bambulotto Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @Severus69 Esattamente come le mie ed io uso le forcelle. 1
homesick Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 Appena riportate a casa , ho tribolato un po' per mettere le forcelle al cavo di potenza ( voi come fate le saldate ? ) visto che la sezione circolare della forcella è più grande del cavo. Adesso le faccio andare un po' anche perché erano ferme da mesi e un minimo penso si debbano sgranchire. Per il posizionamento voi come avete trovato l'optimum rispetto alla parete posteriore e all'inclinazione verso il punto di ascolto ?
max56 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 15 ore fa, homesick ha scritto: Per il posizionamento voi come avete trovato l'optimum rispetto alla parete posteriore e all'inclinazione verso il punto di ascolto ? imho : più lontano dalla parete posteriore( tutte le casse nel mio ambiente le ho sempre posizionate a circa 40/50 cm dalla parte di fondo) e poi con supporti/stand più bassi ( ma se hai questi non farti pare e van bene questi) le mie sono su degli stand a circa 45 cm da terra , inclinazione : a seconda dei gusti /punto d ascolto , anche in questo caso io ho sempre leggermente inclinato le casse un pò verso l interno . ps una curiosità: con cosa le piloti ? 1
homesick Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 @max56 si gli stand ci vorrebbero un 5 cm più bassi ma per adesso non mi fossilizzo , se poi me ne innamoro li andrò a cambiare . Come amplificazione uso un ampli cuffia come pre , il Topping L30 e come finali due mono Irs2092 in classe D , sono anche troppo potenti ora per le Celestion ma non devo per forza usare tutta la forza bruta che anno. Più avanti farò una prova con un altro ampli in classe D che ho , un tpa3116 ultra moddato , che ora uso in un secondo impianto solo analogico. In realtà per semplificare il tutto mi sa che riporto il Lenco L78 su questo impianto per dare un senso filologico tra sorgente e casse , fatte in un tempo in cui sicuramente si basava più alle emozioni che alle prestazioni pure.
max56 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @homesick si : i 5 cm +o- va bene, bene il Lenco accoppiato con le Ditton ( il periodo era quello ), adesso ci vorrebbe un bel integrato sempre e rigorosamente "vintage / di quel periodo / magari inglese " e poi è tutto perfetto, ma è un acquisto che si può fare quando poi " te ne innamori" .
homesick Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 @max56 qualche nome di integrato con un buon phono ? Personalmente ho un buon ricordo di un aura va 100 anche se degli anni 90 e di un nva40 .
homesick Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 @oscilloscopio vendendo tutto quello che ho ora , phono , pré e finali sui 6/700 euro.
oscilloscopio Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Un Sansui AU 555 o se lo trovi un Onkyo A-7022 ma anche il Pioneer SA 8500
max56 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 1 ora fa, homesick ha scritto: qualche nome di integrato con un buon phono per le ditton 15 io direi : integrati con un buon phono ed in grado di pilotare egregiamente le 15 Cyrus One o Two ( il two con psx o senza )( circa 200/300 del One e 5/700 del two con psx) creek 4040 ( sui 200/250 ) creek 4140( sui 250) Ion Obelisk one o 3 ( circa 250/300 del One e 5/600 del 3 +xpack) aura va 100 come hai detto ( ma l'ho visto già più alto come prezzi , credo sia attorno ai 5/600) quad 33+303 ( circa 4/500 euro ?) quad 34+405 / circa 6/800) leak stereo 70 ( circa 2/300 euro non lo mai sentito ma da quel che ho letto specie con le ditton 15 prima serie dovrebbe abbinarsi molto bene ) io ci abbinerei un inglesino di questi gli ampli citati da @oscilloscopio sono buoni ma non li ho mai sentiti e mai in abbinata con le ditton ( quindi non saprei cosa dire ) PS guarda il 3d : amplificatori vintage inglesi a prezzi umani...( non ricordo il nome di preciso , li dove cadi cadi sempre in piedi) . io alterno il 4040, lo Ion one e a volte il cyrus one con le ditton 15 xr ( vanno bene con tutti e tre = più cattive e dinamiche con il 4040 , più calde con lo ION , più neutre e con un filino di bassi in meno con il Cyrus One ) mi piacerebbe molto provarle con il quad 34+405 anche per fare un bel vintage inglese , ma finora non ho avuto l occasione . PS PS potrei aggiungere( che sicuramente vanno bene con le ditton 15) anche i vari Exposure x o xx o xv e i vari Naim nait 1 o 2 ...non li ho menzionati perchè difficli da reperire ( tutti) ed inoltre saimo fuori come prezzo ( credo che per un Exposure chiedano almeno 6/700 euro e per il Naim circa 7/8/900 euro 1 1
homesick Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 Facendo una rapida ricerca in zona con ritiro a mano trovo un 4040 a 200 euro e un obelisc One a 330.
max56 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 10 minuti fa, homesick ha scritto: Facendo una rapida ricerca in zona con ritiro a mano trovo un 4040 a 200 euro e un obelisc One a 330. se non sono indiscreto : che zona ( dove sono questi ampli ) ? ed il 4040 è prima serie o S2 ? comunque se sono ok già ti direi il 4040 , specie tu che hai le 15 prima serie
homesick Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 @max56 Bologna ho fatto un ricerca in Emilia , il creek è l's2 a Parma , lo ion è in provincia invece.
max56 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 8 minuti fa, homesick ha scritto: creek è l's2 a Parma questo senza nessun dubbio ! lo Ion è ottimo ma a 330 è un pò caro ( io l'ho pagato meno ) e poi come ho scritto e sempre IMHO la prima serie di Ditton 15 ha bisogno di un filino di grinta ( e meno rotondità ) che gli da il 4040 invece la serie 15 XR a volte ( scrivo a volte perchè va a seconda della musica e delle giornate/settimane) ha bisogno di un pò di calore che le viene dato dallo Ion Oblelisk che è meno "terra terra " del 4040 PS con l'S2 non avresti neanche i problemi che ha il 4040 prima serie con le prese Din : prendilo ! ( ho visto il Creek : ha anche l'imballo originale = corri a prenderlo con l'imballo originale è una rarità !!!! )
oscilloscopio Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Il 4040 è un ottimo ampli (c'è l'ho) e 200 euro è il prezzo corrente 1
andpi65 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @homesick uso il creek 4040 ( un prima serie ma con gli RCA) in accoppiata con le Ditton 15 in un impiantino che ho messo su per il pupetto di casa e confermo quanto detto da Tito @oscilloscopio ...e' un'ottimo ampli e, soprattutto, con le 15 si sposa molto bene. Anche lo stadio phono(solo MM) è buono. Con 400 euro totali tra casse ed ampli( ed in diversi casi anche "un po'" oltre) credo sia difficile fare meglio. Una combo non raffinata (direi più indirizzata a chi ascolta senza troppe fisime hi fi )ma sicuramente goduriosa. P.S.: riguardo al lenco78/75, per me, customizzandolo un "pochetto" ( plinto e cambio braccio) rischia, per molti, di diventare un gira padelle definitivo 🙂 1
samana Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Scusate, ma se il buon @homesick ha stanziato una cifra di 6-700€, perche’ si insiste nel consigliargli ampli cha valgono la metà quando anche meno ? Ad esempio, un Puccini 70 di Audio Analogue e’ nettamente meglio di un Creek 4040 o di un Cyrus uno due o tre.. I diffusori ne gioverebbero molto, credetemi. O non siete d’accordo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora