Panurge Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @piergiorgio la bici da corsa permette un'ottimo allenamento. Però meglio Farsela fare sulle proprie misure ed esigenze. 1
rebeccariccobon Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @piergiorgio Ciao Piergiorgio, io vedrei bene una bella Gravel, mezzi eccezionalmente versatili, e dotati di telai decisamente meno rigidi e di geometrie meno estreme (agonistiche), naturalmente curando molto la posizione in sella come sottolinea Panurge (partendo dalla scelta della corretta taglia di telaio, altezza e arretramento sella, lunghezza attacco maubrio ed eventualmente tacchette per i pedali). In realtà poi una posizione troppo eretta peggiora i problemi alla schiena, mentre stare moderatamente (!) abbassati e allungati facilità una sorta di stretching naturale; per lo stesso motivo molto importante è cercare di mantenere una pedalata in "agilità" evitando i rapporti troppo duri (e soprattutto nei primi tempi prediligere il piano alle salite, in maniera da abituare tutta la muscolatura e i tendini alla nuova postura). Riki 1 1
il Marietto Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 6 ore fa, rebeccariccobon ha scritto: Bella la tua Salsa...con forcella rigida, complimenti! Grazie ! la Mamasita è un gioiellino.
Angelo83 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Io ancora devo riprendere, ho sistemato la MTB 2 settimane fa ma ancora non riesco a riprendere a pedalare, momentaneamente mi servo della ciclabile lungo il Tevere a Roma perché sto totalmente fuori allenamento (tra lockdown e zone rosse ho rimesso pure la panza più le sigarette che mi fumo sto ridotto uno straccio). Quando tornerò in una forma sufficientemente accettabile vorrei tornare qui: Una ferrovia abbandonata che passa in paesaggi fantastici, per farvi capire la posizione geografica è la stessa ferrovia che si vede nel film "Non ci resta che piangere" di Benigni e Troisi quando stanno al passaggio a livello. Non so se sia ancora percorribile, fino ad un anno e mezzo fa la vegetazione stava riprendendo totalmente i suoi spazi e all'uscita di qualche galleria si era creata qualche marana, in una sono praticamente sprofondato. Per chi è del Lazio e può andare in zona vicino Viterbo (Capranica per la precisione, inizia da li il tratto senza binari) gliela consiglio perché è parecchio selvaggia ma il panorama è straordinario. (Il video fu girato da me) 1
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @piergiorgio validissimi i consigli di Riki e Panurge. Io penserei anche ad una MTB leggera, una hardtail, 27,5 o 29, gommata in modo non esasperato. 1
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Angelo83 bel tracciato, sono contento che ci si stia orientando sempre di più sul recupero di vecchie ferrovie in chiave cicloturistica. Ce n'è uno molto bello in Liguria (anche se affollatissimo e mal frequentato nei mesi di punta) e alcuni che conosco da youtube sulle vecchie Calabro Lucane.
eccheqqua Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @piergiorgio una Gravel come dice @rebeccariccobon é un mezzo molto versatile, la gomma e il cerchio piú largo permettono di andare anche per sterrati, terreni sconnessi e sull'asfalto sei molto piú veloce che con una mtb. Anche il consiglio di @wow é apprezzabile: dipende da dove hai intenzione di girare e il luogo dove abiti, se ormai giri su strada direi una gravel. Io soprattutto in primavera vado con la mtb anche su asfalto, visto che fuoristrada é spesso fango neve e ghiaccio, soprattutto all'ombra. Si fa piú fatica e vai piano ma é per quello che ci vado. Nonostante la mtb sia 10 kg. in carbonio. Tra le ferrovie abbandonate e utilizzate per cicloturismo direi Dobbiaco-Cortina. 1
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Sono intervenuto sulla mia bellissima bdc Wilier Triestina, con forcella e altri particolari in carbonio, tubolari, attacchi Look, rapporti estremamente esasperati, che usavo poco. L'ho leggermente "gravelizzata" o "tourizzata" sostituendo i rapporti con un bel compact, ho allungato la pipa del manubrio, le ho messo dei bellissimi copertoncini da strada/misto, attacchi spd (in modo da non girare con le ridicolissime scarpe da bdc) e un bel Bryton. Passando dalla mtb o dalla ebike che in questo periodo sto utilizzando prevalentemente sul piano e quindi senza o con assistenza minima, sembra di guidare una piuma.
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 11 ore fa, il Marietto ha scritto: la Mamasita è un gioiellino. Sono molto di tendenza in questo periodo ... In questi giorni di reclusione mi sto intrippando su youtube con i report dei viaggiatori in bikepacking ...
eccheqqua Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 4 minuti fa, wow ha scritto: report dei viaggiatori in bikepacking a me gira per la testa da un po'....mollare moglie e figli a casa, dire arrivederci e farmi un dieci giorni senza che nessuno mi rompa i 00, guardando i paesaggi senza fretta. Prima o poi lo faccio.😊
piergiorgio Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Panurge @rebeccariccobon @wow adesso la mia è gommata con delle 1,5 abbastanza scorrevoli
wow Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @eccheqqua anche a me ... Poi avrei fatto anche un mezzo voto (laico) di fare un pezzo di Camino de Santiago ... 🙂
piergiorgio Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 ho cercato una gravel su qualche mercatino ma...o cerco nei posti sbagliati, oppure trovo solo ciofeche (tipo bdc con cerchi e gomme adattati oppure mtb con ruote da strada) o roba molto costosa... vie di mezzo niente. budget 5-600 euro, so che è basso ma quello è, altrimenti l'avrei presa nuova.
goerzer05 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Il 24/3/2021 at 08:32, eccheqqua ha scritto: Tra le ferrovie abbandonate e utilizzate per cicloturismo direi Dobbiaco-Cortina. Bellissima, fatta due volte la granfondo con gli sci. Anche tratti importanti della "Alpe-Adria" (426km dalla montagna di Salisburgo al mare di Grado) nella parte italiana sfruttano molto bene il sedime di una ferrovia dismessa. Similmente dalla ex stazione di Tarvisio si diparte un ramo extra fino oltre Kranjska Gora (slo). Rimirare in sella alla bici scorci che da piccolo ti godevi dal finestrino del treno delle vacanze non ha prezzo 2
Angelo83 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Questa mattina ho voluto approfittare della bella giornata per fare un'uscita, da settembre 2020 che non prendevo la Mtb. Mi sono fatto un 30km sulla ciclabile a Roma, essendo praticamente piana mi serve per riniziare a bassi ritmi, risvegliare i muscoli e prendere due dita di fiato. La ciclabile era praticamente piena, però si è andati abbastanza bene. Domani mattina ripeterò il tutto in modo di ritornare ad avere una forma decente e cambiare itinerari.
maurodg65 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 12 ore fa, piergiorgio ha scritto: ho cercato una gravel su qualche mercatino ma...o cerco nei posti sbagliati, oppure trovo solo ciofeche ( Il settore è in crisi per mancanza di merce, c’è stato un picco di vendite post lockdown un anno fa che associato al rallentamento della produzione ha lasciato i negozi praticamente senza merca da vendere, quindi oggi è il momento peggiore per approcciare l’usato, forse girando in qualche grosso store potresti fare degli affari migliori trovando buoni prodotti per iniziare, se stai iniziando, o per fare degli “affari” migliori che non con uno pseudo usato che in realtà è una ciofeca arrabattata come quelle da te descritte. 1 1
Angelo83 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Questa mattina una bella pedalata "archeologica" passando per il Circo Massimo, Terme di Caracalla, Parco della Caffarella e poi Appia Antica fino a dopo l'aeroporto di Ciampino per un totale di 45 Km. Sono arrivato sotto casa con le gambe a pezzi però l'importante è arrivare😄 1
luimas Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Questa mattina solito giretto con la mia affezionata 26 , Punte Alberete e pineta di San Vitale , in totale circa 40 km . 1
Messaggi raccomandati