Vai al contenuto
Melius Club

Stereorama 2000. Chi lo costruiva?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paolo 62 se guardi il mio secondo video, è esattamente quello che ho fatto. Come ho spiegato, per farlo ho dovuto modificare la piedinatura dell'attacco DIN. Certamente non suona come i miei Toshiba 330 e 335, e neppure come il SA - 304 Toshiba che ho allestito a casa dei miei. Però si lascia ascoltare gradevolmente.

Inviato

@Paolo 62 il confronto tra mp3 e giradischi è sempre impietoso: ho fatto prove con diversi dischi in mio possesso. Si sente meglio dal giradischi, nonostante un po' di rumorosità di fondo trasmessa dalla meccanica ed avvertibile nei piani di musica classica.

Se fai attenzione al  mio secondo video, alterno tra mp3 e disco, e la differenza è ben percettibile anche ascoltando tramite il video, e nonostante il disco sia abbastanza logoro.

Inviato

@MixToshiba Forse l'ingresso a norme DIN dello stereorama non è pienamente compatibile con gli apparecchi con uscite RCA.

Inviato

@Paolo 62 l'ingresso DIN usa il medesimo circuito dell'uscita della testina. Dalla testina i cavi vanno a finire nello stesso punto in cui arrivano i cavi dell'innesto DIN. 

Inviato

@MixToshiba Da quel che sento l'ascolto dal giradischi produce più bassi. Forse c'è una qualche differenza in termini di parametri elettrici tra la testina del giradischi e l'uscita del PC.

Inviato

@Paolo 62 più bassi e più alti. In generale il suono è molto più nitido, mentre quello da youtube è sempre ovattato. Ma penso sia un limite degli MP3. Stesse differenze ho riscontrato sui più quotati impianti che ti ho citato.

Inviato
12 ore fa, MixToshiba ha scritto:

si sente un "bump" sia all'accensione che allo spegnimento nelle casse,

Temo che possa essere strutturale. Quell'amplificatore sicuramente lavora con una singola tensione di alimentazione ed ha gli altoparlanti collegati ai transistor finali tramite un condensatore elettrolitico, ovviamente senza relè di ritardo.

Era fatto così il 99% dei circuiti con gli AC187/188, mettere l'alimentazione duale avrebbe eliminato il problema ma anche aumentato non di poco il costo dell'alimentatore (più rame nel trasformatore, doppio rettificatore, doppio condensatore di filtro).

Se il circuito è fatto come penso, il "bump" non si elimina a meno che non si aggiunga un relè con l'apposito circuito di comando per inserimento ritardato e disconnessione rapida delle casse.

 

Inviato
13 ore fa, MixToshiba ha scritto:

i interesserebbe montare una testina magnetica, adottando un pre-phono interno, e sarei curioso di sapere quali sono i problemi riscontrati da Fabio.

Da quel che ricordo (sono passati quasi 50 anni), col peso previsto dalla testina, il braccio di tanto in tanto perdeva la traccia, per far andare il sofisma si doveva mettere 5  grammi almeno, ma anche così, c'era ancora qualche inconveniente

Fortunatamente avevo una amica che cercava proprio uno stereorama2000 e lo vendetti a lei, ovviamente con la sua testina originale, e a Fabio diedi un compatto di miglior qualità.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@lufranz appena possibile farò alcune fotografie per farti vedere come è fatto il circuito di alimentazione e quello a transistor

@TheoTks date le difficoltà nell'adattare il piatto bsr originale credo che mi convenga sostituirlo con qualche modello già predisposto per la magnetica.

Inviato

Il bump che si sente accendendo un apparecchio a transistor non deve preoccupare perchè l'altoparlante lo sopporta.

  • Thanks 1
Inviato

@Paolo 62 ti ringrazio del riscontro. Per valutare se tutto nella norma farò un video in modo da sentire le vostre opinioni.

Inviato

Personalmente eviterei di cambiare il giradischi incorporato nello stereorama perchè anche l'amplificazione e le casse sono di modesta qualità, proporzionata a quella del giradischi.

Inviato
9 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

anche l'amplificazione e le casse sono di modesta qualità

Direi, questo è lo schema, fortemente imparentato con quello di una radiolina a transistor.

-

rama.jpg.e28983335e11824320292c318da708c4.jpg

  • Melius 1
Inviato

Caso di agattamento terapeutico.

Inviato

@TheoTks molte grazie. Intanto mi serve nel caso mi decida a sostituire condensatori, poi si vedrà

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...