Vai al contenuto
Melius Club

La dimensione verticale nella scena sonora


Messaggi raccomandati

Inviato

interessante discussione.

dove trovo descrtitto il metodo per trovare la fase elettrica delle elettroniche?

Inviato
Il 21/11/2022 at 16:38, Merlino ha scritto:

i cantanti restano confinati ad altezza diffusori.

Prova a diminuire la distanza tra i diffusori metti in ascolto una traccia che conosci bene e verifica se aumenta la scena in senso verticale. Nel mio contesto funziona e dopo molte prove ho trovato la quadra tra altezza e larghezza della scena.

Io avevo il problema opposto scena troppo alta ed ho provveduto ad allargare di 20 cm i diffusori tra loro.

Inviato

Come farebbe la fase ad influenzare solo la voce e non tutti gli altri strumenti che ricadono nel medesimo spettro di frequenze? Usa l' intelligenza artificiale? 😁

  • Melius 1
Inviato

@roop infatti non influenza solo la voce. Però siccome è la voce quella che normalmente si riconosce meglio, allora è la prima (ed unica) che noti se va "fuori posto standard". Tutto qui.

Inviato
Il 3/10/2022 at 18:00, Dufay ha scritto:

Da sempre si parla della dimensione verticale nella riproduzione stereo. Non solo delle dimensioni verticali ma anche della possibilità di riconoscere strumenti e voci a diverse altezze...

Non so se per motivi tecnici (psicoacustica) bisognerebbe sentire la dimensione verticale nella riproduzione stereofonica ma io senza di essa perdo molto se non moltissimo la somiglianza con l'esperienza che ho dal vivo nelle sale da concerto. Io mi riferisco sprattutto alle caratteristiche sonore di propagazione degli strumenti in queste grosse sale. Specialmente gli ottoni, soprattutto corni, hanno caratteristiche che estendono il suono in tutte le direzioni. Sistemi che non riescono a riprodurre queste caratteristiche li trovo molto incompleti, mi fanno partecipare molto meno alla musica che suona. 

Inviato

@loureediano non saprei se è quello che gira da quarant'anni, quello a cui accennavo io consiste nel connettere tutto in fase elettrica in maniera convenzionale, cioè la fase sulla destra della iec, e poi, con pazienza, provare ad invertire la spina prima sulla sorgente ed ascoltare un brano semplice con voce e pochi altri strumenti e sentire se la scena si alza. Se si,si lascia la spina così e si passa all'apparecchio successivo,altra sorgente o pre o ampli integrato e via così... 

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

infatti non influenza solo la voce. Però siccome è la voce quella che normalmente si riconosce meglio, allora è la prima (ed unica) che noti se va "fuori posto standard". Tutto qui.

Eh... vero!

Aggiungo che ho potuto verificare che un metodo altrettanto valido (e forse anche migliore, proprio in relazione alla verticalità della scena in rapporto alla fase), è basarsi sulla riproduzione del contrabbasso, meglio se in qualche passaggio "solo"..

Inviato
9 minuti fa, scroodge ha scritto:

è basarsi sulla riproduzione del contrabbasso

Giusto, non ci avevo pensato! Si nota chiaramente "l'altezza" nei dischi di contrabbasso "solo". 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

! Si nota chiaramente "l'altezza" nei dischi di contrabbasso "solo". 

Capito mi hai!!

Quando tutto è posto puoi davvero "vedere" la mano che scorre sul manico, e dunque un'idea piuttosto precisa dell'altezza dello strumento e della capacità dell'impianto di riprodurre in altezza la scena.

 Non solo.., tante più armoniche senti nitidamente e con la giusta energia rispetto alle fondamentali, tanto più facilmente si può individuare anche la fase corretta.

P.S.

C'è anche un altro metodo, ancora più "dirimente" in quanto coniuga altezza e profondità... 😉

Inviato

L’altezza deve essere in equilibrio con tutto. In se’ non e’ un valore assoluto.

Molto dipende dalla registrazione e anche dal volume d’ascolto.

Ogni registrazione ha un volume d’ascolto “giusto”

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

e anche dal volume d’ascolto.

 Perfettamente d'accordo. Il rammarico è che a volte, soprattutto da LP, non ci sono le condizioni "casalinghe" per ascoltare al volume adeguato. 

 

4 ore fa, scroodge ha scritto:

C'è anche un altro metodo, ancora più "dirimente" in quanto coniuga altezza e profondità...

Dicci dicci! 😄

Inviato
5 ore fa, scroodge ha scritto:

anche un altro metodo, ancora più "dirimente" in quanto coniuga altezza e profondità... 😉

Interessante😀

Un’altro sistema è misurare con un tester la tensione fra ogni elettronica dopo aver staccato il filo  di massa all’ingresso ciabatta

Invertire le spine per avere la minima tensione 

Inviato

@Antonino  @one4seven

Beh..., una volta fattasi un'idea con uno strumento solo, tipo voce o contrabbasso, dato che, come giustamente osserva @mozarteum, la corretta riproduzione della scena è la risultante equilibrata delle tre dimensioni, io passo a valutare la posizione in altezza, in profondità, e a questo punto anche in larghezza del grande coro con orchestra.

Questo perchè di solito il coro è posizionato, nell'evento reale, dietro ed in alto rispetto all'orchestra.

Ovvio che questa procedutra riesce meglio, anzi, direi che va fatta con le appropriate produzioni musicali, ovvero eventi in teatri, auditorii, o grandi studi di registrazione in cui orchestra e coro suonino tutti insieme.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...