Vai al contenuto
Melius Club

Lei, Lui e... Sansui


magoturi

Messaggi raccomandati

Inviato

@Westender

9 ore fa, Westender ha scritto:

 il fascino di Sansui ha di certo il suo peso nella definizione di un prezzo ma mi chiedevo se - a fronte di tali richieste - ci fosse un controvalore effettivo in termini di qualità sonora perchè con 1000€ si aprono le praterie degli amplificatori vintage.

I Sansui, in genere, suonano "scuri" e "caldi": di fronte all'iperdettaglio fastidioso che si ascolta oggi anche in ampli costosissimi, risultano molto più tollerati e piacevoli all'orecchio umano. Al tempo, erano fra gli ampli "un po' sopra la media" (come i Luxman e i Denon, per intenderci) ma da qui a renderli oggetti di culto, per me, ce ne corre. Il vero fatto è che suonano come oggi non suona più niente e questo li rende molto ricercati, ma spendere 1000 e passa euro per un Sansui AU8500 no, non lo farei mai (io).

Gaetanoalberto
Inviato

@ediate Su HiFi Shark solo uno, in Italia, sugli 800 euro. Gli altri viaggiano sopra.

Gaetanoalberto
Inviato

@ediate Non entro nel merito. Peró credo ci sia una componente di collezionismo che travalica l’aspetto puramente sonico. Poi tra prezzo scritto e pagato…

Inviato

Un po' come il mio piccoletto...vedo delle richieste dal prezzo semplicemente assurdo. Poi però capita che trovi il venditore giusto, ci parli e te lo porti a casa soddisfatto e contento.

Gaetanoalberto
Inviato

Mah, un 8500 dovresti forse prenderlo sui 500, e sarebbe già pagato, comprensivo del valore affettivo e collezionistico, e del fatto che comunque per gli aficionados suona bene.

I prezzi apparenti sono superiori.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 4/7/2022 at 09:37, Westender ha scritto:

Non discuto fascino e qualità costruttiva tuttavia sono prezzi importanti per un integrato. A quelle cifre si apre un ventaglio ampio di possibilità di tutti i generi. 

Cosa ne pensate? Soldi ben spesi?


se si bada prevalentemente all' estetica, al fascino che sanno emettere o ad una voglia di possesso da colmare rispetto a quando si era piú giovani che non era possibile permetterselo si può anche fare ma pensare di prendere qualcosa che sia anche un' ammazza giganti allora il discorso cambia.
 

Ho avuto per diversi anni l' AU-X1 preso poco tempo dopo l'entrata sul mercato europeo, quindi ho potuto toccare con mano e capire quanto la tecnologia dell'epoca di quel periodo nella corsa dei superamplificatori potesse fare al limite delle sue possibilitá, ma nel tempo messo a confronto con altre realtá in ambito hi-fi anche coevi ho compreso i suoi limiti sonici e a quel punto mi son reso conto che i fratelli minori a scalare perdessero per strada via via sempre piú phatos e prestazioni al punto da non farmelo piú piacere se non per il gigantismo e la costruzione...ma detto papale papale non lo ricomprerei a maggior ragione con i prezzi di mercato attuali anche se la nostalgia bastarda ci mettesse del suo.

Concludendo e mi collego a quanto ho scritto in testa vincono altri fattori piú che la qualitá sonica, da tener presente se si rincorre come primo riferimento quel parametro... far viaggiare la fantasia come da ragazzi pensando che quell'ampli o quell' altro emettano suoni celestiali irraggiungibili dalla concorrenza e quindi far accendere la voglia sfrenata del possesso purtroppo lascia il tempo che trova rischiando pure delusioni.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
16 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

pensare di prendere qualcosa che sia anche un' ammazza giganti

Ma sicuramente.Credo che la spinta sia affettiva. Sono anche begli apparecchi. Io poi non sono un conoscitore. Mi sono divertito con i Sansui, magari sarebbe stata la stessa cosa o migliore con altri apparecchi storici.

L’importante che quel che ascolti ti piaccia penso.

Poi non so. Nessuno torna indietro. Ho un valvolare, l’ho rivalvolato, e chissà dove mi andró a svalvolare poi, anche se al momento sono a posto.
Comunque neppure tutto il nuovo suona meglio.

Non saprei, la Shure V15 III a volte pare suonare meglio della nagaoka 300, ogni tanto vorrei risentire la morbidezza del denon 2560 quando sento il Marantz ND8006, ho le klipsch rf 7 III e mi piacciono, ma le JBL Jubal L65 A restano ancora nel cuore.

Certo resto nelle cose di costo accettabile.

Chissà i megaimpianti….

 

supertrichi
Inviato

Ero innamorato di questo marchio.

Non avendo possibilità economiche ho iniziato con il modestissimo A80 ( l'inizio della caduta di questo marchio) poi sono passato all'AU G33X che ancora possiedo come secondo impianto e che non suona affatto male.

Ha sempre quel suono caldo descritto dagli altri forumer però più equilibrato degli altri, 3500 e  517 che mi sono comperato successivamente per sfizio.

Quest'ultimo era il mio sogno e lo tenevo solo perchè ero innamorato dell'estetica ma il suono non era gran chè.

Ricordo i suoi 17 Kg quando lo vendetti con qualche rimpianto.

Inviato

Premetto che non sono un audiofilo, per quanto ami un certo tipo di musica che presentemente è il jazz

Ho ereditato due amplificatori della Sansui e precisamente l' AU 6900 e un AU505 e dal mio punto di vista (discutibile)

trovo che abbiano un bel suono..ovvero il suono che ascoltavo quando ero giovane molto morbido e ambrato usando dei diffusori non particolramente pregiati ,delle triangle da scaffale ho 68 anni e probabilmente mi accontento

Inviato

@MaSco concordo sulle tue impressioni sul suono.

Pure io non sono audiofilo nel senso stretto del termine ma trovo che un'ascolto quando è appagante ha raggiunto il suo obbiettivo.

Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sulle sfumature, libera interpretazione. 

Da scolpire nella pietra! 👍

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dopo essermi letto, nell'arco di diverse giornate, tutta la discussione su Sansui devo ammettere che sto cedendo alla tentazione di prendermene uno.

L'AU 317 fu il mio primo ampli serio e m'è rimasto nel cuore, forse più per i tempi andati che per altro.

Dopo averlo usato per anni lo vendetti dopo un lungo periodo che rimase spento, a causa dei soliti ribaltoni della vita, e un canale non funzionava più a dovere. Qualcuno più furbo di me se lo accattò subito per due ceci.

Il problema era che non trovai nessuno sufficientemente competente per metterci le mani.

Nella discussione ho trovato diverse volte l'affermazione "dato da revisionare a un tecnico preparato".

Bene se oggi cedessi a quella tentazione chi sarebbe uno (o più) "tecnico preparato "a cui affidare l'ampli?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...