Berico Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @grisulea perchè bisogna passare agli estremi, le basse frequenze si propagano in modo circolare, non possono essere direzionate per cui lo sforzo del fine tuning per ottenere una scena prescinde da loro incide meno che nelle medio alte, che comunque ci devono essere non ho detto diffusori privi di basse frequenze, al contrario le medio alte sono direzionali molto suscettibili all'inclinazione, altezza e distanza. Il dsp ti da l'interfacciamento con il tuo ambiente, se il tuo ambiente mangia le basse frequenze le aumenterà, non dice la verità assoluta dice la verità per il tuo ambiente, poi c'e' quello che senti tu e il tuo orecchio come quello di qualsiasi altra persona ha carenze in certe frequenze. Quello che e' certo che in un ambiente dove le basse sono fuori controllo la scena musicale non si forma.
Mighty Quinn Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: forse dipende da altro Da due cose principalmente, che poi sono più o meno la stessa, la terza è marginale - dall'imprinting audiofilo - dalle convinzioni/pregiudizi per lo più indotti del tipo se è planare allora è il top, se è trombiforne è il top, se è omni è il top, se è il mio diffusore siccome è il più fico è il top ecc... - Occasionalmente anche un po' da come effettivamente suonano in quel determinato contesto (ambiente e impianto) Infatti per me Il soundstage più spettacolare lo fanno le mie 5th Avenue, sono omni e sono molto speciali, se sia il meglio non lo so ma il meglio de che poi?
gimmetto Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @FabioSabbatini Parli delle Acapella 5th Avenue MK1 o 2?
Mighty Quinn Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @gimmetto 2, le ultime, le 1 non sono omni
Dufay Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Per quel che ho capito io la migliore interpretazione della scena acustica la danno i sistemi ad ampia dispersione ma non omnidirezionalli. La preferenza deve essere frontale ma la risposta deve rimanere omogenea a tutti gli angoli orizzontali (in verticale un po' meno) anche estremi. 1
taopueblo Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Tra le vintage: Martin logan CLS, sonus faber minima messe come faceva Lorenzo Zen, Audio physics e tante altre come le metteva j. gerhard https://www.audiophysic.com/en/positioning-step-by-step/
taopueblo Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 https://www.audiophysic.com/en/setting-up-loudspeakers-acoustical-perception/ 1
Membro_0021 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Chario Academy 3 a trent'anni di distanza ancora imbattute...come stare a teatro!
Membro_0021 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 poi ovviamente Kharma e subito dopo Avalon; in coda, quasiasi sistema ad alta efficienza (che però restano n. 1 nella dinamica)
speaktome74 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 M Acoustis (Sigma Acoustics / Extreme Audio) modello Eclipse 1ª serie con Great Heil + Zellaton
glucar Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Se si accetta qualche limite (in primis tanto tanto spazio intorno oltre a una sala da almeno 25/30 mq, poi ampli al di sopra di ogni sospetto a pilotarle, ed infine un basso non proprio da pugno nello stomaco), le magneplanar con i ribbon tweeter e le sound lab A1 non hanno per me eguali. Non ho ovviamente ascoltato tutto ciò che c'è o c'è stato sul mercato
Bill Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Le Beveridge hanno molti difetti ma nella tridimensionalità della scena sono imbattute Se avete l’opportunità di ascoltarne una coppia disposta come deve essere e nell’ambiente giusto fate una semplice prova: mentre ascoltate il classico quartetto jazz alzatevi e attraversate lo spazio tra i diffusori. 😉 2
Panurge Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Infinity rs 1b, avevo ancora i capelli, probabilmente il ricordo è potenziato dal fatto che fu il primo super diffusore sentito, ma l'impressione permane.
60diver Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 In ordine sparso, tra quelle che ho sentito: - Infinity IRS V - Apogee diva - Acoustat X
alexis Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 10 ore fa, glucar ha scritto: le magneplanar con i ribbon tweeter e le sound lab A1 non hanno per me eguali. Si legge proprio tutto e l‘incontrario di tutto.. i pannelli hanno molte qualità ma di certo non hanno ( e non possono avere, salvo strani e miracolose riflessioni ambientali) una vera scena acustica sviluppata in profondità, piuttosto in larghezza, ma confinata tra i pannelli e in avanti. L‘immagine poi.. é forse o probabilmente sopravalutata come codice qualitativo univoco, si ascolta benissimo in cuffia, volendo. Ps. Conosco molto bene le maggies e pure le eccellenti Soundlab, per cui mi meraviglio quando leggo certe cose.. 🤷 1
Turandot Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Anche io mi meraviglio... Posso capire la preferenza su quei 2-3 costruttori ma pareri così difformi mi fanno sorridere. Forse non siamo tutti sensibili in egual misura. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora