Ornito_1 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @Clonax Posso chiederti che diffusori sono?
Membro_0021 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Come cavo phono, oltre al D501 silver Hybrid esiste qualcosa di superiore nel catalogo Van den Hul?
60diver Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Come cavi di potenza, se riesci a trovarli sull'usato (cosa non facile) andavano molto bene nel mio impianto gli SCS 2 Buoni ascolti. Remo
Clonax Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @Ornito_1 Buonasera sono le Sonus Faber Venere 3
FedeZappa Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Segnalo un’inserzione ebay provenienza Germania per una coppia di Inspiration hybrid di potenza. Due spezzoni in misure diverse (2,39 e 2,50) ma su un lato sono da terminare quindi non è un problema accorciare il più lungo per farli uguali. Li ho messi tra gli oggetti osservati per curiosità, perché spesso in questi casi la richiesta si abbassa parecchio, e il venditore mi ha proposto uno sconto del 17%, da 362€ a 300. Correggetemi se sbaglio ma mi sembra un’ottimo prezzo.
Membro_0021 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 10/4/2021 at 12:57, cactus_atomo ha scritto: Moto validi i cavi phono, sia il 501 che il 602, che infatti vengono spesso utilizzati anche da fabbricanti i cavi. @cactus_atomo 602?!? Forse volevi scrivere 502
giuseppeb1986 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Qualcuno ha avuto modo di sentire i nuovi cavi della serie 3T?
fmr59 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @giuseppeb1986 Io ho usato The Mountain. Con un ampli stato solido Luxman L590AXII andavano veramente bene. Un dettaglio ed un realismo magnifico senza essere per nulla fastidiosi. Poi usati con un amplificatore a valvole CJ mi davano un terribile ronzio e li ho venduti. Un po' mi pento perche' ora non ho piu' il CJ e mi piacerebbe riprenderli. Ma costicchiano :-( e hanno dei connettori esagerati, che possono non essere usabili quando le prese femmine dei due canali sono vicini nell'ampli o nella sorgente dove li vuoi connettere.
giuseppeb1986 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @fmr59 grazie mille per le info. I The Mountain se non sbaglio dovrebbero essere i top di gamma ed in effetti costano non poco anche se, rispetto a prezzi folli che ci sono in giro, i cavi Van den Hul hanno un listino inferiore, sempre alto per carità ma non fuori dal mondo. I connettori RCA li hai trovati enormi, questo è da valutare bene prima di un acquisto mentre quelli XLR credo siano sempre i famosi Neutrik. Chissà i modelli inferiori sempre della serie 3T come andranno....
fmr59 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @giuseppeb1986 Sarebbero interessanti anche i Cliff, che sono come the mountain, ma senza schermo, ed anche il cavo di livello appena sotto, the hill. Questi due cavi sono anche nel mio radar 😸 Qui trovi un interessante confronto https://www.hifinext.com/van-den-hul-the-hill-and-the-cliff-cables-review/
Partizan Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Il 9/4/2021 at 16:31, puligi ha scritto: dei vecchi Thunderline (Rca) che giacevano in un cassetto da una ventina di anni almeno; Anch'io ho una coppia di questi cavi da 1 metro, quelli rosa con i connettori rodiati; mi furono regalati qualche decennio fa in occasione di qualche acquisto importante. Non mi sono mai piaciuti, feci degli ascolti in cieco con amici comparandoli con degli Emerald della Audioquest, dei Kimber Kable dello stesso livello e altri che non ricordo, più i cavetti standard rca da 1 €. Ebbene risultarono i peggiori per tutti, compresi quelli da 1 €! Trapananti, sbilanciati... eppure erano belli, costruiti molto bene. Mi viene perfino il dubbio che fosse la mia coppia ad avere dei problemi... Ciao. Evandro
salvatore66 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Riprendo questa discussione per chiedere le differenze sonore tra cs 122 e scs 12 grazie
M.B. Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @salvatore66 Confronto alquanto difficile da fare. Il CS122 è un cavo bipolare, l'SCS12 è invece unipolare. Bisognerebbe ricreare quantomeno la stessa identica geometria.
M.B. Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Il 27/11/2022 at 14:21, M.B. ha scritto: Conosco benissimo i cavi CS-122 Hybrid, D-352 Hybrid e Magnum Hybrid, ma i Clearwater di potenza non li ho mai usati. Che caratteristiche sonore hanno, a confronto con i fratelli maggiori? Dal punto di vista tecnico hanno una bassissima capacità e in teoria sarebbero l'ideale per abbinarli a quegli ampli un po' sensibili a questo parametro... Sonicamente come li vedete tra dei diffusori Klipsch Fortè S3 e ampli Naim vecchia serie (lunghezza di almeno 3,5m/canale come da specifiche Naim) ? P.S. La domanda è per un amico. Mi autoquoto per un aggiornamento. Ho fatto acquistare al mio amico una coppia di Clearwater da 3,5mt/ch. Ebbene, devo dire che questo cavo mi ha sorpreso. Rispetto ai modelli hybrid, c'è più velocità in gamma bassa e più aria in alto. Comincio a credere che il rivestimento in carbonio influisca pesantemente sulle prestazioni dei cavi...
alanford69 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, passando da Tellurium Black a VDH Magnum Hybrid che differenze potrei sentire? Li collegherei a delle ProAc D30S e vorrei rafforzare leggermente la gamma medio-bassa senza perdere in dettaglio. Grazie per ogni consiglio.
FedeZappa Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @alanford69 ciao, non ho mai provato i Tellurium. Per me i magnum non sono un granché, per le mie prove agli stessi prezzi o poco più puoi trovare degli audioquest pre-dbs (bedrock, gibraltar, granite) o degli straight wire, anche più recenti (octave, rhspsody, serenade). Non avresti compromessi apparenti, pur restando in una fascia di mercato di mezzo, in parametri quali peso in gamma bassa/mediobassa, sensazione di dettaglio e dinamica. Un’alternativa potrebbero essere i siltech della fascia entry-level (london, paris, New York), ma non li ho ascoltati. Ho ascoltato invece bene i più costosi delle serie g3 e g5 in argento/oro e anche quelli vanno della direzione che cerchi. Non credo che gli economici, nonostante il rame ma grazie alla geometria simile, si discostino più di tanto, quindi li vedo come un acquisto sicuro.
TopHi-End Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, alanford69 ha scritto: Tellurium Black I Tellurium Black sono già abbastanza pieni in basso. Per rinforzare ulteriormente, ma non so fino a che punto, potresti provare i CS122 Hybrid di VdH, ma sono cavi non proprio aperti in alto. Ho provato anche i Siltech MXT New York e sono abbastanza equilibrati, ma leggermente levigati in gamma acuta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora