SHAR_BO Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Sono stato colto da un grande dubbio. Abbiasi una sorgente con uscita bilanciata, tipo questa:
SHAR_BO Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 Come ben si vede, le 2 uscite sono pilotate direttamente da un circuito attivo, senza interposizione di trasformatore. Quando tale sorgente è chiamata a pilotare un utilizzatore sbilanciato, es un finale con soli ingressi RCA, a quanto ho visto in giro la cosa si risolve collegando assieme i pin 1 e 3 e da questi condurre il polo freddo del cavo sbilanciato, solitamente la calza metallica. Chiedo: così facendo in pratica si mette in cortocircuito l'uscita della sezione amplificatrice che pilota il pin 3, questo è ben fatto? Non si danneggia il circuito ? Dall'uscita viene prelevata una controreazione: azzerando forzatamente l'uscita tramite il cortocircuito esterno, l'amplificatore funziona ancora regolarmente?
sandrelli Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Pare l'out di un pre ARC LS5MK2... https://www.arcdb.ws/model/LS5 https://melius.club/topic/10429-riparazione-audio-research-ls5/ c'è la R50 da 200 ohm che protegge dal transitorio iniziale
Moderatori joe845 Inviato 30 Settembre 2022 Moderatori Inviato 30 Settembre 2022 Esatto. D'altronde anche il comando di muting mette le uscite a massa. G
maxgazebo Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 9 ore fa, SHAR_BO ha scritto: Quando tale sorgente è chiamata a pilotare un utilizzatore sbilanciato, es un finale con soli ingressi RCA, a quanto ho visto in giro la cosa si risolve collegando assieme i pin 1 e 3 e da questi condurre il polo freddo del cavo sbilanciato, solitamente la calza metallica. Assolutamente no...di solito si sbilancia l'ingresso di una apparecchiatura per entrare con un RCA sbilanciato, mettendo a massa il polo freddo -...una uscita bilanciata difficilmente si sbilancia in questo modo, bisogna interporre uno sbilanciatore passivo con trasformatore di accoppiamento, proprio per evitare problemi al circuito d'uscita Una cosa del genere https://ampsandsound.com/products/xlr-to-rca-converters
KT66 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Ciao Adriano, la cosa più semplice da fare è prendere solo uno dei due rami per avere l'uscita sbilanciata, senza cortocircuitare a massa l'altro ramo... addirittura potresti usare due RCA e collegarne uno ad un ramo e uno all'altro, di modo da avere un'uscita in fase con l'ingresso e una con fase invertita. Ciao!! Marco P.S. Il trasformatore come sbilanciatore potrebbe essere una soluzione più elegante, ma andrebbe valutata per bene la sua interazione con i condensatori di uscita...
gyrosme Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Trattamelo bene, eh, se no ti smonto le bielle della Glaskastl (è quella che c'è nel tuo profilo, giusto?)😄
SHAR_BO Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 @gyrosme nooooooooooooo le bielle noooooooooooooo tuttalpiù il fischio.
Moderatori joe845 Inviato 1 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2022 @maxgazebo scusa, cosa intendi per polo freddo? G
corrado Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @joe845 credo intenda il polo con il segnale sfasato.
Moderatori joe845 Inviato 1 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2022 Lo penso anche io, in questo caso cosa cambia con il cosidetto "polo caldo" rispetto a metterlo a massa? G
maxgazebo Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @joe845 sì giusto per polo freddo si intende il polo negativo del segnale, mentre il polo caldo é il positivo
Moderatori joe845 Inviato 2 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2022 Non è così, i segnali sono uguali rispetto alla massa, cambia la fase. E comunque se anche fosse negativo non è che non succederebbe nulla mettendolo a massa secco. G
corrado Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 13 minuti fa, joe845 ha scritto: Non è così, i segnali sono uguali rispetto alla massa, cambia la fase. Però se non sbaglio in inglese vengono denominati hot e cold.
Moderatori joe845 Inviato 2 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2022 Può essere, ma ripeto che sono solo due canali con il segnale invertito di fase. G
Oscar Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Il circuito non si danneggia, ma neanche gode ad essere cortocircuitato. Il muting di solito avviene in assensa di segnale. Il corto invece avviene con segnale pieno. Diaciamo che è meglio non sovraccaricare le uscite della fase non utilizzata. Mentre vanno cortocircuitate nel lato ingresso se non fossero usate in bilanciato, per non captare rumori eo non avere l'ingresso "caricato" con tutti i problemi del caso. 1
maxgazebo Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 14 minuti fa, Oscar ha scritto: Il circuito non si danneggia, ma neanche gode ad essere cortocircuitato. Il muting di solito avviene in assensa di segnale. Il corto invece avviene con segnale pieno. Diaciamo che è meglio non sovraccaricare le uscite della fase non utilizzata. Mentre vanno cortocircuitate nel lato ingresso se non fossero usate in bilanciato, per non captare rumori eo non avere l'ingresso "caricato" con tutti i problemi del caso. Si, giusto, sto vedendo che si sta facendo molta confusione...negli stadi di uscita bilanciati veri, reali, i buffer di uscita sono 2 distinti, uno per il ramo positivo HOT ed uno per il ramo negativo COLD, dove al centro come polarità c'è lo 0 del GND Quindi avremo due stadi di uscita distinti e separati, uno positivo rispetto al GND ed uno negativo Ecco perchè non è buona norma cortocircuitare il polo freddo verso il GND, in quanto si metterebbe in corto il ramo di uscita negativo Altro discorso è invece sbilanciare un ingresso, dove è norma chiudere a massa il polo COLD non utilizzato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora