Vai al contenuto
Melius Club

Fostex rm780 vs Celestion Ditton 15


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@samana il Puccini non lo conosco, ma non so soprattutto riguardo lo stadio phono se il gioco valga la candela.

Inviato
15 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

lo stadio phono se il gioco valga la candela.

Lo stadio phono non lo conosco dunque non posso parlarne, ma l’ampli e’ musicalissimo e ricco di armoniche, rotondo e pure sufficientemente possente. Buon dettaglio, dinamica buona pure quella sebbene non l’arma sua migliore.

Ovviamente ho menzionato il Puccini perche’ l’ho avuto.

Con 6-700€ sono certo che le alternative non mancano.

Inviato
8 ore fa, samana ha scritto:

un Puccini 70 di Audio Analogue e’ nettamente meglio di un Creek 4040 o di un Cyrus uno due

IMHO non ne sarei così sicuro , sempre IMHO il mio Cyrus One e Creek 4040 nel mio setup "mi è piaciuto di più" di Electrocompanier eci-1 o di Jadis Orchestra Reference ( ampli avuti /confrontati /provati ) ...purtroppo non sempre i piccolini di watt e di prezzo sono "una seconda scelta " ( vedi esempio del Naim Nait 1 e/o 2 ) , come Non sempre la differenza di prezzo è giustificata o proporzionale , esempio : tra le Ditton 15 e le Tannoy Eaton che ho avuto "forse forse" ci sono delle differenze , differenze che poi dipendono anche dai gusti ( in questo momento io preferisco il suono delle Ditton e di tutte le Ditton in generale) , ma tra i 200 euro circa delle Ditton 15 e i 1000 euro o più delle Eaton = il rapporto e la proporzione è totalmente sbagliata : le Eaton NON valgono 5 volte le ditton 15 (sempre IMHO,  ma neanche 2 volte)...

quindi , sempre IMHO, non è che il Cyrus One o il Creek 4040 vanno peggio dell'ampli da 600 euro e neanche di quello da 1600 o 2600 o 3600 ecc ecc ecc , anzi , come se ne parla in tanti 3D le sorprese potrebbero essere tante,

 

Inviato

@samana c'è da dire che con le amplificazioni che ho adesso in termini di trasparenza dettaglio e spinta sono sopra anche al pur buono AA , la scelta di un integrato di scuola inglese sarebbe una scelta per ridurre il parco elettroniche che ho adesso e per concentrarsi sulla musica più che sulle massime prestazioni, anche perché le Ditton 15, ad alti volumi e con alcuni generi non possono dare le stesse emozioni che mi davano le precedenti JBL , ma ho fatto una scelta di fruibilità dell'impianto per come ascolto adesso , se un domani cambio abitazione, magari torno ad avere dei cassoni che tirano le cannonate.

Inviato

@max56

Il tuo ragionamento mi trova sostanzialmente d’accordo, sopratutto sul discorso che non e’ del tutto scontato che una elettronica od un diffusore di un certo costo vadano meglio di altri che costano meno.

Sul Puccini 70 (non dunque gli altri Puccini), mi baso piu’ sulla costruzione, piu’ ricca di certo rispetto ai vari Creek o Cyrus che pero’ non ho mai ascoltati a differenza del Puccini 70.

Se davvero quegli Inglesi fanno meglio, allora siamo di fronte a dei fuoriclasse.

Inviato
41 minuti fa, homesick ha scritto:

c'è da dire che con le amplificazioni che ho adesso in termini di trasparenza dettaglio e spinta sono sopra anche al pur buono AA

Pare che questi classe d vadano molto molto bene in effetti.

Ed occupano anche poco spazio, aspetto da non sottovalutare.

 

Inviato

@samana ciao , io invece non ho mai ascoltato  il Puccini 70 quindi , per fare una battuta : siamo pari 😀

sui "piccoli inglesi" invece , se ne è sempre parlato molto e ci sono infiniti 3D sia attuali e sia nel vecchio Videohifi , 

sono nomi e modelli che ( chi li ha costruiti/fatti/inventati) ha fatto dei piccoli capolavori ancora oggi ( costruzione a parte e qui ti do ragione ) attualissimi e che danno del filo da torcere ad ampli molto più costosi ed attuali.

PS alla lista che non ho menzionato ci aggiungo : Exposure X o XX o XV e Audiolab 8000A

Inviato

@max56

Un giorno di questi vorrei prendere un Cyrus con psx, sono molto curioso.

7 minuti fa, max56 ha scritto:

Exposure X o XX o XV

Ho avuto invece un 3010, grande dinamica e ritmo ma rozzo.

Mi ha deluso.

 

Inviato
24 minuti fa, samana ha scritto:

Ho avuto invece un 3010

questo non l'ho mai ascoltato , mentre la serie con numeri romani ( sia integrati e sia pre e finali) dicono tutti che sia la migliore.

il Cyrus two+psx è un grande ampli , anche come sezione phono.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

però mettiamoci d'accordo sui punti fermi che misembrano siano3

a) budget

b) pre phono  di qualità

c) ampli circa coevo delle ditton 15

Inviato

Mi permetto di consigliare un pre phono esterno della IFI (vedi thread dedicato)che eleverebbe la qualità del vinile a livelli esagerati così si sarebbe anche liberi di scegliere un amplificatore senza preoccuparsi dello stadio phono (che è mediamente di gran lunga inferiore all'ifi phono). Io l'ho provato sia con un Nad sia con un McIntosh entrambi muniti di pre phono integrato ed è come passare da una panda ad una ferrari.😁

Inviato
1 ora fa, Kouros ha scritto:

pre phono esterno della IFI

Effettivamente l'IFI Zen phono è un gioiellino

Inviato
10 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

però mettiamoci d'accordo sui punti fermi che misembrano siano3

a) budget

b) pre phono  di qualità

c) ampli circa coevo delle ditton 15

tornando in argomento ( dopo consiglio prephono )

se i punti fermi sono i 3 citati direi che la scelta ( almeno per me) cade su Cyrus two+psx 

1 budget sui 600 euro rispettato , si trova sui 5/700 euro

2 prephono di qualità e ci siamo 

3 ampli coevo con le ditton 15 ed anche li ci siamo 

ci aggiungo : è anche con la psx un bel 70 watt che spingono come matti = meglio di così !!!

  • Melius 1
Inviato

@max56 non mi sembra sinceramente  che le 15 abbiano bisogno di grandi spinte,  ma se il punto è  : "noi però volevamo spendere di più..." allora approvo il Cyrus two +psx.

 

Inviato

@andpi65 infatti hai ragione ! 

ho scritto Cyrus two + psx perchè sembrava " un punto fermo" 🤫

ed allora : che si spenda di più 😀

ma perchè poi ?!?!?!

le ditton 15 Non hanno bisogno di 70 watt ....e non perchè ce l'ho e posso sembrare di parte , ma :

io prenderei un bel Creek 4040 con 200 euro e la storia finisce li ...e in bene e molto bene come accoppiata/spinta/suono/phono e chi più ne ha più ne metta.

gli altri 400 del budget li spendo a Lp o per una piccola vacanza o altro .

Inviato

Intanto volevo ringraziare tutti i partecipanti della community del vintage club che mi hanno convinto a fare un acquisto praticamente alla "sorda" perché questa è la prima coppia di diffusori che compro senza nemmeno averle ascoltate.

Stasera per la prima volta le sto ascoltando con calma, ho messo su una playlist delle migliori tracce a marchio ECM una 60ina di db di media e via andare.

L'aspetto che più mi piace è che i diffusori spariscono che è una bellezza unito al fatto che il basso è controllato e rotondo allo stesso tempo , zero code o rimbombi e non ho manco fatto delle prove per trovare la migliore posizione.

Il medio alto è lucido ma senza strillare , allo stesso tempo non sono diffusori cattivo che esaltano la dinamica nel brano ma questo per ascolti intimi non è un male , anzi .

Sul discorso pré phono io ho uno schiit Mani non so se l'ifi zen gli è superiore e di quanto, sul discorso integrato , anche se 200 euro per il creek non sono tanti mi piacerebbe provare prima visto che la mia attuale amplificazione mi piace molto , l'ho confrontata nel tempo anche con ampli dal costo di gran lunga superiore e nell'apposito 3ad su Ra lo abbiamo preso in tanti e con i più svariati diffusori si sono dimostrati sempre un buon match .

In realtà vendendo i due cavi di alimentazione che sono collegati ai due finali mono, ci viene fuori il creek e avanzano pure i soldi per una cena ...

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, homesick ha scritto:

diffusori spariscono che è una bellezza unito al fatto che il basso è controllato e rotondo allo stesso tempo , zero code o rimbombi e non ho manco fatto delle prove per trovare la migliore posizione.

Il medio alto è lucido ma senza strillare , allo stesso tempo non sono diffusori cattivo che esaltano la dinamica nel brano ma questo per ascolti intimi non è un male , anzi .

descrizione perfetta !

sembra impossibile che due casse di questo valore suonino così bene.

 

  • Amministratori
Inviato

@homesick ho avuto a casa mia lo zen phono ed il mani schiit, entrambi prima serie. il mani costa assi meno, è meno verstile (ma la versione oera in produzione dovrebbe aver colmato la lacuna) con le mm mi terrei lo schiit, se avessi più mm forse nadrei di zen. ma al suoprezzo lo schiit è un veromiracolo e ripeto con e mm va davvero bene.

di creek 4040 ne ho avuti diversi, ottimi prodotto, d verificare la serie (la prima versione aveva tutte rese din, la seconda le rca, ma gli inglesi non sono costanti nella produzione, anche nella stessa seruie ci possono essere differenze sia esterne che inyerne

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...