magoturi Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Prendendo spunto dalla copertina di una famosa pubblicita' degli anni 70 sul prestigioso marchio nipponico ormai "declassato" da oltre 20 anni, nella speranza che possa essere riportato ai livelli che merita, approfitto di aprire questo thread allo scopo di accumunare tutte le esperienze, indicare le impressioni d'ascolto tra i vari modelli, quali secondo voi i piu' riusciti e quali meno....insomma: che possa essere una sorta di enciclopedia del marchio....😉 SALVO. 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Marzo 2021 Moderatori Inviato 19 Marzo 2021 Avuto l'integratone Sansui AU-X1 preso nuovo nel 1980 e tenuto per parecchi anni, bello era bello e senza fronzoli con il sontuoso pannello frontale minimalista e privo di orpelli; il suono nell'insieme non era male ma separando invece la sezione pre da quella finale posso riferire che il pre era delle due la parte debole e presentava un suono velato messo a confronto con i pre dell'epoca mentre la sezione finale andava decisamente meglio con bassi solidi e un suono dinamico. Purtroppo era anche delicato in quanto la sua circuitazione era talmente veloce che le protezioni in caso di problemi non erano veloci nel proteggere lo stadio finale finendo per far saltare i finali prima ancora che le protezioni intervenissero con ovvie e costose conseguenze. Venduto per inaffidabilità riguardo proprio questa spiccata caratteristica al suicidio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Marzo 2021 Amministratori Inviato 19 Marzo 2021 io ho avuto per lungo periodo il sansui au9500, all'epoca uno degli integrai più potenti in commecio (solo un marantz aveva più watt). Macchina molto flessibile (diversi ingressi linea, tape, separazione pre/finale, due phono, controlli di tono per bassi medi ed alti, loudness, muting, filtro susonico, balance), pese switched ed unswiched cuffia, costruzione estremamnete robuste, buon doti di pilotaggio, suono tendente alo scuro (o megio all'ambrato),
bear_1 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 ... avuti CA 3000 e Ba3000.... belli costruiti in maniera splendida , però il finale molto seduto(secondo le mie abitudini "americane"). Rimpiango l'estetica ma non il suono.
magoturi Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 Io ho un sintoampli Z9000 complessivamente buono ma Sansui in quel campo ha fatto decisamente meglio, per quel che riguarda il suono posso dire che anche lui tende allo "scuro" e quindi va interfacciato a diffusori piuttosto "spigliati" in gamma alta ma ho avuto modo di appurare che i prodotti di rango Sansui tendevano sempre al "morbido" come del resto i Denon ed i Luxman dell'epoca mentre quelli di fascia piu' bassa erano piu' brillanti (vedi aud5 o aud7) ma piu' asciutti in basso...poi Sansui mise in commercio la serie A (A5, A7, A9) decisamente economica ma anche nel prezzo per coprire una certa fascia di mercato ma, ovviamente, non sono degni di nota. Gli ultimi nati (fino al 2000, anno di chiusura definitiva della Sansui vera....) sono stati prodotti senza compromessi costruttivi e musicali: uno di questi ce l'ho io e sono molto soddisfatto di esso ed e' l'alpha 907dr, lo stesso puo' dire mio genero del 707dr che, a dispetto di una potenza rms minore rispetto al fratello maggiore, sfodera una grinta superiore accompagnata da un ottimo livello di raffinatezza anche se su quest'ultimo parametro viene superato dal piu' "pastoso" 907dr....molti anni fa ascoltai il 607dr in abbinamento a dei diffusori Castle (presso la ditta Bruno di Catania all'epoca molto ben fornita....), la cliente ha fatto effettuare uno switch con diversi ampli "in cieco" prendendo come punto di riferimento i diffusori, c'erano diverse persone presenti nella grande sala , io nel 94 avevo 19 anni ed ero il piu' "piccolo" di eta' tra gli ascoltatori pertanto mi rifugiai in un punto dove potevo ben ascoltare ed essere poco osservato.....ma non vedevo neanche gli amplis...sta di fatto che ad un certo punto, quando un po' tutti dissero "questo!", anch'io mi presi di coraggio e confermai poiche' non potei farne a meno....purtroppo ne arrivarono pochi e tutti i modelli successivi rimasero "confinati" e destinati al mercato locale, per quel che riguarda il ca/ba 3000 e l'au 9500, confermo la tendenza allo "scuro" ma, se interfacciati a diffusori "spigliati" , efficienti e non "difficili", devo dire che regalavano grosse emozioni mentre il veloce, potente, dinamico e ben suonante aux1 , purtroppo peccava di affidabilita' a causa del suo slew rate esagerato per la compoentistica dell'epoca, la Sansui lo sostitui' col piu' costoso aux11 migliorandone prestazioni ed affidabilita' ma furono in pochi a dargli fiducia e chi lo fece non se ne penti' affatto tanto che oggi la maggior parte di loro ce l'hanno ancora in possesso. SALVO.
Membro_0001 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Proprio grazie ai consigli di Salvo (Magoturi), possiedo un Sansui au 9500, che governa una coppia di Jbl Jubal. La sorgente è un Naim cd5si. La timbrica dell'amplificatore mi ha convinto da subito, ma dopo una prolungata sessione di ascolti ho deciso di farlo controllare da un noto tecnico toscano. Ora con nuovi condensatori, leggermente più potenti degli originali, un nuovo cavo di alimentazione e dei nuovi connettori per le casse ho raggiunto quel che speravo di avere. Il suono continua ad essere caldo e coinvolgente, ma è più ritmico e preciso. Soprattutto, ed è quel che mi interessava, è adatto alla mia musica: Captain Beefheart, Nick Cave, Pere Ubu, Thin White Rope, Faust, Vampire Rodents, Mark Lanegan, Wovenhand, Frank Zappa, Bauhaus, Joy Division, Stooges, DNA, The Golden Palominos, Tom Waits, Dream Syndicate, The Fall, Royal Trux, Pussy Galore etc. Inoltre possiede degli ottimi controlli di tono che, a dispetto dell'opinione comune, mi sono davvero utili per compensare le carenze di registrazioni non sempre all'altezza. Insomma il 9500 si fermerà qui.
magoturi Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 11 minuti fa, TWR ha scritto: Proprio grazie ai consigli di Salvo (Magoturi), possiedo un Sansui au 9500, che governa una coppia di Jbl Jubal. La sorgente è un Naim cd5si. La timbrica dell'amplificatore mi ha convinto da subito, ma dopo una prolungata sessione di ascolti ho deciso di farlo controllare da un noto tecnico toscano. Ora con nuovi condensatori, leggermente più potenti degli originali, un nuovo cavo di alimentazione e dei nuovi connettori per le casse ho raggiunto quel che speravo di avere. Il suono continua ad essere caldo e coinvolgente, ma è più ritmico e preciso. Soprattutto, ed è quel che mi interessava, è adatto alla mia musica: Captain Beefheart, Nick Cave, Pere Ubu, Thin White Rope, Faust, Vampire Rodents, Mark Lanegan, Wovenhand, Frank Zappa, Bauhaus, Joy Division, Stooges, DNA, The Golden Palominos, Tom Waits, Dream Syndicate, The Fall, Royal Trux, Pussy Galore etc. Inoltre possiede degli ottimi controlli di tono che, a dispetto dell'opinione comune, mi sono davvero utili per compensare le carenze di registrazioni non sempre all'altezza. Insomma il 9500 si fermerà qui. E lo credo bene! immagino che bel suono....lontano dalle asettiche, fredde e sterili sonorita' moderne seppur dotate di tanta definizione e dettaglio.... SALVO
Membro_0001 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 1 minuto fa, magoturi ha scritto: E lo credo bene! immagino che bel suono....lontano dalle asettiche, fredde e sterili sonorita' moderne seppur dotate di tanta definizione e dettaglio.... SALVO Esatto. Avevo un Naim Nait Xs. Per fortuna se n'è andato e, dovesse tornare, non troverà nessuno ad aprirgli.
Membro_0022 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Mai avuto niente di Sansui, però la pubblicità me la ricordo bene. Sansui passava in secondo piano, lui neanche veniva considerato, restava...
claudiofera Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Restava Altafini (in un'altra altra pubblicità Sansui dell'epoca..)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Marzo 2021 Moderatori Inviato 19 Marzo 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Sansui passava in secondo piano, lui neanche veniva considerato, restava... Peppa coscialunga! 1
Membro_0022 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Peppa coscialunga! Ce ne fossero ! Per una "Peppa" come quella, completa di azzurro abitino sobrio, all'epoca sarei stato disposto a spendere più che per l'amplificatore...
blast1969 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Buonasera a tutti sono nuovo qui sul forum... primo post. sono possessore di un AU 8500, macchina stupenda di mio padre che ho utilizzato in gioventù, moltissimo, in taverna negli anni '80 facendo delle feste mitiche ... Da giovane l'ho molto strapazzato a destra e sinistra... nonostante tutto funziona ancora divinamente, qualche problema su alcuni ingressi pre, ma nulla di grave.. Acceso in comparazione all'Cambridge CXR200 su CM6 S2 devo dire fa ancora impressione e restituisce un suono pieno soprattutto sulle basse frequenze. non vorrei esagerare ma per alcuni aspetti mi ricorda per alcuni aspetti l'accuphase (non mi prendete a scarpate😇 ) Devo trovare un bravo riparatore/restauratore a Milano per ripristinarlo, non so a chi rivolgermi. PS: non ho trovato una sezione regole, FAQ, presentazione nuovi iscritti...
Membro_0001 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Il collezionista che mi ha ceduto l'au 9500 mi ha dato in prova anche l'au 999 e l'au d11. Il primo era ancor più affascinante del 9500, ma ho avvertito quella carenza di bassi che in molti lamentano. L'au d11 invece, successore del più noto au 919 e più potente del 9500, mi è sembrato meno coinvolgente, più distaccato. Magoturi però è un'autorità in materia, per cui potrà darvi ulteriori chiarimenti anche su questi due modelli. Da quel che ho letto, poi, sembra che il miglior suono Sansui mai prodotto tra gli amplificatori a ss, quantomeno precedenti agli inizi degli anni '80, sia l'au 777, che però richiede diffusori davvero efficienti.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 19 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2021 Io ho avuto pre e finale Sansui C-2101 e B2101. Costruiti in maniera straordinaria, pesanti e robusti, esibivano in coppia un bel suono (un pizzico ambrato, però). Provato il finale da solo attaccato direttamente ad un lettore CD con controllo del volume, esibiva un bel suono potente, equilibrato e controllato, globalmente più chiaro. Probabilmente il pre era il pezzo più deboluccio, ma è stata una coppia che mi ha dato grandi soddisfazioni per molto, molto tempo. Dati via per il maledetto "WAF", me ne sono sempre pentito: roba così non se ne costruisce più. Non mi sono mai pentito, però, di avere eliminato (pacificamente, si intende 😊) colei che provocò questo disastro... 😂 5
Pucci Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Sono (come alcuni di voi sapranno) un amante di Sansui, ho il 555 / 8500 / 7900 ed AU x11... Beh il migliore per me rimarrà sempre il piccolo 555 preso per errore, si, avevo realmente acquistato il 777 ma mi è arrivato il piccolo 555. Da quel giorno solo soddisfazioni; Sia con le JBL L100 Century, sia con le RCF BR55, sia con le RCF BR1580 ma soprattutto con le piccole KEF Coda SP1034. Con quest'ultime tira fuori una grinta davvero inaspettata, una morbidezza unita ad una musicalità inarrivabile con i modelli più grandi (forse eccezion fatta per l'8500) ed una raffinatezza in alto meravigliosa, gli alti, le voci femminili sembrano essere davvero setose. Il 7900 è meraviglioso, un mostro di dinamca e potenza, ma meno raffinato del 555. L'8500 è il connubbio perfetto tra dinamica, ne ha davvero parecchia, bassi profondi, oserei dire "viscerali" ma abbastanza dettagliati, medio alti leggermente in evidenza, ed altissimi anche loro molto raffinati, unica pecca del mio è che da qualche tempo manda come dei TAC TAC al mid del canale sinistro e se alzo molto il volume si "siede". Forse qualche condensatore mi sta per salutare. Sul mostro x11 posso dire poco perchè non ce l'ho nella casa dove abito, ma in un'altra casa ed ho fatto un ascolto rapido rapido appena è arrivato e per via del COVID ancora in quella casa non sono tornato, è comunque collegato per ora a delle RCF br75, ricordo un basso ed una potenza inaudita, mostruosa, da far tremare anche le pareti (quelle di casa mia sono difficili da far tremare in quanto casa mia lì è un casale del 700 interamente in pietra). Per il resto, sono sempre stato ammaliato dalla bellezza e dalla qualità costruttiva del marchio.
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 12 ore fa, Pucci ha scritto: Sono (come alcuni di voi sapranno) un amante di Sansui, ho il 555 / 8500 / 7900 ed AU x11... Beh il migliore per me rimarrà sempre il piccolo 555 preso per errore, si, avevo realmente acquistato il 777 ma mi è arrivato il piccolo 555. Da quel giorno solo soddisfazioni; Sia con le JBL L100 Century, sia con le RCF BR55, sia con le RCF BR1580 ma soprattutto con le piccole KEF Coda SP1034. Con quest'ultime tira fuori una grinta davvero inaspettata, una morbidezza unita ad una musicalità inarrivabile con i modelli più grandi (forse eccezion fatta per l'8500) ed una raffinatezza in alto meravigliosa, gli alti, le voci femminili sembrano essere davvero setose. Il 7900 è meraviglioso, un mostro di dinamca e potenza, ma meno raffinato del 555. L'8500 è il connubbio perfetto tra dinamica, ne ha davvero parecchia, bassi profondi, oserei dire "viscerali" ma abbastanza dettagliati, medio alti leggermente in evidenza, ed altissimi anche loro molto raffinati, unica pecca del mio è che da qualche tempo manda come dei TAC TAC al mid del canale sinistro e se alzo molto il volume si "siede". Forse qualche condensatore mi sta per salutare. Sul mostro x11 posso dire poco perchè non ce l'ho nella casa dove abito, ma in un'altra casa ed ho fatto un ascolto rapido rapido appena è arrivato e per via del COVID ancora in quella casa non sono tornato, è comunque collegato per ora a delle RCF br75, ricordo un basso ed una potenza inaudita, mostruosa, da far tremare anche le pareti (quelle di casa mia sono difficili da far tremare in quanto casa mia lì è un casale del 700 interamente in pietra). Per il resto, sono sempre stato ammaliato dalla bellezza e dalla qualità costruttiva del marchio. Dunque i 20 watts del 555 gestiscono bene i woofer da 30 delle tue Jbl. È una conferma. Ricordo che prima del rogo stavo seguendo una discussione in cui qualcuno affermava che i watts segnalati dai tecnici Jbl nei manuali non corrispondevano ai watts reali (...), ma solo ad un quarto (?) del valore effettivo. Nel manuale delle Jubal (prima serie) si consigliavano amplificazioni dai 10 ai 150 watts: 10 per normale ascolto domestico e 150 per buttare giù i muri..
magoturi Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 31 minuti fa, TWR ha scritto: Dunque i 20 watts del 555 gestiscono bene i woofer da 30 delle tue Jbl. È una conferma. Ricordo che prima del rogo stavo seguendo una discussione in cui qualcuno affermava che i watts segnalati dai tecnici Jbl nei manuali non corrispondevano ai watts reali (...), ma solo ad un quarto (?) del valore effettivo. Nel manuale delle Jubal (prima serie) si consigliavano amplificazioni dai 10 ai 150 watts: 10 per normale ascolto domestico e 150 per buttare giù i muri.. Infatti non servono tutti quei watts ma molta qualita': col tuo Sansui au 9500 le tue Jubal sono perfettamente a loro agio, del resto questi non sono impianti concepiti allo scopo di buttare giu' i muri ma di ascoltare buona musica fino a volume sostenuto ma non esagerato. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora