Vai al contenuto
Melius Club

Mondo KEF vintage


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato

@Westender  curiosità : alla luce di quanto detto da Lorenzo @ilbetti riguardo alla tenuta in potenza, dissipazione calore ..ecc dei vecchi altoparlanti,  con che ampli pilotavi le 104ab?

Inviato
32 minuti fa, Westender ha scritto:

Quantum da205.

Perdonami ma non li conosco e non so' quindi che potenza erogano.  La Kef consiglia  per le 104ab ampli fino a 100watt per canale ( 50watt per le 104 "normali") .

Era solo curiosità la mia avendo, anche, una coppia di 104ab.

P.S.: non saran mica dei classe D da ennecento watt per canale questi Quantum da205?

Inviato

@andpi65 Andrea, io ho pilotato le 104aB “anche” con un finale in classe D da 210W per canale su 8ohm e con uno Yamaha M-80 da 250W per canale su 8 ohm…. 😉🙂

  • Amministratori
Inviato

@ediate La potenza non dice tutto, troppa potrnza può essere pericilosa se il diffusore non la regge, ma di norma picchi di breve durata non son dannosi, mentre posson esserli quelli anche meno forti ma più persistenti. Posso ascooltare a volume condominioe con un 1000 watt e rompere un altoparlante con un nad 3020 mandato in clipping. 

@andpi65 il quantum è un classico amoli vintage di cuola ing'è il 205 da 50 watt ed il 207 da 70 se non ricordo maleese, ce

Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

quantum è un classico amoli vintage di cuola ing'è il 205 da 50 watt e

Nella mia ignoranza non lo sapevo, ed info in rete non ne ho trovate. Mi viene da pensare allora che il problema che ha portato allo scollamento fosse intrinseco in quelle casse, magari per il loro "vissuto" prima dell'acquisto dell'opener 🤷

 

Inviato
8 ore fa, ediate ha scritto:

Andrea, io ho pilotato le 104aB “anche” con un finale in classe D da 210W per canale su 8ohm e con uno Yamaha M-80 da 250W per canale su 8 ohm….

Edilio, come credo di averti già detto, io ci ho trovato la quadra con un Quad 606. Ma i due mono in classe D che ho in casa non mi sono mai sognato di collegarceli, anche perché se partono i T27 ( già più difficile visto il fusibile messo a protezione sulle ab) o succede quello che è capitato all'opener mi spiacerebbe assai.

Inviato

I Quantum sono amplificazioni inglesi tipici del cottage hifi anni '80. Ovvero grande suono, cabinet spartani e costruzione 100% artigianale realizzata in qualche paesino sperduto (nel caso di Quantum venivano fatti a Leicester). Da qui la definizione di cottage hifi. Roba campagnola,  insomma.

I miei finali non hanno protezioni e neanche l'interruttore di On/Off - ne ho dovuto costruire uno mettendolo sui cavi di alimentazione.   Le informazioni in rete su questo marchio sono pochissime e ancora meno i pezzi in vendita. Io però i miei li tengo stretti perchè hanno un suono a metà tra Naim ed Exposure che mi piace molto.

Il mio danno non è dovuto alla potenza in sè piuttosto alla perdita di un condensatore. Spesso si rischia di rovinare i componenti più con un ampli piccolo in clipping che con un ampli che eroga tanta corrente. Basta dosare la manopola (e controllare frequentemente lo stato dei suoi condensatori :classic_sad:)

Per gli appassionati dei dati di potenza: i finali 205 erogano 145w rms a 8 ohm e 260w su 3ohm. Almeno così dice questa tecnicissima brochure del marchio :classic_biggrin:

 

 

Quantum brochure.jpg

Inviato

I miei 205 sono questi (c'è anche un finale 207 che ho regalato ad un caro amico per i suoi 50anni).

 

 

20220329_162116_reduced.jpg

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, andpi65 ha scritto:

Edilio, come credo di averti già detto, io ci ho trovato la quadra con un Quad 606. Ma i due mono in classe D che ho in casa non mi sono mai sognato di collegarceli, anche perché se partono i T27 ( già più difficile visto il fusibile messo a protezione sulle ab) o succede quello che è capitato all'opener mi spiacerebbe assai.

I due fusibili (da tenere rigorosamente del valore previsto dalla casa, ultrarapidi) sono un paracadute indispensabile. In un attimo di entusiasmo, complice un CD notoriamente frizzante sulle alte, io li ho fritti pilotandole con il 405.

Ripristinati i fusibili, tutto Ok.  Si fosse trattato dei T27 sarebbero stati dolori più gravi per il portafoglio. 

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

I due fusibili (da tenere rigorosamente del valore previsto dalla casa, ultrarapidi)

Che valore hanno ?

Inviato

Interessante discussione, anche perchè restando in ambito Kef ho un quesito da porvi sulle Chorale (citate anche da gioangler) che ho acquistato per i commenti positivi letti in rete ed anche per i mitici componenti che montano, i B200/T27 entrati ormai nella leggenda dell'hifi.

In ottimo stato estetico e funzionale (si, suonano), il venditore mi informa che per migliorare le performance sono state ricappate con ottimi componenti Mundorf di pari valori.

Le accoppio con un Luxman L-225, considerato da me, tra gli ampli a mia disposizione, un campione di neutralità timbrica, proprio per saggiare le qualità di questi diffusori...

Sinceramente le ascolto per ore (escusivamente jazz) ma anche riconoscendogli diverse qualità positive (separazione dei canali, ottima dinamica, strumenti a fiato strepitosi) non riesco a farmele piacere del tutto: le voci, soprattutto quelle femminili risultano poco presenti, 'appannate', come se ci fosse un 'buco' nella risposta in frequenza (cosa non verà perchè, come detto, altri strumenti in gamma media vanno benissimo).

Anche il pianoforte soffre di questo problema, non riuscendo a restituirmi con sufficienza quel suono cristallino e pieno tipico dello strumento.

Capisco che non stiamo parlando di top di gamma dell'epoca, ma questa timbrica mi sembra davvero strana.

Quindi chiedo a chi le conosce: è una cosa normale?

Potrebbe essere stato l'intervento sul filtro? Quello usato non è il miglior amplificatore per quelle casse?

Questi giudizi sono espressi a parità di posizione 'spaziale' e di volume con altri tipi di diffusori.

Cosa molto evidente passando da un paio di B&W DM12 dalla timbrica estremamente corretta.

Posso migliorare con un altro ampli? Cosa mi consigliate?

Sono anche disposto ad aprirle e postare eventuali immagini.

Grazie in anticipo per i vs. interventi.

 

Inviato

@Galileo85 io proverei con un ampli più muscolare. non ricordo i Luxman di quella serie come grandi erogatori di corrente. 

Inviato
56 minuti fa, Galileo85 ha scritto:

le voci, soprattutto quelle femminili risultano poco presenti, 'appannate',

Non ho mai ascoltato  le Chorale , però  posso dirti  che  quello che hai riscontrato è una cosa che non ho mai percepito nelle 104ab , sia col Creek 4040 che con i Quad 303 e 606.

Inviato
1 ora fa, Galileo85 ha scritto:

voci, soprattutto quelle femminili risultano poco presenti, 'appannate', come se ci fosse un 'buco' nella risposta in frequenza (cosa non verà perchè, come detto, altri strumenti in gamma media vanno benissimo).

... Controlla bene se gli altoparlanti siano  stati collegati con le corrette polarità di progetto... 

Usare componenti Mundorf su di un diffusore di scuola British è (per me) già segno che ci ha "messo le mani" è il classico "audiophilo praticone"... Che nemmeno sa quello che fa... 

(ovvero, usare magari polipropilene trasparentissimi e "glaciali" snaturando l'impostazione timbrica... 

Se si vuole "smanettare" che lo si faccia con "stile"... 

  • Melius 1
Inviato

@ilbetti se avessi trovato l'equivalente italiano di quei finali allo stesso prezzo degli inglesi, li avrei comprati molto molto volentieri!

 

Onestamente però non conosco apparecchi italiani che adottano quella filosofia ovvero l'essere brutti, economici e suonare bene. Se vedi la brochure di Quantum faceva dell'essere un prodotto hifi ma economico uno dei suoi punti di forza. Non parliamo di Nait ed Exposure.

 

 

Inviato
3 ore fa, Westender ha scritto:

se avessi trovato l'equivalente italiano di quei finali allo stesso prezzo degli inglesi, li avrei comprati molto molto volentieri!

Molti anni fa, un valentissimo tecnico bolognese, mise in produzione del suo laboratorio dei finali, stereo e mono superlativi. 

Costruzione allo stato dell'arte, suono di livello assoluto prezzo assolutamente competitivo. 

Fu un insuccesso tale che il tecnico si prese una brutta depressione... 

(un notissimo critico audio ne parlo'pure in termini entusiastici...) Ma il mercato italiano e "fatto così"... 

Altro esempio... 

La serie "Stradivari" di Cabre.... Se li avete ascoltati... Non devo dire nulla... (Attenzione, parlo di serie Stradivari... Non i Cabre serie AS. ) 

Oppure Musical Technology, marchio made in Veneto, ma con una "zampata" progettuale Marchigiana.... Ascoltate, se li trovate, i vintage ibridi tubi-mos-fet... È guardate come sono costruiti ed industrializzati...

Ecco, questi sono i primi che mi sono venuti in mente.... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...