Vai al contenuto
Melius Club

Bose 901:quando la mala informazione crea solo (enormi) danni.


Messaggi raccomandati

Inviato

@dadox Meriti un melius!  Non posso che condividere in toto ciò che ci hai appassionatamente esposto.

Sono il mio sogno fin da ragazzino ma senza ambiente giusto è come profanarle.

 

Per ciò che concerne l'andazzo dei social....mala tempora currunt.

 

  • Thanks 1
Inviato

Pur avendo solo vago e lontano ricordo del loro suono che apprezzai, condivido ciò che dici.

In genere sul tubo si possono inserire commenti, perché non gli rispondi qualcosa magari allegando uno snapshot del manuale?

Inviato

Se pensi che ci sono persone che si ritengono audiofili e non sanno piazzare 2 diffusori classici, figurati le 901.

Inviato
12 minuti fa, corrado ha scritto:

Se pensi che ci sono persone che si ritengono audiofili e non sanno piazzare 2 diffusori classici, figurati le 901

Infatti. Pensa che una vecchia rivista hi-fi (SUPERSTEREO) aveva pubblicato un' articolata prova di ascolto, da parte di più recensori, delle mie amate AR 9 LS posizionate lontane dalla parete di fondo, angolate e vicine tra loro! Questo dopo che un articolo tecnico pubblicato il mese precedente illustrava che il progetto (con il doppio woofer per affrontare il problema del "wall dip", la cancellazione delle frequenze 150-200 Hz) pretendeva il posizionamento contro la parete posteriore!

Inviato

@Mamo @gimmetto @mla In certe occasioni ho replicato ai video pubblicati, ciò non toglie i manuali a tutt'oggi tracimano sul web. Francamente non condivido questa superficialità da parte degli acquirenti. Inoltre gli stessi recensori dimostrano di districarsi al meglio solamente fra i diagrammi delle frequenze e chi più ne ha...solo che a me proprio non me ne ne può fregare di meno, primo perchè il giudice finale é l'orecchio, chi dà troppo credito alle misure é un pirla, incluso l'addetto che le pubblica. Secondo, ancor più, per i motivi di cui sopra, le 901 non sono portate visto il loro principio di emissione ad essere analizzate con metodi tradizionali. Il feticismo della stanza anecoica con loro ha sempre dato risultati negativi, sia per il fatto che le emissioni erano posteriori per la maggior parte degli altoparlanti e poi perchè in quei casi le facevano riprodurre senza il loro equalizzatore. Per cui, Stereiply e compagnia cantante, che cavolo me le mettete a riprodurre malamente le frequenza senza equalizzatore? Cosa volete, che facciano l'uovo alla coque? Prima del diffusore é stato concepito il driver che l'ha resa famosa, l'HVC, un altoparlante piccolo, mostruosamente efficace che essendo a gamma estesa doveva essere "drogato" da un segnale esterno per essere portato alla linearità, ovvero é così che devono suonare, non senza. La tecnica della riflessione é poi venuta dopo, a colmare la sinergia di gioco di squadra dei 18 giocatori. Logico che un equalizzatore attivo, che somma al suo interno la modifica di un segnale che esce, destinato a modificare, anzi, letteralmente rovesciare la blanda risposta in frequenza di una serie di drivers a gamma estesa (ma atti a sopportarne il "peso gravoso"), anzi a girarlo a loro favore, non può essere considerato un banale equalizzatore. Cioè, lo si può anche considerare tale, ma se vuoi fracassare un bel paio di Magico, prova a metterle a tutto volume con quell'accrocchio di mezzo. Poi facciamo un preventivo.😬 Tecnicismi a parte, avevano già trovato la soluzione al collo di bottiglia negli anni '60, dicasi crossover passivo. Perchè ho ostentato le Magico? Semplice! Per il semplice motivo che per arrivare a dar fastidio ad un diffusore prestigioso di questo tipo, basterebbe (posizionamenti e ambienti corretti, beninteso) inserire le 901 in sistemi con elettroniche di pregio, o hi-end, poi ne riparliamo. Poche migliaia di euro a confronto con dei mostri, ma io vorrei proprio vedere anzi sentire quanta differenza c'è. Nel frattempo la B&W 800d2 ha chiesto pietà...

 

Inviato

@dadox

Nei primi anni ‘80 feci installare nella Volvo 240 berlina dei genitori l’impianto stereo Bose, anche quello dotato del proprio ampli equalizzato.

Aveva quei piccoli altoparlanti a banda intera con la flangia triangolare stondata se non ricordo male.

Suono assolutamente stupefacente!
Avevo aiutato parecchio durante l’installazione e ne andavo molto fiero.

Quando fu tutto pronto, chiamai i miei per la prova d’ascolto.

Però feci l’errore di mettere una cassetta di test che iniziava con dei rumori ad alto volume che in teoria erano molto significativi del palcoscenico e della potenza indistorta riproducibile da quei cosini.

Purtroppo non la presero bene e se ne andarono riempiendo il sottoscritto di insulti.

E pensare che subito dopo ci sarebbe stato un brano bellissimo di Barbra Streisand che sarebbe sicuramente piaciuto.

L’impianto Bose rimase nella Volvo per tutti gli oltre vent’anni che è stata in loro possesso. Chissà se il successivo proprietario abbia avuto le capacità di apprezzarlo.

 

Inviato
25 minuti fa, mla ha scritto:

Nei primi anni ‘80 feci installare nella Volvo 240 berlina dei genitori l’impianto stereo Bose

Era il 1401. Altoparlanti che potevano suonare anche in fondo al mare o dentro l’Etna, data la loro conformazione. Ed ognuno aveva una impedenza di 0,45 ohm. Se ti sbagliavi a collegarli ad un ampli che non fosse il suo, credo che dopo potevi fare che buttarlo nel cassonetto. 
Comunque non ho ancora trovato un cavolo di video sulla 901 che renda loro merito. Solo rispettando ogni virgola del manuale è possibile ottenere i risultati che la Bose promette. Non è che chiedono di farsi tante pippe mentali, basta leggere ed applicare. Mica ci vuole molto! Posso anche capire che non tutti possono permettersi mega saloni (in più le dimensioni dei diffusori tradiscono cosa possono fare), bisognerebbe esser coscienti della mancanza o la disponibilità ambientale. Insomma, prima di comprare un grosso suv controllate no, se ci entra nel garage!? Io da qualche tempo consiglio di visitare il sito http://www.bose901.me il cui titolare ha fatto una raccolta delle esperienze positive estratte dai vari forum che ci sono sul web. Il bello è che la maggior parte sono audiofili che provengono da esperienze audio deludenti e decisamente sventra-portafogli. Dovrebbero andarlo a leggere in parecchi! 🤓

Inviato
11 minuti fa, dadox ha scritto:

Era il 1401

Sì esatto, lo riconosco!

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, dadox ha scritto:

Altoparlanti che potevano suonare anche in fondo al mare o dentro l’Etna,



Esatto, ricordo la pubblicità dell'epoca sulle riviste hi-fi delle casse sommerse dall'acqua e dell'ampli equalizzatore dalla forma strana...



                     bose_1401.jpg.0825d705af5f88119c447c1c1fa179a2.jpg

Inviato

@BEST-GROOVE Non vorrei andare tanto OT perchè questo argomento mi pare sin troppo delicato, infatti inizialmente ho pensato fosse meglio postarlo in RA, ma poi Paolo lo spostato qui. Comunque mi esprimo un attimo sul 1401.

Oedunque, quando so di essere nel giusto mi inalbero come una megattera che balza fuori dall'oceano! Ma in caso contrario non nego le evidenze. Il 1401 da me acquistato e fattomelo installare da chi già lo possedeva, con modifica della sensibilità d'ingresso per i Pioneer Component presso all'epoca Assistenza autorizzata, suonava penosamente. L'ho detestato. Ma nel tempo realizzai che l'Europa non era molto adatta negli anni 80 ad accogliere questo sistema audio. Infatti, era il periodo in cui prese parecchio piede il discorso delle auto a due volumi (portellone posteriore piuttosto che il baule) e la plastica a tutto spiano. Il risultato sulla mia Citroen fu penoso. La plastica ovunque, e il portellone che poco isolava l'abitacolo, creando spifferi ovunque fu per me una esperienza negativa con Bose. Partì tutto dal mio primo ascolto su di un'auto totalmente diversa (di colui che me lo installò), una Ford Taunus, auto che corrispondeva esattamente alle caratteristiche di un'auto americana. Le porte erano spesse, profonde, e l'abitacolo isolato totalmente in metallo dal baule. Pareva di ascoltare le 901! Ma al contrario, le auto europee, sopratutto quelle a due volumi erano una incognita. Almeno dopo tanti anni mi son ricreduto nel car stereo, dato che i sistemi Bose attuali di serie su diversi marchi jappo (ora anche su Porsche) utilizzano il Bose Personal, risolvendo finalmente il problema del decentramento della musica.

PS: Io non sono per nulla uno smanettone, l'unica modifica che praticherei su di una coppia di 901 con molto entusiasmo chissà cosa ne pensa @magoturi, sarebbe di sostituire i loro drivers originali con quelli del 1401. Non solo perchè tostissimi e resistentissimi, ma anche e soprattutto per via della loro impedenza dimezzata, per la quale si otterrebbe un sistema 901 a 4 ohm. Si avrebbe così maggior potenza dall'ampli in possesso (le 901 sono un carico facilissimo), quasi doppia. Avrei solo qualche tentennamento riguardo l'equalizzatore attivo, che tiene conto del materiali e la rigidità dei coni, potrebbe non dare più gli stessi risultati timbrici. Ma vai comunque a trovarne di quei drivers...figuriamoci 18!

  • Thanks 2
Inviato

@dadox ...io condivido quello che scrivi ne ho avute due serie di 901 e quando non sono riuscito a posizionarle come "da manuale" ho dovuto scegliere purtroppo altri sistemi.  Comunque mi rimane ancora un gran bel ricordo (come delle sue amplificazioni) ...grande progetto di Bose

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Pareva di ascoltare le 901!

Quando inizialmente hai scritto che suonava penosamente mi sono molto stupito.

Infatti anche nella Volvo 240, berlina solidissima e dai grandi volumi, era per l'epoca eccezionale su tutti i fronti a mio modesto parere.

Oltretutto il sistema 1401 aveva ingombri irrisori, al tempo giravano dei woofer ellittici multivia enormi.

OT chiuso per me, grazie.

Inviato
1 minuto fa, mla ha scritto:

Quando inizialmente hai scritto che suonava penosamente mi sono molto stupito.

Eh, quando non raggiungi i traguardi prefissati bisogna ammetterlo. Ma ho poi capito che era l'acustica ostica che la faceva da padrone. Quando cambiai sistema tornando ai tradizionali, migliorai solo di poco la situazione.

4 minuti fa, mla ha scritto:

Oltretutto il sistema 1404 aveva ingombri irrisori, al tempo giravano dei woofer ellittici multivia enormi.

Inoltre, se pensi che un ampli a 12V dedicato che alimentava 25W x 4 ma con impedenza bassissima, era efficientissimo e consumava una sciocchezza in corrente. Ma questa é un'altra storia. 😊

Inviato
2 ore fa, bear_1 ha scritto:

quando non sono riuscito a posizionarle come "da manuale" ho dovuto scegliere purtroppo altri sistemi.

A 20 anni sai come le avevo messe le 901?  L'una di fronte all'altra! 😱 Nella mia cameretta quello era lo spazio, sembrava di stare in un tunnel. Ma dato che ne ebbi la possibilità mi dissi...cominciamo a portarle a casa, col tempo qualcosa cambierà. Vedi? È quella la differenza. Esser coscienti a protri che quel che che è sbagliato dovrai giocoforza correggerlo. Cosa che vedo non accade nonostante tantissimi anni di presenza sul mercato. Vedo certi contributi video che mi fanno rivoltare lo stomaco. ma cosa é questa gente, giostrai che si atteggiano ad audiofili? Non sono un audiofilo esasperato da un hobby, ma mi piace godere al massimo sfruttando al meglio le cose che mi sono sudato. E aspettandone i canoni, senza giocare alla smanettaggine accoppiata all'ignoranza. Se avessi una Ferrari, mica le monto delle gomme da trattore per l'inverno,no? Se fai gli spaghetti alla carbonara mica ce la metti la panna, no? Gli esempi potrebbero essere infiniti. Purtroppo l'aspetto stesso delle 901 é fuorviante. Piccole, altoparlanti piccoli, una unità esterna (piccola anch'essa), tutto quanto piccolo. Infingono la regola che nell'hifi il termine piccolo é deleterio. Un ampli suona meglio se pesa una tonnellata, i diffusori se hanno woofers di meno di 30 cm non sono roba seria etc etc. E se poi  sbuca dal nulla una ditta che si propone come risolvere parecchi problemi di ascolto con  in loro studi, applicandoli ad un sistema che cozza contro tutti i precedenti dogmi applicati, logico che una certa curiosità serpeggia in qualsiasi appassionato. Ma se però qualcuno inizia ad andar contro le regole facendo di testa sua, come spesso capita nel gestire i diffusori, addirittura spesso eliminando quel "piccolo" scatolotto, se vi capita in casa un amico intenditore di ascolti come si deve, che pubblicità potrà mai esternare una volta fuori da casa vostra? 

È tassativo che l'equalizzatore attivo é per certuni (minimalisti e precisini) una assurdità, ma che sia d'obbligo é un fatto.

Quali altri punti "negativi" (per alcuni) porta in dote il sistema 901?

- Lo spazio minimo per lasciarle loro respiro in modo da non soffocare metodo di riproduzione. In USA è tutto grande, se vivete in appartamenti con spazi risibili non ostinatevi, passate ad altro. Sistema senza compromessi, serve spazio.

Fine. Nient'altro.

Punti positivi?

- Proprio l'equalizzatore attivo. Trasparente, non infastidisce il sound family delle elettroniche. Una volta settati i cursori non serve ritoccarli di continuo. 

Agisce sul segnale, non sulla prestazione di potenza dell'amplificatore. Quest'ultimo riceve un segnale modificato, ma per un carico (i drivers HVC) che lo gestiscono nella maniera più fluida possibile. A chi aveva tempo fa azzardato (tramite dei diagrammi presi da chissà dove) che asserivano che i guadagni e e frequenze che generava l'eq. attivo fossero altamente disagianti per l'amplificazione, obbligandolo a lavorare in maniera pesante e pericolosa per lo stesso, io chiedo... "Come mai allora l'ampli non scalda per nulla, freddo o tiepido in ogni situazione?"

Se qualcuno é amante dei monitor, del cazzottone alla pancia e l'efficienza estrema, si scordi la 901. Le riflessioni in ambienti son stare per eliminare tutto questo, conseguentemente tutte le rifrazioni che determinano la fatica d'ascolto vengono eliminate (eliminando il fabbisogno di investire parecchio denaro in tubetraps e/o ribaltare l'arredamento in salotto). Tappetoni e pesanti drappeggi possono coesistere, ma non a due passi da esse. Mentre ad esempio chi ha un salone con gigantesche vetrate potrebbe piazzarcele davanti e non si perde il timbro e l'efficacia del sistema.

Non consigliabile assolutamente, se non per spot e foto pubblicitari, farlo con diffusori tradizionali a casa nostra.

Il fatto stesso che siano altoparlanti "a banda larga ammaestrati" comporta che nella loro natura quando emettono i suoni, fanno arrivare all'ascoltatore, dalle altissime frequenze a quelle più profonde tutto allo stesso modo, nella stessa quantità, senza il problema che spesso accade, e cioè che se stai vicino senti poco i bassi quando gli acuti sono ok. Bassi corretti ma le alte frequenze perdono le emissioni desiderate rapportate ai woofer.  

Piccolo esempio in ambito video... Per esperienza (ampiamente dimostrato) so che se vuoi ottenere una immagine coi colori precisi (confidando che si possegga un televisore non-ciofeca), se si calibra al meglio luminosità a contrasto, tutto il resto della gamma colori si allineerà al meglio.

Amar Bose diceva: "Un buon diffusore per dichiararlo tale deve produrre correttamente una grancassa di batteria, la leggerezza del violino, la presenza di un pedale d'organo". Più di così...del resto all'audiofilo cosa serve, ascoltare la musica o analizzarne i risultati sulla carta dei diffusori che la riproducono? 🤔

 

Inviato

Come sempre leggere della passione che dadox nutre per le Bose è bellissimo.

Io posseggo da una vita le 501 (che sono la versione "a metà" delle 601 in quanto hanno 1 solo woofer e due tweeter per cassa invece di , rispettivamente, 2 e 4).

Le ho confrontate con tanti diffusori ma restano sempre al loro posto (affiancate da altri diffusori) perchè fanno della piacevolezza d'ascolto il loro essere.

Paragonate, per esempio, alle B&W dm4 vincono con i generi più "pompati" e a volumi più alti in generale, sono anche più "permissive" se la registrazione non è al top, ovviamente anche la diffusione in ambiente e la larghezza della scena sono avvolgenti come poche casse.

Poi se aumento un pò gli alti con l'ampli...beh....riesco a sentire a anche quel charleston della batteria che riuscivo a sentire nitidamente  solo con le dm4 (w i controlli dei toni!) 

A volte mi verrebbe voglia di provare le 601 ma poi mi dico che sarebbero appunto solo la versione più potente delle mie e nel mio ambiente sarebbero probabilmente sprecate.

Comunque la caratteristica principale delle Bose "d'annata" è la piacevolezza d'ascolto, su questo non ci piove.

 

Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

Più di così...del resto all'audiofilo cosa serve, ascoltare la musica o analizzarne i risultati sulla carta dei diffusori che la riproducono? 🤔

Purtroppo sembra che, ultimamente, sia proprio così. Non si compra un disco per la sua qualità artistica, ma per come suona, basta vedere su questo stesso forum i numerosi thread sull'argomento... relativi alla quarantesima versione di un disco in cui si è fatto un campionamento ad un Hz o un bit in più. Se si ragiona così sulle opere d'arte, perchè non si dovrebbe ragionare così, a maggior ragione, su sistemi "misurabili"? (tutti misurabili, tranne le Bose 901, veramente stupende se ben installate alla faccia di misure tradizionali per niente entusiasmanti...).

  • Moderatori
Inviato

@Kouros Avute le 501 II,ricordo bene la realistica riproduzione del pianoforte.

P.S: non sapevo cosa utilizzassero a protezione dei tweeters,e,quando durante un pieno orchestrale vidi nella penombra della stanza dei bagliori...mi preoccupai non poco!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...