Vai al contenuto
Melius Club

Lei, Lui e... Sansui


magoturi

Messaggi raccomandati

Inviato

@BEST-GROOVE fino a 4 ohm o poco meno non ci sono problemi, ho letto su Audiokarma che un utente aveva interfacciato diffusori da 4 ohm con minimi d'impedenza i 3 o poco meno alle frequenze piu' critiche ed il 101 non andava in protezione ma a volume sostenuto s'impastava ed il 505 quasi allo stesso modo ma bastava mettere diffusori "aperti" ed efficienti che si accontentavano di tenere la manopola del volume piu' bassa per potere essere ok....non ricordo che casse aveva ma forse una coppia erano le Klipsch rb5 o rb75 e con questa coppia rendeva meglio di tutti, parlava di un ottimo rendimento anche col vinile (sempre Sansui  di cui ne disse veramente un gran bene e mi ricordo che si riferiva all'sr929).

SALVO.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Gaetanoalberto all'epoca la Sansui era famosa per gli amplificatori ma tempo fa ho ascoltato nella hall di un albergo di Parigi un tu9900 con l'ampli 11000a ed era un gran bel sentire, per non parlare dell'estetica (entrambi molto ben tenuti), a La Spezia ho visto in funzione un giradischi che sembrava quello in foto con testina shure e suonava veramente bene (anch'esso bellissimo e ben tenuto...), un mio amico (quello che ha l'au 717 in ottime condizioni) ha un deck sc3110 in ottime condizioni ed ultimamente mi ha fatto ascoltare una cassetta originale di George Michael ....splendido suono ed estetica quindi da cio' deduco che, sapendo scegliere, si poteva senz'altro mettere su un impianto monomarca Sansui con tutti i vantaggi di compatibilita' elettrica, timbrica ed estetica....😉🙂

SALVO.

  • Thanks 1
antimateria
Inviato

Ho "solo" un Sansui AU-7900 e due AU-7500. Sono senza ombra di dubbio i miei ampli preferiti, dopo averne provati diversi di altre marche e categorie (anche superiori).
Al 7900 ho attaccato un paio di Kef 104aB. Ai due 7500 delle Canton GLE-70!
La combinazione 7900+Kef è più morbidosa e avvolgente, non stanca mai l'orecchio e penso di non aver mai ascoltato niente che suonasse così bene, prima!
Tant'è che da quando li ho, ho smesso di cercare altro!

L'accoppiata 7500+Caton invece è più aggressiva, il suono è più dinamico e tagliente, ma sempre molto caldo (ho preferito le Gle 70 a delle mostruose CT-1000 proprio perchè il suono delle Gle risultava più piacevole).

Da qualche annetto sarei molto curioso di provare un Sansui AU-777, ma non è mai capitata l'occasione giusta, e ormai coi prezzi dei vecchi Sansui mi sa che me lo devo scordare!

 

O.T. qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è successo con Melius? E' saltato tutto? I vecchi thread sono andati persi? Sto cercando informazioni in merito ma non trovo nulla!!!

Inviato

@antimateria Intanto complimenti per gli apparecchi che possiedi, per il 777 puoi vedere se c'e' qualche amico del forum disposto a fartelo provare ma purtroppo oggi e' problematico spostarsi....ti preannuncio che il 777 ha diverse versioni ma tutte virano su un suono difficilmente distinguibile da un ampli valvolare che io reputo piu' "caldo" del 7900 quindi con le Kef 104aB ti potrebbe apparire "scuretto" mentre con le Canton Gle 70 potrebbe  piacerti di piu' del 7500....😉

In merito al forum: circa un mese fa, un incendio a Strasburgo ha devastato i server OVH che gestivano il nostro e numerosi altri siti con conseguente perdita di dati ma stiamo cercando di "tirare su" nel migliore dei modi il forum riproponendo i vecchi thread e vedo che pian pianino con la passione che ci accumuna e con la grande collaborazione della moderazione ci stiamo riuscendo...😉🙂

SALVO.

antimateria
Inviato

@magoturi Cavolo!! Che sfortuna!!! Melius era praticamente un database per me, quando mi servivano informazioni su componentistica vintage non c'era sito dove trovassi più informazioni!
Speriamo davvero che un po' alla volta si riesca a ricostruire non dico tutto ma buona parte!

Tornando in topic, grazie mille per i consigli sull'Au-777! Effettivamente da quello che dici mi confermi l'accoppiata che volevo provare, ovvero il 777 con le Canton. Se devo trovare un difetto nell'accoppiata 7500-Canton è proprio la tendenza a un'eccessiva asprezza dei toni alti. Se il 777 è più scuro e "valvolare" sarebbe davvero perfetto!!!
Beh, dai, io continuo a tenere le antenne dritte, hai visto ne capitasse uno a prezzi decenti!!!

 

Gaetanoalberto
Inviato

@magoturi In foto SR212. Era in vendita nei pressi di Brescia ma non lo ritrovo. L'estetica mi piace molto. Caratteristiche tecniche non più interessanti del mio td 115, che non è tra i più interessanti dei Thorens. Però per fascino a mio avviso questo sr vince 10 a 0

Inviato

@Gaetanoalberto concordo...in pratica e' un td 15 piu' bello e affascinante ma anche l'occhio vuole la sua parte....😉

SALVO.

Inviato

Riflettendo ancora su cio' che ho avuto modo di apprezzare di Sansui: un equalizzatore presente in sala prova dove spesso andavo col mio gruppo musicale, era collegato ad un integrato Sansui au 11000A, un registratore a cassette Sansui sc 3330 ed una coppia di diffusori Klipsch klf30....un sound "dal vivo"....😉

https://audio-database.com/SANSUI/etc/se-9-e.html

SALVO.

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque sto studiando tutti gli apparecchi che citate, che sono di una bellezza unica, che si accompagna alla qualità, ma hanno veramente prezzi da capogiro tutto considerato. L'unica strada è prenderli in Giappone, tenendo conto di rischio, costi spedizione e dogana. Mi chiedevo se qualcuno ha fatto l'esperienza e come (anche in senso di costo) ha risolto il problema dei 100 volt. Alla fine credo che il gap vwnha colmato (sui migliori apparecchi arriva a 1000 euro). L'alimentazione con trasformatore immagino poi aggiunga il rischio di interferenze. 

Inviato

@Gaetanoalberto no, un trasformatore step-down ben dimensionato non introduce alcun disturbo....ruba spazio si ma non crea problemi...i problemi sono altri, prendiamo (per es) in esame questo apparecchio (da sempre uno dei miei sogni....): https://yahoo.aleado.com/lot?auctionID=k535583751 in alto a destra troverai le spese.....😉

Caso diverso quello di un mio collega che abita a Singapore e qualche anno fa ha comprato questo finale e questo lettore cd prodotti a 100V e mai giunti in Europa....li si che ci siamo, li ha ritirati di persona in un enorme negozio dove vendono usato (non soltanto Sansui....come casse, per es, era stracolmo di Bose....)...ovviamente e' strafelice, non ricordo che casse ha preso ma comunque molto efficienti:

Finale:https://audio-database.com/SANSUI/amp/b-209thetube-e.html

lettore cd: https://audio-database.com/SANSUI/player/cd-alpha917xr-e.html

SALVO.

 

long playing
Inviato

@antimateria Scusami se faccio quest'osservazione , ma non ti sei meravigliato gia' da quando hai visto che non si accedeva piu' a Melius Club e che quindi per riaccedere ti sei dovuto registrare di nuovo? E per buona parte degli iscritti e' occorso l'aiuto dello Staff di Melius per il buon fine della ri-registrazione...

Inviato

Amo i Sansui. Punto.

Con loro non sono razionale, non vedo i loro difetti, li difendo a prescindere.

E' una questione di feeling.

Il mio primo Sansui in verità fu un giradischi, non ne avevo bisogno ma lo comprai solo perché incluso nella vendita di circa duecento duecento Lp, un acquisto obbligato ma fu davvero un affarone. Non so se mai lo ascoltai, non ricordo nemmeno il modello e neppure che fine ha fatto...Era silver e plasticoso, purtroppo per lui all'epoca avevo un Thorens TD126 MKIII con SME 3009 III, 'nzomma!

La faccenda si fece seria quando entrò nella mia vita il Sansui AU919 che con le JBL L150 formava una coppia da copertina patinata!😍


 

20161211_180523.jpg

 

 

Che mostro! Che dinamica! Che personalità! E poi che bellooo0000OOOOO...🚀

Un macigno nero che tutto fa suonare, e poi io che amo il rock da grancassa pesante, chitarre sfrigolanti e organacci che stantuffano, ahia!, fu febbre a 90° al primo giro di Waiting For The Sun dei Doors!

Che dire? Io il 919 lo considero il miglior integrato Sansui per il rock (e non dimentichiamoci  l'elettronica), non ce n'è per nessuno, ha la presenza fisica del live nei suoi finaloni, aplomb virile di un sound da testosteroni elettrici, l'ampli jappo più americano del mondo!

E' da molto che sta infrattato nella sua mensolona e non lo ascolto, ma solo perché pesa un accidenti a spostarlo ed io sono amico intimo della strega, quella del colpo.

Qualche anno dopo arrivò un altro piccolo mostriciattolo, ancora più vecchio ma con tante cose da raccontare ad uno come il sottoscritto sempre assetato di nuove esperienze, oltre che di buone bollicine, ehm...

Quel vecchietto mi fece tenerezza in quella sua eleganza sorpassata: alluminio nero, pulsanti cromati e legno. Un piccolo gioiello salvaguardato dallo scorrere del tempo e giunto fino a me per emozionarmi: Sansui AU888.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WP_20171220_021.jpg

  • Melius 2
Inviato

E vabbè, il 919, il 9500, l'11 sono pietre miliari, ma sansui era anche altro. Per esempio queste ES 100, le prime casse che mio padre acquistò nel 1973 insieme al 505. Ne avevo già ricomprata una coppia, ma poi ne ho trovata un'altra sulla via del ritorno a casa e...non potevo fare a meno di prenderle. 

Oggi pomeriggio libero e le ho messe in funzione, non prima di aver fatto un controllino:

IMG_20210413_193136.thumb.jpg.8f3a651d3c9e720a5485fa21503d7597.jpg

Aperte 

IMG_20210413_191840.thumb.jpg.3f164663a9fec741c08bfca321349212.jpg

Il filtro 

IMG_20210413_192433.thumb.jpg.bdcfbdd157aa55c5812cb761fba770a6.jpg

Anno Domini 1975

IMG_20210413_192443.thumb.jpg.9e216f66f96e57d9d4087d432efc35ee.jpg

Costruite nella fabbrica Sansui in Belgio (ma dov'era?)

Set che utilizzo per le prove 

IMG_20210413_194225.thumb.jpg.f41018638eb770451e23c319f6ca5e09.jpg

All'ascolto beh che dire, non il massimo ma comunque assai piacevoli e poi ci sento...aria di casa😉

Buoni ascolti 🔊

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Vabbè, io mi riguardo sempre e solo il mio unico piccolo attualmente all'opera... Non male neppure con blues and jazz... Un filo di volume eppure caldo e ricco di atmosfere. Cambiata testina con  una Shure V15 Type III ho finalmente potuto evitare il loudness e andare liscio... Una goduria...aspetto stilo SAS su boron e vi aggiorno...

20210413_200325.jpg

  • Melius 1
Inviato

Continua...

Che mostriciattolo! Che calore! Che spinta! E pure questo bellissimissimooooo!!!

Visto che per il rock a posto ero, io ho cominciato ad ascoltare il jazz con questo ampli, complice la piccola collezione di vinili di mia moglie (Chet Baker, Diana Krall, Astrud Gilberto, Nina Simone and more...) parcheggiati in una zona secondaria della discoteca, ehm....

Ho fatto girare molti Grundig Box ma con le 650 Professional, infine il Sig.r. 888 ha trovato il suo sfogo naturale, soprattutto se eccitato dai ritmi sensuali della bossa, le labbra femminili che sfiorano un vecchio Neumann, il contrabbasso che aumenta le pulsazioni del cuore, e questo arzillo 50enne sa ricreare in fedeltà l'atmosfera dei bei tempi andati, elegante e stilosamente retrò, un vero gentlemen rubacuori, deciso ed impeccabile.

E poi l'ultimo, il più "piccolo", perchè  arrivato dopo gli altri, l'ennesimo esempio di bellezza pulita e sfronzolata di Mamma Sansui: l'AU6500.

IMG_20200407_130412.jpg

 

 

L'ho presi perché un mio amico aveva il 9500 ma non volevo fare il copione.

Ma quant'è bello pure il6500!

Se mi credete, vi confesso che l'ho solo collegato per assicurarmi che la spia d'accensione si accendesse, appunto, poi è successo e quindi mi sono rassicurato, appunto.

Non ho ancora sentito il bisogno di ascoltarlo. Mi basta guardarlo, ammirarlo, farmi rapire dalle sue linee perfette e abbinamenti classici senza tempo, e pertanto immortali.

E guardandolo mi rendo conto di quanto è stata grande e buona e sempre rassicurante Mamma Sansui con tutti noi  allattati dai suoi pomelli.

Spesso guardo i miei AU senza ascoltarli e questo mi basta e avanza.

Se c'è un marchio del quale mi fido a prescindere è senza dubbio Sansui.

 

Inviato
2 ore fa, 78 giri ha scritto:

Costruite nella fabbrica Sansui in Belgio (ma dov'era?)

Ad Anversa.

 

  • Thanks 1
Inviato

@albert67 An...vedi 😁 Grazie dell'informazione. Le ES100 erano tra le Sansui meno costose, ES 30 e ES 50 sotto e ES 200 sopra a tre vie, perché era la linea economica, al contrario della serie Sp dai mobili più elaborati. Ciò nondimeno la costruzione appare molto curata, mobile piuttosto sordo, con alcuni rinforzi interni ed un peso di 11,5 kg. 

Niente male. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...