Jimmyhaflinger Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @claudiofera ti posso garantire che lo stereorama si mangia a colazione tutti i giradischi piezo cinesi attuali e anche qualcuno con testina magnetica, a cominciare dal fatto che altoparlanti da 16 cm ad alta efficienza oggi non li ha nessuno 1
Jimmyhaflinger Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @cri se come sembra era un alias di nuova elettronica era di Bologna 1
cri Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Jimmyhaflinger nuova elettronica la ricordo, proverò fare qualche ricerca
claudiofera Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Jimmyhaflinger infatti è quello che ho scritto anche io...ciao
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2022 Il 4/10/2022 at 12:07, claudiofera ha scritto: dischi di vinile-spessore carta velina non vuol dire. poco tempo fa comprai in un mercato a pochissimo 4 dischi di musica cassica di cui mi interessavano gli interpreti, erano edizioni da edicola anni '70, quindi prodotti in gran numero a prezzi ridotti. lo spessore era carta velina ma ti assicuto che nono stante gki anni erano assolutamente piani e non producevano ll'ascolto nessun rumore o disturbo, cosa che raramente riscontro nella attuali produzioni serie limitata vinile vergine a 80-220 grammi 1
claudiofera Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Forse non parliamo della stessa cosa. Tipo carta-velina non l'ho scritto a caso,non è una iperbole. Nel periodo stereorama ( lo portavo al liceo durante le occupazioni 😁) comprai Ummagumma dei Pink Floyd ,edizioni Harvest con la classica etichetta gialla..beh,i due dischi di quel doppio erano alti mezzo cm , altro che edizioni speciali audiofighe del 21 secolo..Al contrario,i 45 giri di cui ho scritto erano spessi pochi millimetri,e volendo si piegavano con due dita, flettendosi come una sottiletta...Ne ho due o tre,a titolo di curiosità,eccone qui uno : si capisce subito che erano gingilli fabbricati al risparmio..questo vinile/velina credo fosse prodotto solo in versione 45 giri,dato che il 33 si sarebbe distrutto al primo sguardo,e spesso erano dischi "de pubblicità".Non penso che avessero velleità di buon suono. 1
spersanti276 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 C'erano già negli anni 50 dei 45 pubblicitari (es.Chlorodont, il dentifricio) incisi su un solo lato, spessore 1mm. Ovviamente non erano un granché.
Discopersempre2 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Qualcuno di ricorda delle cartoline musicali? Ne avevo qualcuna da piccino, ma non le trovo più 😥. Magari avevano anche un valore, anche se solo collezionistico 🤔
Paolo 62 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 I dischi che si flettono li vendevano con le riviste e forse nei fustini di detersivo.
oscilloscopio Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 I flexidisc erano soprattutto allegati a prodotti o riviste e per ascoltarli andavano posizionati sopra ad un altro vinile normale. Altro discorso per i vinili di favole della Durium che erano in cartoncino spalmato di vinile e incisi 1
TheoTks Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Quei dischi flessibili, come in figura, erano dati in omaggio assieme alla rivista e, a caval donato.... Non ho mai visto dischi simili venduti autonomamente; vero comunque che la maggior parte dei 45gg commerciali spessi o sottili che fossero, erano al tempo di pessima qualità.
Pimpinotto Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: I dischi che si flettono li vendevano con le riviste e forse nei fustini di detersivo. Mi ricordo che, da bambino, in un certo periodo venivano dati in omaggio anche con i Pavesini.
Moderatori paolosances Inviato 6 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 6 Ottobre 2022 @TheoTks "La settimana enigmistica "mi pare allegasse qualche disco;potrei pero'sbagliarmi, ero davvero molto piccolo .
Martin Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Tra le cose di mio suocero c'erano 4 stereorama 2000 "new-old-stock". Era riparatore era stato contattato da qualcuno che li vendeva per corrispondenza per fare l'assitenza in garanzia nella sua zona. L'intesa era che li cambiasse di brutto senza perder tempo e buttasse quelli difettosi dicendo che "venivamo mandati in fabbrica per un controllo" . (Ma, tignoso com'era, li riparava comunque per il gusto di farlo) Sono impressionanti: Mobile in faesite con componenti montati alla viva-il-parroco (viti sparate ad occhio senza dimatura, le parti di uno non combacerebbero coi fori di un altro) trasformatore di taglia citofonica, etc. A contrasto, apparentemente ben realizzato il monoblocco scheda-potenziometri. Un audiofrenico patologico, a conoscenza del magazzino, venne a chiederne uno quando le spoglie del suocero non avevano ancora assunto la temperatura ambiente... Disse che era per "farsi l'ampli cuffia coi finali al germanio" .
TheoTks Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @paolosances Mah, ricordo per certo che la rivista il Musichiere, attorno al 60, ebbe un notevole successo, anche per il disco allegato, e che fu sicuramente la prima ad uscire con il disco (tralasciamo la cartolina disco che nacque ancora prima); poi, causa anche la tragica morte di Mario Riva, presentatore della omonima trasmissione televisiva, la rivista stessa ebbe una crisi. Il disco omaggio fu poi copiato anche da altre pubblicazioni, ricordo un mensile per ragazzi di storie western, che allegava dischi di musica country , poi ho perso il conto, ma è possibile che altri prodotti abbiano seguito l'esempio. 1
78 giri Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: cartoline musicali? Ne ho diverse. Tipica quella di Milano con O mia bella Madunina o quella di Firenze con Spadaro
claudiofera Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Buona sera, fatalità quello dello foto e' proprio del Musichiere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora