Vai al contenuto
Melius Club

Lei, Lui e... Sansui


magoturi

Messaggi raccomandati

Inviato

Questa riflessione sui pre degli integrati Sansui non mi sorprende. Oltretutto mi sono sempre chiesto perché molti modelli non abbiano lo switch o i ponticelli di separazione, ma solo la funzione Power Direct che consente di sfruttare solo la sezione finale. È possibile avere conferme?

Inviato

@Pilgrims In realta' il discorso pre non all'altezza del finale riguarda anche altri concorrenti del Sansui dell'epoca ma nei modelli di punta il gap era quasi annullato infatti la sezione pre del mio alpha 907dr non è da meno e questo riguarda un po' tutta la serie alpha ma non solo....mi è capitato di vedere un aux 1111 mos vintage che vi assicuro è fantastico ( suona come un grosso valvolare indistruttibile...) e la sezione pre mi è sembrata piuttosto allineata alla classe dell'apparecchio, per non parlare del C2301 che costava piu' del finale B2301 e non era di certo da meno per costruzione e prestazione ( apparecchi visti e ascoltati in altri tempi presso la bellissima e purtroppo defunta "onda quadra"...).

Per la funzione power amp direct....è l'unico "difetto"del mio alpha 907dr che ha un bel pwr amp direct ma manca di pre-out

pero' non tutti erano cosi' poiche' (per es)l'au717 di un mio amico è abbastanza completo mentre il 719 e' stato economizzato un po...

SALVO

Inviato

Mi pare che i Sansui dal 1980 in poi (D9/D11 e successori) non abbiano la separabilita’ completa e solo dal 1987 in poi (X701/901) il Power Direct.

Il mio unico pre e’ il Pioneer C90a (niente affatto rimarchevole) e voglio provarlo sull’x911 e sull’alpha607DR. I tanti cultori di Sansui (io tra questi...) non hanno sensazioni concrete?

Gaetanoalberto
Inviato

Io starei meditando sul receiver. Certo per mantenermi in serie dovrei prendere il tu 717, che però viaggia caruccio. La serie 9 peggio. Ho visto un 710 accettabile...cosa sensata ?

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, Pilgrims ha scritto:

Questa riflessione sui pre degli integrati Sansui non mi sorprende. Oltretutto mi sono sempre chiesto perché molti modelli non abbiano lo switch o i ponticelli di separazione, ma solo la funzione Power Direct che consente di sfruttare solo la sezione finale. È possibile avere conferme?

il au777a in produzione dal 69/70 ha la possibilità di essere usato sia come pre che come finale, e il pre contrariamente a quanto rilevato in altri modelli nel 777 è eccellente

Inviato

@Gaetanoalberto Grazie. I miei preferiti! Di quelli in mio possesso direi sicuramente il 777A, a seguire ma direi a pari merito il fratello 777, poi il 999, a seguire il 9500, dopo il 919 e in fine il 9900. Questa è una mia personale opinione naturalmente. Come già detto la sezione pre su alcuni modelli non è soddisfacente, però ho usato per un periodo solo la sezione pre del 777A con una coppia di finali, ed era nettamente superiore al pre coevo dei finali.

Giuseppe 

Inviato
51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

..cosa sensata

Direi di no, dato che receiver è una cosa e tuner un'altra 

Inviato

@gbale Si vero non ho receiver (di nessun marchio), ho pochi sintonizzatori tra cui un TU-999 e un TU 9900. Diciamo ché non mi sono ancora appassionato ai receiver...

Inviato

@Pilgrims Puoi provare....ma gia' parli di Sansui il cui stadio pre aveva "agganciato" prestazionalmete lo stadio pre, soprattutto l'alpha 607dr che purtroppo manca anche di preout ....per quanto possa servire..

SALVO

Inviato

@jammo concordo e infatti è uno dei  piu' apprezzati....comunque ce ne sono di Sansui che hanno delle belle sezioni pre....

SALVO

Gaetanoalberto
Inviato

@gbale Eh, sono qui per imparare... considera che ho vissuto con un impiantino per 43 anni e l'interesse è ripreso solo adesso per cui devo recuperare. In effetti pensando solo all'inglese radio receiver non ho realizzato la diversa categoria. Dopodichè, ringraziando per la puntuale osservazione, in realtà cercavo un consiglio sull'apparecchio. 

claudiofera
Inviato

Questo 517  arriva dopo un paio di 217 e altrettanti 317,mi sono sempre trovato bene.

sansui 517 a rid.jpg

Gaetanoalberto
Inviato

Beh, posto anche io l'amato pargolo

20210407_143420.jpg

Inviato

@Gaetanoalberto certo... Il 919 è il top, ormai fuori mercato per candidarsi a fermaporte. Ottimi i 717 o 719 ma costicchiano. Non conosco il 710, a vederlo mi sembra un ottimo compromesso ma di più non saprei, aspettiamo chi lo conosce. 

Gaetanoalberto
Inviato

@gbale Tra l'altro sono apparecchi bellissimi che conferiscono significato e calore alla catena, ma anche  la conversione al dab mi dá qualche pensiero...non sarà cosa immediata e neppure io sono eterno, ma il pensiero di metterci i bei soldini che costano....

Inviato

Per quello parlavo di receiver... Con un colpo solo uno si porta a casa entrambi e non diventerà mai un totale fermaporte. 

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto l'AU710 e' la versione americana del 717 ma siccome avevano entrambi il cambio-tensione ed un tempo girava molta importazione parallela percio' si videro entrambi ed il 710 si "infiltro'" soprattutto attraverso le basi Nato...

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...