Questo è un messaggio popolare. faber_57 Inviato 8 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2022 Ieri sera ho ascoltato (e visto) questa meraviglia: https://www.bachvereniging.nl/en/bwv/bwv-1080/ Poco c'è da dire riguardo allo splendido lavoro della Netherlands Bach Society, che da anni rende gratuitamente disponibili esecuzioni di altissima qualità. Qualcosa di più riguardo a questa "fantasiosa" lettura dell'Arte della fuga: l'utilizzo di tutto l'organico in combinazioni anche insolite e, addirittura, della voce umana, può far alzare il sopracciglio a qualcuno di noi (un pochino l'ho alzato anch'io). Però, poi, sono stato vinto dall'irresistibile fascino di questa esecuzione. 2 5
Kouros Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Canale fantastico decine di video uno più bello dell'altro, questo ha fatto epoca :
analogico_09 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 5 ore fa, faber_57 ha scritto: organico in combinazioni anche insolite e, addirittura, della voce umana, può far alzare il sopracciglio a qualcuno di noi (un pochino l'ho alzato anch'io). Un sentito grazie per aver riportato la Musica nella casa della Musica. A me hanno fatto appizzare l'orecchio queste voci umane e strumentali in "fuga"... entrambe strumenti del suono musicale. L'arte della Fuga di Bach è metamusica che abbozza e subito spezza la "melodia" per farsi forma gerometrica ardita, fisica e immateriale, astratta e concreta, matematica dello spirito e architetture del cosmo, radice dell' "swing" moderno. Musica senza tempo che per sua natura si presta ad essere suonata di norma con ogni tipo di organico strumentale. Trovo felice e affascinante la scelta di affidarla anche alla voce umana. Non è per niente facile per un cantante eseguire queste frasi musicali "a-melodiche" tenute sugli alti livelli dell'intonazione e dell'espressione, degli intrecci fugati, polifonici, contrappuntistichi, ritmici, in piena aderenza a quelle che sono le irrinunciabili prassi esecutive d'epoca per quanto riguarda il respiro della frase, le micro e macro dinamiche, l'agogica, la "sfumatura". Siamo abituati agli adattamenti vocali di diversi gruppi vocali e strumentali, più o meno felici. Non solo per l'Arte della Fuga, Bach è sempre stato riadattato in tutte le salse: chi non ricorda i The "Swingle Singers", ottimo gruppo che tuttavia "rivisita" Bach cogliendone perlopiù l'aspetto ritmico/swingante tralasciando ogni altra micro e macro caratterialità stilistico/espressivo, la profondità poetica, spirituale, lo stupore delle abbaglianti architetture sonore. Un Bach preso a pretesto per fare "altra cosa": degnissime parodie, cantanti eccezionali, ci mancherebbe, di cui se ne apprezza la loro bravura, mentre l'autentico spirito musicale di Bach è altrove. Lo possiamo ritrovare nelle interpretazioni di questi autentici e fenomenali esecutori "vocali e strumentali del Netherlands Bach Society che ben conosciamo attraverso le tante interpretazioni gratuitamente e generosamente messe a disposizione di tutti nel web. Non posso che rinnovare i miei complimenti per questa istituzione musicale "laica" che ci permette di accostarci a quanto vi sia di più bello nei mondi del Bello musicale. Felice anche l'idea di intervallare tra le varie Fughe "cantate" alcuni "corali" luterani. 1
Gabrilupo Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @faber_57 Non è niente di anomalo, faber, che io sappia l'Arte della Fuga non fu scritta per uno specifico strumento. Anch'io apprezzo molto questa esecuzione, in particolare proprio il primo contrappunto. Melius per avere postato questa delizia.
faber_57 Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 @Gabrilupo Mi riferivo alle combinazioni di strumenti che non suonano, in genere, mai assieme: nel filmato con le interviste agli interpreti vengono fuori questi particolari che danno un'idea del lavoro di preparazione che ha portato a questo gioiello.
analogico_09 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 7 ore fa, Gabrilupo ha scritto: Non è niente di anomalo, faber, che io sappia l'Arte della Fuga non fu scritta per uno specifico strumento. Non è anomalo ma, benché l'adf di Bach, come sopra da me già ricordato, sia suonabile con ogni tipo di strumento - in uso all'epoca, ovviamente -, è piuttosto raro imbattersi in interpretazioni che utilizzino la voce umana, da sola o combinata con gli strumenti, cosa legittima, per i motivi già detti, ed anzi sorprendente nel caso del Netherlands Bach Society. L'unico che mi sia dato fino ad ora conoscere.
rock56 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Con le voci è la prima volta che la sento, molto particolare e bella. La versione che preferisco rimane comunque per quella col clavicembalo (col piano non la riesco ad apprezzare). Molto belle anche le altre Opere eseguite, bel sito grazie! @faber_57
n.enrico Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Da brividi, poi la voce umana - lo strumento più bello - dà un un valore aggiunto a questo capolavoro immenso che sta alla musica come la Divina Commedia sta alla letteratura, gli affreschi della Cappella Sisitna alla pittura...
rock56 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Appena mi torna la voglia della sinfonica li ascolterò con lo stereo : ho trovato il modo di connettere il cell allo streamer!😎
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora