci fai con tanta tecnologia se non vedi neanche un c di messaggio... Effettivamente poco credibile.
pino Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @maurodg65 Mauro,per sfruttare il Gear devi avere un telefono della stessa marca,e di fascia medioalta,in modo analogo alla Apple. La taratura mensile per la pressione va effettuata con orologio,telefono,e misuratore a polso o a braccio. Se hai già un Apple ti conviene rimanere in Apple.
maurodg65 Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 1 minuto fa, pino ha scritto: Se hai già un Apple ti conviene rimanere in Apple. Grazie Pino, non intendevo cambiare ma ero curioso. 😉
Roberto M Inviato 27 Settembre 2022 Autore Inviato 27 Settembre 2022 2 ore fa, pino ha scritto: Ho visto in rete il prezzo del gingillo oggetto del 3d quasi 1000 Euro. Se in futuro passerò ad Apple,mi orienterò su un orologio da max 400 euro,a patto che abbia il saturimetro e il misuratore di pressione. In realtà basta prendere l’Apple Watch 8 che ha quasi tutte le funzioni dell’ultra e come prezzo parte da 509 euro (misura 41 mm) e da 549 (misura 45 mm). Forse è il miglior rapporto q-p. Quello che non conviene secondo me ed e’ messo fuori gioco dall’Ultra e’ il watch in acciaio che viene a costare 949 euro. Poi c’è anche l’SE che costa ancora meno, parte da 309 euro. Sotto nel link trovo il confronto tra i vari modelli con tutte le caratteristiche. https://www.apple.com/it/watch/compare/ 1
Muddy the Waters Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Ma questo prodigio della tecnologia misura il poronkusema?
Pinkflo Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Il 26/9/2022 at 11:03, Simo ha scritto: i sensori a polso che la valutano in base al volume dei vasi sanguigni sono assai inaffidabili, inusabili per attività ad intervalli di ripetizioni e anche nel nuoto impazziscono facilmente. la fascia toracica che rileva l'elettricità dellìattività cardiaca rimane l'unica affidabile. La fascia toracica è più veloce e precisa, ma un buon orologio sportivo si avvicina molto, compresi quelli Apple. Basta fare una prova di confronto tra fascia e orologio, più o meno si vede lo scarto, e lo si applica. Spesso si riduce da 1 a 4 battiti e quelli rimangono. Chi fa sport e non ha più 20 anni sa che deve restare in un range di sicurezza di frequenza cardiaca, e in questo range ci sta in ogni caso qualche battito in più o in meno dell'orologio rispetto alla fascia. Inoltre come detto prima si applica lo scarto che è sempre quello. Cambiando orologio si confrontano i 2 orologi, uno dei quali veniva dal confronto con la fascia. Problemi non ci sono. Se non si è atleti da competizione di alto livello, gli orologi vanno benissimo, per la comodità e per la sicurezza specie se si porta sempre un solo orologio sia nello sport che fuori.
Simo Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @Pinkflo magari fosse come dici. Ho già fatto l'esempio in salita in bici, dove serve e invece mi si stabilizza sui 120 BPM (quando di sicuro sono tra i 150 e i 160 e prima di iniziare a salire tra 140 e 150), in altre occasioni, pianura con un bel passo, ho letto 190, era meglio, 30anni fa magari.. Ecco che non serve praticamente a nulla. Ripeto, i primi a fascia degli anni 90 erano molto migliori. Questo su di me ma chi li usa per sport ( basta vedere recensioni sul tubo) condividono lo stesso parere. Non si tratta di scarti, perdono il filo spesso. Altro esempio, negli esercizi ad intervalli (trazioni alla sbarra, push up ecc) sembra che l'irrigidimento del polso dovuto all'esercizio blocchi la lettura, le pulsazioni aumentano nell'intervallo di riposo, sotto sforzo praticamente interpreta se non legge proprio. La fascia è un ECG, mi ha registrato anche una fibrillazione di 2 secondi.
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 8 ore fa, Pinkflo ha scritto: La fascia toracica è più veloce e precisa, ma un buon orologio sportivo si avvicina molto, compresi quelli Apple. Basta fare una prova di confronto tra fascia e orologio, più o meno si vede lo scarto, e lo si applica. Spesso si riduce da 1 a 4 battiti e quelli rimangono. La differenza, provata con il mio Garmin, è notevole nel seguire i cambi di ritmo, molto più lento l’orologio, molto più immediata e realistica la fascia cardio, per uso sportivo a mio avviso non c’è paragone anche se l’ultima generazione di sensori cardio al polso sembrano andare molto meglio. 7 ore fa, Simo ha scritto: magari fosse come dici. Ho già fatto l'esempio in salita in bici, dove serve e invece mi si stabilizza sui 120 BPM (quando di sicuro sono tra i 150 e i 160 e prima di iniziare a salire tra 140 e 150), in altre occasioni, pianura con un bel passo, ho letto 190, era meglio, 30anni fa magari.. Ecco che non serve praticamente a nulla. Appunto…
pino Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Farò un confronto anche col cardiofrequenzimetro della cyclette .
alexis Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Sostanzialmente una enorme galattica inutilità. Me ne accorgo quando sbaciucchio una a caso delle modellazze stangone della Milano fashion week, ogni cinque secondi na vibrazione da qualche parte… cosa sarà il mio Falcon in attesa, la regina che mi vuole affidare una nuova mission a Mariupol, la mia nuova procace segretaria che mi aspetta al Bilderberg, il mio cardiologo che mi avverte di non esagerare, quell‘altra modellazza bruna col Martini mescolato… MIA MOGLIE???🤯🤯 Quanto periglio questa vita spericolata piena di guai al servizio di sua maestà, ma grazie ad dio ora abbiamo l‘iwatch extreme con la nuova app fedifrag warning TM con sirena navale incorporata..
pino Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Le solite esagerazioni. Se è di qualche utilità per la salute,ben venga,e io ne so qualcosa. Come ha indicato Roberto M,ci sono diverse fasce di prezzo. Non dimentichiamoci che alcuni affiliati di questo Forum,spendono 10.000 euro per una testina ,20.000 per un braccio,50.000 per un giradischi. Sorvolo sui cavi. Ognuno poi ragioni in base alle proprie convinzioni,convenienze,esperienze di vita,salute,disponibilità economiche.
Messaggi raccomandati