Vai al contenuto
Melius Club

Igor Levitt


Dufay

Messaggi raccomandati

Inviato

@mauroldi non ho gusti molto originali con le sonate di Beethoven. Forse per questo Levit non mi cattura, non so. Per quanto riguarda le integrali resto fedele a Backhaus e Kempff, se proprio voglio ascoltare qualcosa di fuori dal coro metto Gulda, per dire.

Poi ci sono alcune interpretazioni delle ultime sonate che trovo splendide per la loro forza e profondità: l'op. 101 di Gaza Anda, l'op. 106 di Richter del '75 a Praga, la 109 di Pollini del '77,  per la 110 da ultimo ho apprezzato molto Kovacevich (ma questa è una sonata troppo complicata per me da capire, ho gusti ondivaghi), e per finire la 111 di Michelangeli. Insomma, niente di esotico.

Inviato
7 ore fa, Grancolauro ha scritto:

ho riascoltato la 101 e la 109 di Levit. Continua a sembrarmi una lettura molto superficiale, volutamente provocatoria e un po’ improvvisata

 

Mah...

Vabbè.

Inviato
8 ore fa, aldofranci ha scritto:

Mah...

Vabbè.

Come dicevo, probabilmente sono io a non capire bene dove voglia andare a parere Levit quando interpreta Beethoven. Insomma, non mi è chiara la sua idea di forma-sonata. Sulle straordinarie capacità tecniche e sull'estro interpretativo, ovviamente non si discute. Se quello basta siamo tutti d'accordo, penso.

Inviato

@Grancolauro

 

Mugugnavo a voce alta su "superficialità e improvvisazione" 😆  ma alla fine è giusto che ognuno senta quel che sente. 

Poi è un piacere chiacchierare con persone come te.

 

 

Inviato
Il 3/10/2022 at 13:21, FabioSabbatini ha scritto:

Tra i migliori assieme a Olafsson, Trifonov, Kholodenko, Rana,Say, Grimaud..

azz, stavi andando benissimo.. 😅

Inviato

@regioweb

ah mo' manco la Helene va bene, apposto siamo.

Come musicista allo stato attuale vale venti Trifonov, non scherziamo per cortesia.

Non ho sentito a sufficienza gli altri tranne la nostra Beatrice, già molto brava in certo repertorio (splendide le Goldberg e il Prokofiev per piano e orchestra) ma un po' acerba in altro.

Inviato

Della signora semi-lupa trovo bellissimo questo lavoro:

 

spacer.png

Inviato
3 ore fa, aldofranci ha scritto:

Come musicista allo stato attuale vale venti Trifonov, non scherziamo per cortesia.

Questa non me l’aspettavo proprio 🙂. Cosa ti appassiona (artisticamente intendo) della Grimaud? Un giovane che non è stato ancora citato è poi Benjamin Grosvenor. Di lui cosa diresti? E di Alexandre Kantorow? Solo per capire i gusti e i criteri di giudizio

giorgiovinyl
Inviato

Di Levit ho il suo primo (triplo) cd, quello con le variazioni Goldberg, Diabelli e The People United Will Never Be Defeated, comprato principalmente per le variazioni di Rzewky, dopo averle ascoltate dal vivo.

Istintivamente un po' la penso come @Grancolauro  però mi ascolterò le sonate di Beethoven (e altro) in Hires.

Inviato

Molto più interessante dal vivo che in disco. 
ciao

C

Inviato
Il 5/10/2022 at 23:37, Grancolauro ha scritto:

Questa non me l’aspettavo proprio 🙂. Cosa ti appassiona (artisticamente intendo) della Grimaud? Un giovane che non è stato ancora citato è poi Benjamin Grosvenor. Di lui cosa diresti? E di Alexandre Kantorow? Solo per capire i gusti e i criteri di giudizio

 

Ammetto che non sono aggiornatissimo su tutte le nuove leve che ormai spuntano come i funghi...una volta si penava un tantino di più per entrare in sala di incisione, mi rendo conto che in epoca di impero dello streaming le cose siano cambiate. 

Il primo citato non lo conosco, il secondo sentito troppo di sfuggita per essermi fatto un'idea. 

Su Trifonov ho un idea non dissimile da quella che hai tu su Levit, è bravissimo come strumentista ma al momento mi sembra un po' all'acqua di rose come interprete, come studioso. Cerca l'effetto timbrico, il frizzo virtuosistico, ma la comprensione profonda dello spartito latita. 

Non mi piace neanche troppo, forse per difetto di competenza, descrivere a parole le sensazioni che genera la musica e la sua interpretazione. Lasciamo parlare le note (e anche le immagini) che è più efficace:

 

 

 

 

Secondo me è una lettura strepitosa di un pezzo straordinario e complesso, non tanto tecnicamente ma proprio come importanza e come inquadramento storico/musicale.

Io in questa ripresa metto la Grimaud al pari dei Backhaus, Serkin, Gilels, Pollini/Bohm e pochi altri. Grazie anche al supporto di Gielen naturalmente, uno dei giganti "negletti" del podio (la versione DG con Nelsons alla bacchetta, pur eccellente, non risulta così centrata) . 

Ecco quando vedrò Trifonov alle prese col Brahms 1 offrire (con le peculiarità del suo pianismo intendiamoci) una visione di paragonabile profondità e poeticità, senza infarcire tutto di leziosità e rubati estenuanti, decorativi ma inesplicativi...allora se ne potrà riparlare. 

Poi ohhh è ovvio che "venti volte meglio" la francesina (tanto caruccia)...ho usato un'iperbole forse inutilmente  provocatoria.

Mi è chiaro che le differenze e le peculiarità tra interpreti, tra artisti non si possono (non si dovrebbero) esprimere in numeri, multipli o scale metriche. 

Al limite in decibel, ci sono pianisti che pestano più di altri 😂

Mighty Quinn
Inviato

Poi ci sono i mostri assoluti, inspiegabili se non con un talento genetico totale, ogni anno ne spuntano parecchi, a me diverte seguire un pò il panorama dei pianisti.  Oggi è facilissimo grazie a yutub. 

Questo ha una storia speciale, ingegnere, esperto di AI (oggi se non sei esperto di AI sei un patacca, attrezzatevi....), nessun conservatorio, ha seguito qualche lezione online, famoso youtuber, nessuna educazione musicale formale,  musicista eclettico jazz elettronica ecc...

Eccolo qua, allucinante arriva alle semifinali e secondo molti santoni del genere la sua interpretazione era da finalissima 

 

Ultima nota, i pianisti sono come le marche dei diffusori, ciascuno cia' I suoi cocchi

(Io Hamelin, Hewitt, Volodos, kissin...oltre a quelli citati nel mio post prima)...insomma vale tutto, c'è perfino chi trova musicali diffusori tipo wilson magico e simili, per me aridi e secchi come le foglie morte (non quelle di Debussy...)

Peccato non aver mai visto Shawn Lane allo Chopin,  io dico che avrebbe vinto a mani basse, voi?

Inviato

@aldofranci  grazie del chiarimento. Rispetto ovviamente la tua opinione sul primo concerto di Brahms della Grimaud. A me, francamente, piace di più il suo secondo concerto, mi sembra un'interpretazione più coerente e riuscita. Ma sono dettagli. Il primo ha un'impostazione abbastanza "scura", per così dire, specie nel primo movimento: il tempo è piuttosto lento, e il suono della Grimaud tende ad essere piatto, sempre omogeneo, specie nei forti. L'intensità di suono c'è, niente da dire su questo, ma è come se fosse sempre "spinta in avanti", un po' forzata, perdendo così tessitura e varietà dinamica. Per me una delle sfide di Brahms è proprio questa: dare grande intensità di suono conservando intatta, al contempo, la varietà timbrica e dinamica. Dopo tutto, il primo concerto di Brahms è un coacervo di emozioni diversissime: si alternano passaggi drammatici, malinconici, scherzosi, lirici. Il suono della Grimaud tende ad appiattire tutto questo nell'alternativa piano/forte. Sicuramente è una scelta interpretativa ragionata, che rinvia a quanto dicevo in un precedente post. Credo anche dipenda da un certo tipo di impostazione tecnica, ma non voglio divagare. Tutto questo per dire che la versione Grimaud/Gielen del primo concerto non è tra le mie preferite, per quel che vale. Ma, ripeto, posso capire abbia il suo fascino tenebroso 🙂.

Visto che ci sono, vado OT con un piccolo ricordo personale: per la cronaca, il primo concerto di Brahms è tutt'altro che facile dal punto di vista tecnico per un pianista. Ricordo una masterclass del compianto Fiorentino nella quale il Maestro passò un pomeriggio intero a riflettere sui tripli trilli dell'attacco del primo tempo, come pure sui passaggi in doppie terze e doppie seste. Da allora, quando sento la Grimaud attaccare il primo tempo con quei tripli trilli così lenti e timorosi, mi viene un colpo al cuore...

     

  • Melius 1
Inviato

Solo per dare un'idea di un modo completamente diverso di affrontare il primo concerto di Brahms, molto più vicino alle mie corde, ecco la versione Lupu/Sawallisch, nella quale le cose a cui accennavo sopra ci sono tutte:

 

 

  • Thanks 2
Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Visto che ci sono, vado OT con un piccolo ricordo personale: per la cronaca, il primo concerto di Brahms è tutt'altro che facile dal punto di vista tecnico per un pianista. Ricordo una masterclass del compianto Fiorentino nella quale il Maestro passò un pomeriggio intero a riflettere sui tripli trilli dell'attacco del primo tempo, come pure sui passaggi in doppie terze e doppie seste.

 

Una curiosità, sbaglio o il secondo con tutte quelle ottave è ancora più impervio e storicamente ha scoraggiato tante pur valenti "manine" femminili a cimentarsi? 

 

3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Da allora, quando sento la Grimaud attaccare il primo tempo con quei tripli trilli così lenti e timorosi, mi viene un colpo al cuore...

 

Eppure, sarà un problema mio, mi piace abbestia come le suona. Lente è evidente (timorose non mi pare proprio, ma prendo atto della tua competente impressione) ma proprio per questo sento una chiarezza di resa e di idea che fa...non so come rendere l'idea, che fa diventare il trillo struttura espositiva del tema (credo fosse l'idea cardine di Brahms) più che elemento riempitivo o decorativo quale di solito è o viene percepito. 

Ti chiedo scusa se oso, sicuramente travalico le mie competenze perché non sono un pianista, provo a descrivere le mie sensazioni dell'idea musicale che mi viene comunicata. 

Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Solo per dare un'idea di un modo completamente diverso di affrontare il primo concerto di Brahms, molto più vicino alle mie corde, ecco la versione Lupu/Sawallisch, nella quale le cose a cui accennavo sopra ci sono tutte:

 

Bellissimo, davvero. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...