Vai al contenuto
Melius Club

Cuffie ZMF: raccontate le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

@johnny1982 ...ero inizialmente partito per prendere solo il Sonnet Morpheus, ma poi mi è venuta voglia di fare anche un upgrade dell’ampli cuffie e, parlando con l’ottimo Sig. Ventura, tra un sempreverde Violectric V281FE e qualche modello più recente, è scappata fuori l’opportunità di prendere al volo un’occasione con il Niimbus che è - per sentito dire e aver letto sulla rete - di un livello ancora superiore....ma confronti diretti non li ho fatti...

Inviato
10 ore fa, Barone Birra ha scritto:

il Niimbus, macchina che dovrebbe essere eccezionale... 

Quasi 5000 €.... il doppio del Violectric e dieci volte il Lake People.

Il pedaggio da pagare per passare da Pro ad "audiofilo"

Inviato

@Revenant ..se non avessi avuto quell’occasione, il prezzo “pieno” sicuramente mi avrebbe scoraggiato....ma, si sa, che le cose fatte molto bene e particolarmente performanti, costano...

Inviato

È che che con 5k le alternative ce ne sono tante per tutti i gusti ... il v281 aveva per me una tonalità un pò troppo calda per la aeolus ... a ss la preferivo da oggetti più neutri come audio gd he9 e afn

 

Anche se leggevo che il nimbus era più neutro rispetto al v281 ... lo paragonavano più ad un headamp gsx mk2

Inviato

@johnny1982 infatti, laddove non mi fosse capitata l’occasione ghiotta con il Niimbus, avrei guardato altri oggetti, tipo headamp gsx mk2 o il dark star...apparecchi di cui avevo letto le caratteristiche di naturalezza del suono...

Inviato

Il Sonnet morpheus è un dac che mi intriga moltissimo....

Inviato
14 ore fa, GiEffe1970 ha scritto:

Ciao a tutti.

Anche io sono entrato a far parte della “ZMF family”: ho una Aeolus, a cui per il momento ho affiancato un cavo in argento e un cavo in rame....entrambi di alta qualità (a mio parere)...da pochi giorni la piloto con un upgrade, che mi ha portato a sostituire il precedente impianto basato sull’ampli cuffie NuPrime AMG HPA e il NuPrime dac 9SE. Upgrade costituito dall’ampli Niimbus US4+ e dal dac Sonnet Morpheus, collegati con cavi Tellurium Q (XLR) e Rouge Audio Design (RCA e coassiale in argento puro)... lo streamer è sempre il solito, Lindemann Limetree Bridge.

Che dire?....anche se sono ancora ai “primi ascolti”, ritengo di aver trovato  un contesto decisamente eccellente, caratterizzato dal quel suono naturale, analogico, dettagliato e con un fantastico palcoscenico...che stavo cercando...se chiudo gli occhi, mi sembra di essere sul palco. E ciò mi diverte assai....Il tutto secondo le mie modeste orecchie. 

Il NuPrime AMG HPA come andava invece?

Inviato

@il picchio ...pur avendolo da pochissimo, sin dai primi ascolti - ed in particolare con la Aeolus - mi ha portato su un altro pianeta sonoro...😊

Inviato

@Deadlord79 ...non era male, ottime le sue potenzialità; un apparecchio di nicchia, oserei aggiungere....personalmente mi piaceva e mi piace, ma sentivo di dover trovare qualcosa di più, sempre su quella sonorità naturale, reale che cerco...con la Aeolus mi mancava qualcosa per esprimerne le effettive potenzialità 

Inviato

@il picchio @johnny1982 @Barone Birra
Dopo un pomeriggio di ascolti intensi con la mia Aeolus pilotata dal combo Niimbus US4+ e il Sonnet Morpheus dac, queste le ulteriori impressioni. 
C'è un livello superiore di estrazione dei dettagli, una scala dinamica più realistica, un palcoscenico meglio arricchito e un senso di sfumature e consistenza generalmente migliorato tutt'intorno.

Il suono è così naturale e realistico, con un eccellente  spazio, che non smetteresti mai di ascoltare.

A mio parere, ovviamente 😊

Inviato

Da un paio di mesi sono entrato anche io nel club ZMF, acquistando l'Aeolus. Un suono tendente al caldo (ma non attufato), naturale, vivido, che ti immerge nella musica. Le medie frequenze sono bellissime: per esempio voci, chitarre, sassofoni sono resi con una vividezza e un realismo impressionante. Con il rock, il pop e il jazz è davvero magnifica, ancora non ho avuto modo di provarla con la classica, ma non credo che sfigurerà, anche se molto probabilmente non sarà il suo ambito ideale. La gamma alta non ha picchi fastidiosi, è molto piacevole, dettagliata senza essere troppo brillante. Il basso è ben presente, anche se non profondissimo, il mediobasso talvolta può risultare in evidenza più del dovuto in base alle registrazioni, ma niente di drammatico e comunque facilmente rimediabile con un'accorta scelta dei pad e/o dell'ampli. A proposito dei pad, utilizzo gli Universe Hybrid, che sono un ottimo compromesso tra il calore dei pad stock totalmente in pelle e la neutralità degli Universe Suede, che forse snaturano un po' il carattere della cuffia. Per quanto riguarda il cavo, dopo aver confrontato cavi in argento e rame, contrariamente alla tendenza mainstream di scegliere l'argento per l'Aeolus, ho invece optato per un Invictus in rame. Nonostante il peso, la sento molto comoda sulla testa, però bisognerà verificarne la comodità con il caldo estivo. Considerato il carattere timbrico della cuffia, soprattutto se si usano i pad in pelle o gli Hybrid, è ovviamente consigliabile un ampli dal suono neutro ed infatti ho scelto un Audio-GD Master 19, che ha un'ottima sinergia con l'Aeolus e, a mio parere, anche un eccellente rapporto q/p.

Inviato

Riascoltata la Auteur nel fine settimana: non c'è niente da fare, la sento aggressiva sul medioalto. Con le valvole è ancora sopportabile ma con il Questyle non resisto più di un quarto d'ora. Adesso proverò a cambiare i pads con la seconda coppia (diversa) fornita a corredo, e vediamo se questa tendenza si smorza.

Altrimenti sono tentato di cambiarla con una Aeolus o una Atticus.

Barone Birra
Inviato

@n.enrico

 

Se gli alternativi sono gli Eikon dovrebbero essere più trattenuti, a giudicare da questi grafici. Comunque, pare che la Auteur sia la ZMF aperta più enfatizzata in medio-alto.

(aeolus marrone / auteur grigio)

 

upload_2019-2-23_21-12-38.thumb.png.eacab0c032ede9e714ae30b318ac11f3.png

upload_2019-2-23_21-12-45.thumb.png.7885e5d66671ab8b04c437a98eba27f9.png

  • Melius 1
Inviato

@Barone Birra Ecco, avessi dovuto identificare una frequenza dove sento il picco fastidioso, avrei detto - andando molto a naso - proprio sui duemila hertz.

Inviato

Tutto questo affaticamento sulla auteur non lo ho mai notato... secondo me la vc è anche più chiara (di poco)

 

Forse perché lo stratus è un ampli dalla tonalità abbastanza calda ... 

 

Ma questo fastidio non lo avvertivo nemmeno con l'estro armonico sinceramente che è un ampli piuttosto neutro

Barone Birra
Inviato

@johnny1982 La VC da 500 Hz in giù "bomba" parecchio di più, quindi parificando il volume non è che la brillantezza si noti al livello di una cuffia più flat come la Auteur (penso).

Inviato

Penso che la sensibilità uditiva di ognuno giochi un ruolo determinante nel giudicare una cuffia, così come qualsiasi altra apparecchiatura hi-fi.

Io so già che sono sensibile a quelle frequenze per cui non mi sorprende se qualcuno questo "problema" non lo avverte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...