Vai al contenuto
Melius Club

Trattamento Acustico dubbi e perplessità


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo aver letto questo articolo effettivamente mi é venuto il dubbio che non è detto sia sempre e del tutto migliorativo un trattamento acustico dell'ambiente soprattutto se portato all'esasperazione.

Effettivamente potrebbero venire a mancare determinati parametri come il riverbero ed anche cambiare non é detto sempre in modo positivo la resa delle frequenze soprattutto degli alti e dei bassi.

Non lo so é un dubbio se qualcuno vuole esprimere il suo parere sarò lieto di leggerlo.

Grazie Stefano.

 

https://positive-feedback.com/audio-discourse/experienced-listening/

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Look01 un trattamento acustico fatto bene non è peggiorativo lo è se è fatto a pene di segugio o da installatori improcvvisati che non sanno interpretare coirrettamente i dati strumentali, se il tempo di riverber  non è corretto, se la stqnza di ascolto diventa una cameraa anecoica, signfic che il trqttamento acustoco non è stao esasperato ma semplicemente fatto male. troppa gente si fissa su nun solo paramentro dimenticando il resto, in una auto veloce si tende aa ridurre (ma nek ragionevle?lattrito deke ruote, ma nessuno è così matto daeleminarlomin tito, una ruot senza attriro non famuovere o frenare e sterzare la'auro

ripeto non esistono trattameti estrei solo trattamenti sbagliati

Inviato
34 minuti fa, Look01 ha scritto:

Dopo aver letto questo articolo

Se poi uno non sa l'inglese ... Comunque ha detto tutto Cactus

  • Haha 1
Inviato

@cactus_atomo Concordo con te d'altro lato sappiamo bene però quanto esiste il fai da te o magari consultando su internet dove trovi tutto ed il contrario di tutto 🤣 o quanti si spacciano per super tecnici e poi ....

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

se la stqnza di ascolto diventa una cameraa anecoica, signfic che il trqttamento acustoco non è stao esasperato ma semplicemente fatto male.

Quanti vogliono fare suonare diffusori od elettroniche esagerati su un ambiente d'ascolto piccolo o medio a volumi d'ascolto per quel luogo improponibili .

Come voler far suonare un'orchestra di cento elementi in 20m² di conseguenza sono costretti a pesanti interventi di correzione ambientale e digitale.

Voglio solo far riflettere e riflettere su le svariatissime soluzioni che sono entrate a far parte di questo nostro hobby ormai date per valide ma  forse se mal utilizzate portano si verso la precisione ma una precisione innaturale.

Inviato

@Oscar56 Usa il traduttore lo puoi impostare su telefonino anche in automatico😉

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

correzione ambientale e digitale.

Io uso Dirac, bastano pochi secondi per capire che con è molto meglio di senza.

Credo che un trattamento ambientale fisico, se ben fatto, sia un grande passo avanti, molto più che il cambio di qualche elettronica, per non parlare di cavi e necessori vari..

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Credo nell'approccio sano e razionale, che parte innanzitutto dall'eliminare alla radice, problemi che diventerebbero insanabili, mi riferisco a scegliere il diffusore giusto, per l'ambiente giusto.

Da li, non andrei oltre le sane abitudini, di tenere nel limite del possibile i diffusori alla distanza corretta dalle pareti, e un punto di ascolto corretto,  tappeti o sottotappeti, una tenda se abbiamo una portafinestra grande, evitare di mettere i diffusori vicino a superfici riflettenti, come vetrine o mobili lisci, e qualche bella pianta.  Io non ho fatto altro, e sono contento del risultato. Intanto il rinforzo a 35 e 70, che arrivano dalle dimenzioni della sala, solo 2 subwoofer, che al momento non ho, posso curarla. Devo dire che raramente è fastidioso, anzi, quello a 35 hz, aiuta i diffusori, che non hanno la pretesa di scendere cosi in basso con molta efficienza 🙂

  • Melius 1
Inviato

Fatto più di 20 anni fa' con la consulenza di Acustica Applicata...

Per me soldi molto ben spesi.

ascoltoebasta
Inviato

Anch'io uso tutti  i sani e ineludibili accorgimenti di @Ggr , il risultato è decisamente ottimo,ad ogni ascolto anche a volumi alti non ci sono criticità.

Inviato
38 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Anch'io uso tutti  i sani e ineludibili accorgimenti di @Ggr

Li uso anch'io ma con Dirac è un'altra storia.

ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Li uso anch'io ma con Dirac è un'altra storia.

Un amico lo usava fino a poco tempo fa, fatte molte prove ma mai soddisfacenti quanto l'ottimizzare il proprio impianto ad orecchio e con i giusti acquisti.

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

un banale pannello da pochi euro può migliorare o peggiorare il suono più di un cavo da 1.000€.

 

Direi soprattutto che può migliorare il suono di un impianto anche da un milione di euro

Sul cavo, pannellato o meno, sai come la penso  🙂

 

Inviato
8 ore fa, Look01 ha scritto:

Dopo aver letto questo articolo

 

 

 

Assorbi, assorbi  e  assorbi anche quello che non devi assorbire!   ( "Corpo, ricchezza armonica,  dinamicam) e la musica diventa noiosa!

 

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

Assorbi, assorbi  e  assorbi anche quello che non devi assorbire!   ( "Corpo, ricchezza armonica,  dinamicam) e la musica diventa noiosa!

Concordo,per le mie esperienze un impianto di alto livello e perfezionato in ogni sua parte,se l'ambiente non è "disastroso",con gli accorgimenti giusti (tende,tappeto,giusta disposizione diffusori etc) si ottiene un grande risultato sonoro.

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Direi soprattutto che può migliorare il suono di un impianto anche da un milione di euro

Ovviamente, questo è scontato. 🙂

1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sul cavo, pannellato o meno, sai come la penso  🙂

Lo so, anche se la tua opinione è diversa dalla mia, la rispetto ugualmente.

Ma c'è un'altra cosa che apprezzo molto di te, oltre alla simpatia... e tu sai di che parlo, audiofilisticamente parlando! 😄

 

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, Ggr ha scritto:

Credo nell'approccio sano e razionale, che parte innanzitutto dall'eliminare alla radice, problemi che diventerebbero insanabili, mi riferisco a scegliere il diffusore giusto, per l'ambiente giusto

In effetti se l'impianto è i diffusori sono proporzionati all'ambiente  e se il volume d'ascolto é simile a quello di un evento reale.

Secondo me non c'è tutta sta' necessità di applicare mille correttivi all' impianto o ai diffusori.

Stamattina ero da solo ambiente d'ascolto di 16 m² una miseria🤣, parlo di musica acustica, le Suite di Bach per violoncello ho portato l'impianto ad un volume per me simile alla realtà tutto funzionava perfettamente non ci sentivo correttivi da apportare e mi sono perso nella musica😋.

Sarò vecchio sicuramente 🤣 alla fine a parte qualche buon tappeto e l'arredo ad un volume come se  il violoncellista si trovasse   a dieci metri da me e non con le mie orecchie dentro il violoncello 🤣.

Ritengo pur avendo un  ambiente piccolo poco altro serva  se  porto il volume parecchio oltre  allora i problemi sorgono ma il primo problema che sorge é il mio fastidio per un volume così elevato 🤣.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Il problema è ascoltare in 20 o anche 40 m2 composizioni pensate ed eseguite in ambienti di qualche migliaio di m2 con altezze di 10/15 m.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...