Vai al contenuto
Melius Club

I diffusori con la migliore ricostruzione scenica


Messaggi raccomandati

Inviato

@Titian grazie Tiziano, come sempre. 
Mi ritrovo anche io nei tuoi obbiettivi e penso di essere a buon punto sul cammino… ma come dici tu dipende molto da come si è disposti in ambiente e da quanto si vuole migliorare. Potresti approfondire quando parli del rapporto suono diretto e suono riflesso? Personalmente in passato prediligevo il suono diretto, poi con l’esperienza e il tempo mi sto ritrovando a preferire un giusto equilibrio forse con maggior suono riflesso. Anche questo dipende dai diffusori, con le Avalon già molto precise e materiche e più facile andare in questa direzione che incontra maggiormente il mio gusto. 

Inviato

@Turandot personalmente il mio obiettivo è di avere la percezione di essere in una specie di sala da concerto quando ascolto la musica classica a casa. Dal vivo il rapporto fra suono diretto e quello riflesso è intorno a 80% riflesso e solo 20% diretto. Chiaramente più ci si allontana più il rapporto aumenta. Quando un'orchestra esplode sì c'è un impatto sonora ma mai, almeno secondo le mie percezioni, è un pugno in faccia, neanche sberla. Ci sono molti impianti grandi che fanno un'enorme scena sonora ma ho la percezione di essere "aggredito" dal suono. Come se tutti fossero a un metro da me e tutto il suono dello strumento non si espande sfericamente ma tutto rivolto a me.
Questo della sensazione suono diretto / riflesso è una sensazione. Lo sappiamo che nell'hifi le regole sono di avere il minimo (entro una certa misura) di suono riflesso della stanza dell'ascolto. Chiaramente però il trattamento acustico di questa  aiuta a creare questa sensazione. Per esempio non assorbendo tutto ma mettere anche diffrazione. Questa sensazione secondo me viene molto dalle caratteristiche di diffrazione dei diffusori ma anche dal resto dell'impianto. Mi ricordo persino dei cavi (Fadel Art coherence) che mi dava molto questo effetto aveva però altri per me pecche. Proprio le Avalon mi hanno dato questa sensazione di diffusione, nelle configurazioni che ho sentito mi mancavano di chiarezza nella disposizione dell'orchestra per esempio. Un caso opposto è il diffusore più grosso della sigma acoustics. Una scena musicale ottima, disposizione orchestrale chiara, come essere in prima fila ma dopo oltre un'ora di ascolto il suono era per me troppo diretto. 

  • Thanks 1
Inviato

Le mie Martin Logan CLX。

Inarrivabili, quasi miracolose, dal punto di vista della ricostruzione scenica e della naturalezza di emissione. Ma non sono per tutti, hanno bisogno di spazi molto ampli, oltre al prezzo non indifferente.

Inviato
5 ore fa, Titian ha scritto:

Una scena musicale ottima, disposizione orchestrale chiara, come essere in prima fila ma dopo oltre un'ora di ascolto il suono era per me troppo diretto. 

Per quello io ritengo la 901 inarrivabile. Imita (perchè i diffusori imitano, o almeno ci provano) al meglio la presenza sul posto dell'evento sonoro. E come dici, non stancano per la ragione che tu hai appena espresso. Ma ovviamente con un occhio benevolo al portafogli. 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Titian ha scritto:

Chiaramente la sala d'ascolto fa la sua parte. 


Ottima disamina e  concordo che la sala d’ascolto  “ben messa”  incida non poco sulla percezione di quanto da te esposto.

Giusto per sapere:

nel tuo set up quanto distano i diffusori da tra loro? (da centro woofer)  e la disposizione (sono quasi sicuro)  prevede un toe-in limitato? 

Grazie 

Inviato

@Maurjmusic I diffusori satelliti (> 200 Hz) distano fra di loro 256 cm ma forse con gli attuali amplificatori li avvicino di 2 cm (devo provare perché vorrei sapere se l'intensità in mezzo posso alzarla leggerissimamente). I due subwoofer (< 200Hz) sono a circa 290 fra di loro. Ho un toe-in leggero anche se il costruttore aveva detto che non c'era bisogno. Il punto è che le frequenze sopra 10kHz diminuiscono al punto d'ascolto. Visto che ho una sala molto asciutta (poi nelle frequenze alte!) sarebbe troppo. 

  • Thanks 1
captain picard
Inviato

Ciao, per mia esperienza: Snell Type V, la prima  impressione con il tweeter posteriore fu un pò disarmante ma poi non ne potei più fare a meno, due diffusori grandi con il vizio di non farsi "vedere"

Avalon Avatar, con giusto set up spariscono totalmente per lasciare solo una parete di suono, per certi versi magiche.

Anche le mie attuali Proac 3.5 fanno meraviglie sotto questo aspetto.

Inviato
32 minuti fa, Titian ha scritto:

distano fra di loro 256 cm

Azz . esattamente  la distanza che ho io  (e la mia ricostruzione scenica non la cambierei con nessuna altra) 

Inviato

@Titian io ho una stanza non molto grande ma fortunatamente dedicata. Utilizzo diversi pannelli diffusori e il suono che ottengo e proprio in quella direzione. Per quanto riguarda i diffusori secondo me dipende molto dagli abbinamenti e dalla relazione con la stanza. Oltre che dai gusti ovviamente, basta leggere il topic della miglior scena per veder quante menzioni tutte diverse!

Inviato

@nexus6

di seguito il posizionamento.

Distanza dalla parete posteriore di almeno 0,8 mt.

distanza dalla parete laterale 1,5 x (distanza dalla parete posteriore)

Distanza tra l’ascoltatore e la parete posteriore maggiore della distanza tra diffusori e parete posteriore.

 

 

 

00BEDBAF-73FE-4E85-B6F1-821FF7257C8D.jpeg

8F46525F-6D13-4B51-AC28-016D18D3EA0D.jpeg

Inviato

@nexus6

Riporto le informazioni dal sito che condivido

 

 

Questo tipo di altoparlante emette a 360 gradi per cui ogni ostacolo e ogni elemento che lo circonda non crea gli stessi problemi di un diffusore tradizionale. Le riflessioni dell’emissione sonora riescono a sopperire anche problematiche importanti della sala d’ascolto, quali sono asimmetrie strutturali e presenza di elementi d’arredo che non possono essere rimossi o spostati.

Il soundstage ricreato è ampio e non coincide con il solo sweet-spot centrale tipico dei diffusori tradizionali, in un ipotetico divano sono tutti gli ascoltatori seduti a ricevere lo stesso messaggio sonoro coinvolgente e ricco di informazioni sulla esatta collocazione degli strumenti in riproduzione. L’ambiente come importante e prezioso alleato nella ottimale ricostruzione del messaggio sonoro originale

 

 

Inviato
11 ore fa, robyroadster ha scritto:

distanza dalla parete laterale 1,5 x (distanza dalla parete posteriore)

Stando al manuale quindi la larghezza minima della stanza deve essere:

132 (diffusore A dalla parete laterale) + 132 (diffusore B dalla parete laterale) + 200 (distanza tra i due diffusori) = 464 cm 

.

Non poco per un minidiffusore !

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, nexus6 ha scritto:

Stando al manuale quindi la larghezza minima della stanza deve essere:

132 (diffusore A dalla parete laterale) + 132 (diffusore B dalla parete laterale) + 200 (distanza tra i due diffusori) = 464 cm 


Non ho fatto i calcoli ma a spanne credo meno in quanto dal disegno il riferimento  è la linea centrale del diffusore. ( centro woofer o tweeter)

Inviato
56 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

il riferimento  è la linea centrale del diffusore

appunto A=132 cm

Inviato

@nexus6

Circa.

La misura da manuale minima della larghezza della stanza è

0,8x1,32+0,8x1,32+2=1,056+1,056+2=4,112 mt.- 0,14x2

il diffusore è largo 28 cm. quindi dalla mediana consideri 14 cm.

Quindi 4,11-0,28=3,83 mt.

 

Ho notato che la misura C dietro l’ascoltatore è quasi più importante per la tridimensionalità della scena.

-

Nella precedente abitazione suonavano comunque bene in una stanza 6x4

con i diffusori sul lato corto.

Non sempre si riescono a ottenere le condizioni ottimali di posizionamento, ma sono diffusori che soffrono molto meno rispetto ad altri.

-

Le Martin Logan sequel 2 in camera da letto 4x8mt. simmetrica ora vanno alla grande mentre prima con ambiente asimmetrico sembravano rotte.

Le sequel 2 soffrono più l’asimmetria, mi accompagnano da quando abitavo a casa dai miei genitori dove mi hanno fatto compagnia in una stanza 5x4 mt.  

-

Certo che in linea di massima più grande è l’ambiente meglio è.

 

 

 

Inviato
12 ore fa, robyroadster ha scritto:

La misura da manuale minima della larghezza della stanza è

0,8x1,32+0,8x1,32+2=1,056+1,056+2=4,112 mt.- 0,14x2

Siamo abbondantemente fuori tema e quindi ti faccio l'ultima domanda: perchè moltiplichi A (132 cm) per 0,8 ?

 

Inviato

@nexus6

punto 4 e 5 delle istruzioni

a= b x (il valore approssimativo di 1,5 ma può essere tra 1,32 e 1,63)

Poi come detto nella pubblicità/depliant da cui ho riportato l’estratto dicono che sono diffusori che perdonano asimmetrie e oggetti interposti e sulle istruzione mettono le virgole.

Sono diffusori tolleranti a mio avviso e si ottengono prestazioni che non lasciano indifferente l’ascoltatore, il suono Mbl come quello delle Bose 901 o quelle di un elettrostatico si distinguono alla ceca.

 

Inviato
Il 11/10/2022 at 00:52, syn ha scritto:

a me e bastato scaricare apo e comprare un microfono bheringer da 40€ per capire che per l ascolto vero bisogna virare nel futuro

 

fai come avevi detto  

apri un 3D apposito e spiegaci tutto,  a cominciare dal pc decente che ritieni essere necessario   

sicuramente ci saranno utenti oltre me che seguiranno con interesse  

 

p.s.  sicuro che un behringer da 40 euro sia sufficiente per una analisi seria? 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...