Vai al contenuto
Melius Club

Conrad Johnson Cav 50


Messaggi raccomandati

Inviato

@Sankara insomma.  Spero tu lo abbia ancora e non lo abbia venduto insoddisfatto del suono delle vecchie valvole o per problemi sopracitati.  Se lo hai, battinun colpo.  È un gioiello unico, adatto a casse un pelo brillanti come certe b&w e kef o focal o simili.  

Inviato

@Stel1963 ciao e grazie per il contributo !

 Problema risolto e felice di averlo…..ho venduto i Klimo. La sua sonorità a me piace,  ma se riuscissi ad aprire un po’ il suono senza perdere l’impronta sarei sicuro più soddisfatto, quindi con piacere raccolgo il tuo suggerimento. 

Inviato

@Stel1963 per quanto riguarda i diffusori per adesso posseggo delle Apertura Nova Signature ma non escludo di cambiarle se trovassi altre migliori. Le B&W non le apprezzai molto in passato ma ad onor del vero erano i tempi in cui ascoltavo con Naim….hai qualche suggerimento ?

Inviato
4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

che le valvole finali non siano da cambiare.  Quando compri un apparecchio simile non ti puoi limitare a giochicchiare con una ecc83!  Va rivalvolato tutto.

IMHO affermazione con forte rischio di essere fuorviante in quanto:

a) le valvole analizzate con appositi strumenti di misura (tube tester) potrebbero avere valori accettabili o persino molto buoni, sono le misure che determinano se le valvole sono "tecnicamente" da cambiare con l'ovvia area "grigia" in cui sono ancora ben funzionali ma con vita residua ridotta

b) seconda situazione a piena e totale discrezione del proprietario, dove il decisore può investire risorse per acquistare parte o tutto il set o anche più set

NB se non misuri le valvole come determini se sono a fine vita?

4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

perché non considerano che una el34 spremuta a 45 w in pp ha una vita di 500-800 ore!

IMHO altra affermazione che può essere fuorviante specialmente per un neo possessore di finali/integrati a valvole:

a) io non conosco come fa lavorare le EL34 il CAV50, non ho esperienza diretta certa = ore di lavoro medio delle EL34 con taratura corretta del bias di quel integrato, non mi sbilancerei mai in affermazioni del genere,

b) in tutti i casi un bel tube tester e passa la paura (vedi paragrafo precedente)

4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Le JJ  infatti, pur essendo piene e complete come le philips nos

Altra affermazione IMHO discutibile:

a) io non ho mai provato le JJ EL34 (non penso che lo farò NB)

b) non ho mai fatto test comparativi sul CAV 50? Tu?

c) per curiosità quali EL34 del Gruppo Philips hai provato? Hai presente quante diverse/diversissime EL34 ha prodotto il Gruppo Philips? (Xf2 B__ - Xf4 B__ - Xf2 X__ - SY0 5__ - ecc = oltre 10 ancora)

c) però ho avuto per un breve periodo proprio il "tuo" AI 500 con RFT EL34 e per le altre EI se non ricordo male (ECC88 + ECC83), alcune prove le ho fatte partendo dal benchmark RFT EL34 + EI ECC88 - ECC83, ma questo non interessa il proprietario del CAV50

4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Invece, montare delle nos su quell’integrato signica solo aumentare l’eufonia e farlo diventare moscio

Ho molta difficoltà a scrivere un commento adeguato :classic_ohmy: , ripropongo la domanda precedente: ma a quali storiche ti riferisci, perché ne esistono in quantità e diversità notevoli, mi pare che come generalizzazione sia seconda a poche altre...

 

4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Le JJ, eredi delle valvole andisposizione in quel periodo, mantengono queste impostazioni andando a dare più apertura,  dinamica e trasparenza, senza “raffreddare” il suono come invece fanno spesso (ma in modo molto diverso) le cinesi economiche e le Telefunken

Bene sempre che tu abbia confrontato delle TFK con le JJ: quali su quale elettronica?

4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

puoi sempre mettere delle ecc83 gold lion o siemens (queste uktime a me non piacciono ma il risultato lo fanno) 

Almeno alla fine su un unico punto concordiamo :classic_biggrin:  le ECC83 di produzione Siemens (provate con funzione driver in un push pull di EL84) non garbano neppure a me rispetto ai miei benchmark migliori (long plate del Gruppo Philips Heerlen, Amburgo, Suresnes, Monza, Blackburn, diverse versioni per stabilimento), ma anche in questo caso ne hanno prodotte molte diverse in Siemens Monaco:

- dalle basic short plate anni 60 e 70 con codici I63 ≠__

- alle precedenti long plate codice mC3 ≠__ (delusione più grande per gap con le coeve del Gruppo Philips)

NB quanto scritto in precedenza non significa assolutamente che io consiglio il proprietario del CAV 50 di acquistare un set di TFK EL34 neppure nelle versioni con base in bachelite dato il costo, idem per la ECC83 con le migliori produzioni storiche (una TFK ECC803S a trovarla in buone condizioni costa più di 1.000 euro), al contrario cerco sempre di riferire sempre con la premessa "IMHO" (valutazione soggettiva) riferita a una determinata elettronica "X" il confronto non fra una valvola "Y" e le nos, ma sempre il confronto tra la valvola "Y" e la valvola "K

  • Melius 2
Inviato

In effetti 800 ore per le el 34 mi sembra un valore un po esagerato,il mio Sonic tira fuori 50 watt da un quartetto di el 34 e suona ancora con un quartetto di el34 xf2 da 12 anni,e stanno oltre l'85%,d'accordo le nos durano di più ma insomma almeno 2 mila ore dovrebbero farle,anche se coi cinesi mai dire mai:classic_biggrin:

Inviato
9 minuti fa, jimbo ha scritto:

800 ore per le el 34

Appena ho tempo pubblicherò i dati completi del controllo che ho fatto oggi sul mio vecchio ARC V70 (1992) su tutte le valvole, ti anticipo che acquistato usato NB, misurate le 8 6550 Reflektor appena arrivato a casa mia, poi fatto tarare il bias nonostante avessero dei dati near NOS e tutte 8 ben bilanciate, oggi dopo 1500 ore certe di lavoro + 300/500 stimate (è stato in trasferta da un amico per n mesi) avevano dei valori al tube tester (sempre quello NB) praticamente a -2/4% mediamente rispetto a circa 1800/2000 ore prima e non erano neppure nuove in partenza :classic_ohmy:

Onore al merito di:

1) ARC V70

2) del tecnico che mi ha tarato il bias all'inizio (soldi ben spesi IMHO)

3) e persino alle Reflektor 6550 di inizi anni 2000 (guarda cosa mi tocca scrivere :classic_laugh: ) che sulla durata ed affidabilità stanno andando bene direi

  • Melius 2
Inviato

@indifd Si le produzioni russe di quel periodo erano abbastanza robuste e affidabili,adesso non so,li hanno sostituiti i cinesi che in quanto ad affidabilità no brillano di certo

Inviato

Le valvole adesso in uso sono state misurate con tube tester dal tecnico che mi risolse la magagna un mese addietro e sono al 90% circa, quindi abili a passare almeno altri 10 anni in mia compagnia. Cambierei per trovare un migliore risultato di quello attuale che già mi soddisfa ampiamente

Inviato
17 minuti fa, Sankara ha scritto:

90% circa

Bene

 

17 minuti fa, Sankara ha scritto:

Cambierei per trovare un migliore risultato di quello attuale che già mi soddisfa ampiamente

E' la situazione ottimale, cambiare valvole causa insoddisfazione non è quasi mai consigliato, meglio cambiare radicalmente elettronica e altro nel sistema

 

19 minuti fa, Sankara ha scritto:

Cambierei per trovare un migliore risultato

Un consiglio che tiene conto del principio della prudenza è: prova per gradi per verificare a tuo giudizio se:

a) il costo delle alternative è giustificato secondo il tuo insindacabile giudizio (nessuno ti può sostituire in questa valutazione)

b) a livello modulare avresti:

 b1) la prima ECC82 in ingresso: vantaggi è solo una (investimento ridotto), non deve essere matched con nessun'altra (massima flessibilità in acquisto), IMHO ti consiglio di comprarla con valori certi misurati al tube tester se come immagino non hai la possibilità di verificarla ex post, IMHO non partire con le più quotate storiche costano come un "rene", per esempio la TFK ECC802S (probabilmente la scelta ideale su un CJ CAV50 o quasi, NB stima da verificare ex post non ho mai fatto prove sul CAV50)

 b2) se poi la prima prova con la ECC82 ti dovesse convincere puoi proseguire con le due ECC83 e con le due 6SN7, il problema con le ECC83 storiche che i costi sono alti per le migliori e anche per le discrete ora associato a difficile reperibilità, il mercato delle 6SN7 non lo conosco 

  • Thanks 1
Inviato

@indifd  grazie per il contributo. 
La ECC82 la cambiai  con una Mazda ( niente di esoterico si intende, lo sapevo ) che mi fu data dal venditore e che dopo alcune prove ritenni leggermente più dettagliata. Potrei cercare quella da te suggerita ma temo di non poter vivere sereno senza un rene 😅. Per quanto riguarda le 6SN7 dovrei documentarmi perché  , ammetto l’ignoranza , non ho dato molta importanza alla loro sostituzione. Le EL34 credo siano difficili da trovare a cifre abbordabili ( come accennavamo in altro post ) e con la mia conoscenza in materia sarei più propenso a indirizzarmi sulle nuove produzioni.

Inviato
49 minuti fa, Sankara ha scritto:

altri 10 anni in mia compagnia

IMHO attenzione a non cadere nell'eccesso opposto ovvero:

a) solo la misura la tube tester ti garantisce sullo stato delle valvole (a meno di ko palesi ovviamente)

b) fino a quando non avrai dati sull'usura del tuo integrato che è diverso dal mio finale non puoi fare stime con buona probabilità di riscontro

c) purtroppo le valvole possono sempre perire in modo repentino, questo non vuol dire che succede con frequenza, ma può succedere, nuovamente il controllo periodico è l'unica certezza, ieri mi sono arrivate 5 EL84 storiche dalla Francia acquistate da un venditore affidabile (per ora) una era ko sul filamento nonostante un ottimo imballaggio, quasi certamente il viaggio in aereo è stato fatale alla vecchietta, era anche la più giovane (fatta un anno dopo la mia nascita :classic_biggrin: ) le altre 4 sono più vecchie di me, quindi nessuna certezza mai, solo le misure danno certezze

Inviato
6 minuti fa, Sankara ha scritto:

ECC82 la cambiai  con una Mazda

La Mazda ECC82 potrebbe essere una buona/ottima partenza, quando avrò fatto prove sicure anche sulle ECC82 potrò parlarne in modo più certo.

A questo punto se per te l'esperienza sulla ECC82 con la Mazda è stata positiva puoi passare alle ECC83, le due 6SN7 essendo le drive del push pull (suppongo a meno che sia un parallelo di EL34) è bene che abbiano i due triodi abbastanza prossimi come valori nelle due singole valvole.

Per le ECC83 storiche adatte al CJ (stima NB) dal costo non da magnate cinese il mio consiglio è per:

a) I60 D__ short plate di Valvo Amburgo del 1959/60 con getter ad anello inclinato di 45°, a inizi secolo si compravano bene, ora data la carestia e l'aumento delle quotazioni delle migliori anche per questa dovrai stanziare per la coppia un cifra non bassa

b) più facilmente reperibili puoi trovare le TFK ECC83 sia smooth plate (placche anodiche lisce) che ribbed plate (placche anodiche corrugate), le quotazioni non sono aumentate negli ultimi 15 anni, ma era già quotata e costosa da tempo.

C'è di meglio, ma il costo/reperibilità è troppo all'inizio e probabilmente anche dopo aver fatto esperienza con diverse ECC83 la differenza di costo non è proporzionale con le differenze di resa audio al netto dei sistemi diversi e delle preferenze soggettive sempre legittime

Inviato

@indifd si ovvio… la mia era una speranza più che una certezza ( riguardo ai 10 anni )

L’integrato è perfetto secondo il tecnico che l’ha avuto tra le mani per una settimana e , a suo dire, usato davvero poco…chi me lo vendette mi aveva assicurato di ciò , ma gli credevo al 50%. L’inciampo che lo portò da lui ci poteva stare ed era di pochissimo conto.

Per le Valvo ricordo né accennavi le doti nel post che citavo prima quindi potrei andare per quelle…adesso ho delle RCA Long Grey Plates Square Getter 45 che ho rivalutato dopo un primo ascolto non mi avevano entusiasmato

Inviato
1 ora fa, Sankara ha scritto:

RCA Long Grey Plates Square Getter 45

Le ho provate sempre come drive nel push pull di EL84 citato in precedenza, sono ECC83 discrete, ovvero meglio o a livello delle basic storiche (non peggio delle ECC83 tarda produzione Philips Heerlen del tuo link precedente), molto meglio delle altre yankee che avevo provato (GE e Sylvania black long plate), molto meglio delle cinesi basic di partenza in quel push pull, se sono elettricamente almeno al 90% e ben bilanciate sei già "a posto" per migliorare dovresti spendere molto se hai ottime conoscenze del mercato prendendo alcuni rischi (sempre presenti NB), oppure moltissimo se vuoi avere la garanzia con un acquisto da negozio serio e affidabile (reputazione sul mercato)

Come spesso accade, se il tecnico ti ha controllato tutte le valvole e sono al 90% o oltre, il consiglio è di seguire con buoni ascolti; altra considerazione se vuoi stanziare diverse centinaia di euro per una coppia di ECC83 o di più per un quartetto di EL34 (la difficoltà si complica sulle storiche per averle con valori non troppo distanti) in tal caso si aprono altre opzioni, ma non sono consigliate se non a pochi percentualmente a livello statistico.

Inviato
43 minuti fa, Sankara ha scritto:

https://www.ebay.it/itm/364074414417 queste potrebbero andare ?

Domanda legittima, ma:

a) per mia politica personale non consiglio nessun venditore per svariati motivi, tra cui il principale è che non posso garantire per terzi che non conosco e persino da venditori da cui ho acquistato positivamente in passato esiste sempre il rischio latente sul nuovo acquisto, come scritto in precedenza con la mia esperienza ho valutato una valvola ko come risultato di problemi di trasporto e non venduta "morta" dal venditore, ma se fosse stato il tuo primo acquisto non saresti sicuramente stato felice e/o penseresti quasi sicuramente di essere stato truffato dal venditore

b) non conosco il venditore

c) il venditore pubblica i dati di test, fra l'altro ha usato il Funke W19 che è esattamente il tube tester che posseggo, questo è un aspetto positivo (i dati pubblicati possono essere verificati/confrontati/ecc)

d) non pubblicherò mai in un forum le considerazioni che in base alle centinaia di acquisti fatti ho maturato in pochi minuti verificando quanto ha pubblicato, ovvero io mi sono fatto una mia valutazione, ma non sono la Bibbia e potrei sbagliarmi, solo la verifica ex post al tube tester dirime ogni dubbio con verifica finale sul tuo integrato

e) ci sono molti aspetti da prendere in considerazione quando valuti un acquisto come quello che hai postato, non voglio fare il "trattato" su Melius, ma riconfermo che affari su ebay non ne fai più se non hai conoscenze mooolto consistenti, se non si possiede tale esperienza la probabilità di fare acquisti non "coerenti" con il desiderato è veramente alto e oltre non vado per molteplici ragioni a partire dal rispetto verso il venditore che non conosco e che potrebbe operare con etica ineccepibile

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 6/1/2023 at 16:19, indifd ha scritto:

IMHO affermazione con forte rischio di essere fuorviante in quanto:

a) le valvole analizzate con appositi strumenti di misura (tube tester) potrebbero avere valori accettabili o persino molto buoni, sono le misure che determinano se le valvole sono "tecnicamente" da cambiare con l'ovvia area "grigia" in cui sono ancora ben funzionali ma con vita residua ridotta

b) seconda situazione a piena e totale discrezione del proprietario, dove il decisore può investire risorse per acquistare parte o tutto il set o anche più set

NB se non misuri le valvole come determini se sono a fine vita?

IMHO altra affermazione che può essere fuorviante specialmente per un neo possessore di finali/integrati a valvole:

a) io non conosco come fa lavorare le EL34 il CAV50, non ho esperienza diretta certa = ore di lavoro medio delle EL34 con taratura corretta del bias di quel integrato, non mi sbilancerei mai in affermazioni del genere,

b) in tutti i casi un bel tube tester e passa la paura (vedi paragrafo precedente)

Altra affermazione IMHO discutibile:

a) io non ho mai provato le JJ EL34 (non penso che lo farò NB)

b) non ho mai fatto test comparativi sul CAV 50? Tu?

c) per curiosità quali EL34 del Gruppo Philips hai provato? Hai presente quante diverse/diversissime EL34 ha prodotto il Gruppo Philips? (Xf2 B__ - Xf4 B__ - Xf2 X__ - SY0 5__ - ecc = oltre 10 ancora)

c) però ho avuto per un breve periodo proprio il "tuo" AI 500 con RFT EL34 e per le altre EI se non ricordo male (ECC88 + ECC83), alcune prove le ho fatte partendo dal benchmark RFT EL34 + EI ECC88 - ECC83, ma questo non interessa il proprietario del CAV50

Ho molta difficoltà a scrivere un commento adeguato :classic_ohmy: , ripropongo la domanda precedente: ma a quali storiche ti riferisci, perché ne esistono in quantità e diversità notevoli, mi pare che come generalizzazione sia seconda a poche altre...

Bene sempre che tu abbia confrontato delle TFK con le JJ: quali su quale elettronica?

Almeno alla fine su un unico punto concordiamo :classic_biggrin:  le ECC83 di produzione Siemens (provate con funzione driver in un push pull di EL84) non garbano neppure a me rispetto ai miei benchmark migliori (long plate del Gruppo Philips Heerlen, Amburgo, Suresnes, Monza, Blackburn, diverse versioni per stabilimento), ma anche in questo caso ne hanno prodotte molte diverse in Siemens Monaco:

- dalle basic short plate anni 60 e 70 con codici I63 ≠__

- alle precedenti long plate codice mC3 ≠__ (delusione più grande per gap con le coeve del Gruppo Philips)

NB quanto scritto in precedenza non significa assolutamente che io consiglio il proprietario del CAV 50 di acquistare un set di TFK EL34 neppure nelle versioni con base in bachelite dato il costo, idem per la ECC83 con le migliori produzioni storiche (una TFK ECC803S a trovarla in buone condizioni costa più di 1.000 euro), al contrario cerco sempre di riferire sempre con la premessa "IMHO" (valutazione soggettiva) riferita a una determinata elettronica "X" il confronto non fra una valvola "Y" e le nos, ma sempre il confronto tra la valvola "Y" e la valvola "K

Ciao... non avevo visto la tua risposta. Dunque... io le prove le ho fatte proprio sul CAV 50... Anni fa, e poi anche sul finale MV45, portavo a casa gli apparecchi, li provavo e poi li consigliavo o meno.. avevo alcuni set di Philips, ma non solo quelli, svetlana, Tung Sol, etc.... non le EL34 Telefunken  (purtroppo... le avrei vendute volentieri visto i prezzi). All'epoca non avevo casse tanto adatte. Comunque ti confermo che è un 45 w... e che per tirare fuori 45 watt da un pp di EL34, che siano cinesi o telefunken, devi per forza spremerle. Secondo... la durata delle valvole pre può essere anche molto lunga, ma stai tranqueillo che un pp di EL34 spremuto, con 15-20 anni di vita alle spalle, ha molto da rivedere , e probabilmente , a meno che non sia stato in un imballo da quando è stato comprato, le finali sono da cambiare. Un provavalvole valido costa una fortuna, e bisogna imparare a usarlo.... e secondo te uno che compra un CAV usato e vuole cambiare una singola valvola pilota, si compra un provavalvole? Non credo, e se ci rifletti non lo crederai nemmeno tu. Le JJ dovresti provarle invece... su un ampli un po tirato ancor di più perche hanno valori di dissipazione più alti delle EL34 normali, ma anche perchè molti progettisti inglesi ormai preferiscono le JJ anche alle nos, e progettano in base a quelle, e pure perchè le JJ suonano bene indipendentemente dal costo... forse non tutte, ma a maggior parte si. E per vari motivi... troppo lunghi da spiegare in questa sede.

Comunque, mentre molte cose che dici sono condivisibili, trovo più utile dare consigli oggettivi e frutto di esperienza di come far suonare qualcosa meglio. LA gente qui cerca consigli, spesso a basso costo, per ascoltare meglio... Quindi ben venga il generalizzare, perchè non stiamo parlando con esperti di valvole e valvolari... ma con persone che spesso vedono per la prima volta una EL34!

..........Per ultimo... vero che anche le el34 CJ erano Sovtek se non ricordo male, ma non puoi paragonarmi delle el34 sovtek con la durata delle 6550... tantomeno di delle 6550 Reflektor.  Peraltro niente affatto malvagie come suono, sono dei muli come durata ed affidabilità. Ho delle 6n2p Tesla Silver anode e delle 6n2p Reflektor che suonano accese da 6 anni. Si spengono luglio agosto e settembre... e sono ancora abbastanza buone.... calcoliamo le ore , tutti i giorni natale e capodanno incluso 24 ore al giorno... x300 x6... praticamente eterne come delle telefunken. Ma le el34 sovtek degli anni 90 non sono affatto così

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...