sonny Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Da alcuni mesi felice possessore di un pre C 2600. Più che soddisfatto delle sue prestazioni,in ottica di upgrade, mi interrogavo sull'utilità e l'opportunità di sostituire le valvole di serie con altre Nos e, teoricamente, di maggior qualità. Non tanto per la sezione phono, in quanto utilizzo un pre diverso, quanto per le due linea. Chiedo cortesemente a chi ha sperimentato il cambiamento se ha verificato miglioramenti e con quali prodotti. Grazie. Luigi
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2022 Amministratori Inviato 29 Settembre 2022 @sonny attenzione a non entrare nel tunnel delle nos. E' un modo difficle e se non sei competenti riscgi di prendere delle sonore sole e di comprare fischi per fischi. La marca incisa dsul vetro non signifca nulla, occorre sapersi destreggiare sui codici di produzione, considera che oltre ai falsi veri e propri ci sono valvole marcate che so telefunken, marcate legittimamente perchè il marchio è stao comprato da ditte che con la telefunken tedesca non hanno nulla a che spartire, e che quindi poducono oggetti sostanialmente differenti per avventurarsi nel mondo nos serve una guida esperta oppure avere un venditore sicuro di cui potersi fidare. per wuanto riguarda il uono, valuta prima cosa vuoi cambiare e in che durezione vuoi andare, ci sono vlvole ottime che virano sul morbido ed altre altrettanto mttime che hanno il loro punt di fornza nlla velocità e nella lucentezza. dire nos è cone dire ampli a valvole, un finale mc, uno ar ed uno cj son tutti ottimi valvolari ma suonano diversi anche quando usano le stesse tioologie di valvole. attento anche al trip del valvolista. si comincia con "che valvole metto? e si finisce con i dubbi classici , ossia prima ma le valvole saranno rodate a sufficineza e dopo un po non è che si sono esaurite attento a quello che fai, in hifi il meglio è nemico de bene
sonny Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 @cactus_atomo Ti ringrazio per le precisazioni e, come da te giustamente evidenziato, il mondo delle valvole nos di qualità è estremamente intricato e complesso. Cosciente di questi rischi mi chiedo..sostituendo solo sul linea una ecc83 e una ecc81 di serie, nella ricerca di un suono più trasparente e live, posso trovare un miglioramento su questi parametri con valvole diciamo" di miglior qualità" rispetto a quelle in dotazione? Luigi
Amministratori vignotra Inviato 29 Settembre 2022 Amministratori Inviato 29 Settembre 2022 @sonny dovresti provare le Gold Lion, credo che vadano nella direzione da te indicata.
verdino Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @sonny Siemens 12AX7 ecc 83 vanno anche nella tua direzione, io quando avevo il Pre Mc le preferii ad altre che un amico tecnico mi diede in prova per una comparativa . Solo che hanno raggiunto prezzi assurdi.
indifd Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Il 29/9/2022 at 18:09, sonny ha scritto: di miglior qualità Premessa: a) i costi solo tu puoi valutarli b) se non sei esperto fai un po' di ricerche per documentarti ed evitare equivoci/incauti acquisti c) richiedi sempre le misurazioni con tube tester e falle verificare da amici competenti se non sono alla tua portata d) dato che hai bisogno di acquistare poche valvole, eventualmente anche una alla volta puoi verificare le variazioni anche della singola valvola cambiata e) io ti consiglio valvole storiche che ho provato, ma che essendo "buone" e anche purtroppo conosciute hanno quotazioni alte, spetta te decidere se ne vale la pena oppure no Per ECC83: - alta qualità con le caratteristiche che hai richiesto prima scelta ECC83 placca lunga di produzione Valvo Amburgo codice mC1 D__ (vedi foto seguente) - a un costo più contenuto (anche meno della metà della precedente) sempre di produzione Valvo Amburgo la ECC83 placca corta con codice I60 D__ con halo getter (anello) inclinato a 45° (vedi foto seguente) Per ECC81: - alta qualità con le caratteristiche richieste TFK ECC801S (vedi foto seguente) - a un prezzo più contenuto rispetto alla TFK ECC801S e anche molto più facili da trovare le 6201/E81CC di produzione Valvo Amburgo codice Df6 D__ (vedi foto seguente) 1
sonny Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @indifd Ti ringrazio per i preziosi consigli e per l'indubbia competenza tecnica in materia. Ne approfitto per chiederti un ulteriore parere. Possedendo gia una Mullard ecc81, abbinandole un'altra ecc83, ritieni che l'accoppiata Mullard, sul versante trasparenza e raffinatezza,possa costituire una valida alternativa? Luigi.
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 1 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2022 Per rispondere in modo esauriente servirebbe un capitolo di un libro 😁 , il mio intervento precedente era già molto "sintetico" ed escludeva mille varianti/considerazioni necessarie. Non conoscendo le tue conoscenze in materia "valvole storiche occidentali", provo a integrare alcune informazioni essenziali IMHO: 1) il marchio impresso sul vetro della valvola non conta nulla, l'elemento che identifica correttamente una valvola da un'altra è il codice di produzione (sempre presente all'origine per Gruppo Philips/Siemens/TFK) e la struttura interna della valvola (motivo per cui ti ho indicato i codici di produzione e pubblicato le foto) 2) se anche identifichi correttamente il codice di produzione dei stabilimenti Mullard (il tuo caso) scoprirai che avrai più stabilimenti di produzione e molte diverse a volte estremamente diverse valvole della stessa tipologia 3) per essere sicuro del risultato devi sempre avere le misure elettriche (tube tester) delle valvole che confronterai 4) per essere sicuro del risultato è bene avere fatto confronti sulla tua identica elettronica e man mano che i confronti sono riferiti ad elettroniche diverse l'attendibilità può variare 5) il sistema complessivo in cui è inserito il tuo pre può determinare variazioni nelle preferenze per i medesimi confronti 6) ultimo, ma non meno importante, il giudizio dei singoli (il mio compreso) è sempre soggettivo e non assoluto, in alcuni casi la differenza è talmente tanta che anche un panel molto ampio può essere concorde al 100% in altri casi alcuni potrebbero preferire "a" rispetto a "b" altri il contrario Non potendo scrivere l'intero capitolo "le ECC81 prodotte da Mullard Blackburn e Mitcham" (alcune non le ho comprate e altre le devo ancora provare), ti posso solo dire che se la tua valvola marchiata Mullard ECC81 ha codice 65_ R__ , se ne trovano moltissime, sono le ultime prodotte, sono molto "scure" e con una resa valvolare old school, quindi l'esatto contrario di quello che cerchi. Spero di averti dato se non la soluzione finale sicura certificata, almeno degli spunti per approfondire l'argomento se di tuo interesse. Buoni ascolti Ferdinando 2 1
gullaz Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Se vuoi semplificarti la vita... Valvola piuttosto comune dunque di facile reperibilità. Di altissima qualita' costruttiva. Che sia Berlino o Ulm, anni '50 o '60 e persino "smooth" oppure "ribbed" cambia poco o niente: non hai da scervellarti con l'universo infinito delle varie versioni del gruppo Philips che hanno differenze importanti fra loro (anche di prezzo). Cerco di non sbilanciarmi mai sul suono ma penso che potrebbe andare nella direzione che cerchi.
indifd Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 2 ore fa, gullaz ha scritto: andare nella direzione che cerchi. Confermo 2 ore fa, gullaz ha scritto: Che sia Berlino o Ulm Per quello che conosco le ECC83 TFK le ha prodotte solo a Berlino P.S. attenzione alcune ECC83 regolarmente marchiate TFK non sono state prodotte da TFK, non sono fake, ma solamente lotti acquistati e rivenduti regolarmente da TFK probabilmente quando aveva terminato la produzione interna, TFK ha fatto la medesima operazione anche con le EL34 dopo aver terminato la produzione interna (primi anni 70), ha acquistato e rimarchiato EL34 prodotte da RFT ex DDR
indifd Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 La previsione che avevo fatto è stata confermata si tratta di: - codice 654 R__ (il codice non si legge bene dalla tua foto) ultima ECC81/CV4024 prodotta nello stabilimento Mullard di Mitcham UK inizi anni 80 Le ho ascoltate più volte sui CD player Lector CDP 7, è una discreta valvola, ma l'opposto di quello che cerchi, resa valvolare old school, medio-bassi e bassi in evidenza Avendole a disposizione puoi sempre fare delle prove dirette
Pippo70 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Salve io ho un 2700 . Ho preso delle Tfk mi arrivano domani. Non capisco come si estraggono le valvole. Ho smontato il coperchio, la barretta du metallo che blocca le valvole e poi… come si tolgono? Sembrano fissate!!!
sonny Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 Basta estrarle con un pò di forza mi sembra.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 3 Ottobre 2022 @Pippo70 non mi risult che il 2700 abbia le valvole fissate. è una soluzione adottata da pochissimi costruttori per evitare i danni da tube rolling compulsivo, ma non è questo il caso. cerca un tgutorial sul tubo o fatti aiutaare da qualcuno esperto, forzare senza sapere dove non è mai una soluzione, non vorrei ch epoi invece di cambiare le vaalvole tu debba cambiare il 2700😁
Amministratori vignotra Inviato 3 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 3 Ottobre 2022 @Pippo70 @blitosPaolo per favore rispondi tu. grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora