danielet80 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @Audiohiker L'ho visto diverse volte in passato ma è stato creato per dare più immagine al brand T+A.
rictrip Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @_lele_ e non sono sovradimensionate per l'ambiente o è molto trattato? Io ho 24mq e temo non possano esprimersi al meglio.
_lele_ Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @rictrip ho misurato: 6,3m x 4,5m con uno scanso. Tolto lo scanso sono 25 mq. Uno spazio lievemente più grande, tipo 35mq sarebbe stato meglio. Alla fine dipende quanto vuoi alzare. Ma direi che siamo su livelli abbastanza alti rispetto alla media. Tanto l'ha fatto il cablaggio full quinto elemento e ciabatta top "Faber's". Zero trattamento. Ho i piedini Gaia 2 e un Diablo 300 che le doma. Qualche rimbombo dovuto alla porta blindata vuota che vibra. 1
danielet80 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Le mie suonano in 25 mq circa e non ho grossi problemi, ma come _lele_ monterò anch'io i Gaia 2. Per il resto, Trinnov produce un correttore ambientale molto sofisticato e dalle ottime performance che intendo acquistare non appena possibile. Si tratta di una correzione attiva che si interfaccia con qualsiasi diffusore ed ambiente, sebbene più costosa che trattare un ambiente con materiale specifico, trovo che sia la via migliore e più risolutiva. Ho sentito dei diffusori con appunto questa elettronica installata, prima e dopo, il risultato è disarmante, non potete avere idea. 1
audio2 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 8 minuti fa, danielet80 ha scritto: Ho sentito dei diffusori con appunto questa elettronica installata.. bravo, anche io una sola volta per 5 minuti, ti cascavano le braccia da quanto bene suonava, però non so giudicare se alla lunga possa risultare stancante. comunque se dovessi prendermi un' altra elettronica sarebbe proprio di quella marca li ( e usate non se ne trovano ), quindi se e quando potrai magari fa una bella recensione. grazie.
danielet80 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @audio2 stancante per nulla, a differenza di Lyngdorf che è molto più plug&play, i Trinnov sono molto più complicati da configurare, il microfono mi pare non sia compreso e vada acquistato a parte (non vorrei scrivere cavolate ma solo quello costa sulle 800€) e spesso e volentieri acquistandolo, qualche rivenditore si prende la briga (suppongo a pagamento) di venire a casa e configurarlo (mi sembra Videosell offra questa opportunità). E' molto macchinoso, ha talmente tanti parametri da poter modificare che dopo 2 minuti non capivo più nulla. Nelle mani di chi lo sa usare offre risultati sbalorditivi. Non voglio fare pubblicità al prodotto o al marchio, ma Trinnov è una ditta francese molto seria, con personale cordiale e disponibile. L'impressione che ho avuto è che l'ambiente spesso e volentieri sia la prima variabile a giocare brutti scherzi ai nostri impianti: se ci sono problemi nella riproduzione capita sovente di dare la colpa ai cavi, alla disposizione, alle elettroniche, l'idea che mi sono fatto è che l'ambiente in primis è la causa principale di una cattiva riproduzione. Mi sono avvicinato a Trinnov per un'altro motivo, ossia cercavo un'interfaccia per inserire un sub nell'impianto e mi sono imbattuto sui loro prodotti per caso. Ho avuto la possibilità di sentire l'impianto (non il mio) suonare prima e dopo il suo intervento e la differenza è evidente, notevole, non parlo di sciocchezze, chiunque abbia provato un impianto con e senza i Gaia, avverte immediatamente la differenza... un'altro degli acquisti che vorrei fare il prossimo anno assieme all'alimentazione e cavi di potenza.
Gici HV Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 13 ore fa, danielet80 ha scritto: L'impressione che ho avuto è che l'ambiente spesso e volentieri sia la prima variabile a giocare brutti scherzi ai nostri impianti: se ci sono problemi nella riproduzione capita sovente di dare la colpa ai cavi, alla disposizione, alle elettroniche, l'idea che mi sono fatto è che l'ambiente in primis è la causa principale di una cattiva riproduzione Condivido pienamente 17 ore fa, _lele_ ha scritto: Tanto l'ha fatto il cablaggio full quinto elemento e ciabatta top "Faber's". Secondo me una frazione (spendendo meno) di quello che farebbe un trattamento ambientale o un DSP...
danielet80 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Aggiornamento sulle impressioni di ascolto. Premetto che vorrei portare alla vostra attenzione la modesta amplificazione che sto usando, Primare A32. Si tratta di un amplificatore che di listino costava 4.800 euro, ne pochi ne tanti, sicuramente una spesa abbordabile rispetto a marchi blasonati. Sto facendo suonare i diffusori circa 6 ore al giorno con un CD in repeat e l'impressione migliora col passare del tempo. Mi ha proprio colpito questo amplificatore: sto alzando progressivamente il volume e a livello parecchio alto va alla grande, nessun problema di controllo sui bassi, un leggero viraggio al caldo. L'ampli scalda ma non troppo, si riesce a tenere tranquillamente la mano. Voglio dire che intanto corrente ne ha parecchia, potenza più che a sufficienza e per quello che costa, continuo ad essere convinto sia stato proprio un gran affare. Seconda considerazione, in ragione della prima, è evidente che la nuova serie Confidence sia più semplice da pilotare. Ovviamente più corrente le si da e meglio suona ma da questo punto di vista, si tratta di un diffusore più "facile" rispetto alle "leggende metropolitane" che talvolta si leggono in giro. Dopo 150 ore circa di rodaggio, i woofer si sono slegati per bene. Il tweeter è sempre li, presente, dettagliato ma morbido, non crea stanchezza. La medio bassa c'è tutta e come dicevo qualche post addietro, l'inserimento di un sub sarebbe "necessario" solo per completezza del messaggio musicale, dove non arrivano i woofer, bassi ne ha che metà fa basta. Pensavo fossero un po troppo per 25 mq ma in realtà ci stanno, come possono starci le 20. Dettagli a non finire, devo dire che spesso mi capita di sentire particolari che prima probabilmente non riuscivano ad uscire o ad essere percepiti Sono stato dal rivenditore e ho avuto modo di sentire la differenza dei diffusori con i Gaia. Poi abbiamo cambiato e posizionato sotto i DAMachine. Ebbene, non ero nel mio ambiente ma i secondi mi sono parsi migliori. Me li fa provare con i miei diffusori a casa e poi deciderò quale dei due prendere. Mi aspetto comunque più precisione. Gran diffusore, veramente. 2
Gici HV Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, danielet80 ha scritto: un amplificatore che di listino costava 4.800 euro, ne pochi ne tanti, sicuramente una spesa abbordabile Per me una spesa molto importante, complimenti, bell'amplificatore.
danielet80 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Gici HV Non lo conoscevo ma grazie a qualche utente del forum l'ho scoperto e acquistato 4 anni fa. Ha un toroidale parecchio grande ed eroga molta potenza, non mi sarei mai aspettato un buon connubio con questi diffusori. Per contro il pre secondo me non è allo stesso livello... pazienza, appena posso sono abbastanza convinto del passaggio in Accuphase.
danielet80 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 In attesa dell'arrivo dei posteriori, oggi è giunto a casa il centrale. Veramente notevole dal vivo, con la solita cura dei particolari e finitura semplice ma impeccabile che Dynaudio esprime nei propri prodotti. 2
Membro_0016 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Ciao a tutti, io ho appena scoperto le C1 Platinum, davvero strepitose nel mio ambiente e con il mio setup, tanto che le ho acquistate dando in permuta le mie Avalon Avatar. Suonano davvero alla grandissima, in tutti i parametri. Una vera sorpresa
Membro_0020 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Il 17/10/2022 at 14:36, CarloP ha scritto: Preamplificatore YBA Signature a sette telai, Puoi descrivere questo sistema pre?
CarloP Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @Collegatiper Ciao, cosa vuoi sapere di preciso?
Membro_0020 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 6 ore fa, CarloP ha scritto: Ciao, cosa vuoi sapere di preciso? Mi incuriosiscono i 7 telai… cosa c’è dentro ad ognuno?
CarloP Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @Collegatiper In sintesi, il preamplificatore è stato implementato con chassis separati in modo da ottenere la completa separazione dei canali sinistro e destro: 2 chassis per l’alimentazione dello stadio Linea (quattro trasformatori da 160 VA e sessantaquattro condensatori da 4.700 µF) 2 chassis per l’alimentazione dello stadio phono (due trasformatori da 160 VA e sedici condensatori da 4.700 µF) 2 chassis per i preamplificatori (destro e sinistro) 1 chassis per alimentare i volumi a resistenze e led Alcuni dettagli tecnici recuperati in rete: alimentatori a massa flottante privi di corrente * alimentazioni fortemente rinforzate mediante l'utilizzo di trasformatori del tipo tradizionalmente utilizzato negli amplificatori di potenza alimentazioni altamente stabilizzate e filtrate mediante un numero elevato di condensatori, che consente ad un'apparecchiatura scollegata di continuare a funzionare per diversi minuti moduli circuitali di smorzamento con particelle di diamante sintetico di dimensioni selezionate per i loro effetti sulle frequenze transistor a basso rumore costruiti su misura e smorzati con un materiale speciale che producono, durante l'ascolto, il miglior rapporto segnale/rumore finora raggiunto i potenziometri sono abbandonati: il controllo del volume viene eseguito commutando i resistori YBA tramite speciali relè, selezionati per l'audio - questo rappresenta un'innovazione unica. Il telecomando consente il funzionamento di sorgente, fase e mute. Questo telecomando non interferisce con il segnale audio in quanto dispone di un'alimentazione separata. Va notato che questo telecomando non elimina la possibilità di regolazione manuale. Ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora