Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Marzo 2021 Moderatori Inviato 20 Marzo 2021 20 ore fa, lufranz ha scritto: Per una "Peppa" come quella, completa di azzurro abitino sobrio, all'epoca sarei stato disposto a spendere più che per l'amplificatore...
bear_1 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 ... con le JBL L65, che le ho da 40 anni ho avuto la possibilità di provarle con varie potenze....a transistors e con valvolari. Dico la mia: con 90 ... 100 W suonano, con 200W volano , e i muri non "si buttano giù". Poi uno le può far suonare anche con un Pioneer Sa 500A. Comunque per uno che si avvicina a queste casse, una prova con un ampli di sostanziale potenza la farei. 1
simo15 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 16:41, TWR ha scritto: possiedo un Sansui au 9500, che governa una coppia di Jbl Jubal Idem, paro paro...
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 3 ore fa, bear_1 ha scritto: ... con le JBL L65, che le ho da 40 anni ho avuto la possibilità di provarle con varie potenze....a transistors e con valvolari. Dico la mia: con 90 ... 100 W suonano, con 200W volano , e i muri non "si buttano giù". Poi uno le può far suonare anche con un Pioneer Sa 500A. Comunque per uno che si avvicina a queste casse, una prova con un ampli di sostanziale potenza la farei. Sì, è una prova che mi piacerebbe fare un giorno o l'altro. Immagino che il risultato dipenda anche da giuste scelte e dai gusti personali. Prima vorrei provare ad aggiornare i cablaggi e i crossover delle Jubal. Le tue sono ancora originali?
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ecco il manuale delle Jubal: il parametro di riferimento è il volume di ascolto.
bear_1 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 ... si tutte originali ho anche l'imballaggio (ho rifatto in lab specializzato, in 40anni, le sospensioni dei woofer 2 volte)
Membro_0001 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Un intervento sulle Jubal (anche quelle ormai datate) non avrebbe garantito dei miglioramenti paragonabili a quelli di un'amplificazione più potente, dato per scontato un volume di tipo "condominiale"? Lo chiedo perché davvero sto cercando di capire se le Jbl richiedano davvero tutta questa corrente o non si tratti di semplice invecchiamento di alcuni componenti (scusate se sto andando fuori tema). Ripeto che l'aggiornamento del mio au 9500, effettuato grazie ai consigli di Magoturi, ha davvero migliorato tutti i parametri di ascolto..
Pucci Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @TWR Beh... Le mie L100 le faccio andare già con 20 comodissimi watt del Sansui AU 555 ed onestamente ci si diverte già, è chiaro che con l'AU 8500 diventano energiche e davvero presenti nell'ambiente, già con poco volume, ma i 60 watt di quel Sansui sono davvero molto correntosi, quando usavo il Technics SU V6X ecco che li c'era da ridere con i vicini... Certo che però la qualità di quell'ampli non era elevata, ma aveva un basso allucinante. In breve con JBL vale la regola "più glie ne dai è più ti restituiscono". Quindi forse con più watt gli fai solo del bene
eduardo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 7 ore fa, TWR ha scritto: sto cercando di capire se le Jbl richiedano davvero tutta questa corrente o non si tratti di semplice invecchiamento di alcuni Come ti è già stato suggerito, tu prova e poi riscrivi le tue impressioni. ..... La JBL dichiarava nelle specifiche la potenza continua ch le casse potevano sopportare. Quindi, se per una Studio Monitor d' annata leggete 60 watt, vuol dire che potrete pilotarla senza problemi (anzi !) con ampli da 250/300 watt per canale. Questo perché qualsiasi programma musicale non è un segnale fisso, che alla lunga rischierebbe di fondere le bobine. Poi, è chiaro che qualsiasi cassa suona anche con un watt perché in caso contrario sarebbe semplicemente rotta. Ma i condizionamenti familiari e condominiali non sono una buona scusa per portare avanti informazioni non corrette. Avete dubbi sull' argomento e non vii fidate di quello che leggete ? Allora provate, almeno una volta.
Membro_0024 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 20:55, TWR ha scritto: Da quel che ho letto, poi, sembra che il miglior suono Sansui mai prodotto tra gli amplificatori a ss, quantomeno precedenti agli inizi degli anni '80, sia l'au 777, che però richiede diffusori davvero efficienti. avendo il modello in questione nella versione con a finale(delizioso) quale potrebbe essere una buona accoppiata con diffusori anche recenti? chiedo anche Salvo che sembra conoscere molto bene il mitico marchio Sansui
Membro_0001 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, eduardo quello di prima ha scritto: Come ti è già stato suggerito, tu prova e poi riscrivi le tue impressioni. ..... La JBL dichiarava nelle specifiche la potenza continua ch le casse potevano sopportare. Quindi, se per una Studio Monitor d' annata leggete 60 watt, vuol dire che potrete pilotarla senza problemi (anzi !) con ampli da 250/300 watt per canale. Questo perché qualsiasi programma musicale non è un segnale fisso, che alla lunga rischierebbe di fondere le bobine. Poi, è chiaro che qualsiasi cassa suona anche con un watt perché in caso contrario sarebbe semplicemente rotta. Ma i condizionamenti familiari e condominiali non sono una buona scusa per portare avanti informazioni non corrette. Avete dubbi sull' argomento e non vii fidate di quello che leggete ? Allora provate, almeno una volta. In effetti i dubbi mi restano e sono due: 1. Come avrai visto nella pagina del manuale che ho allegato, la potenza consigliata andava dai 10 ai 150 watt RMS. Questi valori, secondo quel che scrivi, andrebbero moltiplicati per quattro o cinque volte. Quindi Jbl avrebbe consigliato per le Jubal amplicazioni fino a 750 watt (1000, per le successive L65A)! 2. Poiché anche il manuale del Sansui dichiara come potenza 75 watt RMS, posso tranquillamente considerarlo un amplificatore da 375 watt?
eduardo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 11 minuti fa, TWR ha scritto: In effetti i dubbi mi restano e sono due: 1. Come avrai visto nella pagina del manuale che ho allegato, la potenza consigliata andava dai 10 ai 150 watts RMS. Questi valori, secondo quel che scrivi, andrebbero moltiplicati per quattro o cinque volte. Quindi Jbl avrebbe consigliato per le Jubal amplicazioni fino a 750 Watt (1000, per le successive L65A)! 2. Poiché anche il manuale del Sansui dichiara come potenza 75 watts RMS, posso tranquillamente considerarlo un amplificatore da 375 watts? No, non è così. JBL dichiarava quelle potenze per le Studio Monitor, che all' epoca erano una serie quasi a sé stante perché considerate un prodotto "pro". Per le altre, come la serie L, la potenza consigliata era quella cui fare riferimento in tema di abbinamento dell' ampli. Fermo restando che , in quanto a capacità di sopportare potenza, le JBL hanno sempre avuto margini molto "comodi", ovviamente riferendosi a watt puliti e non in distorsione. Sui dati di targa della potenza del Sansui, non sono certo di aver capito la domanda.
Membro_0001 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Beh, qui non si è parlato di Studio Monitor, ma solo della serie L. Quindi le nostre opinioni, dopotutto, sono concordi. La questione fondamentale riguarda i volumi di ascolto (che non io, ma Jbl stessa segnala nei suoi manuali). Però, magari, è il caso di aprire una nuova discussione perché qui, in fondo, si dovrebbe parlare di Sansui..
Moderatori paolosances Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 2 minuti fa, TWR ha scritto: , magari, è il caso di aprire una nuova discussione perché qui, in fondo, si dovrebbe parlare di Sansui.. Torniamo a parlare di Sansui. Per le JBL se ne potra'parlare diffusamente in un thread dedicato.
eduardo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 3 minuti fa, TWR ha scritto: si dovrebbe parlare di Sansui.. Giusto, sono fuori dal seminato. Sui Sansui non posso dire molto perché non ne ho mai posseduti. Ma leggo con piacere. 1
Membro_0001 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, jammo ha scritto: avendo il modello in questione nella versione con a finale(delizioso) quale potrebbe essere una buona accoppiata con diffusori anche recenti? chiedo anche Salvo che sembra conoscere molto bene il mitico marchio Sansui Salvo è senz'altro la persona più indicata. Come dicevo, ho riportato solo opinioni lette nei vari forum. Potrei pensare alle Heresy, magari prima serie, ma è solo un'idea.
Membro_0024 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Adesso, TWR ha scritto: Salvo è senz'altro la persona più indicata si lui ne sa sicuramente 😉 ps. con la nuova versione del forum devo ancora capire come citare senza aggiungere tutto il post se no avrei citato Salvo per coinvolgerlo 1 minuto fa, TWR ha scritto: Potrei pensare alle Heresy pensavo anche alle Kef 104/2 penso anni 90 non vorrei andare più indietro, anzi magari una bella commistione ampli vintage diffusori recenti
ediate Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @jammo Per citare così, come ho fatto con te, basta cominciare il testo con "@" seguito dal nick (o parte di esso, poi scegli quello giusto). Per quanto riguarda le KEF 104/2, quando si citano tutte le KEF mi si illumina il volto... io ho avuto le RS104, adesso ho le 104aB, ho ascoltato le 103, le 104/2, le 105 e le 107, non posso che parlarne bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora