viale249 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 41 minuti fa, gioangler ha scritto: i driver sono operanti in ambienti dedicati per non subire interferenze, realizzazione questa definita linea di trasmissione. Ma quando mai: la linea di trasmissione prevede un condotto di una certa lunghezza a caricare l'emissione posteriore del woofer, nelle concerto c'è solamente il tubo di accordo reflex. Nella sezione del diffusore che hai postato si nota il volume chiuso di lavoro del B110 per dargli il giusto carico (Qtc, Fs) ed isolarlo dall'emmissione del woofer (come si fa in tutti i diffusori quando un medio è a cono...). 43 minuti fa, gioangler ha scritto: E con questo ribadisco che i 2 diffusori sono totalmente diversi nel comportamento. Sono entrambi bass-reflex. 1
Severus69 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @gioangler Questa è una linea di trasmissione. 1
gioangler Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @viale249 Giusto per precisare i diffusori sono bass-reflex entrambi: .... questo lo hai scritto tu !
viale249 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 1 ora fa, Atalante ha scritto: le concerto siano una LS3 con estensione anche nella parte bassa? No. Pur condividendo i trasduttori (B110, T27) il crossover è differente così come lo è la risposta acustica derivante dal diverso carico dato dal baffle più grande. L'impronta sonora è similare ma la Concerto (così come tutti gli altri diffusori Kef a tre vie impieganti la coppia B110/T27) non può essere assimilata ad una LS3/5A più estesa in basso. Il monitor BBC è qualcosa di differente in virtù del carico acustico adottato per il woofer e del crossover che modella la risposta in frequenza in maniera pesante...
viale249 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 5 minuti fa, gioangler ha scritto: Giusto per precisare i diffusori sono bass-reflex entrambi: .... questo lo hai scritto tu ! Scusa ma non capisco cosa hai scritto: non ti torna che siano entrambi bass reflex?
Atalante Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @viale249 temevo che la fisica arrivasse in cesura di un pensiero, sarebbero state ancor più usate delle LS3, peccato. Rimango ad ogni modo interessato, magari con l'aggiornamento del cross.
Severus69 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Io ho avuto le 104 e la sensazione di avere una ls3 ma parecchio più estesa in basso era ben presente. @Atalante
ediate Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Senza voler fare alcuna polemica, questa allegata è l'immagine di un diffusore a linea di trasmissione "reale" (IMF TLS 50 II). Come si potrà notare, il caricamento a linea di trasmissione è del solo woofer; il mid - a cono - lavora in un suo volume dedicato, sia per assicurargli il corretto caricamento, sia per evitare interferenze che la linea stessa potrebbe provocargli (si vede il volume del mid con un po' di fatica dietro il disegno del woofer, sulla sinistra); tweeter e supertweeter (nel caso della IMF) sono montati a filo del pannello frontale senza alcun caricamento. Si può disquisire se, in linea di principio, la "linea di trasmissione" sia anche essa una sorta di caricamento reflex; secondo me lo è (la cassa non è ermeticamente chiusa, come le AR) ma è più assimilabile ad un caricamento reflex passivo complesso che ad un reflex semplice come può essere la "Concerto" (sul modello delle JBL, per citare un marchio notissimo nell'utilizzo del reflex). Anche nella "Concerto" il mid lavora in un suo volume separato e chiuso per quanto detto prima. In più, "104" e "Concerto" sono due diffusori profondamenti diversi; la prima è una reflex passiva a due vie; la seconda è una reflex a tre vie classiche. Non sono, tecnologicamente, nemmeno minimamente paragonabili. 1
Moe Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 ciao a tutti, qualche amante delle Kef sa dirmi qualcosa sulle Cantata? meritano un ascolto ed una valutazione per eventuale accoppiamento con valvolare vintage sempre inglese?
Severus69 Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 A proposito di Kef vintage, oggi ho collegato le piccole Cresta prima serie, 1970, amplificate dai 12 watt dell' Audio Innovations 200...che dire fino a volume medio medio alto sono deliziose, naturali mai affaticanti e con un basso niente male considerate le dimensioni. Poi se si esagera tendono ad indurirsi, ma non è quello per cui sono state progettate. Bell' ascolto, Kef non tradisce mai...
Severus69 Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 @Moe Meritano sicuramente un ascolto. Ho avuto le 104 e le Calinda ed ora ho le piccole Cresta e non mi hanno mai deluso...sempre naturali, dettagliate il giusto, belle corpose e mai affaticanti.
Moe Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 Ho letto belle cose, quello che mi preoccupa è la dimensione del mio ambiente e la distanza esigua tra i due diffusori, a seguire la potenza del valvolare...
Severus69 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 L'ideale sarebbe provarle a casa propria con i propri amplificatori, ma mi rendo conto che quasi sempre non è possibile.
ediate Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Moe le KEF, specie se “grossette”, hanno bisogno di molta corrente (e potenza conseguente). Se le “Cantata”, che non ho mai ascoltato, sono come le 104, hanno bisogno di birra, eccome… non so se l’accoppiamento con un valvolare sia adatto (come potenza, ovviamente), ma basta provare.
Severus69 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @ediate Potenza? Con quello che costa la corrente oggi? Meglio pochi watt ma buoni! 😁 Scherzi a parte, io le 104 le facevo andare con gli 11 watt del Leak Stereo 20 e i 7 watt del Rogers Cadet, ed era una delizia!
ediate Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Severus69 Io le faccio andare con lo Yamaha M-80 (250W/ch) o con il Proton D1200 (100 W/ch). E certe volte... ne vorrei ancora di più! Io però non faccio testo, essendo un sostenitore del "più potenza - buona - c'è, meglio è". Quelli che hai usato tu sono due piccoli campioni della qualità, non stento a credere che le 104 con loro andassero a nozze...
Moe Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @ediate @Severus69 in effetti sto andando con i Leak accoppiati a delle americane famose per essere divoratrici di watt ed è una goduria...sembra strano, ma è proprio così. Certo l'ambiente è piccolino ed il diffusore ha 90db 8ohm a volumi tranquilli e rilassanti, quindi ci sta. Sicuramente se volessi buttare giù i muri dovrei passare ad altra amplificazione, però c'è da dire che le Cantata dovrebbero essere "solo" 87db, probabilmente sarei al limite. Che noia sta scimmia del cambiamento!
ediate Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Moe 1 minuto fa, Moe ha scritto: le Cantata dovrebbero essere "solo" 87db, Le 104, da una prova di Suono, risultarono da 84,8 dB per 1 W (me lo ricordo ancora). In realtà, credo che più realisticamente siano sugli 85-86 dB per 1 W.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora