Membro_0001 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @bic196060 Non ho molta esperienza, come avrai capito, ma credo che il valore nell'usato, oltre che da fattori di prestigio del marchio e (quindi) di collezionismo, sia determinato anche dalla buona riuscita di un modello e, come hai detto e @magoturi immagino confermerà, gran parte dei modelli Sansui degli anni Settanta sono superiori a quelli dei corrispettivi dei decenni successivi (eccettuate alcune serie che mi dicono essere molto ben riuscite).
claudiofera Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Umilmente.. il prezzo (il vestito) non fà necessariamente la macchina da musica (il monaco).Qui dietro,un paio di mesi fà, hanno messo in vetrina uno zainetto "dolce & gabbato" .Il cartellino diceva 960 (!),ma niente panico...lo abbassiamo del 50%. Fanno solo 480..Qualcuno se l'è comprato,pagandolo 6 o 7 volte di più di quanto dicessero materiali e fattura... 1
Gaetanoalberto Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Ad ogni modo citerò per danni il tizio che mi ha portato al confronto tra due apparecchi non coevi. Vi prego di non fare lo stesso con me 😆 1
magoturi Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 Dunque, cerchero' di fare una sintesi: innanzitutto la Sansui piu' che sfornare apparecchi riusciti e meno riusciti in base agli anni o al logo lo ha fatto un po' come tutti gli altri marchi nell'arco della sua "carriera", per es: il Sansui aux 711 risale ai primi anni 90 ma e' timbricamente e costruttivamente superiore all'aud 77x risalente ad un decennio prima, poi ha addirittura fatto le serie da rack ma per soddisfare una fetta di mercato molto "popolare", pertanto un A5,A7 o A9 cosi' come i successivi A500,700 e 900 non vanno tenuti in considerazione, anche un au 919 lo considero superiore il piu' vecchio au 11000 (non che quest'ultimo non vada bene...anzi...), paradossalmente i migliori sono stati gli ultimi alpha (importati e non), l'aux1111 mos vintage (importato)ed il valvolare au 111g del 1999(replica del modello anni 60 con numerose migliorie purtroppo mai importato....) stesso dicasi per i pre-finale serie 2302-2105 o il fantastico valvolare b09 tutti mai giunti in Italia, risalenti agli anni 90 ed ascoltati da me presso le case dei militari americani della base di Sigonella. Per quel che concerne l'au 217 vs il 317 o 317II, diciamo che timbricamente sono quasi uguali pero' man mano che si va su con la potenza diventano sempre piu' energici, piu' vigorosi e dubito che l'audiolab in questione possa essere piu' vigoroso di un au317II...del 217 si ma non del 317II, inoltre l'Audiolab suona piu' "snello" e veloce ma anche piu' brillante in gamma alta e li e' una questione di gusti e di interfacciamenti con la restante catena audio. SALVO. 1
Membro_0024 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 41 minuti fa, magoturi ha scritto: stesso dicasi per i pre-finale serie 2302-2105 o il fantastico valvolare b09 tutti mai giunti in Italia, risalenti agli anni 90 ed ascoltati da me presso le case dei militari americani della base di Sigonella. il fatto che americani nei loro impianti preferivano Sansui a Mcintosh la dice lunga... e non è chee gli americani siano poco nazionalisti 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Marzo 2021 Moderatori Inviato 26 Marzo 2021 56 minuti fa, magoturi ha scritto: risalenti agli anni 90 ed ascoltati da me presso le case dei militari americani della base di Sigonella. Infatti a quei tempi anzi molti anni prima il mio lo presi tramite un conoscente proprio presso una delle famose basi dislocate per l'Italia....c'era il bendiddio, bastava avere il cash a portata di mano e si poteva comperare anche tutto lo spaccio.
Gaetanoalberto Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @magoturi Ho come l'impressione che abbiamo frequentato gli americani della stessa base militare e lo stesso negozio di hi-fi. @BEST-GROOVE Io ho esultato comprando il mio primo burger Mc Donald ed il Peanuts butter, quando ancora il mondo siculo non sapeva cosa fossero...magari avessi pensato a farmi portare fuori l'Hi-FI. Fesso fui e tale rimasi. Ad ogni modo al mio interlocutore, con assai minore maestria tecnica di @magoturi, risposi che appunto di legittima preferenza di ascolto si tratta. Parlando sempre di apparecchi di simile fascia, ho ascoltato raffinati e morbidi Marantz che a volte mi hanno tentato, anzi, ancora mi tentano. Molto meno i Pioneer devo dire, non saprei perchè. Alla fine ho ricomprato Sansui ed ho già voglia di fare qualche altro esperimento. @BEST-GROOVE, se tu sei l'autore del tutoraggio video, sei responsabile del mio acquisto di Scholl s3. In effetti abbastanza soddisfatto del risultato, purtroppo non ha riparato una spaccatura terremotale provocata sul coperchio dal mio babbo in tempi di alzheimer... ☺️
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Marzo 2021 Moderatori Inviato 26 Marzo 2021 @Gaetanoalberto per le spaccature come già scrissi miracoli non si fanno, solo il rifacimento nuovo può risolvere. 1
magoturi Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @Gaetanoalberto Si, vedo che anche tu sei di Catania e quindi parliamo proprio della stessa base militare e dello stesso negozio (ai tempi molto piu' fornito in fatto di hifi...), ti diro' che conobbi presso quella ditta anche il Sig Gaudi in persona e fu il giorno (credo si trattasse del 93) che ascoltai il "piccolo" della serie alpha: l'au alpha 607dr districarsi con ogni tipologia di diffusori....il commesso (mi sa che e' quel giovane che seppi venne a mancare qualche anno dopo....😪) fece una sorta di prova in cieco e l'unico esponente giapponese era proprio il 607dr, per il resto si parlava di prodotti Inglesi, Americani ed Italiani tra cui ricordo Magnum, Mission Cyrus e Naim ma c'era anche un Etalon (tutti fatti mostrare dopo e non durante gli ascolti....), l'ampli fini' in mano ad una signora insieme ad una coppia di Castle da scaffale e tutti i presenti individuarono come vincitore il 607dr anche dinnanzi a quei "calibri", ci salutammo ed il compianto Sig Gaudi ha fatto presente che l'indomani avrebbe portato un esemplare del 707dr (il 907 non l'aveva portato per problemi di costi e peso). Scesi in centro non l'indomani ma il giorno successivo e venni a sapere che il 707dr era stato gia' venduto subito come il 607dr....ebbi modo di ascoltarlo soltanto oltre 10 anni dopo a casa di un privato con delle Celestion Ditton 88....ne rimasi impressionato dal modo dettagliato ma non affaticante, corposo, ampio e raffinato con cui porgeva il messaggio musicale anche a volume sostenuto....da allora l'ho perso di vista ma mio genero qualche mese fa ne trovo' uno in ottime condizioni e lo acquisto', risultato: stessa sensazione con le "piccole" Klipsch rb81II e grandi emozioni con le RF7 prima serie, ma io ci sono abituato avendo da anni gli stessi diffusori ed il "magico" (per me...) Alpha 907dr....😉 SALVO. 1
Membro_0024 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 5 minuti fa, magoturi ha scritto: ed il "magico" (per me...) Alpha 907dr....😉 un pò difficili da trovare o sbaglio questi ultimi gioiellini di Sansui?
magoturi Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @jammo si, molto difficili ho visto sul mercatino di fb un 607 se non erro mr o xr gold a 100v a Lentini. SALVO.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Marzo 2021 Moderatori Inviato 26 Marzo 2021 23 minuti fa, magoturi ha scritto: Etalon Etalon era un brand ungherese che produceva amplificazioni e diffusori distribuito dalla Miroir de la Musique o qualcosa del genere se non ricordo male. Le casse da pavimento poi non suonavano affatto male anzi ed erano pure esteticamente molto piacevoli a vedersi...poi, vado a memoria, il brand dopo un paio d'anni cessò di vivere...
Membro_0001 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 A proposito della serie alpha, ricordo di aver letto un paio di mesi fa su Audiokarma il resoconto di un collezionista che si era dato come missione, condotta a termine, quella di raccogliere e confrontare tutti i modelli di au alpha 907. Ho cercato la discussione per riproporvela, ma purtroppo non l'ho trovata.
Gaetanoalberto Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @magoturi Il mio paese natio. Avrei degli agganci per procurarmelo ma non penso leciti 😂. Chissà che non conosca il fortunato proprietario
magoturi Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @TWR io sono iscritto ad Audiokarma e mi ricordo la discussione, diceva sostanzialmente che si trattava di usa "serie seria" nel senso che l'alpha 507 era inferiore al 607, il 607 al 707 ed il 707 al 907 e che il 607 e' stato quello che ha avuto maggior successo di vendite per quanto sia stata limitata l'intera produzione, il.trasformatore Tamura fu utilizzato a partire dal 907dr , I precedenti modelli 907 e 907I utilizzarono un ottimo trasformatore prodotto da Sansui ( che ricordo nasce come fabbrica di trasformatori) ma non Tamura comunque all'epoca partnership insieme ad Hashimoto che fu invece utilizzato nella serie 707 ma a partire dal 707dr. Differenze timbriche a suo dire: piu' grintoso il 907 prima serie e 907I limited incluso e piu' "morbido" il 907dr, l'mr era un po' piu' "medioso" e fu l'ultimo a giungere in Europa anche nella versione 230V in veste gold ma non in Italia. Gli ultimi 907, 707 e 07 limited utilizzarono la circuitazione alpha due che si rese piu' presenti e definiti in gamma medio_alta ed un filino piu' veloci ed asciutti in gamma bassa, nello stesso periodo Sansui sforno degli splendidi due telai ed anche il fantastico finale valvolare "autonomo" B209 e l'altrettanto splendido au 111g vintage replica del modello anni 60, purtroppo la maggior parte di queste ultime realizzazioni fu destinata al mercato asiatico prima della fine del prestigioso marchio nipponico. SALVO
Gaetanoalberto Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @magoturi Sei enciclopedico. Va bene, ti faccio la domanda che non volevo fare. Proveró e descriveró compiutamente le sensazioni a realizzazione progetto cambio testina e casse. Ho sistemato i cavi con dei 4 mm. basici in Ofc terminati Nakamichi (4,5 mt e 2,5 mt). Dovessi mai pensare che il 717 resti strettino o non del tutto adatto alle caratteristiche delle L65, o che la sonorità si sposti troppo verso le alte frequenza, soprattutto dovessero squillare, cosa che in partenza so mi toglierebbe particolarmente gusto di ascolto, quale Sansui si sposerebbe al top, tra i reperibili. Diciamo uno fascia 1k, uno fascia 1,5 k, uno fascia 2k. Avrai capito che sono un tipo smooth, più che amante della perfezione tecnica. Certo, abbinare il tutto sarebbe il massimo. Se chiedo troppo non rispondere.
magoturi Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 @Gaetanoalberto mah, il 717 e' piuttosto "caldo" pero' tra i piu' "caldi" e' l'aux901 , le L65 stanno sempre sopra i 4 ohm anche alle frequenze piu' critiche e con sfasamenti nella norma e quindi non riusciranno mai a mandare in crisi il Sansui aux 901 che pertanto manterra' le sue morbide caratteristiche timbriche su tutto lo spettro @Otello ce l'ha e lo considera il piu' "caldo" dei suoi amplis (ha pure l'au 919 e suo padre il 719), poi c'e' l'ancor superiore aux1111 mos vintage "caldo" pure lui ma superiore in tutto dopodicche' si passa ai costosi pre-finale B2201-C2201/B2301-C2301, anche l'integrato alpha 907dr e' piuttosto "caldo" ma non come quelli che ho citato in precedenza, dai un'occhiata su hifi shark di tanto in tanto....escluderei il piu' brillante e brioso 707 ma includerei anche il 90 watts per canale 607. SALVO. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora