password Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 2 minuti fa, ontherun ha scritto: ne avrei uno in particolare ma forse meglio che me lo tenga per me, sarebbe un po' troppo drastico (x-over mod... amp-friendly) e poi non vorrei far rivoltare il buon Arnie nella sua tomba... sempre meglio rispettare quelli che non ci sono più (P McG, hai inteso bene ?) soprattutto quando il progetto è il loro. Dai non si scandalizza nessuno e anche il buon Arnie è abituato e rimarrà tranquillo. 😉
ontherun Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Il 2/10/2022 at 12:10, paolosances ha scritto: Mi hanno sempre tentato le 7,ma desisto dall'acquisto per le difficoltà di interfacciamento con le elettroniche. Con un ambiente un minimo spazioso le ritengo la scelta migliore, senz'altro più intelligente... 'in medio stat virtus' dicevano gli antichi romani... ricordo che anche il buon Giussani riprese questo detto quando le provò all'epoca. Riguardo alle difficoltà di interfacciamento seppur non siano un carico facile in assoluto devo rassicurarti che anche un buon sano integrato intorno ai 100wrms e con adeguata corrente (un amico ad esempio le pilotava in modo più che soddisfacente con un Luxman LVsomething da una 70ina di watt/ch anche se già il mio Sansui AUX501 dell'epoca, una volta prestatogli, faceva alzare facilmente l'asticella di qualche tacca... non parliamo poi di uno Stradivari dual-mono replica) può tranquillamente farti godere del famoso suono Infinity dei tempi d'oro. Rispetto alla 8 (ma anche alla 9) si è evitato di appesantire il x-over con quel nefasto HP a monte del woofer... il 12" qui lavora più naturalmente e anche per via di un volume leggermente maggiore e meglio utilizzato non fa rimpiangere assolutamente quella manciata di Hz che lascia sul piatto rispetto alla 8 (e soprattutto all 9) ma anzi, coprendo per forza di cose (è 'solo' un 3 vie non dimentichiamolo) una gamma più estesa di frequenze ed in particolare anche quella, fondamentale, che va da 80 a 550Hz (circa), da al diffusore una capacità dinamica sconosciuta ad entrambe le sorelle maggiori... il polygraph infatti è da sempre che è stato riconosciuto come l'anello debole della serie... e non solo lato dinamica specifica del driver e quindi riflessa sull'intero diffusore ma anche per via di una rigidità intrinseca alquanto ridotta... nessuno di voi ha mai assistito alla prova del corno (inglese o francese che fosse) riprodotto dai concerti per corno di Mozart edizione AAM/Hogwood/OL (ma penso che anche con altri edizioni/dischi dell'opera può essere il caso) quando il polygraph letteralmente si avvinghiava su se stesso ? Veramente impressionante soprattutto quando penso che la prova era ripetibile quindi indipendente dal sistema a monte... la prima volta che ne ebbi conoscenza fu parlando con un rivenditore Infinity imperiese ma poi la stessa 'performance' la vidi anche presso la ex-Videon di Genova (R.I.P. Gianni). Se il polydome ha problemi di durata nel tempo ma è un gran bel pezzo, sonicamente parlando, al contrario il polygraph è una vera chiavica... tanto che successivamente non fu mai più adottato. Ricordo che già con la prima prova fatta da AR o Suono... non ricordo... si ebbero delle avvisaglie del suo funzionamento non proprio esemplare tanto che ne fu messo a conoscenza il buon Arnie il quale suggerì di ridurre il valore di una resistenza (il diffusore, era la 8, infatti mostrava un'evidente depressione proprio nella gamma interessata dal polygraph, da qui il suggerimento dato da Arnie, ma anche e soprattutto evidenti segni di compressione dinamica visibili questi soprattutto nella MOL con alti valori di distorsione conseguenti). Sinceramente ho i miei grossi dubbi che l'aver ridotto una resistenza di attenuazione avesse alla fine rimesso le cose a posto, anzi... forse dal lato risposta sì ma dal lato dinamica e tutto quello che ne conseguiva (MOL/distorsione a parità di SPL complessivo del sistema) sono convinto del contrario. Tra tutti i modelli, almeno quelli con cui ho avuto un minimo di confidenza, il mio preferito è sempre stata la 'baby' Kappa, la 5K, soprattutto, anzi direi senza esitazione, accoppiata con uno o due subwoofer dell'epoca, magari l'SS212 (servo-assistito) sempre Infinity (io la provai a lungo anni dopo con il Sub del Modulus), questo trio (o quartetto) veniva poi messo a punto da Arnie con il suo successivo, decisamente più impegnativo, finale progetto, il suo capolavoro IMHO, il Modulus System... un piccolo IRS per ambienti medio piccoli (ma neanche tanto) a tutti gli effetti. Questo sistema rimane senz'altro quello che personalmente rimpiangerò per tutta la vita soprattutto pensando al diffusore che lo sostituì, una coppia di Ren90 che ancora oggi non so se sono state la mia più cocente sconfitta in termini di capacità di far suonare un sistema oppure che davvero fossero delle gran ciofeche (non completamente si intende... parlo della gamma bassa/medio-bassa... il resto obiettivamente esibiva prestazioni anche piuttosto rimarchevoli) le provai proprio tutte... ad un certo punto nell'ambiente d'ascolto arrivarono a stazionare ben 4 finali ed un paio di pre ma il loro numero complessivo fu ben più alto... alla fine dovetti issare bandiera bianca, quello fu il mio ultimo diffusore Infinity, da un lato posso tirarmi su pensando che in fondo non era un progetto di Arnie... del buon Arnie ebbi poi una coppia di Genesis Adv Techs, non male ma una personalità po' troppo chiara per i miei gusti... quel dome al titanio non fu certamente il suo midrange capolavoro, sonicamente parlando non era un gran bel pezzo... decisamente più gradevole il polydome. Spero di non avervi annoiato troppo, alla prossima 😉 ps: mi si dice che anche nel caso della serie Renaissance la più piccola sia preferibile, tecnicamente e sonicamente... a dirla tutta sono stato più di una volta tentato di prendere una coppia di Ren80 ma più per la voglia di rimettermi alla prova... tentare una sorta di rivincita 🙂 1 1
ontherun Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 1 ora fa, password ha scritto: Dai non si scandalizza nessuno e anche il buon Arnie è abituato e rimarrà tranquillo. nel mio intervento successivo (quello appena sopra per chi legge) c'è un accenno che penso possa far capire di quale intervento stavo parlando. Semplicemente eliminare in toto l'HP utilizzato da Arnie per dare sostegno alla gamma più estrema riprodotta dal 12" che, gioco forza, non avendo obiettivamente un volume di carico generoso non avrebbe potuto fare mai miracoli a certe frequenze (quasi da sub) naturalmente (con il solo sostegno dell'acustica)... se poi ci aggiungiamo che, seppur non disprezzabili, tutti i woofer richiesti e utilizzati da Arnie erano comunque classificabili come 'economici' (relativamente ai risultati che si prefiggevano gli scopi pensati e voluti ovviamente)... questo non è certo un mistero, il ricorso, almeno nei progetti più impegnativi e costosi, alla soluzione servo+autoamplificazione ne è una prova alquanto evidente; lo stesso Arnie affermava che l'utilizzo di tecnologia di 'servizio' era anche dovuta al fatto di voler investire meno nei driver. Gli stessi Emim/Emit se ci pensate bene non è che fossero così esosi dal punto di vista produttivo... quello che poteva fare la differenza probabilmente era per lo più il costo delle terre rare utilizzate per i magneti, ed anche qui i frequenti cambi di materiali portano a pensare che oltre a magari migliori prestazioni (ho qualche dubbio) dietro ci fosse principalmente la voce 'contenimento dei costi', come sempre d'altronde, soprattutto in una grande compagnia come era allora Infinity, ancor di più quando fu venduta a HK... per non parlare oggi che è di Samsung. Ritornando ai technicals... adesso non ho sotto gli occhi il x-over della 9K ma nel caso fosse anche qui presente quell'High-Pass, è molto probabile, il fatto che ci siano 2 woofer, probabilmente collegati in parallelo, non fa sorprendere dell'estrema difficoltà di pilotaggio che queste presentano agli ampli di turno. 1
password Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @ontherun Un HP è presente anche nella sezione woofer delle IRS gamma, un condensatore da 2000uf, fortunatamente bypassabile. Se rintracci il cross delle k8 o 9 che siano sarebbe interessante. Scusami anch'io sono un po' impallinato con le Infinity. 1
ontherun Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 3 ore fa, password ha scritto: Un HP è presente anche nella sezione woofer delle IRS gamma Immagino volessi riferirti alla Delta... i woofers della Gamma sono tagliati elettronicamente dall'unità ECU; l'avere il pannello I/O e controlli posteriore identico per entrambi i modelli, oltre a far risparmiare qualche dollaro a Infinity, permetteva ad un possessore delle Delta di poter fare, in un secondo tempo, l'upgrade alle Gamma al costo del cambio di uno dei due woofers 'lisci' con uno dotato di accelerometro e dell'acquisto dell'unità ECU, nonchè, e questa era, ed ancora è, la cosa più probabile, utilizzare una biamplificazione attiva almeno per la sezione bassa (meglio avrebbero fatto a dotare anche la sezione alta della stessa possibilità di switchare tra taglio attivo o passivo, in questo modo si sarebbero evitati anche qui numerosi caps di elevato valore con tutto quello che ne comporta)... in entrambi i casi sempre di biamplificazione (parzialmente) attiva si tratta. Il cap da 2000uF nella sezione bassa della Delta, solo optando per una biamplificazione attiva si leverebbe di torno e con lui l'intera sezione d'altronde, in tutti gli altri casi rimarrebbe dove è... almeno di intervenire la mod di cui parlavo a proposito dei due modelli top della serie Kappa ma sicuramente anche nel caso di altre Infinity precedenti e successive. 1
password Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @ontherun In effetti io ho delle IRS gamma a cui è stata sottratta la scu , quindi una delta, io per sopperire ho costruito un cross elettronico che opera un taglio tra i woofer e la restante parte alta del diffusore. Ovviamente manca il servocontrollo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora